Regione EMILIA-ROMAGNA
L'Emilia Romagna regione dell'Italia Nord-Orientale istituita con il voto del 7 giugno 1970 risulta dall’unione di due storiche regioni:
- l’Emilia così chiamata in onore dell’omonima arteria stradale costruita tra il 189 e il 187 a.C. su commissione del console romano Marco Emilio Lepido, con lo scopo di collegare in linea retta Rimini con Piacenza. Parallelamente al suo tracciato sono state realizzate l'Autostrada del Sole e le ferrovie Milano-Bologna, nonché la Direttrice adriatica che parte da Bologna e raggiunge Rimini. La regione storica comprende oggi le province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Ferrara e Bologna (capoluogo della Regione Emilia Romagna).
- la Romagna istituita nel VI secolo d.C., comprendente le provincie di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini.
Il territorio emiliano al confine con le regioni del Veneto e della Lombardia a Nord, del Piemonte e della Liguria ad Ovest, della Toscana, delle Marche e della Repubblica di San Marino a Sud, e le acque del Mar Adriatico è geograficamente contraddistinta per il 47,8 % da pianura, il 27,1% da collina, ed il 25,1% da montagne che interessano perlopiù la fascia meridionale ed appartengono all'altopiano dell'Appennino tosco - emiliano tutelato come Parco Nazionale (L 344 8/10/97 - DPR 21/5/01) con le vette dei Monti CIMONE (2165 m.) lungo le cui pendici si snoda l'omonima stazione sciistica contraddistinta da 50 km di piste; CUSNA (2121 m.) interessato da una distesa di foresta di conifere denominata Abetina Reale ed una peculiare cascata del Rio Lavacchiello che origina nei pressi del Lago del Caricatore; PRADO (2054 m.) compreso tra il Passo di Pradarena ed il Passo delle Radici; L'ALPE DI SUCCISO (2017 m.); GIOVO (1991 m.), RONDINAIO (1964 m.) e CUPOLINO (1852 m.) lungo le cui pendici è possibile ammirare il Laghi Santo, Baccio, Turchino, Torbido, Scaffaiolo compresi nella zona storica del Frignano conosciuto anche come Appennino Modenese tutelato come Parco Naturale Regionale del Frignano (LR 11 2/04/1988); LAGONI (1962 m.); CORNO ALLE SCALE (1945 m.) e SPIGOLINO (1827 m.) compresi nel Parco Naturale Regionale Corno alle Scale (LR 11 2/04/1988), il cui patrimonio naturalistico comprende Cascate del Dardagna ed il Laghetto del Cavone; ALPE TRE POTENZE (1940 m.); BELVEDERE (1140 m.); ALTO (1904 m.); LA NUDA (1893 m.); PUNTA BUFTANARO (1878 m.); SILLARA (1861 m.); CIMA DELL'OMO (1859 m.); CAVALBIANCO (1855 m.); MARMAGNA (1852 m.); LOSANNA (1840 m.); BRAGALATA (1835 m.); ORSARO (1831 m.); BRAIOLA (1821 m.); PAITINO (1815 m.); CIMA BELFIORE (1810 m.); GENNAIO o MONTE DELL'UCCELLIERA (1814 m.); BRUSA (1796 m.); BOCCO (1791 m.); AQUILA (1780 m.); GIOVARELLO (1760 m.); BALZO DELLE ROSE (1739 m.); VENTASSO (1727 m.) lungo le cui pendici si trova il Lago Calamone di origine glaciale e la stazione sciistica di Ventasso Laghi; BOCCHETTA DELL'ORSARO (1724 m.); MALPASSO (1716 m.); FOSCO (1683 m.); ALPESIGOLA (1642 m.); MODINO (1557 m.); SASSO TIGNOSO (1492 m.); BORGOGNONE (1401 m.); PERO (759 m.).
Il circa 50% del territorio è occupato dalla PIANURA PADANA comunemente nota come Val Padana regione geografica dell'Italia settentrionale attraversata dal fiume Po (652 km) e da tutti gli affluenti e sub-affluenti che attraversano, nel nostro caso, l'Emilia-Romagna, a riguardo segnaliamo il fiume Trebbia (118 km) tutelato come Parco Regionale Fluviale (LR 19 4/11/2009), il fiume Panaro (115 km), il torrente Parma (92 km), il fiume Enza (93 km), il fiume Secchia (172 km), il fiume Reno (212 km), il fiume Taro (126 km) tutelato come PARCO FLUVIALE REGIONALE (LR 11 2/04/1988), il fiume Marecchia (70 km), il fiume Setta (ca. 47 km), il torrente Idice (78 km) che origina dal Passo della Raticosa, il torrente Zena (40 km), il torrente Savena (55 km), il torrente Sambro (ca. 14 km), il torrente Brasimone (ca. 22 km) con sorgente lungo le pendici del MONTE CALVI (1283 m.) compreso nel PARCO NATURALE REGIONALE DEI LAGHI DI SUVIANA E BRASIMONE (LR 38 14/04/1995), il torrente Limentra (ca. 19 km), il torrente Orsigna (ca. 7 km), il torrente Vergatello (ca. 9 km), il torrente Samoggia (60 km), ed il torrente Stirone (55 km) tutelato come Parco Regionale Fluviale (LR 11 2/04/1988), che nasce dal MONTE SANTA CRISTINA (963 m.).
Il patrimonio naturalistico e paesaggistico della regione emiliana comprende altresì il Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona, Campigna (L 305 28/08/1989 - DM 14/12/90, DPR 12/7/93) compreso nelle valli del Montone, del Rabbi, del Bidente e del Tramazzo, dove vivono 1358 specie floristiche e specie faunistiche come il cervo, il daino, il capriolo, il cinghiale, il muflone ed il lupo; il Parco Naturale Regionale Abbazia di Monteveglio (LR 39 14/04/1995); il Parco Regionale dei Boschi di Carrega (DPGR 136 2/03/1982); il Parco Regionale dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell'Abbadessa (LR 11 2/04/1988); il Parco Naturale Regionale dei Cento Laghi (LR 46 27/04/1995 - L.R. 22 del 30/11/2009) area comprendente il territorio delle Valli del Cedra e del Parma; il Parco Storico di Monte Sole (LR 19 27/05/1989) compreso tra le Valli del Reno e del Setta; il Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina (LR 11 2/04/1988 - L.R. n.6 del 17/02/2005); in ultimo, il Parco Regionale Vena del Gesso Romagnola (L.R. 21 n.10 21/02/2005) a tutela di un'area territoriale compresa tra la Valle del Sillaro alla Valle del Lamone.
Ed è proprio il mare poco profondo e la costa uniforme, a favorire un’intensa attività turistica balneare oltre a molte attività industriali, che rappresenta per la regione una delle maggiori fonti di ricchezza.
La gettonata Riviera Romagnola ospita meravigliose spiagge dislocate nelle quattro provincie emiliane, ossia Rimini, Ravenna, Forlì Cesena e Ferrara, tutte contraddistinte da innovativi stabilimenti balneari forniti di ogni servizio, dal bar al ristorante, dagli ombrelloni e lettini alle piscine con idromassaggio, dai giochi d'acqua alle attività fitness e sportive, nonché intrattenimento ed animazione per grandi e piccini.
A ciò non si poteva non aggiungere il divertimento che le località emiliane offrono ai giovani, grazie ai numerosi locali notturni e alle spiagge dinamiche, oltre ai 25 spettacolari, curiosi e istruttivi parchi tematici, tra cui citiamo Acqualand, l’Acquario di Cattolica, Aquafan, il Delfinario di Rimini, Fiabilandia, l’Italia in Miniatura, Mirabilandia, Oltremare e molti altri.
Ma il panorama turistico della regione mette a disposizione del turista anche splendide città d'arte, tra cui Ravenna, Ferrara, Modena e Bologna le cui opere monumentali sono state dichiarate Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall'Unesco.
Peculiare caratteristica del territorio emiliano, e la presenza di un piccolo Stato indipendente distante 24 Km dalla costa romagnola, denominato la Serenissima Repubblica di San Marino fondata nel 301 d.C. sul monte Titano, sulle cui cime si ergono le tre rocche della Città di San Marino, capitale dell'omonima Repubblica, inserita dall'Unesco tra i Patrimoni dell'Umanità.
La Repubblica di San Marino è suddivisa in nove amministrazioni locali chiamate "castelli", ognuna delle quali porta il nome del proprio capoluogo, ed è retta da giunte di Castello.
Visitare la Città di San Marino è entusiasmante non solo perchè si possono ammirare splendide opere d'arte custodite nel centro storico, racchiuso dalle antiche mura bastionate, in particolare le Tre Torri medievali, la Basilica di San Marino, il Monastero di Santa Chiara, la Porta e la Chiesa di San Francesco, Piazza della Libertà, ed il Palazzo Pubblico; ma, soprattutto, per lo shopping, la filatelia, la numismatica, le manifestazioni, gli eventi, ed il paesaggio.
L'ingresso non richiede nessun passaporto; la lingua parlata è l'italiano, e la moneta circolante è l'Euro.
Oltre alle bellezze paesaggistiche e artistiche, l’Emilia Romagna vanta anche un patrimonio enogastronomico famoso in tutto il mondo, a cui appartengono 184 prodotti emiliani e romagnoli a cui il Ministero delle Politiche agricole e alimentari, ha riconosciuto il titolo di "Tradizionali".
La lista non poteva non contenere il Parmigiano Reggiano, il prosciutto di Parma, l'aceto balsamico di Modena, i tortellini, lo zampone, la Mortadella Bologna, e la piadina romagnola.
Itinerari da vedere e visitare (286):
Clicca sul titolo per l'ordinamento
Itinerari | Pagine |
Arte
|
83
|
Archeologia
|
6
|
Chiese, Abbazie, Santuari, ecc..
|
46
|
Cultura, Storia, ecc..
|
54
|
Feste e Tradizioni
|
0
|
Castelli, Torri, Fortificazioni, ecc..
|
6
|
Monumenti
|
9
|
Musei
|
10
|
Palazzi, Edifici Storici, ecc.
|
66
|
Piazze, Fontane, ecc..
|
4
|
Teatri
|
1
|
Attrazioni Turistiche
|
0
|
Patrimonio UNESCO
|
1
|
Elenco Province (9):