ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

CASTELLI, TORRI E FORTIFICAZIONI ITALIANE

Castel del MonteI castelli, le torri e le fortificazioni italiane sono straordinarie testimonianze di un passato ricco di storia e leggende che riflettono la variegata evoluzione dell'architettura difensiva medievale e rinascimentale. L'Italia vanta un gran numero di questi edifici sparsi in tutto il paese. Costruiti per difendere i territori da invasori e potenze rivali e spesso parte integrante del paesaggio naturale ed urbano, spaziano da strutture medievali più imponenti a fortificazioni più semplici e torri isolate, narrando storie di nobiltà e battaglie testimoniando l'evoluzione delle esigenze difensive ed il cambiamento delle tecniche di guerra nel corso dei secoli.

Ogni regione ha le sue gemme che riflettono il potere e la grandezza delle famiglie che li hanno costruiti:

- I castelli italiani sono per lo più di origine medievale con una notevole varietà di stili architettonici, che vanno dal romanico al gotico fino al rinascimentale. Questi complessi, fortificati con mura spesse, torri alte e fossati, erano residenze nobiliari e centri di potere. Tra i più celebri vi sono il Castello di Neuschwanstein in Baviera, il Castello Sforzesco di Milano ed il Castello Aragonese di Ischia.

- Le torri italiane, tipiche del Medioevo, erano strutture, generalmente in pietra, alte ed imponenti, utilizzate prevalentemente come punti di osservazione a scopo difensivo, erano anche simbolo di potere e prestigio per le famiglie nobili. Alcune di queste offrono panorami mozzafiato come la Torre di San Martino a Bologna o le famose Torri di San Gimignano.

- Le fortificazioni italiane includono muraglie cittadine, bastioni e fortezze. Soprattutto durante il Rinascimento si adottarono nuove tecniche difensive, come i bastioni a forma di stella, progettate da ingegneri militari come il famoso Leonardo da Vinci e Francesco di Giorgio Martini. La Fortezza da Basso a Firenze, le mura di Lucca o le mura di Verona, sono esempi straordinari di ingegneria militare, che hanno protetto le città nel corso dei secoli.

Visitare questi luoghi è un'esperienza affascinante, che permette di immergersi appieno nei patrimoni storici e culturali d'Italia e di apprezzare l'architettura unica di ciascun sito. Ogni castello ed ogni torre ha una sua storia da raccontare, rendendo ogni visita un'avventura indimenticabile. Una tappa imperdibile sia se si è appassionati di storia o semplicemente si ama esplorare luoghi suggestivi.

ItinerarioRegione
Cinta Muraria di Aosta
Il rettangolo delle mura che in epoca romana proteggeva Augusta Praetoria, l’attuale Aosta, misurava 727,50 metri sui lati lunghi e 574 su quelli corti.
Sul lato orientale del perimetro si apriva
 .....
Valle d'Aosta
Torre del Balivo
La torre del Balivo è situata all'angolo nord-est della cinta muraria romana.
Nel XII secolo la famiglia nobile locale, i De Palais, che ne prese possesso decise di elevare la struttura smantellan
 .....
Valle d'Aosta
Tour Fromage
Il nome della torre è proprio di quello della famiglia Du Fromage o Casei.
Eretta nel XII secolo, sul lato est della cinta muraria, la torre ha una pianta quadrata e si eleva su tre piani. Oggi, l
 .....
Valle d'Aosta
Tour du Pailleron
Il nome di questa torre deriva dal fatto che per lungo tempo è stata utilizzata come pagliaio.
A causa del suo pregio architettonico si studiò la possibilità di trasformarla in un museo di antichi
 .....
Valle d'Aosta
Torre di Bramafam
La torre, posta nel luogo ove in epoca romana vi era la Porta Principale Destra della cinta muraria, in epoca medievale è stata riadattata in castello.
Nel corso dei secoli è stata utilizzata come
 .....
Valle d'Aosta
Torre del lebbroso
Questa torre anticamente era denominata Friour dal nome della famiglia che la abitò tra l'XI e il XV secolo. Questa famiglia però ben presto l’abbandonò per cui il suo nome da Friour divenne Frayeur ( .....
Valle d'Aosta
Tourneuve
La Torurneuve è solo una parte di un antico fortilizio che nel corso degli anni è andato distrutto. La torre dalla forma cilindrica è stata edificata nel XIII secolo sul suolo ove vi era una torre rom .....
Valle d'Aosta
Torre di Ville
La torre di Ville si presume sia stata edificata nel 1969 dall’architetto Guglielmo Lange assegnandole funzioni difensive legate al ponte sul torrente Prouve.
Questa ipotesi però non è propriamen
 .....
Valle d'Aosta
Castello Superiore
Nei primi anni del Trecento dell’intera fortezza era visibile solo l’ampia cinta e la torre alla quale si addossavano alcune abitazioni.
La cappella di San Michele, interna al castello, è nominat
 .....
Valle d'Aosta
Il Castello Vallaise
L’esistenza del castello è chiara già nei documenti più antichi, ove viene indicato come “casa forte della Costa”. Solo nel Settecento se ne parla come château.
Il nucleo più antico, comprendente
 .....
Valle d'Aosta
Castello di Blonay
Del Castello di Blonay spicca la torre quadrata, risalente all’XI secolo, coronata da una merlatura a coda di rondine. La costruzione del castello avvenne in epoca posteriore.

 .....
Valle d'Aosta
Castello di Avise


Il castello di Avise fu edificato nel 1492 per volere di Bonifacio d’Avise.
La fortezza è affiancata da una torre quadrata che presenta nella parte alta delle eleganti caditoie decorate
 .....
Valle d'Aosta
Maioson de Mosse
La Maioson de Mosse è una casa-forte fatta edificare dalla famiglia dei D'Avise verso la fine del XV secolo.
Con molta probabilità fu Jean le Jeune, signore di Runaz, a trasformare la casa-forte i
 .....
Valle d'Aosta
Castello di Aymavilles
Le prime notizie sul castello di Aymavilles risalgono al 1278, quando la struttura constava solo di una torre quadrangolare circondata da una cinta muraria.
Della torre sono ancora visibili le gr
 .....
Valle d'Aosta
Forte di Bard
Il Forte di Bard, edificato nel XIX secolo da Casa Savoia, dopo un lungo periodo di inutilizzazione è stato restaurato e restituito alle visite. Attualmente è sede del Museo delle Alpi.
La storia
 .....
Valle d'Aosta
Castello di Graines
Il castello di Graines si presume sia stato edificato intorno all’XI secolo e prima quindi del 1263, anno in cui il visconte di Aosta, Gotofredo di Challant, possedeva il castello, la montagna Palasi .....
Valle d'Aosta
Castello di Ussel
Castello di Ussel è stato edificato verso la metà del XIV secolo da Ebalo II di Challant.
Dopo essere passato più volte dagli Challant ai Savoia, il castello è stato dapprima adibito a prigione e
 .....
Valle d'Aosta
Torre di Pramotton
La torre di Pramotton ubicata su uno sperone roccioso fu edificata nel XIII secolo su commisione dei signori di Bard, il cui feudo fu diviso nel 1214, tra i fratelli Ugo e Guglielmo.
Nel 1242, il
 .....
Valle d'Aosta
Castello di Fènis
Il Castello di Fènis, icona medioevale, noto per la sua architettura, fu di proprietà dei signori di Challant fino al 1716 cui seguì un periodo d'abbandono. Nel 1895 fu acquistato da Alfredo d'Andrade .....
Valle d'Aosta
Casaforte dei La Cour
La casa-forte dei signori La Cour, che si presume risalga al XIII secolo, comprende un edificio rettangolare orientato a sud-ovest, composto da due parti: quella occidentale, oggetto di un restauro, c .....
Valle d'Aosta
Castello della Tour de Villa
Il castello della Tour de Villa prende il nome dalla famiglia che per prima ne fu proprietaria.
A questi successero gli Aymonier e i Carrel cui seguì la cassa dei poveri della parrocchia di Saint
 .....
Valle d'Aosta
Torre de La Plantà
La Torre de La Plantà che si erge su un piccolo promontorio nella piana che si allunga verso Jovençan, apparteneva ai nobili De La Plantà durante tutto il periodo compreso tra il XIV e il XV secolo.  .....
Valle d'Aosta
Castello Savoia
Il Castello Savoia, edificato tra il 1899 ed il 1904, fu la dimora della Regina Margherita, vedova di Umberto I fino al 1925.
La struttura è costituita da un nucleo centrale di forma rettangolare
 .....
Valle d'Aosta
Castello di Issogne
Il castello di Issogne fino al 1379 fu di proprietà dei vescovi di Aosta. Intorno al 1400 grazie a Ibleto di Challant la struttura è stata restaurata e ampliata.
L’attuale aspetto lo si deve a Gio
 .....
Valle d'Aosta
Castello di Saint Pierre
La struttura più antica del castello di Saint-Pierre comprendeva la cappella e la torre centrale a pianta quadrata delimitata da una cinta muraria.
A Jean Sarriod si deve l’intervento al castello
 .....
Valle d'Aosta
Castello Reale di Sarre
Le prime notizie circa l’esistenza di una fortificazione nel territorio di Sarre risalgono alla prima metà del XIII secolo.
Il castello dopo essere stato di proprietà di Giacomo di Bard passò nel
 .....
Valle d'Aosta
Castello di Verrès
Il Castello di Verrès, ubicato a strapiombo sul fiume Evançon, è stato edificato nel luogo ove già nel XIII secolo esisteva un castello posseduto dai signori De Verretio che venne completamente riedif .....
Valle d'Aosta
Torre di Arnolfo
La Torre di Arnolfo, appoggiata in parte ai muri sottostanti della facciata del Palazzo Vecchio, fu realizzata intorno al 1310 su una casa-torre preesistente appartenuta ai Foraboschi.
La torre ca
 .....
Toscana
Castello Odescalchi
Le origini del Castello Odescalchi risalgono al periodo medievale e i suoi primi proprietari furono i Di Vico, una potente e sanguinaria famiglia di quel periodo.
Seguì la famiglia Odescalchi, che
 .....
Lazio
Castello di Sant'Angelo
Il castello di Sant'Angelo situato nel comune di Monte Sant'Angelo, venne edificato tra l’837 e l’838 su commissione di Orso I, vescovo di Benevento e di Siponto.
Dimora di Rainulfo, conte di Aver
 .....
Puglia
Torre dell'Orologio di Acquaviva delle Fonti
La torre dell’Orologio situata nell’abitato di Acquaviva delle Fonti, fu eretta nei primi anni del Cinquecento, per volere del Marchese Andrea Matteo Acquaviva, ma a causa della sua instabilità strutt .....
Puglia
Torre Normanna di Canneto
La torre normanna situata in piazza Galtieri ad Adelfia, è ciò che resta del castello edificato tra il 1147 e il 1153 su commissione di Alfonso Balbiano.
Realizzata per la difesa e le segnalazion
 .....
Puglia
Castello Marchesale di Montrone
Il castello Marchesale di Montone situato nel comune di Adelfia, venne edificato alla fine del XIV secolo, per volere del feudatario Nicolò Dottula, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di ampliam .....
Puglia
Ipogeo di Torre Pinta
Torre Pinta situata su una collina nel territorio di Otranto, fu costruita nel XVI secolo d.C., su un insediamento di epoca cristiana, come testimonia la pianta a croce latina regolare, i cui tre brac .....
Puglia
Palazzo Modoni e Torre dell'Orologio
Il palazzo Modoni affiancato dalla Torre dell'orologio è situato in piazza Gribaldi a Palmariggi, e risale al 1796, ad eccezione della torre realizzata tra il 1885 e il 1889.
La facciata dell’edif
 .....
Puglia
Castello Aragonese di Palmariggi
Il castello di Palmariggi fu edificato nel Cinquecento su commissione di Alfonso d'Aragona, in seguito alle scorribande saracene del 1480.
Tra il 1946 e il 1956 furono eseguiti i lavori di trasfor
 .....
Puglia
Castello di Amantea
Il castello di Amantea fu edificato per la prima volta dai Bizantini per fronteggiare la minaccia di Longobardi e Arabi, ma assunse l’aspetto di un vero e proprio presidio militare grazie ai normanni .....
Calabria
Santuario della Consolata
Il Santuario della Consolata è dedicato a Maria, invocata con il titolo di Consolatrice.
Sul portale del santuario è presente una scritta latina: “Consolatrix afflictorum”; che significa Consolatr
 .....
Piemonte
Borgo Castello de La Mandria
Il Borgo Castello de La Mandria è un borgo dalle piccole dimensioni ubicato all'interno del Parco regionale La Mandria di Venaria Reale.
Della sua esistenza se ne parla già nel XVIII secolo da qua
 .....
Piemonte
Castello del Valentino
Il Castello del Valentino, situato nell'omonimo Parco, oggi ospita la Facoltà di Architettura.
L'antico castello fu acquistato da Emanuele Filiberto di Savoia ed ospitò nobili famiglie che addirit
 .....
Piemonte
Castello di Govone
Il Castello di Govone, ubicato nell’omonimo paese in provincia di Cuneo, fu una Residenza sabauda durante il periodo compreso tra il 1792 e il 1870.
Già in epoca medioevale, nel luogo ove gorge la
 .....
Piemonte
Castello di Moncalieri
Il Castello di Moncalieri è ubicato sulla sommità di una collina, nel centro storico di Moncalieri. Tommaso I di Savoia intorno all’anno Mille commissionò la costruzione proprio su questa collina di u .....
Piemonte
Castello di Pollenzo

Il Castello di Pollenzo, appartenente al complesso delle Residenze sabaude, nel 1997 è stato proclamato Patrimonio dell'Umanità da parte dell’Unesco.
La struttura rientr .....

Piemonte
Castello Ducale di Agliè
Il Castello ducale di Agliè ubicato nell’omonimo comune, è stato edificato nel XII secolo per volere della famiglia comitale dei San Martino, originari del Canavese.
Nel 1939 la struttura è stata
 .....
Piemonte
Castello Reale di Racconigi
Il Castello Reale di Racconigi, ubicato nell’omonimo comune in provincia di Cuneo, è stata la residenza ufficiale del Ramo dei Savoia-Carignano.
Appartenente anch’esso al complesso delle residenze
 .....
Piemonte
Castello
Il castello di Avigliana fu edificato nel 924 sul monte Pezzulano su commissione del marchese Arduino Glabrione.
La struttura essendo stata distrutta dal Barbarossa fu riedificato da Tommaso I Con
 .....
Piemonte
Torre dell'Orologio
La Torre dell’Orologio dalla forma ottagonale è stata edificata nel 1330 ed è situata nel centro storico della città .
Nel 1691 fu distrutta dai francesi guidati dal generale Catinat.
La Torre
 .....
Piemonte
Castello di Campiglione-Fenile
Dell’intera fortezza, la torre di difesa è stato il simbolo del primo insediamento feudale del comune di Campiglione.
Nel 1500, il castello fu incendiato ma subito ricostruito nel 1700.
All’i
 .....
Piemonte
Castello di Macello
Il castello di Macello è stato edificato nel XIII secolo come fortificazione a carattere militare.
La struttura, infatti, è a pianta quadrata con torrione centrale e quattro torrette d'angolo .  .....
Piemonte
Castello di Osasco
Il castello di Osasco è stato edificato nel XIV secolo per volere dei principi d'Acaia.
La costruzione, originariamente utilizzata come fortezza militare, è a pianta quadrata con cortile e portica
 .....
Piemonte
Castello di Rivoli
Il Castello di Rivoli parte del complesso della residenza sabauda, è la sede del Museo di Arte Contemporanea di Torino.
La sua costruzione si colloca tra il IX e il X secolo, anche se la sua esist
 .....
Piemonte
Castello di Miradolo
Il castello non ha proprio le sembianze di una fortezza, piuttosto sembra apparire agli occhi del visitatore come una villa.
Non a caso della struttura se ne parla nei documenti del XVII e XVIII
 .....
Piemonte
Castello della Contessa Adelaide
Il Castello di Susa si presume sia stato edificato dai primi sovrani della zona e abitato dai Cozi.
La struttura prima di diventare la dimora dei marchesi di Susa ha subito nel corso degli anni mo
 .....
Piemonte
Porta Savoia
La Porta Savoia insieme al spesse mura munite di torri circolari, proteggeva la città dalle invasioni.
Edificata nel II secolo d. C. , la struttura era 0originariamente costituita da una sola forn
 .....
Piemonte
Castello dei Paleologi
Il castello dei Paleologi, tipico esempio dell’architettura militare del Quattrocento, è stato edificato lungo il Po per volere di Giovanni il Paleologo, marchese di Monferrato.
La fortezza a pian
 .....
Piemonte
Chiesa di Santa Caterina e la Torre Rossa
La chiesa di San Secondo alla Torre Rossa si presume risalga all'XI secolo, come testimonia l’unico elemento medievale quale il campanile, collocato all'interno di una torre che è considerata l’unico .....
Piemonte
Torre Comentina
La Torre Comentina, ubicata in Piazza Roma, si presume risalga al XIII secolo, come attesta la merlatura a coda di rondine.
La torre, larga 3,32 metri e alta 38,55 metri, presenta una canna liscia
 .....
Piemonte
Torre Guattari
La Torre Guttuari è ubicata in Piazza Statuto che fin dai primi secoli del medioevo rappresenta uno dei più importanti poli mercatali cittadini.
La costruzione risalente al XIII secolo è a base qu
 .....
Piemonte
Torre Natta
La Torre e i Palazzi Natta appartenuti all’omonima nobile famiglia, sono situati in via Natta nel Rione Cattedrale.
La torre, che insieme al vicino palazzo formava una solida casa-forte, si presum
 .....
Piemonte
Torre Troyana
La torre Troyana di origini medioevali è denominata anche dell'Orologio e assolve la funzione di torre civica.
La struttura a pianta quadrata con un’altezza di quarantaquattro metri è interamente
 .....
Piemonte
Castello dei Principi d'Acaja
Il Castello dei Principi d'Acaja sorge nell'omonima piazza della cittadina.
Nell’edificazione della struttura avvenuta nel 1324 per volere di Filippo I di Savoia-Acaia, furono utilizzati 3.355.00
 .....
Piemonte
Torre Civica
La torre civica ubicata nel centro storico della città, fu edificata nel 1317 per coronare la pace tra la vicina Mondovì e Cuneo.
La struttura a base quadrata è stata sottoposta a diverse trasform
 .....
Piemonte
Castello Visconteo Sforzesco
Il castello di Novara fu edificato durante il dominio di Galeazzo Visconti, e più precisamente verso la seconda metà del Trecento.
Quello che noi oggi osserviamo è il frutto di un'importante lavo
 .....
Piemonte
Mura Romane
I resti delle mura che delimitavano la città in epoca romana risalgono alla fine del I secolo a. C., e sono conservati nei Musei Civici e nel Museo Lapidario della Canonica. La cinta muraria, realizza .....
Piemonte
Palazzo della Ragione
Durante l’epoca comunale, il Palazzo della Ragione era adibito allo svolgimento della pubblica amministrazione della cittadina ed ospita la più grande sala pensile al mondo.
L’edificio edificato
 .....
Lombardia
Castello Sforzesco
Il Castello Sforzesco, risalente al XV secolo, fu edificato per volere di Francesco Sforza, Duca di Milano, nel luogo ove vi era nel XIV secolo una fortificazione.
Giovanni Visconti alla sua morte
 .....
Lombardia
Castello San Giorgio
Il castello risale al periodo compreso tra il 1390 e il 1406 ed è stato edificato dall’ingegnere Bartolino da Novara in una posizione periferica che affaccia sui laghi e allo stesso tempo è a ridosso .....
Lombardia
Torre della Gabbia
La torre della Gabbia svettante sul lato meridionale di Piazza Sordello è alta più di cinquanta metri ed ha origini trecentesche.
Nel 1576 , la torre venne dotata di un gabbione di ferro, all'inte
 .....
Lombardia
Torre dell'Orologio
La torre dell'orologio si eleva alla destra del Palazzo della Ragione e fu realizzata nel 1473 ad opera di Luca Fancelli su consiglio di Leon Battista Alberti.
Al centro della torre spicca un orol
 .....
Lombardia
Castel Firmiano
Castel Firmiano, sito sulla destra dell'Adige, è la sede del circuito museale denominato "Messner Mountain Museum" realizzato su commissione di Reinhold Messner.
Nel 1957, il castello ospitò più d
 .....
Trentino-Alto Adige
Castel Flavon
Castel Flavon di origine medioevale si presume sia stato edificato sui resti di un castelliere retico dei primi anni del XIII secolo.
La fortezza inizialmente era di proprietà degli Haselberg, cu
 .....
Trentino-Alto Adige
Castel Mareccio
Castel Mareccio è ubicato nel centro storico per cui più che un maniero sembra una residenza.
La torre principale, nucleo più antico della struttura, è stata eretta da Berthold von Bozen nel 1194.
 .....
Trentino-Alto Adige
Castel Novale
Castel Novale è stato edificato all'ingresso della Val Sarentino in una piccola conca per ragioni strategiche. Nel medioevo le sue mura venivano bagnate dalle acque del Talvera, per cui data la sua po .....
Trentino-Alto Adige
Castel Rafenstein
Castel Rafenstein ubicato sul pendio occidentale della Val Sarentino durante il periodo medioevale era importante perchè si trovava su una via commerciale che collegava San Genesio a Bolzano.
Al X
 .....
Trentino-Alto Adige
Castel Roncolo
Castel Roncolo è noto anche con il nome di Maniero Illustrato perchè al suo interno è conservato un esteso ciclo di affreschi raffiguranti aspetti della vita e della cultura cortese.
La costruzion
 .....
Trentino-Alto Adige
Castel Sant'Antonio
Castel Sant'Antonio denominato anche castel Klebenstein si trova nei pressi dell'omonimo ponte sulla Talvera.
La parte più antica della struttura è la torre col tetto a piramide e il giro di ferit
 .....
Trentino-Alto Adige
Castel Weinegg
Castel Weinegg, ubicato sulle pendici del Virgolo, risale al XII secolo, anche se dell'originaria stuttura rimane ben poco.
I resti non sono altro che una parte del muro perimetrale, le fondamenta
 .....
Trentino-Alto Adige
Castel Rendelstein
Castel Rendelstein, ubicato lungo il corso della Talvera, tutto sembra eccetto che una fortezza.
Infatti si presenta come un casone di pietra grigia e in passato veniva utilizzato come un piccolo
 .....
Trentino-Alto Adige
Torre Druso
La Torre Druso dalla forma cilindrica è alta ventisei metri ed ha un diametro di tre metri.
La struttura presenta i merli a coda di rondine e le strette feritoie.
Il suo nome è collegato alla
 .....
Trentino-Alto Adige
Castello del Buonconsiglio
Il Castello del Buonconsiglio è stato realizzato sopra un rilievo roccioso per ragioni difensive.
La sua attuale struttura è frutto di una plurisecolare aggregazione edilizia, di cui la parte più
 .....
Trentino-Alto Adige
Torre Vanga

Torre Vanga venne edificata nel 1210 su commissione del principe vescovo Federico Vanga al fine di controllare l'accesso sulla collina del Doss Trento.
La struttura fortificata&nbs .....

Trentino-Alto Adige
Torre Verde
La Torre Verde fu realizzata nel 1450 proprio sulle rive dell'antico corso del fiume Adige, il cui letto fu deviato durante l'Ottocento. .....
Trentino-Alto Adige
Torre dell'Orologio
La torre dell'Orologio è stata realizzata nel 1527 da Giovanni da Udine e presenta al vertice i due mori che indicano le ore colpendo la campana datate 1850.
 .....
Friuli-Venezia Giulia
Castello di Udine
Il colle su cui si erge il castello di Udine si trova nel centro storico della città e con molta probabilità si è formato nel corso dei secoli grazie all'accumulo dei detriti.
La prima notizia doc
 .....
Friuli-Venezia Giulia
Castello di Gorizia
Il Castello di Gorizia, ubicato tra le mura dell'antico borgo, nel corso del tempo cambiò più volte aspetto; basti pensare che durante la Prima Guerra mondiale fu semidistrutto, ma negli Anni Trenta f .....
Friuli-Venezia Giulia
Castello di Duino
Il Castello di Duino di proprietà dei principi della Torre e Tasso fu costruito tra il 1839 e il 1400 su commissione di Ugone di Duino, capitano di Trieste.
La fortezza è stata realizzata in sosti
 .....
Friuli-Venezia Giulia
Castello di Miramare
Il castello di Miramare, ubicato sul golfo di Trieste, fu edificato tra il 1856 ed il 1860 su progetto dell'architetto viennese Carl Junker per volere di Massimiliano d'Asburgo, arciduca d'Austria e i .....
Friuli-Venezia Giulia
Castello di San Giusto
I primi dati storici circa l'esistenza del Castello sull'omonimo colle risalgono al XV secolo.
La fortezza, edificata sulle rovine del castelletto veneziano, si ergeva su due piani e presentava un
 .....
Friuli-Venezia Giulia
Fortezza del Priamar
La costruzione della fortezza del Priamar risale al 1542 ed è conosciuta non solo perchè intorno ad essa sono visibili resti preromani, romani e bizantini emersi durante gli scavi ma soprattutto perch .....
Liguria
Torre della Lanterna
La Torre della Lanterna è il faro portuale del capoluogo della Liguria, realizzata sulla collina di San Benigno.
Alta settantasei metri, presenta due ordini di sezione quadrata su ciasuna delle qu
 .....
Liguria
Castello Brown
Il castello si presume sia stato edificato intorno all'anno Mille e ampliato verso il porto fra il 1554 e il 1557 in una posizione elevata per controllare nel migliore dei modi il golfo, infatti la st .....
Liguria
Castello Devachan
Il Castello Devachan risalente alla fine dell'ottocento, è ubicato tra le colline a ridosso del Corso degli Inglesi.
Edificato in stile liberty su progetto dell'ingegnere Pietro Agosti, l'edificio
 .....
Liguria
Torre degli Asinelli
Le torri di Bologna con funzione sia militare che gentilizia tra il XII ed il XIII secolo ne erano davvero tante, secondo alcuni la città ne vantava ben centotto.
Le ragioni della loro realizzazio
 .....
Emilia-Romagna
Torre del Garisenda
La torre del Garisenda, alta 48 metri, fu mozzata nel XIV secolo a causa di un cedimento del terreno che la rese obliqua.
Nel quattrocento era di proprietà dell'Arte dei Drappieri cui seguì alla
 .....
Emilia-Romagna
Palazzo Sirotti Gaudenzi
Palazzo Sirotti Gaudenzi, ubicato presso la contrada Chiaramonti, fu realizzato alla fine del secolo XVIII come residenza dei conti Pasolini, che però lo trasferirono alla famiglia Sirotti Gaudenzi.  .....
Emilia-Romagna
Castello Estense
Il Castello Estense è stato realizzato nel 1385 dall’architetto Bartolino da Novarae per volere del marchese Niccolò II d'Este.
Inizialmente utilizzato come strumento di controllo politico e mili
 .....
Emilia-Romagna
Ghirlandina
Col nome di Ghirlandina è tradizionalmente conosciuta la torre campanaria del Duomo di Modena.
La caratteristica punta dalla forma ottagonale come del resto l’intera struttura è opera dei “Maestri
 .....
Emilia-Romagna
La Cittadella
La Cittadella è una fortezza edificata per scopi difensivi alla fine XVI secolo per volere del duca Alessandro Farnese.
Ubicata a margine delle mura storiche della città, la struttura a forma pent
 .....
Emilia-Romagna
Fortezza Medicea
La Fortezza Medicea, situata sul Colle di San Donato, è l’emblema dell’architettura militare difensiva del cinquecento.
La struttura inglobata nella cinta muraria al fine di essere adattata all’a
 .....
Toscana
Torre del Gardello
La torre del Gardello situata in piazza Erbe, fu realizzata nel 1370 da Cansignorio della Scala.
Al 1421 risale la costruzione del quadrante esterno e del meccanismo per il movimento delle sfere.
 .....
Veneto
Torre dei Lamberti
I lavori per la costruzione della torre dei Lamberti situata nel centro storico della città, iniziarono nel 1172 e si conclusero nel 1464.
Al 1403 risale la sciagura che colpì la cima della torre
 .....
Veneto
Castelvecchio
Originariamente, Castelvecchio era chiamato Castello di San Martino in Aquaro, in memoria dell’omonima chiesa racchiusa nella Corte D’Armi, risalente all’VIII secolo, mentre il nome attuale sopraggiun .....
Veneto
Torre Bissara
La Torre Bissara rivolta verso Piazza dei Signori fu realizzata nel 1174 su commissione dell’omonima famiglia.
Tra il 1211 e il 1229 venne acquistata dal comune di Vicenza insieme all’attiguo pal
 .....
Veneto
Torre dell'Orologio
La Torre dell'Orologio situata in piazza San Marco, è un edificio rinascimentale caratterizzato da una torre centrale e da un arco sottostante che collega la piazza con le Mercerie.
Edificato tra
 .....
Veneto
Castello di Antignano
Il Castello di Antignano fu realizzato nella seconda metà del XVI secolo per volere del granduca Cosimo I de' Medici all’interno del piccolo villaggio di Antignano.
Il fortilizio fu edificato su
 .....
Toscana
Castello del Volterraio
Il castello del Volterraio situato su un’altura segue perfettamente l’andamento delle pareti rocciose della collina raggiungibile grazie ad un sentiero segnalato.
La struttura difensiva dalla form
 .....
Toscana
Fortezza di Marciana
Il castello di Marciana situato nella parte più alta dell’omonimo comune si pensa sia stato realizzato nel XII secolo dai pisani.
L’attuale struttura è però prettamente rinascimentale, tanto che a
 .....
Toscana
Rocca Paolina
La fortezza di Perugia denominata Rocca Paolina, fu realizzata tra il 1540 e il 1543 su commissione di papa Paolo III, e su progetto di Antonio da Sangallo il Giovane.
Simbolo del potere papale su
 .....
Umbria
Porta San Gennaro
L’antica porta di Napoli dedicata a San Gennaro venne eretta nell’anno 928, al fine di difendere la città dal possibile attacco dei Saraceni.
Un tempo situata nella parte settentrionale di Napoli,
 .....
Campania
Maschio Angioino
Il simbolo della città di Napoli è sicuramente il Maschio Angioino, il cui nome originale è Castel Nuovo, oggi sede della Società napoletana di storia patria e dell’istituto per la storia del risorgim .....
Campania
Castello di Roccella Ionica
Il castello di Roccella Ionica, situato su una collinetta nei pressi della costa, deve il suo attuale aspetto ai lavori di ristrutturazione eseguiti nel Settecento su commissione dei Carafa feudatari .....
Calabria
Torre di Pizzofalcone
La torre di Pizzofalcone appartenente all’antico complesso del castello dei Principi Carafa, fu costruita durante il medioevo, con funzione di guardia.
La struttura a forma cilindrica, priva di sc
 .....
Calabria
Castello Ruffo di Scilla
Il castello Ruffo di Scilla, noto come castello Ruffo di Calabria, è un'antica fortificazione situata sul Promontorio Scillèo, proteso sullo Stretto di Messina, edificata all'inizio del V secolo a.C., .....
Calabria
Castello Normanno di Stilo
Il castello di Stilo situato sul monte Consolino, fu costruito nell’XI secolo su commissione di Ruggero II il Normanno, e distrutto dai francesi nel XVI secolo durante la guerra con Carlo V.
L’ori
 .....
Calabria
Castello Normanno-Svevo di Vibo Valentia
Il castello di Vibo Valentia, situato sull’acropoli dell’antica città greca di Hipponion e della romana Valentia, fu costruito tra il 1055 e il 1057 da Ruggiero il Normanno, ma deve il suo attuale asp .....
Calabria
Mura Greche di Hipponion a Vibo Valentia
La cinta muraria dell'antica Hipponion nel territorio di Vibo Valentia, è stata riportata alla luce tra il 1916 e il 1921 ad opera dell'archeologo Paolo Orsi.
Le mura lunghe più di sette chilometr
 .....
Calabria
Castello di Arena
Il castello di Arena, situato su uno sperone roccioso, fra Monteleone e Stilo, a difesa del passo Berra, fu edificato da Ruggero il Normanno, ma ciò che possiamo ammirare oggi sono solo i resti di que .....
Calabria
Castello Murat di Pizzo
Il castello Murat situato nella zona occidentale di Pizzo, fu costruito tra il 1487e il 1492 su commissione di Ferdinando I D'Aragona al fine di difendere il Regno dai barbareschi.
La fortezza pre
 .....
Calabria
Castello dei Conti di Modica ad Alcamo
Il castello dei Conti di Modica situato in piazza della Repubblica ad Alcamo, un tempo la piazza d'armi della gendarmeria aragonese, fu costruito tra il XIV e il XV secolo su commissione della famigli .....
Sicilia
Castello di Calatubo
Il castello di Calatubo situato a pochi chilometri di distanza da Alcamo, su una valle denominata in arabo Kalata el Tub, che significa “terra di tufo”, fu costruito a salvaguardia del territorio dagl .....
Sicilia
Torre De Ballis
La torre De Ballis, situata lungo l’omonima strada della cittadina di Alcamo, fu costruita nel quattrocento, e di recente restaurata al fine di conferirle gli antichi splendori.
L’opera civile arc
 .....
Sicilia
Area Archeologica di Segesta
L’area archeologica di Segesta antica città degli Elimi, popolo proveniente da Troia, situata sulla sommità del Monte Barbaro, presenta ripide pareti di roccia sui lati est e sud, e i resti della cint .....
Sicilia
Torre Guinigi
La Torre Guinigi fu realizzata dall’omonima famiglia, padrona della città, con lo scopo di ingentilire le severe dimore di loro proprietà.
La peculiarità della torre è che alla sua sommità sono tu
 .....
Toscana
Torre dell'Orologio
La Torre dell'Orologio alta ben 50 metri, risale al periodo medievale, e fu eretta intorno al XIII secolo.
Il quadrante dell’orologio sulla facciata fu realizzato nel 1490, anno in cui la Torre f
 .....
Toscana
Torre del Mangia
La Torre del Mangia situata in Piazza del Campo è così chiamata dal soprannome di "Mangiaguadagni", amante del cibo per il quale sperperava i suoi guadagni.
Il campanile fu realizzato tra il 1325
 .....
Toscana
Fortezza Santa Barbara
La Fortezza Santa Barbara fu realizzata dai fiorentini nel 1331 su un preesistente fortilizio risalente al medioevo e accanto ad una cappella dedicata a San Barnaba.
Nel 1343 la struttura fu presa
 .....
Toscana
Castello dell'Imperatore
Il Castello dell'Imperatore si trova a situato in piazza delle carceri fu realizzato nel luogo dove si ergeva il forte degli Alberti, ad opera di Riccardo da Lentini per volere dell'imperatore Federic .....
Toscana
Castel Sant'Angelo
Nel 135 l’imperatore Adriano commissionò la costruzione di un suo mausoleo, situato sulla sponda destra del Tevere, caratterizzato da una base cubica, rivestita in marmo lunense, decorata da un fregio .....
Lazio
Castello di Gaeta
Il Castello di Gaeta che si estende dal convento di San Domenico sino al punto più stretto del promontorio Gaetano, si pensa sia stato edificato tra il VI e il VIII secolo, anche se è menzionato per l .....
Lazio
Tomba di Cicerone
Il mausoleo a torre risalente all’età augustea e noto con il nome di Tomba di Cicerone, consta di una torre alta 24 metri, collocata all'interno di una vasta area funeraria rettangolare, delimitata da .....
Lazio
Torre dell'Orologio
La torre dell'Orologio si dice sia stata edificata nel 1300 con lo scopo di sopraelevare una cappella preesistente.
La struttura, infatti, presenta le tracce dell'allora copertura a tetto con due
 .....
Lazio
Castello Baronale
Il castello baronale di Pofi per molto tempo, venne utilizzato come residenza ufficiale dei Colonna.
Restaurato intorno al 1300 su commissione di Filippo Colonna, il castello è costruito in pietr
 .....
Lazio
Castello di San Casto e Cassio
Il Castello di San Casto e Cassio situato sulla vetta dell'omonimo monte, è raggiungibile da vari percorsi che partono dal centro storico della città.
Dell'originaria struttura del castello dei Vo
 .....
Lazio
Rocca di Assisi
La Rocca di Assisi fu realizzata nel 1367 dal Cardinale Albornoz e su progetto di Ugolino I di Montemarte, sul luogo dove si ergeva una precedente costruzione voluta ed utilizzata da Federico Barbaros .....
Umbria
Torre Civica
La torre civica venne edificata nel XII secolo nel luogo dove si ergeva un antico nucleo difensivo, e utilizzando i materiali di riporto in travertino.
Sopraelevata tra il XIV ed il XV secolo, la
 .....
Umbria
La Rocca di Città della Pieve
La Rocca fu edificata nel 1326 in corrispondenza della cinta muraria dalla quale si dipartiva la via Pievaiola che collegava Castel della Pieve a Perugina.
La struttura difensiva a forma quadrata
 .....
Umbria
Torre Civica
La torre civica risalente al XIII secolo, conserva murati i resti di stemmi e le traccie dell’affresco che i Priori commissionarono a Luca Signorelli.
La torre, simbolo del potere comunale, è vis
 .....
Umbria
Il Campanaccio
Il Campanaccio è quel che rimane della Rocca della città risalente all’XI secolo. .....
Umbria
Rocca Albornoziana
La Rocca Albornoziana situata sul colle Sant’Elia, è una fortezza edificata tra il 1359 e il 1370 su commissione di papa Innocenzo VI e sotto la direzione dell'architetto Matteo Gattaponi, il cui prog .....
Umbria
La Rocca di Todi
La rocca venne realizzata nel 1373 su commissione di papa Gregorio IX allo scopo di controllare i disordini che avvenivano nella città, da poco assoggettata al potere Pontificio.
Distrutta nel 13
 .....
Umbria
Torre Barbarasa
La Torre Barbarasa fu realizzata intorno al XIII secolo al fine di proteggere dall'alto la città.
Una lapide ricorda il giorno in cui venne esposta la reliquia del Preziosissimo Sangue, allo scopo
 .....
Umbria
Castello di Doria Pamphili
Il castello medievale Doria Pamphili risale al XV secolo, e sorge sulle fondamenta di un primitivo nucleo fortificato; la sua costruzione fu realizzata tra il 980 e il 1002 dal conte Offredo di Monald .....
Umbria
Fortezza Sangallo
La fortezza Sangallo situata su uno dei punti più alti della città, fu realizzata da Antonio da Sangallo intorno al 1500.
Intorno al ‘700 le sue mura furono collegate tramite fortificazioni a Port
 .....
Marche
Torre e Fortino di Portonovo
La torre di Portonovo fu realizzata nel 1716 su commissione di papa Clemente XI, al fine di consentire ai soldati di controllare l'intera costa circostante.
Nel 1810, durante il Regno d'Italia di
 .....
Marche
Rocca Priora
La Rocca Priora appartenente da sempre alla famiglia Baldoni presenta un andamento rettilineo nella parte posteriore, e un movimento curvilineo nella parte anteriore.
L’originaria struttura prese
 .....
Marche
Castello di Falconara
Il castello di Falconara risalente al periodo tra il VII ed il XII secolo, è il risultato di numerosi interventi restaurativi avvenuti nei secoli che ne hanno modificato la struttura originaria di cui .....
Marche
Castello di Pierosara
Il castello di Pierosara denominato anche castello Petroso, si pensa che sia stato edificato prima dell’anno mille, e che fino al 1212 era sotto il dominio dell’abbazia di San Vittore delle Chiuse. < .....
Marche
Torrione di Mezzogiorno
Il torrione di Mezzogiorno fu realizzato intorno alla prima metà del XV secolo dall'architetto Baccio Pontelli.
La struttura di forma poligonale, accoglie delle aperture rotonde che un tempo veniv
 .....
Marche
Cinta Muraria di Jesi
Le mura che racchiudono il centro storico di Jesi sorsero in epoca medioevale come simbolo della libertà comunale.
Ristrutturata in epoca rinascimentale con l'aggiunta di nuovi elementi architett
 .....
Marche
Castello Aragonese
Il castello Aragonese di Alvignano situato in una zona dove è in grado di predominare tutta la valle del medio Volturno, venne abbandonato nel XV secolo a causa di un terremoto che lo rese inagibile.  .....
Campania
Castello Aragonese di Aversa
Il Castello Aragonese venne edificato nel 1470 per volere di Alfonso I, ma subì delle modifiche strutturali nel 1750 quando venne trasformata in una caserma di cavalleria su commissione di Carlo III d .....
Campania
Fortificazioni di Capua
Il sistema difensivo della città di Capua comprendeva le mura bastionate e i fossati collocabili intorno ai primi anni del Cinquecento e al primo trentennio del Settecento.
La cinta muraria a scar
 .....
Campania
Castello Medioevale di Villapiana
Il castello medioevale di Villapiana fu costruito nel Trecento, e rimaneggiato nel corso del XVI secolo per volere dei Sanseverino.
Dell’originaria struttura si conservano i resti di un torrione
 .....
Calabria
Castello di Sangineto
Il castello di Sangineto denominato castello del Principe, fu edificato tra il XIV e il XV secolo, su commissione dei conti di Sangineto, cui seguirono nella proprietà, i Sanseverino, e il marchese To .....
Calabria
Castello di Roseto Capo Spulico
Il castello di Roseto Capo Spulico situata in una posizione strategica su un masso di tufo a picco sul mare, fu costruita nel XIII secolo, ma deve la sua conformazione attuale ai lavori eseguiti nel X .....
Calabria
Castello di Rocca Imperiale
Il castello di Rocca Imperiale fu costruito tra il 1220 e il 1225 per volere di Federico II di Svevia, e su progetto dell'architetto Nicola Cicala, ma nel 1487 fu rafforzato ed ampliato su commissione .....
Calabria
Castello di Carlo V a Crotone

Il castello di Carlo V a Crotone fu edificato nell'840 al fine di difendere la città dalle incursioni dei Saraceni, ma nel 1541 fu sottoposto a lavori di trasformazione commissionate da Carl .....

Calabria
Castello di Santa Severina
Il castello di Santa Severina situato su uno sperone roccioso in vista del Mar Ionio, fu edificato sul sito dove si ergeva un antico castrum bizantino, nel quale coesistevano edifici religiosi e strut .....
Calabria
Castello di Caccuri
Il castello di Caccuri fu edificato nel VI secolo, ad opera dei Bizantini, con lo scopo di controllare i loro possedimenti nella valle del Neto, ma nel tempo subì numerose trasformazioni che ne modifi .....
Calabria
Le Castella dell'Isola di Capo Rizzuto
Le Castella è un antico fortilizio situato su un piccolo lembo di terra prospiciente la splendida Costa dei Saraceni, presso la frazione Le Castella del comune di Isola Capo Rizzuto.
Le origini de
 .....
Calabria
Rocca di Albornoz
La rocca di Albornoz venne realizzata nel 1368 su commissione del cardinale Egidio Albornoz, ma decadde per calamità naturali ed incuria.
Da ammirare il parco che circonda i resti della costruzion
 .....
Marche
Rocca di Senigallia
La Rocca situata in un luogo di importanza strategica, è il risultato di quattro fasi costruttive avvenute nell’arco di quasi due millenni.
Della prima fase risalente al 280 a.C. si conservano dei
 .....
Marche
Rocca del Sasso di Montefeltro
La Rocca del Sasso di Montefeltro fu realizzata da Francesco di Giorgio Martini tra il XV e il XVI secolo.
Il castello a pianta quadrata presenta sul mezzo di uno dei lati una torre maestra di for
 .....
Marche
Castello di Pietralata
Il Castello di Pietralata situato su uno sperone roccioso, risale all’anno 1000, ed è collocato all’interno della riserva naturale della Gola del Furlo.
Dell’originaria struttura si conservano un
 .....
Marche
Torrione di Cagli
Il torrione fu realizzato nel 1481 da Francesco di Giorgio Martini contemporaneamente alla costruzione della Rocca romboidale, smantella nel 1502.
Il torrione collegato tramite un camminamento se
 .....
Marche
Rocca Malatestiana
La rocca Malatestiana venne edificata tra il XIII e il XV secolo, ma nel corso degli anni ha subito dei rimaneggiamenti, basti pensare alla caratteristica pianta pentagonale realizzata dall’architetto .....
Marche
Borgo Medioevale di Gradara
Il borgo medievale di Gradara collocato su un colle, è delimitato da una cortina trapezoidale di mura trecentesche coronate di merli guelfi e munite di bastioni rettangolari.
Il perimetro delle m
 .....
Marche
Castello di Gradara
Il castello di Gradara è una fortezza medioevale delimitata da due cinte murarie, che si pensa abbia fatto da sfondo al tragico amore tra Paolo e Francesca, cantato da Dante nella Divina commedia.  .....
Marche
Rocca roveresca di Mondavio
La Rocca roveresca è una fortificazione rinascimentale realizzata tra il 1482 e il 1492 per volere di Giovanni della Rovere, e ad opera dell’architetto Francesco di Giorgio Martini.
A partire dal
 .....
Marche
Rocca Costanza
La Rocca prende il nome da colui il quale tra il 1474 e il 1483 commissionò la sua costruzione, ossia Costanzo Sforza.
Edificata a sud, la fortezza si pensa sia stata iniziata da Giorgio Marchesi
 .....
Marche
Castello di Saltara
Il castello di Saltara venne edificato tra il XIII ed il XIV secolo, e rappresentava il vero e proprio centro storico del paese.
La struttura ha la forma di un vascello, con la punta rivolta verso
 .....
Marche
Il Forte Rinascimentale
Il forte di San Leo si erge su un masso calcareo, e venne edificato per la prima volta dai Romani.
Durante il Medioevo, la fortezza venne contesa da Bizantini, Goti, Franchi e Longobardi.
Dop
 .....
Marche
Torre Civica di Macerata
La Torre Civica venne iniziata nel 1492 ad opera di Matteo d'Ancona, e portata a termine nel 1653 dall’architetto Galasso Alghisi.
In corrispondenza del basamento è collocata una lapide realizzat
 .....
Marche
Castello Pallotta
Il Castello Pallotta fu edificato si di un colle intorno alla seconda metà del IX secolo, e nel luogo dove si ergeva una precedente fortificazione longobarda.
Nel 1500, la fortezza venne trasforma
 .....
Marche
Rocca Borgesca
La Rocca Borgesca venne edificata nel 1503 su commissione di Cesare Borgia e su progetto di Ludovico Clodio.
Edificata con lo scopo di controllare la città dal versante sud-ovest, la struttura ven
 .....
Marche
Palazzo del Governo e la Torre Civica
Il palazzo del Governo con annessa Torre Civica vennero edificati nel 1271 ad opera degli architetti Benincasa da Firenze e Bruno da Fabriano.
Ristrutturato più volte nel corso degli anni, l’edif
 .....
Marche
Torre del Borgo
La torre del Borgo venne eretta nella seconda metà del XII secolo per ricordare la fusione in un unico Comune degli antichi castelli.
La struttura alta trentasei metri, è coronata da una merlatur
 .....
Marche
Bastioni di Recanati
I Bastioni non sono altro che torri cilindriche, realizzate intorno alla prima metà del XV secolo.
Ai piedi delle mura si trova l'area dove anticamente si svolgeva il "gioco del pallone", e dove
 .....
Marche
Torre degli Orologi
La torre degli orologi venne eretta nel 1822 da Antonio Padrini, e accoglie un orologio composto da ben quattro quadranti, il primo dei quali indica le fasi lunari, il secondo indica l’ora italica, il .....
Marche
Castello della Rancia
Il castello della Rancia venne edificato nel 1357 su commissione di Rodolfo Varano, signore di Camerino, e nel luogo dove si ergeva precedentemente una casa-torre di proprietà di un feudatario. La for .....
Marche
La Rocca di Acquaviva Picena
La rocca che noi tutti oggi possiamo ammirare è il risultato dei lavori di ricostruzione eseguiti su progetto dell'architetto fiorentino Baccio Pontelli.
La struttura presenta una pianta a forma d
 .....
Marche
La Rocca di Arquata del Tronto
La rocca di Arquata del Tronto è stata costruita tra l’XI e il XII secolo, ma il primo elemento eretto è stato il torrione di pianta esagonale, circondato da caditoie e merli a coda di rondine. Tutt’i .....
Marche
Fortezza Pia
La Fortezza Pia situata sul Colle dell'Annunziata venne eretta nel 1560 da papa Pio IV sulle fondamenta di un vecchio cassero di epoca romana; a questo periodo risalgono gli angolati baluardi scarpat .....
Marche
Forte Malatesta
Il Forte Malatesta venne edificato nel 1349 su commissione di Galeotto I Malatesta dove in epoca romana sorgeva un impianto termale.
Nel 1353 i Malatesta vennero cacciati dalla città ad opera del
 .....
Marche
Torre degli Ercolani
La torre degli Ercolani situata accanto al palazzotto Longobardo venne eretta tra il XII e XIII secolo seguendo i canoni delle torri gentilizie.
L’opera a pianta quadrata in travertino presenta un
 .....
Marche
Rocca di Monte Varmine
La rocca di Monte Varmine si pensa risalga al 1060, anche se si ipotizza che in età feudale al posto dell’attuale rocca vi fosse una fattoria fortificata, trasformata in un castrum nel IX secolo.
 .....
Marche
Castello di Monsampietro Morico
Il castello risale al 1061, ma venne completamente ricostruito nel 1400. Dell'originaria struttura difensiva si conserva una torre in pietra con conci squadrati, posizionata a difesa della porta roman .....
Marche
Torre Eptagonale di Moresco
La torre eptagonale dalla caratteristica merlatura ghibellina venne eretta nel XII al fine di controllare e difendere la città. Una scala interna permette di accedere alla sommità della torre da dove .....
Marche
Cinta Muraria di Ripatransone
Le mura di Ripatransone con funzione difensiva dell’omonima cittadina si ritiene esistessero già nell'anno 822, e si dice siano state costruite su commissione del conte Trasone.
La cinta muraria i
 .....
Marche
Torre dei Gualtieri
La torre dei Gualtieri conosciuta anche come mastio della Roccia, venne eretta nell'ultimo ventennio del XV secolo per volere della famiglia Gualtieri, alla quale si deve anche nel 1145 la riedificazi .....
Marche
Torre Guelfa di San Benedetto del Tronto
La torre guelfa collocata all'interno di una villa privata, venne eretta nel XIV secolo ed era parte integrante di un forte.
La struttura difensiva a base quadrata in muratura a sacco con parament
 .....
Marche
Torri di Francavilla al Mare
Dell’antica conformazione urbanistica della cittadina si conservano alcune mura e sei torri medioevali, quali la Torre d’Argento sita nella zona della Civitella, la Torre Di Giovanni, la Torre Masci, .....
Abruzzo
Torri Montanare
Le Torri Montanare appartenenti sin dalle loro origini all'antica cinta muraria della città risalgono al XI secolo.
Le due torri nonostante siano state erette l’una accanto all’altra hanno profond
 .....
Abruzzo
Castello Aragonese di Ortona
Il castello venne edificato nella seconda metà del XV secolo su commissione di Alfonso d'Aragona, e su progetto di Francesco di Giorgio Martini, al fine di difendere e controllare la città.
Alla s
 .....
Abruzzo
Torre Baglioni
La torre Baglioni situata nei pressi della porta della Marina e ai margini delle mura caldoriane, appartenne ai Bernardi, cui seguirono i Salzano-De Luna, e infine i Baglioni, da cui la struttura quad .....
Abruzzo
Torre Mucchia
La torre Mucchia situata presso la Contrada San Marco, venne edificata nella seconda metà del XVI secolo su commissione del Vicerè di Napoli, Don Pedro Afán de Ribera, al fine di difendere il litorale .....
Abruzzo
Torre Ricciardi
La torre Ricciardi risalente al XV secolo è ciò che rimane dell’omonimo palazzo appartenuto alla famiglia Ricciardi fino alla loro cacciata dalla città avvenuta nella prima metà del XVI secolo. .....
Abruzzo
Castello Caldoresco
Il castello Caldoresco venne costruito nella prima metà del XV secolo su una preesistente fortificazione di proprietà di Giacomo Caldora.
Dal 1605 al 1697 ospitò il tribunale e il carcere della ci
 .....
Abruzzo
Castello della Monica
Il Castello Della Monica venne realizzato su progetto dell'artista Gennaro Della Monica a partire dal 1890, e sul sito dove si ergeva una preesistente chiesa dedicata a San Venanzio.
La struttura
 .....
Abruzzo
Palazzo Ducale
Il palazzo Ducale venne edificato verso la fine del 1300 “nelle vesti” di fortezza militare, ma nel 1500 vennero eseguiti i lavori di ampliamento e rinnovamento finalizzati a conferirli l’attuale aspe .....
Abruzzo
Fortezza di Civitella del Tronto
L’esistenza della fortezza di Civitella del Tronto situata sulla sommità di una cresta rocciosa, è documentata già intorno all’anno mille, anche se deve la sua attuale conformazione agli interventi ri .....
Abruzzo
Torre di Carlo V
La Torre di Carlo V e l’annessa casa doganale ospitano il Centro di Educazione Ambientale di Legambiente.
L’opera venne realizzata nel 1547 su commissione del viceré Don Pedro di Toledo, assegnan
 .....
Abruzzo
Torre del Salinello
La Torre del Salinello con funzione di avvistamento sull’omonimo fiume venne edificata nel 1568 per volere del Vicerè Don Pedro Perafan de Ribera, Duca di Alcalà.
La struttura a pianta quadrata in
 .....
Abruzzo
Castello spagnolo dell'Aquila
Il forte spagnolo venne edificato tra il 1529 e il 1635 su commissione del viceré spagnolo Don Pedro de Toledo, e su progetto di Pirro Louis Escribas.
Il castello è a pianta quadrata con quattro
 .....
Abruzzo
Torre medievale di Beffi
La torre di Beffi edificata tra il XII e il XIV secolo, è a pianta poligonale irregolare con vani sovrapposti e una struttura muraria caratterizzata da piccoli conci di pietra irregolari e conci squad .....
Abruzzo
Torre medievale di Roccapreturo
La torre medievale di Roccapreturo ubicata su uno sperone roccioso, venne edificata tra il XIII e il XIV secolo.
La struttura a sezione pentagonale termina nella parte superiore con un triangolo
 .....
Abruzzo
Castello normanno di Anversa degli Abruzzi
Il castello normanno situato nel centro storico di Anversa degli Abruzzi, venne costruito in opus latericium nel XII secolo ad opera dei Normanni.
La struttura in stile romanico fu per molto tempo
 .....
Abruzzo
Castello Piccolomini
Il Castello Piccolomini venne edificato nel 1460 per volere di Antonio Piccolomini, a cui il la fortezza deve gran parte del suo valore artistico.
A lui successero il conte Alfonso Piccolomini, la
 .....
Abruzzo
Castello di Barrea
Il castello di Barrea venne edificato nell’XI secolo su commissione dei feudatari Di Sangro, e consta di una torre a pianta quadrata e una torre a pianta circolare realizzata nel XV secolo al fine di .....
Abruzzo
Castello di Cansano
Del castello medievale di Cansano accessibile tramite Porta da Capo, è possibile ammirare la struttura del mastio. Gli ambienti interni della fortezza sono state rimaneggiate dagli abitanti del paese .....
Abruzzo
Castello dei Conti di Sangro
Il castello dei Conti di Sangro venne edificato tra il XIII e il XIV secolo sul luogog dove precedentemente si ergeva una fortezza alto-medievale.
Dell’originaria struttura si conservano il porta
 .....
Abruzzo
Torre Medioevale di Castel di Ieri
La torre medioevale situata nel borgo di Castel di Ieri, venne edificata a base quadrata e priva di base a scarpata al fine di garantire l’avvistamento e il controllo di tutto il territorio del paese. .....
Abruzzo
Castello Piccolomini di Celano
Il Castello Piccolomini venne edificato nel 1392 sul luogo, il colle di San Flaviano, dove nel 1223 Federico II di Svevia fece erigere delle fortificazioni in legno e terra battuta.
L’attuale fort
 .....
Abruzzo
Castello di Carlo V
Il castello di Carlo V venne edificato dall’omonimo imperatore tra il 1507 e il 1707, e su progetto dell'architetto Gian Giacomo dell'Acaya e dell’ingegnere Ambrogio Attendolo.
La fortezza difesa
 .....
Campania
Castello delle Pietre di Capua
Il castello delle Pietre venne edificato dai Normanni nel 1062 attraverso l’utilizzo di blocchi calcarei provenienti dall’anfiteatro.
Il castello nel 1400 fu la residenza della famiglia Marzano, s
 .....
Campania
Castello di Carinola
Il castello di Carinola venne edificato nel 1134 su commissione del conte normanno Riccardo, al quale successero numerosi proprietari nel corso dei secoli.
La fortezza emblema dell’arte normanna,
 .....
Campania
Castello Medioevale di Casertavecchia
Il castello di Casertavecchia venne edificato nell’anno 861 per scopi abitativi, su commissione del conte di Capua, Pandone il Rapace, ed assunse l’aspetto vero e proprio di una fortezza sotto il domi .....
Campania
Castello di Castel Volturno
Il castello situato nel centro storico di Castel Volturno, venne edificato tra la fine del IX e gli inizi del X secolo, ad opera del vescovo longobardo Radiperto con lo scopo di difendere il territori .....
Campania
Torre di Patria
Circa le origini della torre di Patria situata nel centro storico di Castel Volturno, sono state addotte diverse tesi; secondo la prima ipotesi sostiene che la struttura venne eretta dagli Aversani n .....
Campania
Castello di Loriano
Il castello di Loriano, emblema dell’architettura aragonese, venne edificato a partire dalla fine del XV secolo.
L’originale fortezza era delimitata da profondi fossati, e constava di due torri c
 .....
Campania
Castello di Airola
Il castello di Airola risale ai secoli XII e XIII e venne edificato all'incrocio tra un decumano e un cardine dell'antica centuria romana.
La fortezza con annessa torre di guardia ospitava al suo
 .....
Campania
Castello Fieramosca di Mignano Monte Lungo
Il castello di Mignano venne edificato nella seconda metà del 1100 per volere di Malgerio Sorello, signore di Mignano.
Alla sua morte, la fortezza venne sottratta agli eredi di Sorello e conferita
 .....
Campania
Castello di Teano
Sul luogo dove si erge il castello di Teano, i longobardi verso la fine del VI secolo realizzarono un accampamento fortificato, che alla fine del VIII secolo venne trasfromato su commissione di Arechi .....
Campania
Rocca dei Rettori
Le origini della rocca dei Rettori, castello della città di Benevento, risale al IV secolo a.C. quando i Sanniti realizzarono sul luogo dove si erge la struttura una postazione difensiva, di cui si c .....
Campania
Cinta Muraria di Benevento
La cinta muraria di Benevento ha origini longobarde, e una parte di essa venne realizzata già tra il VI e il VII secolo inglobando solo la riva del fiume Calore.
La restante porzione venne eretta
 .....
Campania
Castello di Airola
Il castello di Airola situato sulla sommità della collina di Monteoliveto, venne edificato durante la dominazione longobarda su commissione di Rainulfo I.
Della fortezza si conservano i ruderi del
 .....
Campania
Castello dell’Ettore di Apice Vecchia
Il castello dell’Ettore situato a nord dell’ingresso al vecchio paese di Apice venne edificato intorno al VIII secolo, ma la struttura che noi tutti oggi possiamo ammirare è il risultato dei molti int .....
Campania
Castello di Arpaia
Il castello di Arpaia situato su un ampio terrazzo roccioso venne edificato tra l’ VIII e il XII secolo, al fine di sorvegliare la Via Appia.
Sulla sinistra della fortezza si erge la cinta muraria
 .....
Campania
Castello Medioevale di Campolattaro
Il castello medioevale della cittadina di Campolattaro venne edificato nel XIII, ma nel corso dei secoli subì diversi interventi di rinnovamento, che interessarono soprattutto la torre normanna a pian .....
Campania
Castello Ducale di Casalduni
Il castello ducale di Casalduni venne edificato prima dell’anno Mille e per volere della Tommaso Finucchio, al quale seguì nella proprietà Guglielmo di Rampano.
Nell’anno 1100 il feudo con anness
 .....
Campania
Castello di Cappaloni
Il castello di Cappaloni ubicato su un masso roccioso dal quale si può ammirare l’omonimo abitato, si ritiene si astato edificato durante il dominio dei longobardi, ma deve il suo attuale aspetto ai t .....
Campania
Centro Storico di Cusano Mutri
Il centro storico di Cusano Mutri dalle origini medioevali è caratterizzato tuttora da strette stradine, da portici e case con portali e finestre in pietra lavorata.
Sulla scalinata di via Vicina
 .....
Campania
Castello Medioevale di Dugenta
Il castello medioevale situato nel centro storico di Dugenta fu costruito intorno all'anno Mille sulle fondamenta di una precedente fortificazione romana.
Dell’originaria struttura restano pochi
 .....
Campania
Castello Ducale di Faicchio
Il castello ducale di Faicchio, situato su uno sperone roccioso che domina la Valle del Titerno, si presume sia stato edificato intorno al VI secolo a.C. .
Tra il VII e il X secolo d.C. cadde nell
 .....
Campania
Castello Medioevale di Guardia Sanframondi
Il castello medioevale situata nel punto più alto della cittadina di Guardia Sanframondi, venne probabilmente edificata nel 1139 su commissione del normanno Raone, ma nel corso degli anni venne più vo .....
Campania
Castello di Limatola
Il castello di Limatola, attualmente in stato di abbandono, venne edificato durante il dominio normanno sulle fondamenta di una piccola torre di avvistamento risalente all’epoca longobarda.
Ai feu
 .....
Campania
Castello Medioevale di Montesarchio
Il castello medioevale di Montesarchio venne edificato nell’VIII secolo durante il dominio longobardo.
Restaurato tra il 1947 e il 1950, la fortezza fino al 1990 ha accolto la sede dell'Istituto p
 .....
Campania
Castello di Terraloggia
Il castello di Terraloggia situato nell’omonima contrada di Pago Veiano, venne edificato durante il dominio del popolo normanno.
Al 1113 risale la distruzione della fortezza, a seguito della g
 .....
Campania
Fortini di Anacapri
Il viaggio tra i fortini di Anacapri raggiungibili attraverso un percorso sterrato che si snoda nella parte sottostante alla Villa imperiale di Damecuta, ha inizio dal fortino di Orrico situato sulla .....
Campania
Castello Barbarossa
Il castello Barbarossa situato su un lato di Monte Solaro ad Anacapri, venne edificato tra l’XI e il XIII secolo, ad opera del Ducato indipendente di Amalfi, al fine di controllare non solo il versant .....
Campania
Castello Aragonese
Il castello Aragonese di Ischia situato su un isolotto roccioso realizzatosi a seguito di un’eruzione vulcanica, è raggiungibile attraverso una sentiero sterrato oppure un ascensore ricavato all’inter .....
Campania
Torre di Michelangelo
La torre di Michelangelo situata di fronte al castello aragonese di Ischia, venne costruita intorno alla fine del 1400 dal Duca di Bovino, Francesco De Guevera, non solo per esigenze abitative ma anch .....
Campania
Torre Saracena di Barano d'Ischia
La torre Saracena situata nella località Testaccio a Barano d’Ischia, venne edificata nel '400, e di recente sottoposta ad un radicale intervento di ristrutturazione. .....
Campania
Mezzatorre di Forio
La Mezzatorre situata nell’omonimo viale della cittadina di Forio, venne edificata nel XVI secolo dagli Aragonesi, e utilizzata come torre di guardia.
Ampliata intorno al ‘700, la struttura venne
 .....
Campania
Torre Costantina di Forio
La torre Costantina situata nell’omonima strada presso la cittadina di Forio, venne edificata nel XVI secolo su uno sperone roccioso per difendere il nucleo urbano medioevale dagli assalti dei corsari .....
Campania
Torre del Torone a Forio
La torre del Torone situata lungo l’omonima strada nella cittadina di Forio, venne edificata tra il 1534 e il 1536, ad opera della popolazione che rivendicava un posto dove potersi rifugiare durante i .....
Campania
Torre di Nacera
La torre di Nacera situata in via Cava del Cerriglio a Forio, venne edificata nel XVI secolo, e utilizzata non solo per controllare le campagne limitrofe, ma soprattutto per dare rifugio ai contadini .....
Campania
Torre di Vico Schiano
La torre di Vico Schiano situata nell’omonima strada della cittadina di Forio, venne edificata nella prima metà del XVI secolo, ad opera della popolazione, al fine di utilizzarla non solo per scopi di .....
Campania
Torre Quattrocchi

La torre Quattrocchi situata nel centro storico della cittadina di Forio, venne edificata nel XVI secolo come torre di difesa e di rifugio, ad opera della popolazione.

La struttura cos&igra .....

Campania
Torrione di Forio

Il torrione situato nell’omonima strada della cittadina di Forio, venne edificato nel 1480 come torre di avvistamento e di difesa.

Realizzata su uno spuntone roccioso di tufo, la stru .....

Campania
Castel dell'Ovo
Castel dell'Ovo situato nella splendida città di Napoli è così chiamato perché sono una leggenda il poeta latino Virgilio nascose nelle segrete della fortezza un uovo che mantenesse in piedi tuta la s .....
Campania
Castel Capuano
Castel Capuano a Napoli è così chiamato per la sua posizione a ridosso di Porta Capuana, che si apre sulla strada che conduceva all'antica Capua.
Sede della sezione civile del tribunale di Napoli,
 .....
Campania
Castel Sant'Elmo
Castel Sant'Elmo situato sulla collina del Vomero, a Napoli, venne edificato tra il 1329 e il 1343 sul luogo dove sorgeva una chiesa dedicata a Sant'Erasmo risalente al X secolo.
Realizzato su pr
 .....
Campania
L'Antica Cinta Muraria di Sorrento
L’antica cinta muraria della città si Sorrento ha inizio dalla Porta di Parsano Nuova risalente al 1745, dove secondo gli studiosi, già esisteva un accesso alla città costruito nel XVI secolo, come te .....
Campania
Castello di Arechi
Il Castello di Arechi situato sulla sommità di un colle dal quale si può ammirare la città di Salerno, ha origini romane o bizantine, ma venne ristrutturato e ampliato nell'VIII secolo, su commissione .....
Campania
Forte La Carnale
Il forte La Carnale situato nel centro storico di Salerno, è una torre edificata a partire dal 1563 nei pressi della foce del fiume Irno, al fine di difendere la città dalle incursioni Saracene.
U
 .....
Campania
Castello di Agropoli
Il castello di Agropoli situato su un promontorio dell’area del borgo antico, deve il suo attuale aspetto ai lavori di ristrutturazione eseguiti nel XV secolo sotto il dominio Aragonese.
La st
 .....
Campania
Torri di Agropoli
A partire dal Medioevo, lungo la costa di Agropoli vennero realizzate delle torri fortificate, ma fu il vicerè don Pedro de Toledo a costruire un vero e proprio sistema di torri costiere al fine di di .....
Campania
Porta Sirena a Paestum
Porta Sirena situata ad est della cinta muraria di Paestum, deve il suo nome alla chiave di volta del suo arco decorata da un bassorilievo raffigurante una Scilla con due code di pesce.
La struttu
 .....
Campania
Torri di Positano
Le torri di avvistamento situate lungo le coste della città di Positano, vennero edificate nella seconda metà del Cinquecento, su commissione del viceré Pietro da Toledo, al fine di difendere il terri .....
Campania
Palazzo d'Avalos
Il palazzo d'Avalos, comunemente conosciuto come il Castello di Procida, è situato su una parete tufacea a picco sul mare, alle cui spalle si apre il centro abitato.
L’edificio venne edificato in
 .....
Campania
Porta Mezz'Omo
La porta Mezz'Omo inserita nella nuova cinta muraria dell’isola di Procida, è seguita da un fossato difensivo, oggi trasformato in Piazza d'Armi, che conduceva al Castello.
La struttura situata a
 .....
Campania
Castello Normanno di Ariano Irpino
Il castello normanno situato sulla sommità di un’altura nel territorio di Ariano Irpino, venne edificato tra l’XI e il XII secolo come baluardo per sostenere un assedio in caso di guerra.
A parti
 .....
Campania
Chiesa di Santa Maria Maggiore
La chiesa di Santa Maria Maggiore venne edificata nel 1478, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di ricostruzione eseguiti nella seconda metà del XVIII secolo su progetto dell'architetto Ciriaco d .....
Campania
Castello d'Aquino di Grottaminarda
Il castello d’Aquino appartenuto per molti secoli alle tante famiglie feudatarie che si sono alternate nel possesso di Grottaminarda, fu edificato durante il periodo altomedioevale, ma deve il suo atu .....
Campania
Torre Aragonese di Lacco Ameno
La torre Aragonese situata nei pressi del cimitero di Lacco Ameno, venne edificata nel XV secolo su commissione di Alfonso I d'Aragona, come torre di avvistamento e di difesa contro le incursioni sara .....
Campania
Torre Guevara
La torre Guevara situata all'estremità est del colle su cui sorge il centro antico di Potenza, venne edificata intorno all’anno Mille dai Longobardi, come torre d’avvistamento di un castello di cui og .....
Basilicata
Porta San Giovanni
La terza porta della città medioevale di Potenza è dedicata a San Giovanni, e venne edificata in età normanna.
La struttura con le due torri di avvistamento, è composta da un arco a tutto sesto,
 .....
Basilicata
Castello di Castrocucco
Il castello di Castrocucco situato nell’omonima frazione a Maratea, si ipotizza sia stato edificato nel IX secolo, data la sua indicazione in una bolla di Alfano I, vescovo di Salerno, datata 1079. < .....
Basilicata
Torre dei Crivi
La torre dei Crivi appartenente al sistema difensivo costiero del Regno di Napoli, è situata su uno sperone roccioso nei pressi della frazione Acquafredda a Maratea.
Edificata nel 1566, la strutt
 .....
Basilicata
Torre Apprezzami l'Asino
La torre di Maratea denominata Apprezzami l'Asino appartiene al sistema difensivo costiero del Regno di Napoli, e deve il suo nome a una storia i cui protagonisti sono degli asini.
Ogni giorno i
 .....
Basilicata
Torre Santavenere

La torre Santavenere situata nel territorio di Maratea, anticamente era parte integrante del sistema difensivo costiero del Regno di Napoli.
Edificata nel 1566, la struttura presentava la pi .....

Basilicata
Torre di Filocaio
La torre di Filocaio situata nei pressi della frazione Porto a Maratea, anticamente, era parte integrante del sistema difensivo costiero del Regno di Napoli.
Edificata tra il 1566 il 1568 circa, l
 .....
Basilicata
Torre Caina
La torre Caina situata nei pressi della frazione Marina a Potenza, fu edificata tra il 1566 e il 1568 circa per difendere il territorio del Regno di Napoli da possibili incursioni via mare.
La str
 .....
Basilicata
Torre Angioina di Atella
La torre Angioina è ciò che rimane del castello di Atella, originariamente, caratterizzato da quattro torri laterali di guardia, e un profondo fossato, distrutto dal terremoto del 1694.

 .....
Basilicata
Castello di Lagopesole
Il castello di Lagopesole situato su un altura dell’omonimo borgo del comune di Avigliano,
venne edificato tra il 1242 e il 1250 su commissione dell'imperatore Federico II di Svevia, nel sito dov
 .....
Basilicata
Castello Caracciolo
Il castello Caracciolo situato su un altura della cittadina di Brienza, si ipotizza sia stato edificato nel IV secolo, ma nel 1571 venne sottoposto a lavori di rifacimento, di cui si conservano tracce .....
Basilicata
Castello Rendina
Il castello Rendina situato nell’area antica di Campomaggiore, di fronte alla chiesa di Santa Maria del Carmine, presenta un nucleo centrale con apertura nel mezzo, e una corte retrostante.
La for
 .....
Basilicata
Castello Sanseverino
Il castello Sanseverino situato nel comune di Grumento Nova, venne costruito nell’XI secolo dai Normanni, e restaurato nei primi anni del Settecento su commissione di Carlo Maria Sanseverino.
Dist
 .....
Basilicata
Palazzo Barrese-Boccia
Il palazzo Barrese-Boccia situato su una collina nel comune di Marsico Nuovo, venne edificato nel 1175 come testimonia una lapide murata ospitata in facciata.
L’edificio elevato su due piani, con
 .....
Basilicata
Castello di Melfi

Il castello di Melfi venne edificato durante il periodo normanno, per volere di Ruggero I d'Altavilla, conte di Sicilia, ma è stato oggetto di trasformazioni e ricostruzioni durante il perio .....

Basilicata
Museo Archeologico Nazionale di Melfi

Il museo archeologico nazionale di Melfi ospitato in tre sale del piano terra del castello, custodisce molti reperti archeologici riguardanti le popolazioni indigene della preistoria, dei periodi r .....

Basilicata
Castello di Muro Lucano
Il castello di Muro Lucano situato sulla sommità di una collina sotto la quale si estende il paese, venne costruito tra il IX e il X secolo, ma nel corso del tempo è stato oggetto di numerosi interven .....
Basilicata
Castello di Pietrapertosa
La fortezza di Pietrapertosa venne edificata da un re arabo di nome Bomar, e ricostruita dai Normanni.
Nonostante il castello sia ridotto a un cumulo di ruderi, è possibile ancora ammirare: il cos
 .....
Basilicata
Castello di Monticchio
Il castello di Monticchio, frazione di Rionero in Vulture, si ipotizza sia stato edificato prima dell'arrivo dei normanni nel Vulture, e più precisamente tra il I e il XIV secolo.
Nel 957 lo stori
 .....
Basilicata
Acropoli di Serra San Bernardo
L’acropoli di Serra San Bernardo, località nel comune di Vaglio Basilicata, risale al periodo compreso tra la fine del VI e gli inizi del V secolo a.C. .
L’impianto urbanistico era anticamente org
 .....
Basilicata
Castello Tramontano
Il castello Tramontano situato sulla collina di Lapillo presso la città di Matera, venne edificato a partire dal 1501 su commissione del conte Gian Carlo Tramontano, feudatario di Matera.
La forte
 .....
Basilicata
Castello di Bernalda
Il castello di Bernalda venne edificato su commissione del proprietario del feudo, Riccardo, ma nel 1470, venne ricostruito per volere di Bernardino de Bernardo, ed ospitò uomini illustri come Carlo I .....
Basilicata
Castello del Malconsiglio
Il castello del Malconsiglio situato su un colle della città di Miglionico, venne edificato tra l'VIII e il IX secolo, ed ampliato dapprima nel 1100, e successivamente nel 1400.
Nota per aver ospi
 .....
Basilicata
Castello Ducale di Bovino
Il castello ducale di Bovino situato su uno sperone roccioso, venne edificato durante l’età romana, e poi utilizzato come baluardo difensivo dai Longobardi e dai Bizantini, come testimonia la torre “a .....
Puglia
Torrione Angioino dell'Isola di San Nicola
Il torrione Angioino posto a difesa dell’Abbazia dell’isola di San Nicola nell’arcipelago delle isole Tremiti, venne edificato intorno al XV secolo, per volere di Carlo II d'Angiò.
La torre circol
 .....
Puglia
Fortezza Svevo-Angioina di Lucera
La fortezza svevo-angioina situata sul colle più alto della città di Lucera, è un sito antichissimo, nel quale possiamo ammirare tracce di epoche diverse: capanne neolitiche, ruderi romani e svevi, co .....
Puglia
Castello di Manfredonia
Il castello di Manfredonia realizzato per volere di Manfredi di Sicilia deve il suo attuale aspetto a diversi interventi di ampliamento e rifacimento che si susseguirono negli anni.
Originariament
 .....
Puglia
Torre Pietra
Torre Pietra situata a 11 km da Margherita di Savoia, venne edificata nel 1568, e deve il suo nome alla circostanza che venne eretta di fronte al promontorio di San Nicolao de Petra.
Questa forti
 .....
Puglia
Torrione di Margherita di Savoia
Il Torrione di Margherita di Savoia situato nel nucleo centrale dell’omonima città, si ipotizza venne edificato nel 1540, anche se tesi contrarie collocano la sua costruzione nel 1568.
La fortific
 .....
Puglia
Torre Alemanna

Il complesso di Torre Alemanna situato a 18 Km da Cerignola, nel punto in cui si incrociano le due importanti vie di comunicazione ricadenti sul tracciato dei tratturi
Esistente già .....

Puglia
Castello Medioevale di Peschici
Il castello medioevale di Peschici venne edificato alla fine del X secolo, ad opera di mercenari slavi che avevano liberato questa zona dall’invasione saracena.
A partire dal IX secolo, la fortez
 .....
Puglia
Torri di avvistamento di Peschici
Rivoli e Mileto sono i nomi dati alle torri d’avvistamento saracene edificate nel 1500 lungo il litorale di Peschici, per difendere l’abitato dai pirati turchi.
Realizzate in una posizione strateg
 .....
Puglia
Castel Pagano o Castelsaraceno di Apricena
Castel Pagano o comunemente detto Castelsaraceno è una fortezza di cui restano solo rovine, situato su di uno sperone roccioso a pochi chilometri dall’abitato di Apricena.
Edificato nella seconda
 .....
Puglia
Castello di San Nicandro Garganico
Il castello di San Nicandro Garganico situato nel centro storico dell'omonima cittadina, consisteva originariamente in una torre di avvistamento edificata dai normanni al fine di stabilirvi una guarni .....
Puglia
Castello di Vico del Gargano

Il castello di Vico del Gargano fu edificato originariamente per motivi di difesa, ma durante il dominio Svevo fu trasformato in una residenza signorile per gli svaghi di cortigiani e dello stesso .....

Puglia
Castello di Vieste
Il castello di Vieste sovrastante il borgo medioevale dell’omonima città, venne edificato intorno alla seconda metà dell’XI secolo, su commissione del normanno Roberto Drengot, conte di Vieste.
La
 .....
Puglia
Castel del Monte
Castel del Monte situato su un colle a circa 17 Km da Andria, venne costruito nel 1240 su commissione di Federico II di Svevia, e ad opera di maestranze locali, scalpellini e artigiani saraceni e nord .....
Puglia
Cattedrale di Andria
La cattedrale di Andria dedicata a Santa Maria Assunta, fu edificata intorno al XII secolo, durante il dominio Normanno, e sul sito dove si ergeva una precedente chiesetta intitolata al Santissimo Sal .....
Puglia
Castello Normanno-Svevo di Bari
Prima dell’arrivo dei Normanni e delle reliquie di san Nicola, Bari era stata sede di gastaldi longobardi ed emiri musulmani, ai quali si devono gli ampliamenti, le fortificazioni e le decorazioni del .....
Puglia
Forte di Sant'Antonio Abate
Il forte di Sant'Antonio abate a Bari fu edificato intorno al XVI secolo per scopi difensivi, ma la struttura che noi oggi possiamo ammirare è il risultato dei avori di ricostruzione eseguiti subito .....
Puglia
Castello di Barletta
Il castello di Barletta fu edificato tra il 1046 e il 1050, per volere di Pietro il Normanno, al fine di difendere il territorio da potenziali attacchi, ed ampliato tra il 1156 e il 1162 ad opera di G .....
Puglia
Torrione Angioino di Bitonto
Il torrione angioino situato lungo la cinta muraria della città di Bitonto, fu edificato sul finire del XIV secolo per volere degli angioini, e a difesa di Porta Baresana.
Appartenente al comples
 .....
Puglia
Castello di Canosa di Puglia
Il castello di Canosa di Puglia, non è altro che l'acropoli dell'antico Castrum Canusii, di cui si conservano tre torri situate sull'omonimo colle, a strapiombo sulla valle dell’Ofanto.
Utilizzat
 .....
Puglia
Castello di Conversano
Il castello di Conversano fu edificato durante il dominio normanno, ma tra il XV e il XVII secolo fu sottoposto a interventi di rifacimento finalizzati a trasformarlo in una fastosa dimora.
Dell’
 .....
Puglia
Castello di Monopoli
Il castello di Monopoli, noto come castello di Carlo V, fu edificato durante la dominazione spagnola della città, per volere del re spagnolo Carlo V.
Realizzata su un promontorio denominato Punta
 .....
Puglia
Castello Caracciolo
Il castello Caracciolo situato nel comune di San Michele di Bari, fu costruito durante il periodo normanno per assolvere funzioni di controllo e difesa.
Restaurata nel 1675, la struttura a pianta
 .....
Puglia
Torre dell'Orologio di San Michele di Bari
La torre dell’orologio fu edificata nel 1878, sulla porta del vecchio borgo di San Michele di Bari, ad opera di Nicola Morea, e su progetto dell’architetto Vincenzo Ventrella.
La facciata è divisa
 .....
Puglia
Castello Normanno-Svevo di Sannicandro di Bari
Il castello Normanno-Svevo di Sannicandro di Bari fu edificato nel 916, su commissione del generale bizantino Niccolo Piccingli, e si componeva di una cinta in muratura di pietra realizzata intorno ad .....
Puglia
Castello Aragonese di Taranto
Il castello Aragonese di Taranto situato nel borgo antico della città fu edificato nel 916, ad opera dei Bizantini al fine di difendere il territorio dagli attacchi dei Saraceni e della Repubblica di .....
Puglia
La Fortezza De Laclos
La fortezza de Laclos situata sull’isola di San Paolo, nel Golfo di Taranto, fu edificata verso la fine del 1700, su commissione di Napoleone Bonaparte, ed affidata al Generale d'Artiglieria Pierre Ch .....
Puglia
Torre dell'Orologio di Taranto
La torre dell'Orologio situata nel borgo antico della città di Taranto, fu realizzata nella seconda metà del settecento, sul sito dove si ergeva una precedente struttura di origine medioevale, demolit .....
Puglia
Castello Svevo di Brindisi
Il castello svevo situato a ridosso del centro storico di Brindisi, e con una parte strutturale rivolta verso il porto cittadino, fu edificato tra il 1227 e il 1233 per volere dell'Imperatore Federico .....
Puglia
Castello Alfonsino e Aragonese
Il castello Alfonsino o Aragonese situato sull’isola di Sant’Andrea a Brindisi, fu edificata nel 1481, ad opera di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e successivamente ampliata con la realizzazione .....
Puglia
Castello Dentice di Frasso
Il castello Dentice di Frasso situato nel punto più alto della cittadina di Carovigno, fu edificato tra il XIV e il XV secolo, durante il Regno Di Napoli, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di a .....
Puglia
Torrione delle Fogge
Il torrione delle Fogge situato in posizione di gurdia accanto alla porta est della città di Fasano, fu realizzata insieme ad altre undici torri, collegate tra loro da un muro di cinta, oggi scomparso .....
Puglia
Castello di Mesagne
Il castello di Mesagne risalente al periodo normanno, deve il suo attuale aspetto ai lavori di rifacimento finalizzati a trasformarlo da fortezza a residenza feudale.
I lavori di modifica furono e
 .....
Puglia
Castello di Oria
Il castello di Oria situato sul colle più alto della città, si ipotizza sia stato edificato durante il periodo alto-medievale, e nell’XI secolo, rafforzato sotto i normanni, ai quali si deve la costru .....
Puglia
Castello Svevo di Trani
Il castello svevo di Trani fu costruito tra il 1233 e il 1249 sotto il regno di Federico II, e su progetto dell’ingegnere Filippo Cinardo, sul sito dove si ergeva una precedente torre collocabile tra .....
Puglia
Duomo di Lecce
Il duomo di Maria Santissima Assunta situato nell'omonima piazza della città di Lecce, fu edificato nel 1144, cui seguì una seconda ricostruzione nel 1230, ad eccezione del campanile realizzato tra il .....
Puglia
Castello Carlo V di Lecce
Il castello Carlo V situato nei pressi di piazza Sant’Oronzo a Lecce, fu edificato a partire dal 1539 per volere dell’omonimo Imperatore, sulle rovine di un vecchio baluardo collocabile tra il XIII e .....
Puglia
Castello Spinola-Caracciolo
Il castello Spinola-Caracciolo situato nella cittadina di Andrano fu edificato intorno al XIII nelle forme un "casale", delimito da piccole cellule abitative, una chiesetta, e la torre di avvistamento .....
Puglia
Castello di Castrignano de' Greci
Il castello di Castrignano de' Greci, fu edificato in epoca angioina, e ricostruito nel Cinquecento per volere della famiglia Gualtieri; dell’originaria struttura si conservano il basamento scarpato, .....
Puglia
Torre dell'Omomorto
La torre dell'Omomorto oppure dell'Uomo Morto, è situata sul Lungomare Cristoforo Colombo a Santa Maria di Leuca, e fu costruita nel 1555, per volere di Andrea Gonzaga, conte di Alessano, al fine di a .....
Puglia
Castello di Castro
Il castello di Castro fu edificato nel XIII secolo sui resti di un edificio bizantino, ma nel 1480 fu semi distrutto dai Turchi, per cui quello che noi possiamo ammirare è ciò che rimane dell’origina .....
Puglia
Castello dei Castromediano-Limburg
Il castello dei Castromediano-Limburg a Cavallino, fu edificato intorno alla seconda metà del XV secolo, ma nel corso dei secoli subì molti rifacimenti e aggiunte strutturali, si pensi all’ingresso qu .....
Puglia
Castello di Copertino
Il castello di Copertino edificato durante l’epoca normanna-sveva, e ampliato durante il periodo angioino, deve il suo attuale aspetti ai lavori di ricostruzione eseguiti nel 1540, su commissione di A .....
Puglia
Castello de' Monti di Corigliano d'Otranto
Il castello De’ Monti situato a sud-est dell’antica cerchia muraria di Corigliano d’Otranto, ha origini medioevali, ma tra il 1514 e il 1519 fu sottoposto a interventi di ristrutturazione ed ampliato, .....
Puglia
Castello Angioino di Gallipoli
Il castello angioino di Gallipoli, completamente circondato dal mare, fu edificato tra il XIII e il XIV secolo, ma fino al XVII ha subito modifiche e ristrutturazioni.
L’originaria fortezza prese
 .....
Puglia
Castello Aragonese di Martano
Il castello di Martano situato ai margini della città antica, fu edificato verso la fine del XV secolo, ma nel 1481 dopo la riconquista aragonese, la struttura venne ricostruita, e protetta da un foss .....
Puglia
Castello di Nardò
Il castello aragonese di Nardò venne edificato tra il XV e il XVI secolo, per volere di Giovanni Antonio Acquaviva d’Aragona, al fine di difendere la città dalle invasioni turche.
Alla fine del X
 .....
Puglia
Castello Aragonese di Otranto
Il castello di Otranto fu costruito tra il 1485 e il 1498, ad opera degli Aragonesi, e su progetto dell'architetto Ciro Ciri coadiuvato dall’architetto militare Francesco di Giorgio Martini.
Reali
 .....
Puglia
Castello di Amendolara
Il castello di Amendolara fu edificato tra l' VIII e il IX secolo d.C., sui resti di una preesistente roccaforte di origine longobarda; in ogni caso deve il suo attuale aspetto ai rimaneggiamenti eseg .....
Calabria
Castello Ducale di Corigliano Calabro
Il castello ducale di Corigliano Calabro fu costruito nel 1073 su commissione di Roberto il Guiscardo, ma intorno alla metà del XIV secolo fu trasformato da presidio militare a residenza nobiliare, pe .....
Calabria
Castello Svevo di Cosenza
Il castello svevo di Cosenza situato su una colina artificiale nel centro storico dell’omonima città, fu edificato nel 937 d.C., ad opera dei bizantini, al fine di difendere il territorio dagli attacc .....
Calabria
Torre Cavallara
La torre Cavallara di Catanzaro risalente al XVI secolo appartiene al sistema difensivo costiero della Calabria, collegata con gli altri impianti di avvistamento sul mare e con le fortificazioni del t .....
Calabria
Bastione di Malta
Il bastione di Malta situato nel comune di Lamezia Terme, fu costruito intorno al 1550 su commissione del viceré di Napoli, Pietro di Toledo, al fine difendere il territorio dagli attacchi dei corsari .....
Calabria
Castello di Squillace
Il castello di Squillace situato nella parte alta del colle cittadino ha origini bizantini ma deve il suo attuale aspetto ai continui intervento di ristrutturazione e ampliamenti che si sono susseguit .....
Calabria
Castello Aragonese di Reggio Calabria
Il castello Aragonese di Reggio Calabria situato in piazza Castello,fu edificato in un periodo antecedente all’arrivo in città degli Aragonesei, ossia durante il periodo ellenistico, anche se si tratt .....
Calabria
Cinta Muraria di Reggio Calabria
La prima cinta muraria della città di Reggio Calabria risalente all’epoca greca arcaica, si ipotizza sia il perimetro che cinge il sistema di colline che si erge sopra il centro storico, all'incirca .....
Calabria
Ruderi del Castello Medioevale di Bruzzano
Il castello medievale di Bruzzano Zeffirio, fu costruito tra la fine del X secolo e gli inizi dell'XI secolo, negli anfratti della rocca Armenia.
Della fortezza con impianto quadrato si conservano
 .....
Calabria
Castello di Calanna
Il castello di Calanna fu edificato dai Normanni, sul sito dove si ergeva un preesistente insediamento di origine bizantino.
La fortezza dalle mura possenti, è delimitato da un fossato circolare,
 .....
Calabria
Castello di Amendolea
Il castello di Amendolea frazione del comune di Condofuri, situato su una collinetta, si presenta agli occhi del visitatore come un complesso di edifici, dal quale spicca una grande torre mastio, fian .....
Calabria
Castello di Bova
Il castello di Bova situato sulla sommità di una collinetta circolare, fu edificato direttamente sulla roccia, in modo tale da essere sfruttata come parete perimetrale di alcuni ambienti, disposti su .....
Calabria
Castello di Pentedattilo
Il castello di Pentedattilo arroccato alla roccia dell’omonima frazione del comune di Melito di Porto Salvo, fu edificato intorno al 1283, ed era accessibile solamente attraverso un ponte levatoio. < .....
Calabria
Castello di Monasterace
Il castello di Monasterace fu costruito tra il X e l'XI secolo, sul sito dove già i bizantini eressero le prime mura di difesa per apprestare un sistema a protezione del territorio contro le scorrerie .....
Calabria
Porta di Valle nell'Area Archeologica di Segesta
Tra la fine del VI e gli inizi del V secolo a.C. si procedette alla costruzione della cinta muraria inferiore della città di Segesta, che delimita l’intera valle, difesa da due torri collocate ai lati .....
Sicilia
Cinta Muraria Superiore dell'Antica Segesta
La cinta muraria superiore dell’antica città di Segesta fu costruita nella prima età imperiale, in una posizione più elevata rispetto a quella fino ad allora in uso.
Le mura difensive situate a n
 .....
Sicilia
Castello dell'Area Archeologica di Segesta
Il castello dell’antica città di Segesta fu costruito agli inizi del XIII secolo sulla cima del Monte Barbaro, non solo come struttura difensiva, ma soprattutto come dimora del signore.
Della fort
 .....
Sicilia
Castello di Calatafimi-Segesta
Il castello di Calatafimi-Segesta situato nella parte più antica e più occidentale della città, fu edificato intorno al 1200, sui ruderi di un’antica struttura fortificata.
Dimora dei governatori
 .....
Sicilia
Castello Arabo Normanno di Castellammare del Golfo
Delle origini del castello di Castellammare del Golfo ce ne parla nel 1150 d.C. il geografo viaggiatore berbero, Idrisi, giunto a Palermo per volere del re Ruggero II di Sicilia, al quale dedicò una r .....
Sicilia
Castello di Venere
Il castello di Venere situato alla sommità di una rupe nel comune di Erice, fu costruito in epoca normanna vale a dire intorno al XII secolo, sulle rovine di un tempio consacrato a Venere Ericina, dea .....
Sicilia
Castello dei Malaspina ad Osilo

Il castello dei Malaspina situato sulla sommità del Monte Tuffudesu, a guardia del centro abitato di Osilo, venne costruito nel XII secolo su commissione della potente famiglia dei marchesi .....

Sardegna
Castello di Caccamo
Il castello di Caccamo situato al culmine di una grande rupe a dominio del centro, fu costruito nell’ XI secolo nella forma di un piccolo fortilizio con torre di guardia e cinta muraria.
Alla prim
 .....
Sicilia
Castello di Carini
Il Castello di Carini fu costruito tra la fine dell’XI secolo e l’inizio del XII secolo su commissione del primo feudatario normanno Rodolfo Bonello, guerriero alle dipendenze del conte Ruggero I, sul .....
Sicilia
Forte del Santissimo Salvatore a Messina
Il forte del Santissimo Salvatore, situato sul braccio estremo dell’accesso al porto di Messina, fu costruito tra il 1537 e il 1540 per volere di Carlo V, e sul sito dove si ergeva il monastero dei Ba .....
Sicilia
Forte Gonzaga di Messina
Il forte Gonzaga situato sul colle del Tirone ad ovest di Messina, fu costruito tra il 1537 e il 1545 per volere dell'imperatore Carlo V d'Asburgo, al fine di sorvegliare l'accesso alla città dai Mont .....
Sicilia
Real Cittadella di Messina
La Real Cittadella situata in un punto strategico della città di Messina, ossia all’inizio del braccio portuale di San Raineri, fu costruita tra il 1680 e il 1686 su commissione del Vicerè fiammingo P .....
Sicilia
Castello di Lipari
Il castello di Lipari è situato nel centro storico dell’Isola siciliana, nel nucleo centrale di una baia sulla costa orientale, tra le insenature di Marina Lunga a Nord e Marina Corta a Sud, ed ha sem .....
Sicilia
Parco Archeologico di Contrada Diana a Lipari
Il parco archeologico di contrada Diana situato sul sito a tutti noto come l’Acropoli dell’isola di Lipari, fu istituito nel 1971 a seguito degli scavi archeologici condotti dagli archeologi Luigi Ber .....
Sicilia
Isola di Vulcano
Vulcano isola dell’Arcipelago delle Eolie, è il nome dato dal popolo romano a questa terra continuamente interessata dalle eruzioni di lava, per commemorare l’omonimo Dio del fuoco terrestre, che si n .....
Sicilia
Castello e Duomo Vecchio di Milazzo
Il castello di Milazzo sorge sulla sommità del borgo antico dell’omonima città siciliana, fondata dai Greci intorno al 716 a.C., ma frequentata già in età neolitica.
Nell’843 sulle rovine greche,
 .....
Sicilia
Area Archeologica di Tindari
La colonia greca Tyndaris venne fondata nel 396 a.C. dal tiranno di Siracusa, Dionisio il Vecchio, come rifugio per i profughi spartani che avevano partecipato alla guerra del Peloponneso contro Cart .....
Sicilia
Cinta Muraria dell'Antica Città di Tindari
La cinta muraria dell’antica colonia greca di Tindari frazione del comune di Patti, deve la sua attuale conformazione architettonica ai lavori di ricostruzione eseguiti nel III secolo a.C. , su una pr .....
Sicilia
Castello Saraceno di Taormina
Il castello Saraceno di Taormina situato sulla sommità del Monte Tauro, si ritiene sia stato edificato ad opera degli arabi, sul sito dove in età greca e romana, si ergeva l'acropoli inferiore di Taur .....
Sicilia
Valle dei Templi
Il Parco della Valle dei Templi è un sito archeologico comprendente i resti dell’antica città di Akragas, fiorente centro culturale, fondata nel 582 a.C. da coloni provenienti dalla vicina Gela e da R .....
Sicilia
Cinta Muraria dell'Antica Città Greca di Akragas
Le fortificazioni dell’antica città greca di Akragas, sin dalla seconda metà del VI secolo a.C., furono continuamente ampliate ed integrate per ragioni di difesa, garantita anche e soprattutto dalla m .....
Sicilia
Castello di Chiaromonte a Favara
Il castello di Chiaromonte situato su uno sperone di roccia soprastante la vallata del comune di Favara, fu edificato intorno al 1270 su commissione del re Federico Chiaromonte di Svevia come residenz .....
Sicilia
Castello dei Chiaramonte a Naro
Il castello dei Chiaramonte situato sulla sommità di un colle un tempo noto come Monte Agragante, nel comune di Naro, affonda le sue radici al periodo in cui il territorio agrigentino era dominato dal .....
Sicilia
Castello di Pietrarossa a Caltanissetta
Il castello di Pietrarossa situato su un’altura della città di Caltanissetta deve il suo nome al color ocra dei mattoni che originariamente rivestivano le sue torri, realizzati in pietra di Sabucina. .....
Sicilia
Sito Archeologico di Gibil Gabib
Il sito archeologico di Gibil Gabib che significa “città dei morti”, sorge sull’omonima montagna distante 5 km da Caltanissetta, che domina il versante sud-orientale della valle del fiume Salso.
 .....
Sicilia
Mura Timoleontee di Gela
Le mura Timoleontee testimonianza dell'architettura militare antica, comprendenti un’area di circa 300 metri lungo l’estremità occidentale della collina di Gela, nota come Caposoprano, furono costruit .....
Sicilia
Castelluccio di Gela
Il castello svevo di Gela a tutti noto come “castelluccio” sorge su uno sperone roccioso a guardia della costa e a difesa del territorio interno che si snoda lungo la valle del fiume Disueri.
Risa
 .....
Sicilia
Torre di Manfria
La torre di Manfria situata sul territorio dell’omonima frazione di Gela, sorge su una collina nota per la sua visuale sul golfo della meravigliosa città siciliana, fu costruita tra il 1554 e il 1615 .....
Sicilia
Castello di Falconara
Il castello di Falconara situato su un promontorio roccioso a picco sul mare nel territorio del comune di Butera, tutt’intorno circondato da un meraviglioso palmeto, fu costruito intorno al XIV secolo .....
Sicilia
Castello di Lombardia ad Enna

Il castello di Lombardia situato nella zona più elevata della città di Enna su di una rupe a difesa dell’abitato circostante raggiungibile, data la presenza di un profondo fossa .....

Sicilia
Cinta Muraria dell'Antica Città di Catania
L’antica cinta muraria che circondava la città di Catania difesa da undici possenti baluardi e accessibile grazie alla presenza di ben sette monumentali porte, fu costruita nel Cinquecento su commissi .....
Sicilia
Castello Ursino di Catania
Il castello Ursino situato nel nucleo centrale della Piazza Federico di Svevia a Catania, venne costruito su commissione dello stesso imperatore federiciano tra il 1239 ed il 1250, come simbolo dell'a .....
Sicilia
Castello di Aci Castello
Il castello del comune siciliano di Aci Castello, arroccato su uno sperone di roccia collocato alle porte della città, ha origini antichissime e abbastanza complesse risalenti addirittura al periodo i .....
Sicilia
Castello Normanno di Adrano
Il castello normanno di Adrano fu costruito nel 1072 su commissione del Conte Ruggero I di Sicilia con funzione di controllo della valle del Simeto, e dei passi che conducevano a Troina, Regalbuto e R .....
Sicilia
Castello di Solicchiata
Il castello Solicchiata situato a due chilometri dal centro abitato di Adrano, fu costruito nel 1875 su commissione del Barone Don Antonino Spitaleri, a tutt’oggi proprietario della struttura fortific .....
Sicilia
Castello di Donnafugata
Il castello di Donnafugata situato a circa 20 km dalla città di Ragusa fu realizzato nelle forme attuali intorno alla prima metà dell’Ottocento per volere del Barone Corrado Arezzo de Spuches di Donna .....
Sicilia
Castello Eurialo
Il castello Eurialo situato a pochi chilometri dalla città di Siracusa, fu costruito tra il 402 ed il 397 a.C. per volere del tiranno Dioniso il Vecchio, sul punto più alto della terrazza del quartier .....
Sicilia
Castello Maniace di Ortigia
Il castello Maniace situato sulla punta estrema dell’isola di Ortigia, deve il suo nome al generale bizantino Giorgio Maniace, che nel 1038 riconquistò la città dagli Arabi, e commissionò la costruzio .....
Sicilia
Castello Svevo di Augusta
Il castello di Augusta sorge nel centro storico dell’omonima cittadina siracusana, così chiamata in onore in onore dell’imperatore Augusto che nel quadro della sua politica demografica ripopolò la Sic .....
Sicilia
Castello di Brucoli ad Augusta
Il castello di Brucoli situato nell’omonima frazione del comune di Augusta, fu edificato durante la dominazione Aragonese, precisamente nel 1467, su commissione del governatore della Camera regionale, .....
Sicilia
Area Archeologica di Megara Hyblaea

Il sito archeologico dell’antica colonia greca di Megara Hyblaea situata a 10 km da Augusta, in provincia di Siracusa, è la testimonianza più significativa della migrazione dal .....

Sicilia
Fortezza di Carlo V a Capo Passero
La fortezza di Carlo V situata sull’isola di Capo Passero appartenente al territorio del comune di Portopalo fu edificata, come ci rivela il geologo Antonello Capodicasa, tra il 1606 e il 1611, sotto .....
Sicilia
Promontorio della della del Diavolo
La Sella del Diavolo gioiello naturalistico e culturale del territorio a sud di Cagliari, è un promontorio costituito da rocce sedimentarie di età miocenica, meta ogni anno di escursionisti, attratti .....
Sardegna
Torre di San Pancrazio di Cagliari
La torre di San Pancrazio situata nella zona più alta dello storico quartiere Castello a Cagliari, fu costruita nel 1305 su commissione dei Pisani, e su progetto dell’architetto Giovanni Capula, a dif .....
Sardegna
Torre dell'Elefante di Cagliari
La Torre dell'Elefante situata nello storico quartiere Castello a Cagliari, è la seconda torre medievale più alta della città, dopo quella di San Pancrazio.
La sua costruzione fu voluta nel 1307 d
 .....
Sardegna
Bastione di Saint Remy
Il Bastione di Saint Remy situato nell’antico quartiere Castello di Cagliari, fu costruito alla fine del XIX secolo a ridosso delle mura antiche della città risalenti agli inizi del XIV secolo, e inti .....
Sardegna
Torre di Su Loi
La torre di Su Loi situata all’estremità occidentale della laguna di S. Gilla, nel comune di Capoterra, ed appartenente al complesso fortificato composto da ben centoquattro torri di avvistamento, fu .....
Sardegna
Monumenti Archeologici di Nuraminis
Un viaggio alla scoperta delle meravigliose opere archeologiche del comune di Nuraminis.
Il percorso esplorativo ha inizio a nord del centro abitato del comune cagliaritano, precisamente sulla som
 .....
Sardegna
Torre del Coltellazzo
La torre del Coltellazzo situata sul promontorio che domina le rovine dell’antica città fenicio-punica di Nora, nel territorio del comune di Pula, venne costruita nel 1595 durante il regno di Filippo, .....
Sardegna
Bastioni e Torri Spagnole di Alghero
Lo splendido centro storico della città di Alghero è tutt’ora custodito imponentemente dalle antiche mura dotate di possenti bastioni disseminati lungo la costa erette nei lunghi anni di dominio da pa .....
Sardegna
Resti della Chiesa di S. Andrea e Torre Aragonese
I ruderi dell’antica chiesa di Sant’Andrea Apostolo si ergono in un avvallamento naturale del terreno di Orani conosciuto come Su Campusantu Vezzu, che in italiano significa cimitero vecchio, a seguit .....
Sardegna
Castello dei Doria di Castelsardo
Il castello della cittadina di Castelsardo, antico borgo medioevale a nord della Sardegna, si erge sulla sommità della collina, lungo le cui pareti si inerpicano le abitazioni, e le strade dell’antico .....
Sardegna
Torre del Porto di Porto Torres
La Torre del Porto situata di fronte al molo di levante del porto commerciale di Porto Torres, e così chiamata in ottemperanza al luogo su cui nel lontano 1325 l’ammiraglio aragonese Carroz ne decretò .....
Sardegna
Torri Costiere di Stintino
Le torri costiere della Sardegna costruite nel 1500 hanno rappresentato sino alla metà del XIX secolo un importante sistema difensivo, di avvistamento e di comunicazione del territorio.
Il progett
 .....
Sardegna
Patrimonio Archeologico di Bolotana
Il territorio di Bolotana vanta una pregevole ricchezza dal punto di vista archeologico, per un totale di oltre settanta monumenti censiti, collocabili cronologicamente dal periodo neolitico e persino .....
Sardegna
Castello del Goceano di Burgos
Il castello del Goceano di Burgos situato alla sommità di un massiccio roccioso ai piedi del versante sud-ovest del Monte Rasu, che lo rendeva assolutamente inespugnabile, venne costruito tra 1127 e i .....
Sardegna
Castello Doria di Chiaramonti

Il castello Doria di Chiaramonti ubicato al vertice di uno dei tre colli su cui si erge il centro abitato, intitolato a San Michele, venne costruito tra il XII e il XIII su commissione della famigl .....

Sardegna
Torri costiere di Muravera

Lungo le splendide coste della città di Muravera si ergono i resti delle antiche torri costruite fra il XIV e il XVIII secolo al fine di difendere il territorio cagliaritano dalle incursioni .....

Sardegna
Complesso Archeologico di Monte Sant'Antonio
Il complesso archeologico di Monte Sant’Antonio situato sull’omonimo colle ad Est del centro abitato di Siligo, nell’area nord-occidentale della Sardegna, comprende una serie di corpi di fabbrica dist .....
Sardegna
Castello Pandone
La fortezza, situata sulla sommita’ di una rupe rocciosa, è stata edificata con tecniche di costruzione cosi’ perfette da far sembrare il castello prolungamento della stessa roccia.  .....
Molise
Castello Svevo
La fortezza e’ ubicata nel borgo antico ed e’ parte essenziale del sistema difensivo sia della citta’ di Termoli e sia dell’intero territorio limitrofe.
L’imperatore Federico II di Svevia 
 .....
Molise
Castello Ducale

Il palazzo Colaneri e’ collocato nei pressi della Cattedrale.
Data la scarsita’ dei documenti non sappiamo con certezza la data di edificazione del palazzo.
Analizzando però le su .....

Molise
Castello Longobardo
Il castello del Paese fu edificato nell'XI secolo nella parte più alta del paese.
La struttura poggia su una roccia di tufo per cui assume la forma “a fagiolo”.
I lati del
 .....
Molise
La Torre
A pochi chilometri dal paese, in una zona rocciosa e’ collocata la Torre di Magliano.
In passato questa era parte integrante di un complesso architettonico di dimensioni molto vaste.
In un doc
 .....
Molise
Torre di Montebello
La torre e’ collocata nei pressi della contrada di Montebello in una posizione strategica ossia sulla riva destra del trigno, con lo scopo di concedere al paese una struttura difensiva con funzione di .....
Molise
Il Castello
Il castello di San Felice del Molise, ubicato su di una collina, risale al periodo compreso tra il VIII e IX secolo d.C. .
Secondo una leggenda il castello fu abitato 
 .....
Molise
Castello Pandone
Il castello e’ collocato nella zona nord-est della citta’ e venne edificato edificato sui resti di opere murarie risalenti al periodo pre-romano.
Nella seconda meta’ del IX secolo esisteva gi
 .....
Molise
Castello di Acquaviva
Il castello di Acquaviva d' Isernia, collocato nel centro storico del paese, domina su tutta la piazza grazie al suo signorile loggiato.
Alle spalle della struttura si scorge la facciata della chie
 .....
Molise
Castello Longobardo
I resti del Castello Longobardo sono collocati su un enorme masso calcareo con pareti a picco.
La fortezza San Felice in epoca normanna fu abitata dai conti di isernia.
La struttura ha un
 .....
Molise
Castello Medioevale
Le poche fonti scritte attestano che gia’ nel 1266 esisteva un feudo denominato “Turella” di cui faceva parte anche un castello, raggiungibile mediante tre porte.
La data di edificazione della for
 .....
Molise
Castello di Castelpetroso
Il centro storico di Castelpetroso e' un chiaro esempio di borgo medioevale composto dal castello, dalla chiesa parrocchiale e dalle piazze che si snodano al suo interno. Un tempo per accedere al borg .....
Molise
Castello di Roccapipirozzi
Roccapipirozzi è una frazione di Sesto Campano e la sua fortezza è ubicata sulla cima di un’altura intorno al quale si snoda il borgo medievale.
Durante la dominazione longobarda il feud
 .....
Molise
Il Castello d'Alessandro
La fortezza si eleva su un colle sito a nord del paese a controllo della fondovalle Trignina.
L’edificio fu costruito in tempi molto antichi si pensa addirittura al X secolo.
La struttura
 .....
Molise
Castello Battiloro
Il castello Battiloro domina il borgo medievale di Rocchetta Alta.
Le sue origini si collocano intorno al XII secolo.
L’abate Marino, dopo l'arrivo per la seconda volta dei saraceni, invitò
 .....
Molise
Castello Medioevale
Attualmente del castello Medioevale di Roccamandolfi sono visibili solo dei ruderi. 
La fortezza e’ ubicata sul monte che domina il paese, per cui due dei suoi lati hanno una forte p
 .....
Molise
Il Castello
Il castello di Longano attualmente si trova in uno stato di rovina.
Ubicato sulla sommita’ di una roccia, da alcune fonti e’ stato possibile apprendere che longano esisteva gia’ nel X secolo ed era
 .....
Molise
Castello
Le origini del castello non sono esatte.
Si pensa che la sua costruzione sia avvenuta in epoca longobarda per volere del bulgaro Altzeco.
Probabilmente l'edificio originario aveva una forma
 .....
Molise
Il Castello di Macchiagodena
La fortezza e’ ubicata su un blocco roccioso di natura calcarea all’apice del colle cosi’ da non essere assoggettato ad attacchi esterni.
La fortezza nel periodo longobardo aveva la funzione
 .....
Molise
La Torre
Il castello De Capua, ubicato su un’alta roccia calcarea a strapiombo sul torrente Succida, presenta un unico ingresso sul lato sud-est, in direzione del centro abitato.
Non ci sono pervenute
 .....
Molise
Il Castello Pignatelli

Il castello, di origine longobarda, ha bellissime torri merlate che dominano la piana del Volturno.
Un tempo la struttura aveva un ruolo importante nel “contado del Molise” come luogo .....

Molise
Castello Vecchio
Il nuovo paese e’ diviso dal borgo medioevale da spesse mura proprie del castello composto da centri abitativi eretti nelle zone limitrofe al palazzo Marchesale.
Nel 1943 il castello fu incendiato
 .....
Molise
Castello di Montefalcone nel Sannio
I documenti rinvenuti non forniscono notizie circa la data di edificazione della struttura ne’ i suoi committenti.
A seguito di un’analisi del palazzo, e’ stato possibile supporre che sia stat
 .....
Molise
Castello Caldora
Il paese è dominato dal trecentesco castello Caldora, di pianta rettangolare con torri cilindriche, fu costruito su un’impressionante burrone a picco sul fiume Carpino, tanto che risulta inac .....
Molise
Castello Monforte

Colui che nel 1458 restauro' il castello, Nicolo' Monforte, diede poi il nome alla fortezza.

Osservando l'attuale struttura e stando a quanto scritto in una pergamena del 1375, si noti c .....

Molise
Castello Ruffo

Il castello fu posseduto dalla famiglia Ruffo fino al XIX secolo. Fu costruito nel punto più alto del borgo antico svolgendo la sua funzione di difesa e di controllo dell'intero territorio. .....

Molise
Palazzo Battiloro
Il castello denominato anche palazzo Battiloro oggi si identifica con il Scarupato, un ingresso che porta al cammino di ronda e che abbraccia tutto il borgo antico del paese.
I
 .....
Molise
La Torre Longobarda
La torre del paese e’ collocata su una rupe chiamata “la rocca”, che scende a picco sull’argine destro del fiume biferno.
Data la sua ubicazione strategica, la "rocca" e’ stata sempre considerata&
 .....
Molise
Torre del Mercato
A questa torre era attaccata la porta principale che attraversavano coloro che provenivano da Sannio.
Questa era caratterizzata anche da un fossato che ormai è andato perduto.
Con la
 .....
Molise