ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

CENNI DI CRONISTORIA ITALIANA

Sebbene il popolamento della penisola italiana ha origine dalla "Preistoria", in particolare dal paleolitico e dal neolitico, periodi dei quali abbiamo numerose testimonianze archeologiche, la storiografia moderna suddivide convenzionalmente, anche con varie ipotesi circa i limiti cronologici, la storia dell'Europa in quattro età storiche:

Antica (circa 4000 anni);

Medievale (circa 1000 anni, approssimativamente dal V secolo al tardo XV secolo);

Moderna (circa 300 anni, approssimativamente tra la seconda metà del XV secolo o la prima fase del XVI secolo alla fine del XVIII e inizi del XIX secolo);

Contemporanea (dalla fine dell'età moderna fino ai giorni nostri);

--- ETA' ANTICA ---

Il popolo che maggiormente ha popolato la penisola in questo periodo fu il popolo etrusco, il quale si estese dalla Lombardia alla Campania.

Per quanto riguarda il sud Italia, ci furono le prime colonizzazioni da parte dei Fenici e dei Greci. I fenici colonizzarono le due isole maggiori italiane (Sicilia e Sardegna), costruendo numerose città (es.: Zyz, l'attuale Palermo), mentre i Greci colonizzarono tutto il meridione ed in parte la Sicilia, lasciando come testimonianza un gran numero di templi.

La penisola venne unita sotto un profilo politico per la prima volta con la Repubblica Romana e successivamente, con la nascita dell'Impero romano, grazie alla sua forte organizzazione socio-politica, Roma lascia un segno indelebile nella cultura e nella storia non solo dell'Italia ma del mondo intero.

I romani, in tutti i territori del loro impero, costruirono città, ponti, acquedotti, ecc. esportando il loro modello civile e integrando nella loro società tutti i territori conquistati.

L'impero romano d'occidente cadde nel 476 d.C. per opera dell'esercito germanico. Dalla caduta dell'impero romano d'occidente inizia un'altra epoca che segnerà profondamente l'Italia sul piano storico-culturale: il "Medioevo".

--- ETA' MEDIEVALE ---

Nei primi secoli dell'Alto Medioevo, causa il declino del potere centralizzato con conseguenti invasioni e migrazioni di massa delle tribù, si registra un crollo demografico ed uno spopolamente delle città.

A partire all'incirca dall'anno 1000 (Basso Medioevo) alcune innovazioni soprattutto in campo agricolo permisero di aumentare i raccolti ed il commercio degli stessi, anche grazie al cosiddetto periodo caldo medievale, e conseguentemente si ebbe un considerevole aumento della popolazione.

Un altro aspetto di quest'epoca è l'organizzazione sociale, politica ed economica con il fenomeno del feudalesimo con ovunque la diffusione di castelli e reggie.

Con il Grande Scisma del 1054 si ebbe anche la divisione delle chiese cristiane in cattolica ed ortodossa.

Nel 1095 iniziarono i tentativi militari di riprendere il controllo della Terra Santa da parte dei cristiani dell'Europa occidentale contro i Musulmani, le cosidette Crociate.

Sempre in quest'epoca inizia il processo filosofico che enfatizzava l'unione di fede e ragione che portarono alla nascita a Bologna della prima università del mondo.

La cultura medievale è conservata ancora oggi nell'arte romanica, nelle cattedrali, nei viaggi di Marco Polo, nelle poesia di Dante, nella teologia di Tommaso d'Aquino, nei dipinti di Giotto, ... e tanti altri ancora.

Diversi eventi sono considerati convenzionalmente e simbolicamente come termine del Medioevo:

la presa di Costantinopoli da parte dei Turchi ottomani (29 maggio 1453);
la fine della Guerra dei cent'anni (19 ottobre 1453);
la scoperta dell'America da parte di Cristoforo Colombo (12 ottobre 1492);

--- ETA' MODERNA ---

Questa è una stagione di grandi esplorazioni geografiche e di grandi conquiste ma è anche un'epoca contraddistinta da notevoli cambiamenti e rivoluzioni in tutti gli ambiti.

Grazie alla costruzione di imbarcazioni più veloci e più adatte alle traversate oceaniche (la caravella), nonchè allo sviluppo della cartografia ed al diffondersi di strumenti di navigazione come la bussola o l’astrolabio, che rendono la navigazione più sicura, si possono insediare colonie europee in tutti i continenti, raggiungere mete lontane quali l'Oriente, ricco di oro e spezie, ovvero scoprire nuovi mondi come fece Cristoforo Colombo, seguendo una rotta del tutto diversa, puntando ad ovest per giungere ad est, anzichè circumnavigare l’Africa, per arrivare in un continente sconosciuto che sarà chiamato America.

In ambito religioso ci fu la fine delle crociate ma anche la ribellione del monaco tedesco Martin Lutero all'autorità del Papa, che sfocia nella Riforma protestante che porta con se ancora un periodo di conflitti disastrosi, tra cui la guerra dei trent'anni tra cattolici e protestanti, che portò con se anche la diffusione della peste con innumerevoli vittime ed una società di malati ed affamati cacciati o reclusi in ospedali chiamati lazzaretti. Qualche tempo dopo, nel romanzo "I Promessi Sposi", Manzoni descrive le superstizioni dell'epoca (es. gli Untori) e le scelte sbagliate nella gestione della peste. La reazione a questi conflitti religiosi si avrà con il concilio di Trento e la cosiddetta controriforma.

In ambito politico si ha il declino dei tre ordini di origine medievale ritenuti volere di Dio. I primi due, il clero e la nobiltà, possiedono la maggior parte delle terre e godono di molti privilegi, mentre il terzo è formato da tutti coloro che devono lavorare per vivere, contadini, artigiani, ecc. ma anche borghesi ricchi e istruiti (mercanti, avvocati, imprenditori, ecc.). Il Rinascimento porta alla fine del feudalesimo cioè il primato della nobiltà e l'ordine immutabile dato dall’eredità di sangue a favore dell’individualismo e dunque del primato del singolo che possiede dei diritti naturali che nessuno gli può negare. In questo periodo si formarono città-stato come le repubbliche marinare, dando origine ad una prima globalizzazione in termini di esportazioni ed importazioni, e di seguito cominciarono ad emergere i primi stati-nazione che si imporranno nella successiva età contemporanea.

In ambito scientifico il Seicento è il secolo della cosiddetta rivoluzione scientifica, ovvero la ricerca basata sull’osservazione nei suoi dati oggettivi e misurabili, sul ragionamento matematico e sulla sperimentazione. La nascita di questo nuovo metodo di studio nelle scienze si deve a Galileo Galilei, da qui il nome Metodo scientifico o Galileiano, fondato sull'osservazione di un fenomeno naturale, la formulazione dell'ipotesi, la realizzazione dell'esperimento e la conseguente conferma dell'ipotesi che diventa teoria. Grazie al suo telescopio rifrattore, Galileo Galilei, dimostrò anche che il Sole e non la Terra erano al centro dell'Universo.

Economicamente l'agricoltura è ancora l'attività predominante ma, col diffondersi delle recinzioni e della rotazione quadriennale, si innovano e migliorano i metodi con un considerevole aumento della produzione avviando una vera e propria rivoluzione agricola che precede di poco la prima rivoluzione industriale in cui l’industria acquista un ruolo predominante interessando prevalentemente il settore tessile-metallurgico con l'introduzione della spoletta volante e della macchina a vapore utilizzando il carbone come fonte di energia.

Nel Settecento si fa strada un nuovo movimento culturale, l'Illuminismo, che esalta la ragione come strumento per un progresso sia scientifico che sociale liberando l'uomo dalla superstizione e dal pregiudizio. Questo stesso movimento porta alla rivoluzione americana (1775-1783) ed alla nascita degli Stati Uniti d’America e, poco dopo, alla prima rivoluzione francese (1789-1799) con i suoi punti fondamentali: Liberté, Egalité, Fraternité. Queste idee rivoluzionarie di diffondono rapidamente per terminare definitivamente con il congresso di Vienna (1815) che segna convenzionalmente anche il termine dell'età moderna.

--- ETA' CONTEMPORANEA ---

Come detto, quest'epoca porta molti popoli a pensare a se stessi come ad una comunità di persone che condivide la stessa religione, la stessa lingua, la stessa cultura e la stessa storia, nonchè le stesse abitudini. Da qui la ribellione contro governi stranieri ed oppressivi e la trasformazione del paese in uno stato-nazione libero ed indipendente. La trasformazione dell'Italia in uno stato-nazione avviene attraverso una serie di avvenimenti politici e militari che prendono il nome di Risorgimento.

Il culmine di queste rivoluzioni coincisero con tre guerre di Indipendenza (1848, 1859 e 1866) contro l'Impero austriaco, e videro tanti protagonisti:
Giuseppe Mazzini, il pensatore, che sostiene gli ideali di "repubblica, unità, indipendenza";
Camillo Benso Conte di Cavour, il diplomatico, primo ministro del Regno di Sardegna e persuasore delle potenze europee per il diritto dell’Italia all’unificazione;
Vittorio Emanuele II, re di Savoia, che mette il suo esercito al servizio della causa italiana;
Giuseppe Garibaldi, il condottiero, che guida la vittoriosa spedizione dei Mille alla liberarazione dell'Italia meridionale dai Borbone (1860).

Nel 1861 nasce ufficialmente il Regno d'Italia con Torino capitale, ma l'unità nazionale terminò con l'annessione del Veneto del 1866 (terza guerra di Indipendenza) e la presa di Roma del 1870.
Nel 1862 viene introdotta ufficialmente la Lira come moneta italiana.
Nel 1865 Firenze diventa capitale del Regno d'Italia.
Il 20 settembre 1870 ci fù la presa di Roma meglio nota come Breccia di Porta Pia che sancisce la fine dello Stato Pontificio.
Il 1 luglio 1871 Roma diviene capitale del Regno d'Italia.

Iniziata anni prima in Inghilterra, fù solo in questo periodo che iniziò la seconda rivoluzione industriale in Italia (soprattutto al nord), con l'introduzione dell'elettricità, dei prodotti chimici e del petrolio che migliorarono profondamente i processi industriali e produttivi introducendo elementi nuovi quali acciaio, alluminio, ecc., nonchè migliorarono il tenore di vita grazie ad invenzioni quali il motore a scoppio, gli pneumatici, l'automobile, il tram elettrico, la bicicletta, la macchina per scrivere, il telefono, il grammofono, il cinematografo, la lampadina, ecc.

Nel 1906 Giosuè Carducci riceve il Premio Nobel per la letteratura;

Il 28 dicembre 1908 ci fù il terremoto di Messina, considerato uno degli eventi sismici più catastrofici del XX secolo, che, nell'arco di 37 secondi, fece circa 120.000 vittime e danneggiò gravemente le città di Messina e Reggio Calabria.

Nel 1909 nacque il Giro d'Italia;

Nel 1911 ci fù la guerra italo-turca, combattuta dal Regno d'Italia contro l'Impero ottomano per conquistare le regioni nordafricane della Tripolitania e della Cirenaica.

Tutti questi progressi portarono però ad una lunga recessione causata da un drastico crollo dei prezzi ed acuirono le tensioni latenti tra i vari paesi portando allo scoppio della prima guerra mondiale (1914-1918, ma l'Italia entrò solo nel 1915) chiamata anche Grande Guerra, perchè fu il più grande conflitto armato mai combattuto sino ad allora, con oltre 70 milioni di uomini impiegati ed oltre 9 milioni di morti, nonchè svariati milioni di vittime cilivi, non solo per gli effetti conflittuali diretti, ma anche per le conseguenti epidemie e carestie.

Nel 1919 Benito Mussolini fonda i Fasci italiani di combattimento, anticamera del futuro regime fascista.

L'11 febbraio del 1929 vengono firmati i Patti Lateranensi tra la Santa Sede (rappresentata dal cardinale Pietro Gasparri) ed il Regno d'Italia (rappresentato da Benito Mussolini). Questi accordi riconoscono l'istituzione della Città del Vaticano come Stato indipendente e regolano ancora oggi i rapporti fra Italia e Santa Sede. Sono anche richiamati dall'articolo 7 della costituzione della Repubblica Italiana, entrata in vigore nel 1948.

Negli anni '30 Enrico Fermi ed il suo giovane gruppo di scienziati italiani, chiamati i ragazzi di via Panisperna, nome dato dall'ubicazione, in via Panisperna al numero 90, dell'Istituto di fisica dell'Università di Roma, compiono i primi studi sull'energia nucleare che porteranno al primo reattore nucleare ed al successivo progetto Manhattan.

Nel 1934 Luigi Pirandello riceve il Premio Nobel per la letteratura.

Nel 1935 la conquista dell'Etiopia aggiunse una nuova colonia a quelle già possedute dall'Italia (Somalia, Eritrea, Cirenaica, Tripolitania, Isole egee) a seguito della spartizione dell'Africa e della guerra italo-turca. Considerata la campagna coloniale più grande della storia, con una mobilitazione di uomini e mezzi tecnologici approntati con una rapidità mai vista fino ad allora, contribuì a rinsaldare ed aumentare il prestigio internazionale del regime fascista di Benito Mussolini.

Gli strascichi del primo conflitto mondiale e la grande depressione degli anni '30 contribuirono all'affermarsi in Europa di regimi totalitari come quello fascista in Italia, quello franchista in Spagna e quello nazista in Germania, quest'ultimo responsabile dell'Olocausto del popolo ebraico e della seconda guerra mondiale (1939). Al termine della stessa (1945) emersero due potenze di ideologie diverse, gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica, che si contrapposero in una ben nota "guerra fredda".

Il 24 ottobre 1945 viene istituita l'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU), sulle ceneri della vecchia Società delle Nazioni.

Il 16 novembre 1945 a Londra nasce l'agenzia specializzata delle Nazioni Unite UNESCO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura) che vede l'Italia al primo posto come numero di siti.

Il 2-3 giugno 1946 si vota il Referendum per determinare la forma di Stato Italiana (il 2 giugno viene celebrata la Festa della Repubblica) e, per la prima volta votano anche le donne. Successivamente il 12 giugno 1946 viene proclamata la Repubblica Italiana.

Il 12 ottobre 1946 viene adottato l'Inno di Mameli come inno nazionale Italiano.

L'11 dicembre 1946 viene istituito il Fondo delle Nazioni Unite per l'Infanzia (UNICEF).

Il 1 gennaio 1948 entra formalmente in vigore la Costituzione della Repubblica Italiana.

Il 7 aprile 1948 viene istituita l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS).

Il 10 dicembre 1948 viene adottata dall'ONU la Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo.

Il 4 aprile 1949 l'Italia è tra i fondatori dell'Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord (NATO).

Il 31 luglio 1954 la spedizione di alpinisti italiani, guidata da Ardito Desio, raggiunge per la prima volta la vetta del K2.

Il 25 marzo 1957, con i Trattati di Roma, viene istituita la CEE (Comunità Economica Europea).

Nel 1959 Salvatore Quasimodo riceve il Premio Nobel per la letteratura.

Tra il 1962 ed il 1965 si svolge il Concilio Vaticano II guidato prima da papa Giovanni XXIII e poi da papa Paolo VI.

Il 9 ottobre 1963 una frana precipitò nel bacino della diga del Vajont generando un'inondazione del fondovalle veneto coinvolgendo i paesi limitrofi e causando 1917 vittime.

Il 15 dicembre 1964 viene lanciato il primo satellite artificiale italiano, il San Marco 1.

Il 12 dicembre 1969 presso la Banca Nazionale dell'Agricoltura a Milano una bomba causò la strage di Piazza Fontana con 17 morti ed 88 feriti. Questo fù il primo e più dirompente atto terroristico dal dopoguerra e ritenuta da alcuni come l'inizio di quelli passati alla storia come anni di piombo, un periodo in cui vigeva la teoria della "strategia della tensione" con l'obiettivo di destabilizzare gli equilibri repubblicani tramite numerosi attentati come la strage di piazza della Loggia con 8 vittime (28 maggio 1974), la strage del treno Italicus con 12 vittime (4 agosto 1974) per terminare con la più sanguinosa strage di Bologna con ben 85 vittime (2 agosto 1980).

Sempre in questo periodo prendono piede gruppi criminali dediti a sequestri di persona. Queste bande di sequestratori, originari della Sardegna, da qui l'espressione Anonima sequestri o Anonima sarda, hanno operato centinaia di sequestri in circa 30 anni e ne furono coinvolti anche personaggi famosi. Numerosi furono gli scontri a fuoco, uno dei più drammatici fu quello di Osposidda dapprima tra malviventi e volontari civili e successivamente con le forze dell'ordine. Centinaia di uomini impiegati in oltre 4 ore di combattimento e migliaia di colpi sparati portano all'uccisione di tutti i sequestratori e di un agente di polizia e numerosi feriti. La gravità del fenomeno fu tale che non bastò inasprire le pene e bloccare i beni della famiglia del rapito, ma si dovette legiferare di classificare il reato di rapimento a scopo di estorsione alla stregua del reato di associazione mafiosa con la conseguenza che vennero bloccati i beni dei parenti dei sequestratori anziché dei sequestrati.

Il 1970 è convenzionalmente l'inizio della terza rivoluzione industriale tramite l'utilizzo massiccio nell'industria dell'elettronica, delle telecomunicazioni e dell'informatica.

Nel 1973 a causa della guerra del Kippur tra Egitto e Siria contro Israele, i paesi arabi dell'OPEC diminuirono le esportazioni di petrolio e ne raddoppiarono il prezzo. La conseguenza fu una grave crisi energetica che in Italia portò a varare un piano di risparmio energetico che prevedeva la riduzione dell'illuminazione stradale e commerciale, la fine anticipata dei programmi televisivi ed il divieto di circolare in auto la domenica. Inoltre venne approvata una riforma che prevedeva la costruzione di centrali nucleari.

Nel 1975 Eugenio Montale riceve il Premio Nobel per la letteratura.

Il 29 luglio 1976 venne nominata la prima donna a Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale, Tina Anselmi.

Il 16 marzo 1978 le Brigate rosse eseguono l'agguato di Via Fani a Roma trucidando i 5 membri della scorta e sequestrano Aldo Moro. Il suo cadavere venne ritrovato il 9 maggio 1978.

Il 16 ottobre 1978, dopo cinque secoli, non divenne papa un italiano ma un polacco, Karol Wojtyła.

Il 20 giugno 1979 il ruolo di Presidente della Camera dei deputati, una delle cinque più alte cariche dello Stato, venne affidato ad una donna, Nilde Iotti.

Il 1 aprile 1981 la Repubblica di San Marino elegge Maria Lea Pedini prima donna Capitano Reggente.

Il 13 maggio 1981 in piazza San Pietro, in Vaticano, ci fù l'attentato a papa Giovanni Paolo II ad opera del terrorista turco Mehmet Ali Agca.

Nel 1986 l'italiano Reinhold Messner fù il primo uomo a conquistare tutte le 14 montagne che superano gli ottomila metri di altitudine.

Il 2 agosto 1990 l'Iraq guidato da Saddam Hussein invade il Kuwait e scoppia la prima Guerra del Golfo.

Il 7 febbraio 1992 viene firmato il Trattato dell'Unione Europea (Trattato di Maastricht) che fissa le regole politiche, economiche e sociali per l'adesione dei vari stati all'Unione. Il trattato entra in vigore il 1 novembre 1993 e sancisce la nascita dell'Unione Europea.

Il 23 maggio 1992 la Strage di Capaci, un attentato di stampo mafioso ad opera di "Cosa Nostra", causò 23 feriti e 4 morti tra cui il giudice antimafia Giovanni Falcone e sua moglie. Poco tempo dopo, il 19 luglio 1992 la Strage di via D'Amelio, un altro attentato terroristico-mafioso causò la morte di un altro magistrato antimafia, Paolo Borsellino e di 5 agenti di scorta (anche la prima agente donna a cadere in servizio).

Dagli anni novanta e per circa un ventennio furono anni contrassegnati dalla globalizzazione e da un rapidissimo sviluppo tecnologico anche grazie alla diffusione di internet.

Il 26 settembre 1997 il terremoto di Umbria e Marche causò 10 vittime e la quasi totalità di immobili inagibili soprattutto a Foligno e Nocera Umbra. Questa fu la prima volta che fu attivato un sito internet per la gestione delle emergenze, in grado di superare la tecnologia FAX per comunicare in tempo reale i dati dei campi di accoglienza, ricevendo l'apprezzamento delle delegazioni di tutto il mondo.

Il 9 ottobre 1997 Dario Fo riceve il Premio Nobel per la letteratura.

Il 1 gennaio 1999 l'Euro è ufficialmente la nuova moneta europea ed inizia a circolare dal 1 gennaio 2002.

Il 31 ottobre 2002 il terremoto del Molise causò il crollo di una scuola a San Giuliano di Puglia dove morirono 27 bambini ed 1 maestra.

Il 2 aprile 2005 muore papa Giovanni Paolo II ed il 24 aprile 2005 viene eletto papa Benedetto XVI.

Il 15 settembre 2008 portò una grande recessione a livello mondiale causata dal crollo della borsa americana.

Il 6 aprile 2009 il terremoto dell'Aquila ha causato 309 vittime e circa 65.000 sfollati.

Il 13 gennaio 2012 una nave da crociera entrò in collisione con gli scogli al largo dell'isola del Giglio provocando 32 vittime nel cosidetto naufragio della Costa Concordia.

L'11 febbraio 2013 papa Benedetto XVI annuncia ufficialmente di rinunciare al soglio pontificio e, conseguentemente, il 13 marzo 2013 viene eletto il primo ponteficie sudamerico della storia, il Cardinale argentino Jorge Mario Bergoglio col nome di Francesco.

Il 24 agosto 2016 il terremoto di Amatrice ha causato la distruzione di numerosi comuni nonchè 303 morti e circa 41.000 sfollati poichè, proprio in quei giorni, nel pieno della stagione turistica, si sarebbe dovuta tenere la sagra dell'amatriciana con numerosi turisti e villeggianti.

L'11 marzo 2020 l'OMS dichiara la pandemia globale da COVID-19 regitrata inizialmente alla fine del 2019 in Cina e poi diffusa in tutto il mondo causando milioni di vittime con effetti estesi anche nell'economia e nella società.

Il 21 aprile 2025 muore papa Francesco e l'8 maggio 2025 gli succede Robert Francis Prevost con il nome di Leone XIV, è il primo papa proveniente dagli USA ed il 267° della Chiesa Cattolica.

 

... Il resto è storia recente ...