ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia
Informazioni generali:

Codice Istat: 003
Abitanti Totali 9.897.229
Superficie Totale (Kmq): 23.661,07
Capoluogo: Milano
Lombardia

La Lombardia, regione dell'Italia nord-occidentale, inserita tra i territori delle regioni Piemonte (ovest), Veneto (est), Trentino - Alto Adige (est) ed Emilia Romagna (sud), e della nazione svizzera (nord), venne istituita nel 1970, ed insediata già a partire dall'Età del Ferro per mano della Civiltà Camonica, di cui si conserva memoria nell'impiego come simbolo ufficiale della Regione, della stilizzazione di un'incisione rupestre, riportata alla luce sulle rocce della Valcamonica, lasciata dall'omonima civiltà.

La Lombardia fu per molti anni terra di conquista, ma fu sprattutto con le più potenti signorie aristocratiche, i Gonzaga e gli Sforza, che conobbe un periodo di splendore, soprattutto culturale. Fu proprio in questo periodo, che la regione si arricchì con la costruzione di meravigliose opere d'arte tra cui il Castello Sforzesco di Milano, al quale si aggiungono monumenti di notevole valore storico ed artistico, conosciuti in tutto il mondo, come il Duomo di Milano, la Basilica di Sant'Ambrogio, la Villa Reale di Monza, il Palazzo Ducale di Mantova, ed il Santuario di Caravaggio.
Nella Lista delle meraviglie lombarde, non poteva mancare il teatro più famoso al mondo, la Scala, noto come il tempio della lirica, dove si organizzano gli eventi più importanti della vita culturale milanese. 

La Regione si fa amare non solo per le bellezze storico-artistiche, ma altresì per il suo patrimonio naturalistico e paesaggistico sviluppato su di una superficie contraddistinta per il 47% da pianura, il 40,6% da zone montuose, mentre il restante 12,4% da aree collinari.
Il percorso illustrativo ha inizio con la descrizione dei rilievi montuosi appartenenti ai seguenti altipiani:

  • ALPI LEPONTINE, comprese tra la Svizzera e l'Italia, con le vette dei Monti Pizzo Tambò (3729 m.), Pizzo dei Piani (3158 m.), Pizzo Ferrè (3103 m.), Pizzo Quadro (3015 m.), Cime di Val Loga (3004 m.), Pizzo Tamborello (2858 m.), Piz della Forcola (2675 m.), Pizzo Cavregasco (2535 m.), Cima dello Stagn (2380 m.) e Berlinghera (1930 m.). 
  • ALPI RETICHE, comprese tra la Svizzera, l'Italia, il Liechtenstein e l'Austria, suddivisibili in:
    • occidentali con le vette dei Monti Pizzo Zupò (3996 m.), Piz Scerscen (3971 m.), Piz Argient (3945 m.), Pizzo Bellavista (3992 m.), Piz Palü (3901m.), Disgrazia (3678 m.), Cima Piazzi (3440 m.), Cima di Castello (3388 m.), Pizzo Cengalo (3367 m.), Pizzo Badile (3308 m.), Pizzo Paradisino (3305 m.), Piz Timun (3209 m.), Pizzo Stella (3163 m.), Pizzo Galleggione (3107 m.), Piz Umbrail (3033 m.), e Pizzo Suretta (3027 m.).   
    • meridionali con le vette dei Monti Gran Zebrù - Königsspitze (3857 m.), Cevedale (3769 m.), Zebrù (3735 m.), Palon de la Mare (3703 m.), Punta San Matteo (3678 m.), Vioz (3645 m.), Corno dei Tre Signori (3360 m.), Sobretta (3296 m.), Gavia (3223 m.) e Padrio (2153 m.); tutti inclusi nel Parco Nazionale dello Stelvio - Stilfserjoch (L 740/1935) esteso su una superficie di 130.700 ettari, popolata da splendide specie floristiche e fanistiche visibili nelle vallate modellate dai ghiacciai e dalle acque dei torrenti,  tra cui la Valtellina,  la Val Zebrù nota per la presenza di camosci, caprioli e stambecchi, infine, la Val di Viso percorsa dal torrente Arcanello. Seguono le vette dell'Adamello (3539 m.), del Corno Baitone (3331 m.), del Monte Re di Castello (2889 m.), e del Cornone di Blumone (2843 m.) a dominio della Val Camonica ricca di valli laterali, quali la VALLE DI CORTENO, la VAL PAISCO, la VALLE DI SAVIORE percorsa dal torrente Poia ed occupata dal Lago di Salarno, la VAL GRIGNA, la VALLE DI SCALVE, la VAL DI VALLARO, la VAL PAGHERA, la VALLE DELL'AVIO, la VAL SERIA, la VAL DI CASOLA, la VAL MILLER percorsa dal torrente Remulo, la VAL RABBIA, la VALLE ADAME', la VAL BRAONE, la VAL FREDDA, la VAL CADINO, e la VALLE DI STABIO tutelate e valorizzate come Parco Regionale dell'Adamello (LR 79/1983), area protetta disseminata da Laghi, tra cui: il Laghetto del Salimmo; Lago Venerocolo; Lago Pantano d'Avio; Lago dei FratiLago Aviolo; Lago BaitoneLaghi Gelati; Lago di PremassoneLago MillerLaghetto di CoppoLaghetto di GanaLago di Bos; Lago d'ArnoLaghi del Corno della Vecchia; Lago delle PileLaghi della Rossola  e di Sensipie; ed il Laghetto di Mare. 
  • ALPI OROBIE con le vette dei Monti Pizzo Coca (3050 m.) lungo le cui pendici si trova il Lago di Coca, Pizzo Redorta (3038 m.), Pizzo Scais o Punta di Scais (3038 m.), Pizzo del Diavolo della Malgina (2924 m.) lungo le cui pareti si estendono i Laghi Barbellino e Malgina, Dente di Coca (2924 m.), Pizzo del Diavolo di Tenda (2914 m.), Torena (2911 m.), Pizzo Recastello (2886 m.), Gleno (2882 m.), Trobio (2865 m.), Costone (2836 m.), Pizzo Strinato (2836 m.), Pizzo di Rodes (2829 m.), Pizzo dei Tre Confini (2824 m.) da cui è possibile raggiungere i Laghi alpini della Cerviera nella Valle omonima, Cime di Caronella di cui quella occidentale raggiunge i 2796 m., mentre quella orientale i 2871 m., Aga (2720 m.), Grabiasca (2705 m.), Masoni (2663 m.) dov'è possibile ammirare il Lago di Valle SambuzzaCorno Stella (2620 m.) dov'è ospitato il Lago Moro ed il Lago delle Trote, Legnone (2609 m.), Cabianca (2601 m.), Pizzo dei Tre Signori (2554 m.), e Pizzo della Presolana (2521 m.).              
  • PREALPI LOMBARDE suddivisibili in:
    • PREALPI LUGANESI comprese tra la Svizzera e l'Italia, ed estese tra il LAGO MAGGIORE di origine glaciale, tra le cui acque si trova l'Arcipelago delle Isole Borromee (Isola Bella - Isola Pescatori - Isola Madre), il LAGO DI COMO le cui acque lambiscono le sponde dell'Isola Comacina, e la PIANURA PADANA vasta vallata alluvionale, estesa tra il pianoro di Cuneo (Piemonte) ed Mar Adriatico, ed attraversata dal fiume Po e dai suoi affluenti.  Le vette della catena montuosa in questione sono quelle dei Monti Pizzo di Gino (2245 m.), Gazzirola (2116 m.), Bregagno (2107 m.),Generoso (1701 m.) ubicato sulla sponda orientale del LAGO DI LUGANO di origine glaciale, Tremezzo (1700 m.), Galbiga (1698 m.), San Primo (1682 m.) dove nasce il fiume Lambro (130 km), Palanzone (1436 m.), Corni di Canzo (occidentale 1373 m. - centrale 1368 m. - orientale 1232 m.), Bisbino (1325 m.), e Sasso (618 m.).
      con le vette dei Monti
    • PREALPI VARESINE con le vette dei Monti Magno (1640 m.), Lema (1624 m.), Nudo (1237 m.), Piambello (1125 m.) dov'è possibile ammirare il Lago di Ghirla, Martica (1032 m.), Rogoria (917 m.), Chiusarella (913 m.), Scerrè (796 m.).     
    • PREALPI COMASCHE, altopiano orientale delle Prealpi Luganesi.
    • PREALPI BERGAMASCHE con le vette dei Monti Cima della Bacchetta (2549 m.) appartenente all massiccio montuoso del Concarena, Presolana (2521 m.), Pizzo Arera (2512 m.), Pizzo Camino (2492 m.), Ferrante (2427 m.), Coden (2410 m.) appartenente al gruppo montuoso delle GrigneGrignetta (2177 m.) del gruppo montuoso delle GrigneCimone della Bagozza (2407 m.), Cima del Fop (2322 m.), Corna Piana (2302 m.), Secco (2267 m.), Alben (2019 m.), Pora (1880 m.), Resegone (1875 m.), Zucco (1232 m.).    
    • PREALPI BRESCIANE E GARDESANE ricomprese tra il LAGO D'ISEO le cui acque lambiscono le sponde dell'Isola Montisola, ed il LAGO DI GARDA maggiore lago d'Italia  le cui acque sono note per le curative fonti termali che sgorgano dalle sorgenti subacquee, ospitano le vette dei Monti Colombine (2215 m.), Guglielmo (1957 m.), Caplone (1976 m.), Tombea (1976 m.), Tremalzo (1975 m.), Pizzocolo (1581 m.), Manos (1517 m.), Stino (1466 m.), Vesta (1400 m.).   

La Lombardia è dotata di un complesso SISTEMA IDROGRAFICO in grado di conferirle il titolo di "regione d'Italia più ricca d'acqua". I molti corsi d'acqua apparteengo al bacino del fiume Po, a riguardo segnaliamo: l'ADDA (313 km) con sorgente lungo le pendici del Monte del Ferro; fiume BREMBO (74 km); il fiume SERIO (124 km) da cui origina la Valle Seriana; il fiumeTICINO (248 km) protetto dal Parco Lombardo della Valle del Ticino (L.R. 2/1974) e dal 2002 inserito a pieno titolo nella Rete Mondiale delle Riserve della Biosfera nell'ambito del Programma MAB (Man and Biosphere) dall'Unesco; il fiume MINCIO (75 km); il fiume OGLIO (280 km); il fiume OLONA (71 km) con sorgente presso la frazione del comune di Varese, Fornaci della Riana alla Rasa, compresa nel Parco Regionale Campo dei Fiori (LR 17/1984); il fiume LAMBRO (130 km) protetto come Parco Regionale della Valle del Lambro (LR 82/1983), area comprendente anche i Laghi di Pusiano e Alserio ricompresa, a sua volta nella Riserva naturale orientata della Riva Orientale del Lago di Alserio; il fiume MERA (50 km) che in località Chiavenna realizza il Lago di Mezzola tutelato come Riserva Naturale Pian di Spagna e Lago di Mezzola (DCR 1913/1985); il torrente SPÖL (28 km) che nella Val di Livigno forma il Lago del Gallo o Lago di Livigno; infine, il FIUMELATTE (250 m.) secondo della categoria tra i più corti d'Italia; il torrente SEVESO (52 km); il torrente LURA (46,2 km) tutelato e valorizzato come Parco Locale di Interesse Sovracomunale Valle del Torrente Lura (DGR n. 5311/1995) dov'è possibile ammirare il Laghetto Rosorè ed un Museo didattico dedicato alle Api; il torrente MERLATA (4 km) che nasce dall'unione dei torrenti Nirone e Guisa; il torrente Bevera (22 km); il torrente LANZA (22 km) con sorgente lungo le pendici del Monte San Giorgio in Svizzera, protetto come Parco Locale di Interesse Sovracomunale Valle del Lanza (DGR 8967/2002); il torrente ARNETTA (32 km); il fiume CHERIO (32 km) che dà vita al Lago di Endine nella Val Cavallina, area protetta come Parco Locale di Interesse Sovracomunale Lago di Endine (DGR 4223/2001); il fiume CHIESE (160 km) con sorgente sul massiccio dell'Adamello; il torrente STAFFORA (58 km); il torrente COPPA (32 km) da cui si origina la Valle omonima; in ultimo, il torrente VERSA.   

La Lombardia è da sempre considerata una regione altamente industrializzata e altresì uno dei quattro motori dell'Europa, in tutti i settori dell'economia nazionale, e quindi anche in quello agricolo, godendo di un patrimonio terriero in grado di "donare" ogni tipo di prodotto, dai cereali agli ortaggi, dalla frutta al vino.
I prodotti enogastronomici contrassegnati dai marchi IGP, DOP, e DOC appartengono ai seguenti generi:

  • VINI E VITIGNI: il Barbera; il Bonarda; il Cabernet Sauvignon Oltrepò Pavese; il Capriano del Colle;il Curtefranca;il Franciacorta; il Garda Classico; il Garda Colli Mantovani; il Lambrusco Mantovano; il Lugana; la Malvasia; il Moscato di ScanzoPinot Grigio Oltrepò Pavese; il Riesling Italico; il Rosso di Valtellina; il San Colombano; lo Spumante Oltrepò Pavese Metodo Martinotti
  • FORMAGGI: l'Agrì di Valtorta; il Bagoss; il Bitto; il Cadolet di Capra; la Casatta di Corteno Golgi; la Crescenza; il Fiorone della Valsassina; il Fiurì; il Fontal; il Formaggella della Val Brembana; il Formaggio Val Seriana; il Gorgonzola; il Grana PadanoProvolone Valpadana; Parmigiano Reggiano; il Quartirolo Lombardo; la Robiola Bresciana; lo Stracchino Tipico; il Taleggio.
  • OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA: l'Olio Extravergine d’Oliva del Garda e l'Olio Extravergine d'Oliva Laghi Lombardi.
  • FRUTTA ED ORTAGGI: la Mela di Valtellina; le Radici di Soncino; il Tartufo Nero; le Amarene d'Uschione.
  • PRODOTTI DA FORNO: l'Anello di Monaco; i Baci di Cremona; la Cupeta; il Panettone di Milano; il Torrone di Cremona; la Torta Sbrisolona.
  • SALUMI ED INSACCATI: la Bresaola della Valtellina; i Bastardei; il Cotechino Cremonese Vaniglia; il Cuz; la Mortadella di Fegato al Vin Brulè; il Pisto; i Prosciuttini della Valtellina; il Prosciutto d'OcaProsciutto Crudo Marco d'Oggiono; il Salame Brianza; il Salame Milano.

Itinerari da vedere e visitare (115):

Elenco Province (12):

Clicca sul titolo per l'ordinamento
ProvinciaArea
(Kmq)
Pop.Comuni
Varese 1.166,46 870.578 136
Como 1.259,08 595.403 149
Lecco 803,81 334.640 85
Sondrio 3.197,14 178.784 77
Milano 1.573,29 3.208.799 133
Bergamo 2.718,87 1.101.947 242
Brescia 4.768,30 1.251.111 205
Pavia 2.959,45 527.960 186
Lodi 782,24 227.327 60
Cremona 1.741,69 347.687 113
Mantova 2.285,51 382.586 64
Monza e della Brianza 405,23 870.407 55