Itinerario | Regione |
Arco di Augusto
Nel 25 a.C., in occasione della vittoria dei Romani sui Salassi ad opera di Aulo Terenzio Varrone, fu fatto edificare l'arco d'Augusto. Questo importante monumento di epoca romana è costruito in b .....
|
Valle d'Aosta
|
Cinta Muraria di Aosta
Il rettangolo delle mura che in epoca romana proteggeva Augusta Praetoria, l’attuale Aosta, misurava 727,50 metri sui lati lunghi e 574 su quelli corti. Sul lato orientale del perimetro si apriva .....
|
Valle d'Aosta
|
Criptoportico Forense
Questo monumento di epoca romana anticamente delimitava l'area sacra del foro di Augusta Praetoria, l’odierna Aosta.
La struttura presenta una galleria a due navate articolata su tre lati che abb .....
|
Valle d'Aosta
|
Croce di Calvino
La Croce di Calvino è collocata nel centro storico di Aosta, nell’odierna via Croix de Ville.
Il monumento fu eretto nel 1541, proprio nel luogo ove un tempo sorgeva la croce di San Grato, in mem .....
|
Valle d'Aosta
|
Torre del Balivo
La torre del Balivo è situata all'angolo nord-est della cinta muraria romana.
Nel XII secolo la famiglia nobile locale, i De Palais, che ne prese possesso decise di elevare la struttura smantellan .....
|
Valle d'Aosta
|
Tour Fromage
Il nome della torre è proprio di quello della famiglia Du Fromage o Casei.
Eretta nel XII secolo, sul lato est della cinta muraria, la torre ha una pianta quadrata e si eleva su tre piani. Oggi, l .....
|
Valle d'Aosta
|
Tour du Pailleron
Il nome di questa torre deriva dal fatto che per lungo tempo è stata utilizzata come pagliaio. A causa del suo pregio architettonico si studiò la possibilità di trasformarla in un museo di antichi .....
|
Valle d'Aosta
|
Torre di Bramafam
La torre, posta nel luogo ove in epoca romana vi era la Porta Principale Destra della cinta muraria, in epoca medievale è stata riadattata in castello. Nel corso dei secoli è stata utilizzata come .....
|
Valle d'Aosta
|
Torre del lebbroso
Questa torre anticamente era denominata Friour dal nome della famiglia che la abitò tra l'XI e il XV secolo. Questa famiglia però ben presto l’abbandonò per cui il suo nome da Friour divenne Frayeur ( .....
|
Valle d'Aosta
|
Tourneuve
La Torurneuve è solo una parte di un antico fortilizio che nel corso degli anni è andato distrutto. La torre dalla forma cilindrica è stata edificata nel XIII secolo sul suolo ove vi era una torre rom .....
|
Valle d'Aosta
|
Ponte di pietra di Buthier
Questo monumento di epoca romana, ubicato a poche centinaia di metri dall'Arco d'Augusto, è tato edificato per consentire il passaggio da una sponda all'altra del torrente Buthier. Il ponte caratteriz .....
|
Valle d'Aosta
|
Porta Praetoria
Porta Pretoria, edificata nel 25 a.C. , è la porta di ingresso orientale della città romana di Augusta Praetoria Salassorum, l’attuale Aosta. Il monumento presenta due serie di archi, delimitanti .....
|
Valle d'Aosta
|
Teatro Romano
Il Teatro romano, edificato in epoca romana, è posto in asse con il Decumanus Maximus. La sua costruzione si pensa sia posteriore di qualche decennio dalla fondazione della città, perché nell’area cir .....
|
Valle d'Aosta
|
Torre di Ville
La torre di Ville si presume sia stata edificata nel 1969 dall’architetto Guglielmo Lange assegnandole funzioni difensive legate al ponte sul torrente Prouve.
Questa ipotesi però non è propriamen .....
|
Valle d'Aosta
|
Ponte di Echallod
Il ponte di Echallod in stile romanico, esisteva già in epoca medioevale.
Ricostruito nel periodo tra il 1770 e il 1776 , il ponte era il solo mezzo di collegamento con la frazione di Echallod.
< .....
|
Valle d'Aosta
|
Castello di Avise
Il castello di Avise fu edificato nel 1492 per volere di Bonifacio d’Avise.
La fortezza è affiancata da una torre quadrata che presenta nella parte alta delle eleganti caditoie decorate .....
|
Valle d'Aosta
|
Pont D'Aël
Pont D'Aël è un ponte acquedotto risalente al periodo romano, localizzato in una gola della vallata che sale verso Cogne.
Il monumento in muratura e blocchi di pietra da taglio, reca sul fronte no .....
|
Valle d'Aosta
|
Arco Romano
L’Arco romano di Donnas, edificato lungo la via Consolare delle Gallie, che serviva per collegare Roma alla Valle del Rodano, è alto e spesso ben 4 metri.
Nel Medioevo, l’arco veniva utilizzato c .....
|
Valle d'Aosta
|
Castello Savoia
Il Castello Savoia, edificato tra il 1899 ed il 1904, fu la dimora della Regina Margherita, vedova di Umberto I fino al 1925.
La struttura è costituita da un nucleo centrale di forma rettangolare .....
|
Valle d'Aosta
|
Chiesa di Santa Maria Assunta
Grazie agli scavi archeologici avvenuti nell’attuale Chiesa di Santa Maria Assunta, durante i quali sono stati riportati alla luce i resti dell'antica chiesa battesimale paleocristiana, si può afferma .....
|
Valle d'Aosta
|
Santuario di Plout
Per comprendere il perché ci sia nella gente tanta devozione verso questo luogo bisogna andare indietro negli anni quando tra i villaggi di Denchasaz e di Plout all’interno di una grande grotta era st .....
|
Valle d'Aosta
|
Castello di Saint Pierre
La struttura più antica del castello di Saint-Pierre comprendeva la cappella e la torre centrale a pianta quadrata delimitata da una cinta muraria.
A Jean Sarriod si deve l’intervento al castello .....
|
Valle d'Aosta
|
Castello Reale di Sarre
Le prime notizie circa l’esistenza di una fortificazione nel territorio di Sarre risalgono alla prima metà del XIII secolo.
Il castello dopo essere stato di proprietà di Giacomo di Bard passò nel .....
|
Valle d'Aosta
|
Battistero di San Giovanni Battista
Il battistero dedicato a San Giovanni Battista, è situato di fronte al duomo di Santa Maria del Fiore.
La struttura, edificata con molta probabilità tra il IV e il V secolo d.C, a cui seguirono ri .....
|
Toscana
|
Campanile di Giotto
Accanto alla Cattedrale di Santa Maria del Fiore si erge maestoso il campanile di Giotto, le cui fondazioni furono scavate nel 1298 sotto il controllo di Arnolfo di Cambio.
Nel 1334 subentrò Giott .....
|
Toscana
|
Statua equestre di Marco Aurelio
La statua equestre di Marco Aurelio situata in piazza del Campidoglio, fu realizzata nel 176 e ivi collocata nel 1539 divenendo il punto di riferimento dello slargo.
Nel 1981 la statua fu sottopo .....
|
Lazio
|
Il Vittoriano
Il celebre Vittoriano è il monumento nazionale dedicato al primo Re d’Italia, Vittorio Emanuele II, situato in piazza Venezia.
Al complesso appartiene anche il noto Altare della Patria, disegnato .....
|
Lazio
|
Cassarmonica di Acquaviva delle Fonti
La cassarmonica situata nell’abitato di Acquaviva venne realizzata intorno al 1907, per volere del canonico don Ernesto Tisci e sotto la direzione dell'ingegnere Vincenzo Cirielli, al fine di onorare .....
|
Puglia
|
Guglia dell'Immacolata
La guglia di Montevergine situata nei pressi dell’omonimo santuario fu eretta tra il 1905 e il 1910 su commissione di Don Vitale Mariano, in memoria del primo cinquantenario dell'Immacolato Concepimen .....
|
Puglia
|
Basilica di Superga
La Basilica di Superga, ubicata sull'omonimo colle ad est di Torino, fu voluta dal re Vittorio Amedeo II come ringraziamento alla Vergine Maria. La storia ci racconta che il 2 settembre del .....
|
Piemonte
|
Chiesa della Gran Madre di Dio
La chiesa della Gran Madre che sorge ai piedi della collina torinese, vicino al fiume Po, rispecchia dal punto di vista architettonico il Pantheon di Roma.
Fu eretta nel 1814 per festeggiare il r .....
|
Piemonte
|
Chiesa di San Domenico
La chiesa di San Domenico, ubicata all’angolo tra Via Milano e l’omonima strada, è l’unico edificio gotico di Torino. La struttura è stata eretta nella prima metà del XIV secolo.
Internamente è a .....
|
Piemonte
|
Chiesa di San Lorenzo
La Chiesa di San è chiamata anche “Real Chiesa di San Lorenzo” perché voluta dai Savoia e quindi considerata da sempre come chiesa della casa reale.
Nel giorno di San Lorenzo (10 agosto) del 1557 .....
|
Piemonte
|
Duomo
Il Duomo di Torino, dedicato a San Giovanni Battista, è l'unica chiesa della città in stile rinascimentale.
L’edificio religioso è ubicato a pochi passi dall'area latina ed è pressoché adiacente a .....
|
Piemonte
|
Santuario della Consolata
Il Santuario della Consolata è dedicato a Maria, invocata con il titolo di Consolatrice.
Sul portale del santuario è presente una scritta latina: “Consolatrix afflictorum”; che significa Consolatr .....
|
Piemonte
|
Biblioteca Reale
La Biblioteca Reale di Torino, istituita da Carlo Alberto nel 1839, conserva ben 187.987 volumi a stampa, 4.403 manoscritti, 3000 disegni, 188 incunaboli, 5.029 cinquecentine, 20.987 opuscoli nonch .....
|
Piemonte
|
Galleria Sabauda
La Galleria Sabauda ha sede nel Palazzo dell'Accademia delle Scienze.
Istituita nel 1833 per concessione di re Carlo Alberto con il nome di "Reale Galleria" originariamente era stata collocata ne .....
|
Piemonte
|
Museo Civico di Arte Antica
Il Museo Civico d'Arte Antica, allestito nel complesso di Palazzo Madama e Casaforte degli Acaja,
è stato riaperto al pubblico nel 2006 al termine di un lavoro di rivalutazione della struttura.
< .....
|
Piemonte
|
Museo dell'Automobile
Il Museo dell'automobile, intitolato a Carlo Biscaretti di Ruffia, accoglie le prime vetture italiane, la Bernardi del 1896 e la Fiat del 1899, la Rolls-Royce Silver Ghost, e le auto da corsa firmate .....
|
Piemonte
|
Museo Egizio
Il Museo egizio di Torino, considerato tra i più importanti del mondo dopo quello de Il Cairo, ha sede nel Palazzo dell'Accademia delle Scienze, eretto nel XVII secolo dall'architetto Guarino Guarini. .....
|
Piemonte
|
Museo Nazionale del Cinema
Il Museo Nazionale del Cinema ha sede all'interno della Mole Antonelliana e deve il suo fascino alla collezionista Maria Adriana Prolo.
Al suo interno sono conservate macchine ottiche pre-cinemato .....
|
Piemonte
|
Museo Nazionale del Risorgimento Italiano
Il Museo del Risorgimento è allestito all'interno dello storico Palazzo Carignano, anche se inizialmente era collocato nella Mole Antonelliana.
La decisione di fondare il museo risale al 1878, anc .....
|
Piemonte
|
Borgo Castello de La Mandria
Il Borgo Castello de La Mandria è un borgo dalle piccole dimensioni ubicato all'interno del Parco regionale La Mandria di Venaria Reale.
Della sua esistenza se ne parla già nel XVIII secolo da qua .....
|
Piemonte
|
Castello del Valentino
Il Castello del Valentino, situato nell'omonimo Parco, oggi ospita la Facoltà di Architettura.
L'antico castello fu acquistato da Emanuele Filiberto di Savoia ed ospitò nobili famiglie che addirit .....
|
Piemonte
|
Castello di Govone
Il Castello di Govone, ubicato nell’omonimo paese in provincia di Cuneo, fu una Residenza sabauda durante il periodo compreso tra il 1792 e il 1870.
Già in epoca medioevale, nel luogo ove gorge la .....
|
Piemonte
|
Castello di Moncalieri
Il Castello di Moncalieri è ubicato sulla sommità di una collina, nel centro storico di Moncalieri. Tommaso I di Savoia intorno all’anno Mille commissionò la costruzione proprio su questa collina di u .....
|
Piemonte
|
Castello di Pollenzo
Il Castello di Pollenzo, appartenente al complesso delle Residenze sabaude, nel 1997 è stato proclamato Patrimonio dell'Umanità da parte dell’Unesco.
La struttura rientr .....
|
Piemonte
|
Castello Ducale di Agliè
Il Castello ducale di Agliè ubicato nell’omonimo comune, è stato edificato nel XII secolo per volere della famiglia comitale dei San Martino, originari del Canavese.
Nel 1939 la struttura è stata .....
|
Piemonte
|
Castello Reale di Racconigi
Il Castello Reale di Racconigi, ubicato nell’omonimo comune in provincia di Cuneo, è stata la residenza ufficiale del Ramo dei Savoia-Carignano.
Appartenente anch’esso al complesso delle residenze .....
|
Piemonte
|
Mole Antonelliana
La Mole Antonelliana, simbolo della città di Torino, prende il nome dall'architetto che la costruì, Alessandro Antonelli. I lavori della struttura alta ben 167.50 e interamente .....
|
Piemonte
|
Palazzina di caccia di Stupinigi
La Palazzina di caccia di Stupinigi è realizzata dall’architetto Filippo Juvarra appartiene al complesso delle residenze sabaude proclamate patrimonio dell'umanità dall'UNESCO
La maestosa palazzin .....
|
Piemonte
|
Palazzo Carignano
Il Palazzo Carignano, situato nel centro di Torino, attualmente ospita il Museo Nazionale del Risorgimento Italiano.
Tra il 1679 e il 1684, Emanuele Filiberto, appartenente al ramo dei Savoia-Car .....
|
Piemonte
|
Palazzo Madama e Casaforte degli Acaja
Palazzo Madama e Casaforte degli Acaja, situato nella centralissima piazza Castello, è un complesso architettonico dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.
Il Palazzo sorge su quella che, .....
|
Piemonte
|
Palazzo Reale
Tra le residenze sabaude più importanti vi è il Palazzo Reale situato nella centralissima Piazza Castello.
Insieme ad altre dimore reali della cintura torinese, come la reggia di Venaria Reale o l .....
|
Piemonte
|
Reggia di Venaria Reale
La reggia di Venaria Reale appartenente al complesso delle residenze sabaude fu progettata e costruita tra il 1658 e il 1679 su progetto dell'architetto Amedeo di Castellamonte.
La sua edificazio .....
|
Piemonte
|
Villa della Regina
La Villa della Regina, ubicata sulla collina torinese, è stata progettata intorno al 1620 da Ascanio Vitozzi su commissione del cardinale Maurizio di Savoia, che rinunciò all’incarico cardinalizio per .....
|
Piemonte
|
Piazza Castello
Piazza Castello, cuore del centro storico della città di Torino, accoglie i palazzi cittadini più importanti, basti pensare al Palazzo Reale e al Palazzo Madama.
La piazza è stata progettata nel .....
|
Piemonte
|
Piazza San Carlo
Piazza San Carlo, definita il cuore pulsante di Torino, ha il nomignolo di "salotto bene".
L'aspetto attuale risale al XVII secolo e si deve all’ingegno dell’architetto Carlo di Castellamonte.
.....
|
Piemonte
|
Piazza Vittorio Veneto
Piazza Vittorio Veneto si trova a ridosso del fiume Po e della Chiesa della Gran Madre di Dio.
Per molti anni, la zona tra via Po e il fiume fu usata come piazza d'armi.
Durante il periodo nap .....
|
Piemonte
|
Porta Palatina
Porta Palatina è una costruzione romana che consentiva l'accesso da settentrione ad Augusta Taurinorum, la città romana che oggi prende il nome di Torino.
I resti della struttura, edificata tra l .....
|
Piemonte
|
Porta Palazzo
Porta Palazzo è soprattutto il più grande mercato all'aperto d'Europa!
Il suo nome trae origine da una delle porte d'accesso alla città.
Agli inizi del '700 a seguito del progetto di rinnovame .....
|
Piemonte
|
Teatro Carignano
Il Teatro Carignano era frequentato assiduamente dal re che andava a vedere la commedia.
Edificato in legno alla fine del XVII secolo, per volere dei principi di Carignano, era una struttura che .....
|
Piemonte
|
Teatro Regio di Torino
La costruzione del Teatro Regio fu commissionata da Carlo Emanuele III a Filippo Juvarra, ma dopo la morte dell'architetto venne realizzata da Benedetto Alfieri.
Inaugurato il 26 dicembre del 174 .....
|
Piemonte
|
Teatro Romano
Il teatro romano è stato riportato alla luce alla fine del XIX secolo.
In epoca antica, al termine degli spettacoli, la struttura con molta probabilità fu utilizzata come cava a cielo aperto.
.....
|
Piemonte
|
Santuario della Madonna dei Laghi
Il Santuario della Madonna dei Laghi prende il nome dal fatto che è stata edificata sul bordo di uno dei due laghi di Avigliana.
I lavori di edificazione iniziarono nel 1622, su commissione del du .....
|
Piemonte
|
Torre dell'Orologio
La Torre dell’Orologio dalla forma ottagonale è stata edificata nel 1330 ed è situata nel centro storico della città .
Nel 1691 fu distrutta dai francesi guidati dal generale Catinat.
La Torre .....
|
Piemonte
|
Precettoria di Sant'Antonio di Ranverso
Il nome della Precettoria di Sant'Antonio di Ranverso combina la dedica a sant'Antonio abate e il toponimo di "Rivus Inversus", un canale situato a nord delle colline moreniche.
F ondato nel 1188 .....
|
Piemonte
|
Sacra di San Michele
La Sacra di San Michele è un complesso architettonico ubicato sul monte Pirchiriano, all'inizio della Val di Susa, attualmente affidato alla cura dei padri Rosminiani.
Nel luogo dove sorge ora l'a .....
|
Piemonte
|
Casa del Senato
La casa del Senato è stata edificata nel XV secolo su commissione di Lodovico d’Acaja come sede della Curia Pineroliensis.
La struttura consta di un pianterreno e tre piani, le cui facciate sono .....
|
Piemonte
|
Duomo
Il duomo di Pinerolo, dedicato a San Donato, fu eretto nel 1024 per volere di Ulderico Manfredi di Susa e di Alrico, vescovo di Asti.
Originariamente la chiesa era in stile lombardo, ma agli iniz .....
|
Piemonte
|
Castello di Rivoli
Il Castello di Rivoli parte del complesso della residenza sabauda, è la sede del Museo di Arte Contemporanea di Torino.
La sua costruzione si colloca tra il IX e il X secolo, anche se la sua esist .....
|
Piemonte
|
Anfiteatro Romano
L’anfiteatro romano, noto come Arena Romana, fu costruito tra il II e il III secolo d. C. alle spalle dell’Acropoli.
Stando a quanto dichiarato dagli storici, l’anfiteatro intorno al V secolo è st .....
|
Piemonte
|
Arco di Augusto
L' arco di Augusto, ubicato lungo la strada delle Gallie, risale con molta probabilità al 9-8 a.C e fu costruito per ricordare la pace tra l'imperatore romano Augusto ed il re Cozio.
Nel fornice è .....
|
Piemonte
|
Castello della Contessa Adelaide
Il Castello di Susa si presume sia stato edificato dai primi sovrani della zona e abitato dai Cozi.
La struttura prima di diventare la dimora dei marchesi di Susa ha subito nel corso degli anni mo .....
|
Piemonte
|
Cattedrale di San Giusto
La cattedrale di San Giusto è situata nel centro storico della città.
Edificata nell'XI secolo per volere del vescovo Alrico, la chiesa fino al 1772, era parte di un'abbazia benedettina.
Lo st .....
|
Piemonte
|
Porta Savoia
La Porta Savoia insieme al spesse mura munite di torri circolari, proteggeva la città dalle invasioni.
Edificata nel II secolo d. C. , la struttura era 0originariamente costituita da una sola forn .....
|
Piemonte
|
Terme Graziane
Nei pressi dell’Arco di Augusto vi sono due archi in blocchi calcarei che secondo alcuni studiosi sono le Terme Graziane, come attesta un'iscrizione che ricorda la restaurazione delle terme tra il 375 .....
|
Piemonte
|
Duomo di Monferrato
Il Duomo di Casale Monferrato intitolato a Sant'Evasio è la più importante cattedrale in stile romanico-lombardo del Piemonte.
La monumentale facciata a capanna, delimitata da due campanili latera .....
|
Piemonte
|
Sinagoga
La sinagoga di Monferrato è stata edificata nel centro del ghetto intorno al 1595.
Questo edificio, molto importante per la Comunità Israelitica Piemontese, non presenta esternamente alcun intere .....
|
Piemonte
|
Chiesa di Santa Maria
Il Sacro Monte si snoda lungo la salita che conduce al Santuario mariano e procede lungo un sentiero che raggiunge la cappella del Paradiso.
La storia del Sacro Monte di Crea inizia con quella del .....
|
Piemonte
|
Cattedrale di Santa Maria Assunta
La Cattedrale di Santa Maria Assunta è il frutto di numerosi rifacimenti e ampliamenti.
L’edificio religioso è stato edificato in età romanica e consacrato da papa Urbano II nel 1095.
Di ques .....
|
Piemonte
|
Chiesa di Santa Caterina e la Torre Rossa
La chiesa di San Secondo alla Torre Rossa si presume risalga all'XI secolo, come testimonia l’unico elemento medievale quale il campanile, collocato all'interno di una torre che è considerata l’unico .....
|
Piemonte
|
Chiesa di Santa Maria Nuova
La chiesa di Santa Maria Nuova nonostante sia citata in un documento del 1008, è stata ricostruita nel secolo XIV e rimaneggiata tra il XVIII e il XIX secolo.
Originariamente, l’edificio religios .....
|
Piemonte
|
Chiesa di Sant'Anastasio
Al 792 risalgono le prime notizie della presenza di un edificio ove venisse praticato il culto in onore di Sant’Anastasio, anche se non esiste nessun elemento architettonico che fa pensare all’esisten .....
|
Piemonte
|
Collegiata di San Secondo
La collegiata di San Secondo è citata per la prima volta in un documento dell'876.
Nel IX secolo la chiesa era ubicata nella periferia della città, e più precisamente in una piazza adibita a merca .....
|
Piemonte
|
Palazzo Comunale
Il palazzo ove ha sede il Comune di Asti fu donato alla comunità nel 1558 da Emanuele Filiberto di Savoia.
Al 1727 risalgono i lavori di ristrutturazione dello stabile per volere dell'architetto .....
|
Piemonte
|
Torre Comentina
La Torre Comentina, ubicata in Piazza Roma, si presume risalga al XIII secolo, come attesta la merlatura a coda di rondine.
La torre, larga 3,32 metri e alta 38,55 metri, presenta una canna liscia .....
|
Piemonte
|
Torre Guattari
La Torre Guttuari è ubicata in Piazza Statuto che fin dai primi secoli del medioevo rappresenta uno dei più importanti poli mercatali cittadini.
La costruzione risalente al XIII secolo è a base qu .....
|
Piemonte
|
Torre Natta
La Torre e i Palazzi Natta appartenuti all’omonima nobile famiglia, sono situati in via Natta nel Rione Cattedrale.
La torre, che insieme al vicino palazzo formava una solida casa-forte, si presum .....
|
Piemonte
|
Torre Troyana
La torre Troyana di origini medioevali è denominata anche dell'Orologio e assolve la funzione di torre civica.
La struttura a pianta quadrata con un’altezza di quarantaquattro metri è interamente .....
|
Piemonte
|
Palazzo La Marmora
Il Palazzo storico denominato La Marmora oggi è la sede museale del Piazzo di Biella.
L’edificio, situato in corso del Piazzo, presenta una facciata lunga ben ottanta metri risalente al XVIII seco .....
|
Piemonte
|
Porta della Torrazza
La prima porta della città, denominata Porta della Torrazza nonché Porta di Oropa, è stata edificata nel 1780, su una precedente che risaliva al medioevale.
La struttura ad arco ha la caratteristi .....
|
Piemonte
|
Porta di Andorno
La porta di Andorno era posta sull’omonima costa che oggi prende il nome di costa del Piazzo. La struttura eretta intorno al ‘300 era dotata di saracinesche scorrevoli.
Attualmente la parte super .....
|
Piemonte
|
Porta Ghiara
La porta di Ghiara risalente al 1300 è stata edificata durante il periodo in cui i vescovi per sfuggire ai ghibellini dominanti a Vercelli, trovarono rifugio a Biella, città guelfa.
Nella parte a .....
|
Piemonte
|
Santuario di Oropa
Il santuario mariano di Oropa, situato a nord della città di Biella, è dedicato alla Madonna Nera.
Il complesso religiosi comprende oltre al Sacro Monte di Oropa anche la chiesa originaria ed il s .....
|
Piemonte
|
Castello dei Principi d'Acaja
Il Castello dei Principi d'Acaja sorge nell'omonima piazza della cittadina.
Nell’edificazione della struttura avvenuta nel 1324 per volere di Filippo I di Savoia-Acaia, furono utilizzati 3.355.00 .....
|
Piemonte
|
Torre Civica
La torre civica ubicata nel centro storico della città, fu edificata nel 1317 per coronare la pace tra la vicina Mondovì e Cuneo.
La struttura a base quadrata è stata sottoposta a diverse trasform .....
|
Piemonte
|
Villa Oldofredi Tadini
La Villa Oldofredi Tadini risale al periodo compreso tra il XIV ed il XV secolo.
Originariamnete era una torre di osservazione posta a difesa della città, attualmente, invece, ospita un museo che .....
|
Piemonte
|
Villa Tornaforte
La Villa Tornaforte fu la protagonista di un'evento storico avvenuto il 5 agosto del 1595, giorno in cui durante i festeggiamenti in onore della Madonna della Neve la chiesa dell'edificio fu insediata .....
|
Piemonte
|
Riserva Naturale del Sacro Monte di Orta
La riserva naturale del Sacro Monte di Orta, considerato patrimonio dell'umanità dall’Unesco, è dedicato a San Francesco d'Assisi.
La sua costruzione è avvenuta in tre fasi:
1. prima fase: 15 .....
|
Piemonte
|
Basilica di San Gaudenzio
La Basilica di San Gaudenzio risalente al periodo compreso tra il 1577 ed il 1690 fu edificata sul luogo ove prima si ergeva un precedente edificio religioso la cui distruzione fu voluta da Carlo V.
.....
|
Piemonte
|
Duomo di Novara
Il Duomo di Novara intitolato a Santa Maria Assunta è stato realizzato tra il 1863 e il 1869 in stile neoclassico su progetto dell'architetto Alessandro Antonelli.
La cattedrale si erge nel luogo .....
|
Piemonte
|
Castello Visconteo Sforzesco
Il castello di Novara fu edificato durante il dominio di Galeazzo Visconti, e più precisamente verso la seconda metà del Trecento.
Quello che noi oggi osserviamo è il frutto di un'importante lavo .....
|
Piemonte
|
Abbazia di San Nazzaro
La chiesa con annesso convento di San Nazzaro, ubicata su una collinetta presso il Colle della Vittoria, è stata edificata fra il 1441 e il 1470.
Intorno al XII secolo l'edificio è stato ristruttu .....
|
Piemonte
|
Barriera Albertina
La Barriera Albertina, progettata da Antonio Agnelli, venne inaugurata nel 1837 con il nome di Porta Torino, ma essendo dedicata a Carlo Alberto di Savoia assunse l'attuale nome.
Il monumento con .....
|
Piemonte
|
Mura Romane
I resti delle mura che delimitavano la città in epoca romana risalgono alla fine del I secolo a. C., e sono conservati nei Musei Civici e nel Museo Lapidario della Canonica. La cinta muraria, realizza .....
|
Piemonte
|
Sacro Monte di Varallo
Il Sacro Monte di Varallo, considerato patrimonio dell'Umanità, comprende una basilica e quarantacinque cappelle affrescate e popolate da circa ottocento statue.
L'idea di edificare un così comple .....
|
Piemonte
|
Basilica di Sant'Andrea
I lavori di edificazione della basilica di Sant'Andrea, iniziti nel 1219 e terminati nel 1227, furono commissionati dal cardinale Guala Bicchieri.
L'edificio religioso è in stile gotico anche se s .....
|
Piemonte
|
Chiesa di San Michele in Insula
La chiesa di San Michele in Insula è ubicata nel luogo che un tempo era circondato da due rami del Po.
Le sue origini risalgono al periodo altomedievale, come attestano i primi documenti scritti .....
|
Piemonte
|
Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo
La chiesa parrocchiale di San Bartolomeo è stata edificata agli inizi del XIII secolo.
Nel 1628, avendo subito ingenti danni da parte delle truppe di Carlo Emanuele I di Savoia, l'edificio religi .....
|
Piemonte
|
Abbazia di Santa Maria di Lucedio
L'Abbazia di Santa Maria di Lucedio fu edificata come struttura fortificata nel primo quarto del XII secolo ad opera di alcuni monaci cistercensi provenienti da un monastero presso Borgogna. Durante i .....
|
Piemonte
|
Cittadella
La Cittadella, ubicata sulla sponda sinistra del Tanaro, è un edificio militare eretto per volere dei Savoia nel XVIII secolo su progetto di Ignazio Bertola.
Per edificare la costruzione ci fu la .....
|
Piemonte
|
Chiesa della Beata Vergine Assunta
L'esistenza della chiesa della Beata Vergine Assunta è attestata già a partire dal primo Seicento come tempio dedicato a San Rocco.
Data la sua collocazione nel punto in cui si incrociano più str .....
|
Piemonte
|
Chiesa e Convento di San Francesco
L'ex chiesa di San Francesco fu edificata dai Francescani tra il 1254 e il 1290. Nel 1300 la struttura religiosa non solo fu ampliata ma vide l'aggiunta di un campanile e più tardi fu realizzato anche .....
|
Piemonte
|
Cattedrale
Il primo Duomo di Alessandria edificato in Piazza della Libertà nel 1170 era dedicato a San Pietro.
Nel 1803 venne demolito per volere di Napoleone al fine di realizzarvi Piazza d’Armi che attualm .....
|
Piemonte
|
Palazzo Cuttica di Cassine
Il palazzo Cuttica risalente alla prima metà del Settecento fu realizzato per volere del Marchese Cuttica di Cassine.
Durante il periodo napoleonico l'edificio divenne la residenza del generale C .....
|
Piemonte
|
Arco di Trionfo
L'Arco di Trionfo risalente al 1768 fu realizzato per ricordare la visita in città del Re di Sardegna Vittorio Amedeo III e della Regina Maria Antonia Ferdinanda di Spagna. .....
|
Piemonte
|
Palazzo e Case Sambuy
Il palazzo e le case Sambuy risalgono al periodo compreso tra l'XVIII e la prima metà del XIX secolo e furono edificate lungo via Ghilini e Via Dante.
Originariamente vi era un solo edificio molt .....
|
Piemonte
|
Duomo
Il duomo di Tortona, risalente alla seconda metà del XVI secolo, fu edificato nel luogo in cui precedentemente si ergeva un'altra chiesa.
Internamente sono conservate le opere del famoso Fiammengh .....
|
Piemonte
|
Santuario di Nostra Signora della Guardia
Il Santuario di Nostra Signora della Guardia fu edificato per volere di Luigi Orione nel luogo dove, già nell'anno Mille, sorgeva la chiesa della Beata Vergine delle Grazie, davanti alla quale si ferm .....
|
Piemonte
|
Duomo
Il Duomo di Sant'Alessandro è stato edificato per volere del vescovo Giovanni Barozzi nel luogo in cui sorgeva l'antica chiesa di San Vincenzo risalente al periodo longobardo.
Nel 1689 l'edificio .....
|
Lombardia
|
Palazzo della Ragione
Durante l’epoca comunale, il Palazzo della Ragione era adibito allo svolgimento della pubblica amministrazione della cittadina ed ospita la più grande sala pensile al mondo.
L’edificio edificato .....
|
Lombardia
|
Palazzo Nuovo
Il Palazzo Nuovo, ora sede della Biblioteca Civica “Angelo Mai”, fu edificato su progetto dell'architetto Vincenzo Scamozzi; i lavori iniziarono nei primi anni del 1600 e terminarono nel 1958 con l'ap .....
|
Lombardia
|
Basilica di Santa Maria Maggiore
La Basilica di Santa Maria Maggiore risalente alla seconda metà del XII secolo, si pensa sia stata edificata per ottemperare ad un voto fatto alla Madonna nel 1133 dai bergamaschi perché ponesse fine .....
|
Lombardia
|
Sacro Monte di Varese
Il Sacro Monte di Varese, considerato Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco, fu edificato dopo il Concilio di Trento, a partire dal 1604.
Tredici delle cappelle previste furono completate già nel 16 .....
|
Lombardia
|
Arco della Pace
Inizialmente l'Arco, progettato da Luigi Cagnola nel 1807, fu eretto per accogliere in modo trionfale l'arrivo di Napoleone in città.
A seguito della sua disfatta, i lavori furono interrotti e ri .....
|
Lombardia
|
Basilica di Sant'Ambrogio
La basilica di Sant'Ambrogio, antica chiesa della città, risale al periodo compreso tra il 379 e il 386 e fu voluta dal vescovo di Milano Ambrogio. La struttura religiosa è stata edificata nel luogo i .....
|
Lombardia
|
Castello Sforzesco
Il Castello Sforzesco, risalente al XV secolo, fu edificato per volere di Francesco Sforza, Duca di Milano, nel luogo ove vi era nel XIV secolo una fortificazione.
Giovanni Visconti alla sua morte .....
|
Lombardia
|
Duomo di Milano
Il Duomo di Milano, dedicato a Santa Maria Nascente, si erge nel luogo dove sorgevano l'antichissima cattedrale di Santa Maria Maggiore e la Basilica di Santa Tecla.
La Cattedrale, eretta per vol .....
|
Lombardia
|
Teatro alla Scala
Il Teatro alla Scala di Milano, conosciuto in tutto il mondo come tempio della lirica, è situato nell'omonima Piazza che prende il nome dalla Chiesa di Santa Maria alla Scala, eretta nel 1381 proprio .....
|
Lombardia
|
Chiesa Santa Maria delle Grazie
La chiesa di Santa Maria delle Grazie insieme al Cenacolo di Leonardo da Vinci rinetra nella lista dei monumenti considerati patrimonio dell'Umanità dall'Unesco. Nel 1463, proprio nel luogo dove sorge .....
|
Lombardia
|
Palazzo Reale
Palazzo Reale, ubicato a ridosso del Duomo, è un polo espositivo di grande prestigio.
Le sue origini risalgono al basso Medioevo quando era la sede del governo della città anche se rafforzò il suo .....
|
Lombardia
|
Palazzo Ducale
Il Palazzo Ducale, ovvero Reggia gonzaghesca, è il risultato di una serie di edifici risalenti a periodi differenti che nel corso del tempo sono stati aggregati fino a dare vita ad un .....
|
Lombardia
|
Castello San Giorgio
Il castello risale al periodo compreso tra il 1390 e il 1406 ed è stato edificato dall’ingegnere Bartolino da Novara in una posizione periferica che affaccia sui laghi e allo stesso tempo è a ridosso .....
|
Lombardia
|
Arco del Bertani
L'Arco trionfale risale al 1549 e venne realizzato da Giovan Battista Bertani in occasione della visita in città di Filippo d'Asburgo.
L'arco venne successivamente posto, per volere del Duca, in .....
|
Lombardia
|
Duomo di San Pietro
I lavori di edificazione del Duomo furono iniziati da Giulio Romano e completati da Giovan Battista Bertani nel 1549.
Bertani dovette in ogni caso attenersi il più possibile al progetto del Roman .....
|
Lombardia
|
Castel Firmiano
Castel Firmiano, sito sulla destra dell'Adige, è la sede del circuito museale denominato "Messner Mountain Museum" realizzato su commissione di Reinhold Messner.
Nel 1957, il castello ospitò più d .....
|
Trentino-Alto Adige
|
Torre Druso
La Torre Druso dalla forma cilindrica è alta ventisei metri ed ha un diametro di tre metri.
La struttura presenta i merli a coda di rondine e le strette feritoie.
Il suo nome è collegato alla .....
|
Trentino-Alto Adige
|
Castello del Buonconsiglio
Il Castello del Buonconsiglio è stato realizzato sopra un rilievo roccioso per ragioni difensive.
La sua attuale struttura è frutto di una plurisecolare aggregazione edilizia, di cui la parte più .....
|
Trentino-Alto Adige
|
Mausoleo a Cesare Battisti
Il Mausoleo dedicato a Cesare Battisti si erge sulla collina del Doss Trento, a ridosso della riva destra dell'Adige, e venne costruito nel 1935 ad opera dell'architetto Ettore Fagiuli. .....
|
Trentino-Alto Adige
|
Teatro Romano
Il Teatro romano, ubicato ai piedi del colle di San Giusto, risale al I-II secolo d.C..
Originariamente si trovava in riva al mare, dato che ai tempi della sua edificazione questo giungeva sino i .....
|
Friuli-Venezia Giulia
|
Statua di Carlo VI
La Statua di Carlo VI d'Asburgo, collocata sulla sommità di una colonna in pietra bianca, è presente nella piazza Unità d'Italia dal 1728, anno in l'Imperatore fece visita alla città di Trieste.
L .....
|
Friuli-Venezia Giulia
|
Monumento a Garibaldi
Il monumento a Garibaldi, collocato in piazza Eroe dei due mondi, è opera dello scultore Leonardo Bistolfi.
La statua equestre è stata collocata in modo tale che il generale e patriota italiano gu .....
|
Liguria
|
Tempietto Boselli
Il tempietto Boselli in stile neoclassico risale alla fine del '700 ed è opera dell'omonimo ceramista.
L'edificio, salvato durante la demolizione della "fabbrica Boselli" nel 1931, fu restaurato e .....
|
Liguria
|
Arco della Vittoria
L'Arco della Vittoria dedicato ai genovesi caduti nel corso della Prima guerra mondiale è stato realizzato al termine di una rampa semicircolare a cui lati si aprono due porte che conducono alla cript .....
|
Liguria
|
Cimitero monumentale di Staglieno
Il cimitero monumentale di Staglieno è considerato un vero e proprio museo a cielo aperto.
Qui sono sepolti: Giuseppe Mazzini, il partigiano Ferruccio Parri, il compositore della musica dell'Inno .....
|
Liguria
|
Porta Soprana
Porta Soprana, principale architettura medioevale, è situata al vertice del Piano di Sant'Andrea.
A partire dal XIV secolo la porta è stata inserita nel piano di sviluppo edilizio che ha previsto .....
|
Liguria
|
Scalinata delle Caravelle
Originariamente, la Scalinata delle tre Caravelle era il raccordo tra le Mura della città, rispettivamente dette Mura Vecchie e Mura Nuove.
La scalinata presenta due rampe separate da un'aiuola in .....
|
Liguria
|
Piazza Aurelio Saffi
Piazza Saffi dalla forma trapezioidale accoglie al suo centro la statua di Aurelio Saffi mentre tutt'intorno si elevano i palazzi più prestigiosi della città.
Durante il regine fascista, a seguito .....
|
Emilia-Romagna
|
Duomo
Il duomo di Modena in stile romanico è opera dell'architetto Lanfranco ed è stato dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.
La struttura è stata edificata nel sito del sepolcro di san Gemin .....
|
Emilia-Romagna
|
Monumento a Verdi
Il monumento a Giuseppe Verdi in granito e bronzo fu realizzato nel 913 dall'architetto Lamberto Cusani.
.....
|
Emilia-Romagna
|
Monumento a Bottego
Il monumento bronzeo a Bottego fu realizzato nel 1907 dallo Ximenes, in occasione del decimo anniversario della scomparsa dell'esploratore parmigiano Vittorio Bottego. .....
|
Emilia-Romagna
|
Mausoleo di Galla Placidia
Il Mausoleo di Galla Placidia fu realizzato nella prima metà del V secolo come oratorio dedicato ai santi Nazario e Celso.
La tradizione vuole che Augusta Galla Placidia, reggente dell'Impero Rom .....
|
Emilia-Romagna
|
Mausoleo di Teodorico
Il Mausoleo di Teodorico fu realizzato nell’anno 520 da Teodorico il Grande come sua futura tomba.
in marmo bianco d'Istria. È la più celebre costruzione funeraria degli Ostrogoti.
La struttu .....
|
Emilia-Romagna
|
Anfiteatro Romano
L'Anfiteatro romano risalente al II secolo d.C. fu originariamente utilizzato per ospitare gli spettacoli dei gladiatori.
La struttura ha la forma ellittica e misura esternamente 117,7 x 88 metri .....
|
Emilia-Romagna
|
Domus del Chirurgo
La domus del chirurgo è una domus romana risalente alla seconda metà del II secolo, così chiamata in seguito al ritrovamento al suo interno di un'importante corredo chirurgico come pinze, bisturi, sca .....
|
Emilia-Romagna
|
Ponte di Tiberio
I lavori per la realizzazione del ponte di Tiberio iniziarono nel XIV secolo d.C sotto il regno di Augusto e terminarono nel XXI secolo d.C. sotto il regno di Tiberio.
La struttura in pietra d'Is .....
|
Emilia-Romagna
|
Porta Nuova
Porta Nuova edificata tra il 1535 e il 1540 da Michele Sanmicheli è inserita nella cortina tra il bastione dei Riformati e il bastione della Santissima Trinità.
La struttura monumentale a pianta .....
|
Veneto
|
Arena
L'Arena di Verona è un anfiteatro romano costruito nella prima metà del I secolo d.C., a cavallo tra l'impero di Augusto e quello di Claudio, incastonata nel centro storico della città. Anticament .....
|
Veneto
|
Arco dei Gavi
L'Arco dei Gavi fu realizzato intorno la metà del I secolo d.C. dall'architetto L. Vitruvius Cerdo su commissione della nobile famiglia dei Gavi.
In epoca comunale, a seguito della costruzione di .....
|
Veneto
|
Porta Borsari
Porta Borsari si presume sia stata realizzata intorno al I secolo d.C., nonostante il fatto che sul suo architrave è presente un'iscrizione dell'imperatore Gallieno del 265.
Anticamente il suo nom .....
|
Veneto
|
Arche scaligere
Le Arche scaligere realizzate nel XIV secolo sono un monumentale complesso funerario in stile gotico della famiglia degli Scaligeri, destinate a contenere le tombe o arche dei rappresentanti della cas .....
|
Veneto
|
Casa di Giulietta
La casa di Giulietta è un edificio risalente al XIII che la tradizione popolare indica appunto come l’abitazione della famiglia Capuleti, il cui stemma è collocato sulla chiave di volta dell'arco di .....
|
Veneto
|
Piazza dei Signori
Piazza dei Signori conosciuta anche con il nome di Piazza Dante, fu realizzata nel medioevo ed assunse fin da subito funzioni politiche, amministrative e di rappresentanza.
Sulla piazza si affacc .....
|
Veneto
|
Castelvecchio
Originariamente, Castelvecchio era chiamato Castello di San Martino in Aquaro, in memoria dell’omonima chiesa racchiusa nella Corte D’Armi, risalente all’VIII secolo, mentre il nome attuale sopraggiun .....
|
Veneto
|
Basilica di San Marco
La Basilica di San Marco capolavoro dell’architettura bizantina, è situata in Piazza San Marco accanto al Palazzo Ducale.
La chiesa primitiva fu realizzata nell'832, ma nel 976 andò in fiamme per .....
|
Veneto
|
Campanile di San Marco
Il campanile di San Marco, simbolo della città di Venezia, fu realizzato tra il IX e il XII secolo.
La struttura che noi tutti oggi possiamo ammirare è il risultato di un duro lavoro di ristrutt .....
|
Veneto
|
Canal Grande
Il Canal Grande, lungo circa 3800 metri, divide in due parti il centro storico della città tracciando una sorta di "S" rovesciata che dal Ponte della Libertà raggiunge il Bacino di San Marco.
Il c .....
|
Veneto
|
Ponte degli Scalzi
Il Ponte degli Scalzi che attraversa il Canal Grande, fu realizzato nel 1858, sotto la dominazione asburgica, in metallo e a struttura rettilinea.
Tra il 1932 e il 1934 venne sostituito da un nuov .....
|
Veneto
|
Ponte dei Sospiri
Il Ponte dei Sospiri in pietra d'Istria fu edificato secondo i canoni stilistici barocchi agli inizi del XVII secolo ad opera dell'architetto Antonio Contino di Bernardino e su commissione del doge Ma .....
|
Veneto
|
Ponte di Rialto
Il ponte di Rialto che attraversa il Canal Grande fu realizzato nel 1181 da Nicolò Barattieri, al quale si deve anche la costruzione delle due colonne in Piazza San Marco.
A seguito dell’aumento .....
|
Veneto
|
Torre dell'Orologio
La Torre dell'Orologio situata in piazza San Marco, è un edificio rinascimentale caratterizzato da una torre centrale e da un arco sottostante che collega la piazza con le Mercerie.
Edificato tra .....
|
Veneto
|
Ponte dell'Accademia
Il ponte dell'Accademia fu aperto il 20 novembre del 1854, ma essendo stato realizzato in ferro con il passare del tempo iniziò a erodersi.
Da qui l’esigenza di edificare un nuovo ponte in pietra, .....
|
Veneto
|
Cappella degli Scrovegni
La Cappella degli Scrovegni dedicata a Santa Maria della Carità, fu realizzata e affrescata tra il 1303 ed il 1306 ad opera di Arrigo degli Scrovegni che voleva in questo modo redimere la fama del pad .....
|
Veneto
|
Statua Equestre del Gattamelata
La statua equestre dedicata al Gattamelata (Erasmo da Narni), fu realizzata in bronzo tra il 1447 e il 1453 da Donatello. Situato in Piazza del Santo, il monumento si allontana dall’idea della scu .....
|
Veneto
|
Cattedrale di Santa Maria del Fiore
La Cattedrale di Santa Maria del Fiore, duomo di Firenze, fu realizzata tra il 1296 e il 1357 sulle fondamenta di un antica chiesa dedicata a Santa Reparata.
Alla costruzione parteciparono molti a .....
|
Toscana
|
Piazza Massimo d'Azeglio
La piazza Massimo d'Azeglio fu realizzata nel 1865 nelle forme simili ad una piazza inglese.
L’impianto rettangolare consta di una serie di vialetti ed aiuole con alberi di platani e bagolari e c .....
|
Toscana
|
Piazza della Santissima Annunziata
Piazza della Santissima Annunziata situata dietro al porticato dell’omonima basilica voluta dai Sette Santi Fondatori nel 1250.
Una leggenda vuole che la chiesa sia stata dipinta da un angelo, pe .....
|
Toscana
|
Piazza della Signoria
Piazza della Signoria a forma di “L”, grazie alla presenza del Palazzo Vecchio non solo è la sede del potere civile ma anche il cuore della vita sociale della città.
I ritrovamenti archeologici ri .....
|
Toscana
|
Piazza Demidoff
La Piazza Demidoff è dedicata alla famiglia dell'ambasciatore russo Nicola Demidoff, e non a caso è occupata dal monumento realizzato dallo scultore Lorenzo Bartolini rappresentante il Conte Nicola De .....
|
Toscana
|
PIazza San Lorenzo
Piazza San Lorenzo, famosa per il vivace mercato che vi si tiene tutti giorni, è dominata dall'omonima basilica, sul cui lato destro si trova la statua a Giovanni delle Bande Nere, padre di .....
|
Toscana
|
Piazza San Marco
Piazza San Marco dalla forma quadrangolare oltre ad essere circondata da eleganti palazzi è dominata dalla facciata dell’omonima chiesa, nonché nella parte centrale accoglie una piccola area verde con .....
|
Toscana
|
Piazza Santa Croce
Piazza Santa Croce oltre ad essere dominata dall'omonima basilica, è occupata da palazzi dall’aspetto scenografico come Palazzo Cocchi-Serristori a forma di cubo, e il Palazzo dell'Antella la cui facc .....
|
Toscana
|
Piazzale Michelangelo
Il Piazzale Michelangelo fu realizzato su progetto dell’architetto Giuseppe Poggi a partire dal 1865 su una collina a sud del centro storico.
Dedicata all’artista rinascimentale Michelangelo, la p .....
|
Toscana
|
Cappella Brancacci
La Cappella Brancacci situata all'interno della Chiesa di Santa Maria del Carmine, è l’emblema della pittura del Rinascimento.
Alla sua realizzazione contribuirono tre artisti dell'epoca Masaccio, .....
|
Toscana
|
Ponte Vecchio
Il Ponte Vecchio che attraversa il fiume Arno, risale all'epoca romana, ma quello che noi tutti oggi possiamo ammirare è il risultato di una ricostruzione avvenuta nel 1345 ad opera di Taddeo Gaddi.
< .....
|
Toscana
|
Ponte Santa Trinità
Il Ponte Santa Trìnita accoglie alle due sue estremità il Palazzo Spini Feroni e il Palazzo della Missione che uniscono la piazza Santa Trinita a piazza de' Frescobaldi. La sua prima edificazione in l .....
|
Toscana
|
Galleria dell'Accademia
La Galleria dell'Accademia deve la sua fama alla presenza del David di Michelangelo.
La sua realizzazione risale al 1784 per volere del Granduca Pietro Leopoldo di Lorena.
Al 1873 risale il tr .....
|
Toscana
|
Arco Etrusco
L'Arco di Augusto parte integrante delle mura etrusche, fu realizzato intorno alla seconda metà del III secolo a.C. e ristrutturato da Augusto nel 40 a.C. .
Il monumento ha la facciata ad un solo .....
|
Umbria
|
Porta Marzia
La Porta Marzia parte integrante della cinta muraria etrusca, risale alla seconda metà del III secolo a.C., e nel 1540 è stata venne incorporata nella muratura esterna della Rocca Paolina.
La port .....
|
Umbria
|
Porta Eburnea
La Porta Eburnea conosciuta anche con il nome di arco della Mandorla, è inserita all’interno della cinta muraria etrusca della città, ed è rivestita da un materiale molto prezioso.
Modificata int .....
|
Umbria
|
Porta di Sant'Angelo
La Porta di Sant'Angelo situata nell’omonimo rione, ha origini medievali, e si apre tra le mura di una fortificazione risalente al XIV secolo.
Al 1326 risale l’aggiunta di un torrione.
.....
|
Umbria
|
Basilica di San Francesco d'Assisi
La prima pietra per la costruzione della Basilica di San Francesco, dichiarata dall’Unesco patrimonio dell'umanità, fu posta due anni dopo la morte del Santo, ossia nel 1228, ad opera .....
|
Umbria
|
La Porziuncola
La Porziuncola è una chiesa dalle piccole dimensioni, situata all’interno di una chiesa più grande ubicata a Santa Maria degli Angeli.
La Porziuncola, realizzata intorno al IV secolo da eremiti pa .....
|
Umbria
|
Chiesa di Santa Chiara
La chiesa di Santa Chiara in stile gotico italiano fu realizzata tra il 1257 ed il 1265 attraverso l’uso della tipica pietra rosa estratta dalle cave del Monte Subasio.
Internamente, è presente un .....
|
Umbria
|
Tempio di Serapide o Macellum
Il tempio di Serapide collocabile tra il I e il II secolo d.C., è così chiamato per il rinvenimento di una statua del dio egizio, e altro non è che mercato pubblico della città romana comunemente noto .....
|
Campania
|
Anfiteatro Flavio di Pozzuoli
L’anfiteatro Flavio di Pozzuoli venne realizzato durante il periodo repubblicano, su commissione di Vespasiano, ma successivamente venne abbandonato e in parte sepolto dal terreno alluvionale e dall’e .....
|
Campania
|
Terme di Nettuno a Pozzuoli
Le terme di Nettuno situate nella cittadina di Pozzuoli, erano il centro termale più importante dell'antica Pozzuoli, la cui costruzione risale al II secolo d.C., e venne commissionata dall’Imperatore .....
|
Campania
|
Anfiteatro Minore di Pozzuoli
L'anfiteatro minore di Pozzuoli venne edificato durante la prima metà del I secolo a.C., ma tra le epoche di Cesare ed Augusto venne trasformato e ampliato, a seguito della realizzazione di un corrido .....
|
Campania
|
Porta San Gennaro
L’antica porta di Napoli dedicata a San Gennaro venne eretta nell’anno 928, al fine di difendere la città dal possibile attacco dei Saraceni.
Un tempo situata nella parte settentrionale di Napoli, .....
|
Campania
|
Porta Capuana
Porta Capuana a Napoli, così chiamata perché orientata verso la città di Capua, venne eretta nel 1484 su commissione del Re Ferrante d'Aragona, e su progetto dell’architetto Giuliano da Maiano.
D .....
|
Campania
|
Piazza del Plebiscito
Piazza del Plebiscito a Napoli è così chiamata in onore del plebiscito che nel 1860 partecipò alla ratificazione dell’annessione di Napoli e di tutta l’Italia meridionale al Regno dei Savoia. Orig .....
|
Campania
|
Colonne di Roccella Ionica
Nel 1985 nell’area compresa tra il lungomare e piazza San Vittorio, nel comune di Roccella Ionica, sono state collocate due colonne monolitiche in porfido egiziano, riportate alla luce in zona Castell .....
|
Calabria
|
Porta Palermo
Porta Palermo situata nel punto di inizio di Corso VI Aprile ad Alcamo, fu eretta nel XIX secolo, e nel 1961 impreziosita da due bassorilievi bronzei raffiguranti immagini simboliche quali le attività .....
|
Sicilia
|
Area Archeologica di Segesta
L’area archeologica di Segesta antica città degli Elimi, popolo proveniente da Troia, situata sulla sommità del Monte Barbaro, presenta ripide pareti di roccia sui lati est e sud, e i resti della cint .....
|
Sicilia
|
Piazza dei Miracoli
Piazza dei Miracoli noto centro artistico e turistico della città è stata annoverata fra i Patrimoni dell'Umanità dall'UNESCO.
Qui si possono ammirare la Cattedrale, il Battistero, il Camposanto, .....
|
Toscana
|
Camposanto monumentale di Pisa
Il Camposanto monumentale che delimita il lato nord di Piazza dei Miracoli, fu realizzato a partire dal 1277 ad opera di Giovanni di Simone, al fine di conservare i sarcofagi e le sepolture portate a .....
|
Toscana
|
Torre di Pisa
La torre di Pisa nota anche come torre pendente è il monumento più famoso al mondo.
Il campanile alto ben cinquantasei metri, fu realizzato tra il XII e il XIV secolo, ed è caratterizzato da inte .....
|
Toscana
|
Piazza del Campo
Piazza del Campo dalla caratteristica forma a conchiglia, è nota in tutto il mondo perché due volte l'anno si svolgono i due Palii, ossia il Palio di Provenzano che si corre il 2 luglio in onore della .....
|
Toscana
|
Cappella di Piazza
La Cappella di Piazza è un tabernacolo marmoreo situato ai piedi della Torre del Mangia, realizzato nel 1352 per ringraziare la Vergine Maria dello scampato pericolo della peste nera.
L’attuale fo .....
|
Toscana
|
Piazza del Duomo
Piazza del Duomo occupata dalla Cattedrale di Santo Stefano, acquistò fama a seguito dell'arrivo della reliquia della Sacra cintola della Madonna, portata in città nel 1141 dal mercante Michele Dagoma .....
|
Toscana
|
Colosseo
L’anfiteatro Flavio o meglio conosciuto con il nome di “Colosseo” è il più importante anfiteatro dell’epoca imperiale, e per questo è stato designato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.
Anticamen .....
|
Lazio
|
Foro Romano
Il Foro Romano situato nella valle compresa tra il Palatino ed il Campidoglio, era per gli antichi romani il centro commerciale, religioso e politico della città.
L’area del Foro, conseguenza dell .....
|
Lazio
|
Fori Imperiali
I Fori Imperiali altro non sono che delle piazze monumentali edificate su commissione degli imperatori che si successero nella storia politica di Roma. Diverso è il Foro Romano, ossia la vecchia piazz .....
|
Lazio
|
Foro di Cesare
Giulio Cesare fu il primo a realizzare il proprio Foro con lo scopo non solo di auto celebrarsi ma anche di ampliare gli spazi del centro politico, amministrativo e religioso della città.
Da lui s .....
|
Lazio
|
Foro di Augusto
Il foro di Augusto fu realizzato a partire dal 23 a.C. nel luogo precedentemente occupato da abitazioni private.
I lavori terminarono nel 2 a.C. e da allora in poi non fu più modificato se non so .....
|
Lazio
|
Tempio della Pace
Il Foro della Pace comunemente denominato Tempio della Pace era situato accanto al Foro di Augusto e fu realizzato sotto Vespasiano tra il 74 e 75 d.C., anno della reggenza di Domiziano.
Nel 191 .....
|
Lazio
|
Foro di Nerva o Transitorio
Il Foro di Nerva è comunemente denominato foro Transitorio per la sua forma allungata che lo rendeva una specie di "transito" tra i fori più antichi e il tempio della Pace.
L’intitolazione all’im .....
|
Lazio
|
Foro di Traiano
Il Foro di Traiano fu realizzato per volere dine dell'imperatore dell’omonimo imperatore con il bottino ricavato dalla conquista della Dacia, nel 106.
Inaugurato nel 112, il foro si presume sia .....
|
Lazio
|
Colonna Traiana
Alla destra del Vittoriano, accanto ai resti della Basilica Ulpia, si eleva la prima colonna coclide intitolata all’imperatore Traiano, ed eretta in suo onore per ringraziarlo della conquista della Da .....
|
Lazio
|
Arco di Costantino
L'arco trionfale di Costantino è caratterizzato da tre fornici, e un passaggio centrale, che lateralmente è affiancato da due passaggi più piccoli.
La sua edificazione fu commissionata dal Senato .....
|
Lazio
|
Domus Aurea
La Domus Aurea fu realizzata dall'imperatore romano Nerone all’indomani del devastante incendio che nel 64 d.C. distrusse gran parte della città di Roma.
Questo fastosa palazzo fu edificato a cur .....
|
Lazio
|
Circo Massimo
Il Circo Massimo situato nella valle tra il Palatino e l'Aventino, si ritiene abbia ospitato alcuni tra gli episodi più importanti della storia della città, basti pensare che fu proprio qui che avvenn .....
|
Lazio
|
Terme di Diocleziano
I lavori per la realizzazione delle Terme di Diocleziano iniziarono nel 298 sotto l'imperatore Massimiano, e terminarono con l’apertura delle stesse nel 306.
La struttura, utile per i quartieri de .....
|
Lazio
|
Teatro Marcello
Il teatro di Marcello situato tra il fiume Tevere e il Campidoglio, fu realizzato per volere di Augusto, e dedicato a Marco Claudio Marcello, nipote ed erede di Augusto, nel 13 a.C.
In occasione .....
|
Lazio
|
Castel Sant'Angelo
Nel 135 l’imperatore Adriano commissionò la costruzione di un suo mausoleo, situato sulla sponda destra del Tevere, caratterizzato da una base cubica, rivestita in marmo lunense, decorata da un fregio .....
|
Lazio
|
La Barcaccia
La Fontana della Barcaccia situata ai piedi della Scalinata di Trinità dei Monti in Piazza di Spagna, fu realizzata per volere di Papa Urbano VIII, da Pietro Bernini nel 1629 in memoria dell'alluvione .....
|
Lazio
|
Fontana di Trevi
La settecentesca Fontana di Trevi, progettata da Nicolo Salvi, è considerata una delle più celebri fontane del mondo.
Fu proprio grazie ad Agrippa, genero dell’imperatore Augusto, e alla costruzio .....
|
Lazio
|
Basilica di San Pietro
La basilica di San Pietro in Vaticano situata nella monumentale Piazza San Pietro, è considerata la più grande chiesa del mondo e centro del cattolicesimo.
La sua edificazione fu iniziata nel 1506 .....
|
Lazio
|
Piazza San Pietro
La costruzione di Piazza San Pietro fu commissionata da Alessandro VII Chigi all’architetto Gian Lorenzo Bernini, e realizzata tra il 1656 e il 1667.
Dalla facciata dell’omonima Basilica diparte u .....
|
Lazio
|
Cappella Sistina
La Cappella Sistina, inserita all'interno del percorso dei Musei Vaticani, fu realizzata tra il 1475 e il 1483, e così chiamata in onore di papa Sisto IV della Rovere.
La cappella è conosciuta in .....
|
Lazio
|
Giardini Vaticani
Giardini Vaticani che si estendono da sud a nord-ovest dello Stato Vaticano, sono il luogo di riposo e di meditazione del Pontefice sin dal 1279.
Tra il Cinquecento e il Seicento vi lavorano artis .....
|
Lazio
|
Piazza San Giovanni in Laterano
Piazza san Giovanni in Laterano situata davanti all’omonimo Palazzo accoglie nella parte centrale un obelisco di granito rosso che con il basamento e la croce raggiunge i 45,70 metri di altezza.
.....
|
Lazio
|
Pantheon
In origine il Pantheon era un tempio dedicato a tutti gli dèi, mentre dal VII secolo ad oggi è una chiesa cattolica, chiamata Santa Maria ad Martyres.
Il primo Pantheon fu realizzato nel 27-25 a.C .....
|
Lazio
|
Bocca della Verità
Quella che noi tutti oggi conosciamo come Bocca della Verità è un antico mascherone in marmo pavonazzetto, collocato nella parete del pronao della chiesa di Santa Maria in Cosmedin.
L’opera risale .....
|
Lazio
|
Piazza Bocca della Verità
La Piazza Bocca della Verità situata nell'antica zona del Foro Boario, prende il nome dalla Bocca della Verità, collocata nel portico della chiesa di Santa Maria in Cosmedin.
Oltre alla chiesa, ne .....
|
Lazio
|
Piazza di Spagna
Piazza di Spagna è conosciuta in tutto il mondo per l’affascinante scalinata di Trinità dei Monti e la fontana della Barcaccia.
La monumentale scalinata che vanta ben centotrentacinque gradini fu .....
|
Lazio
|
Piazza Venezia
La celebre Piazza Venezia situata ai piedi del Campidoglio, deve il suo attuale aspetto agli interventi di demolizione e ricostruzione avvenuti tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento.
.....
|
Lazio
|
Piazza del Popolo
La conformazione attuale di Piazza del Popolo, situata ai piedi del Pincio, risale alla fine del XIX secolo, ad opera di Giuseppe Valadier, al quale si deve la trasformazione della sua forma, da trape .....
|
Lazio
|
Piazza Colonna
Piazza Colonna fu realizzata intorno alla fine del Cinquecento per volere di Papa Sisto V, e deve il suo nome alla colonna di Marco Aurelio che ivi sorge sin dall’antichità.
La piazza dalla forma .....
|
Lazio
|
Colonna di Marco Aurelio
La colonna di Marco Aurelio, situata in Piazza Colonna, fu ultimata intorno al 193 d.C. , e per molto tempo fu creduta dedicata ad Antonino Pio, da qui il nome Colonna Antonina, come recita la lapide .....
|
Lazio
|
Piazza del Campidoglio
Piazza del Campidoglio situata in cima all’omonimo colle di Roma, fu progettata da Michelangelo Buonarroti su commissione di papa Paolo III, con la facciata rivolta verso la Basilica di San Pietro, nu .....
|
Lazio
|
Piazza della Minerva
Piazza della Minerva deve il suo nome ad un tempio eretto da Domiziano e dedicato a Minerva Chalcidica, che occupava l’area dove oggi si eleva la chiesa di Santa Maria sopra Minerva.
Dal 1667, la .....
|
Lazio
|
Cordonata capitolina
La Cordonata Capitolina che collega piazza del Campidoglio con la sottostante piazza dell’Aracoeli, fu progettata da Michelangelo Buonarroti nel XVI secolo su commissione di Papa Paolo III.
Questa .....
|
Lazio
|
Porta San Paolo
La Porta San Paolo è una delle porte meridionali delle Mura aureliane, dove diparte la via Ostiense che collega Roma ad Ostia.
Con la perdita d'importanza del porto di Ostia, venne meno anche il r .....
|
Lazio
|
Porta San Giovanni
Porta San Giovanni si apre nelle Mura aureliane, e deve il suo nome alla vicina Basilica di San Giovanni in Laterano.
La porta con un solo arco realizzato sotto papa Gregorio XIII, venne inaugurat .....
|
Lazio
|
Porta Portese
La Porta Portese fu edificata nel 1644 contemporaneamente alla realizzazione delle Mura gianicolensi, per volere di Papa Urbano VIII Barberini dall’architetto Bartolomeo De Rossi.
Al termine dei l .....
|
Lazio
|
Porta Pia
Porta Pia si apre nelle Mura aureliane, e deve la sua fama all’evento del 1870 durante il quale si assitette alla fine del potere temporale dei papi.
Il tratto di mura adiacente alla porta venne .....
|
Lazio
|
Porta Maggiore
Porta Maggiore si apre nelle Mura aureliane, e fu realizzata nel 52 sotto l’imperatore Claudio al fine di consentire all’omonimo acquedotto di oltrepassare le vie Praenestina e Labicana.
La strut .....
|
Lazio
|
Porta Ardeatina
Porta Ardeatina si apre nelle Mura Aureliane, ed è situata in una zona intermedia tra la Porta Appia e la Porta San Paolo.
Quello che resta dell’originaria struttura, chiusa già nell’VIII secolo, .....
|
Lazio
|
Porta Appia
Porta Appia è il nome originale dell’attuale Porta San Sebastiano inserita nelle Mura Aureliane, e così chiamata perché da qui dipartiva la famosa via Appia.
L’attuale denominazione è dovuta alle .....
|
Lazio
|
Villa Borghese
Villa Borghese rientra nella categoria dei giardini in stile inglese ed ha la peculiarità di conservare al suo interno numerosi edifici, musei, sculture, fontane, e attrazioni di vario genere.
La .....
|
Lazio
|
Fontana di San Remigio
La fontana di San Remigio situata nei pressi del ponte di Rialto, è sostanzialmente un antico abbeveratoio monumentale di tipo parietale.
La fontana è sita nei pressi del decumano massimo, risalen .....
|
Lazio
|
Acropoli di Alatri
L'Acropoli di Alatri, situata nel cuore del centro storico dell’abitato, è nota per le sue mura in opera poligonale, costituite da diversi strati di megaliti polimorfici.
Le mura raggiungono la lo .....
|
Lazio
|
Mausoleo di Ummidia Quadratilla
Il mausoleo situato sulle pendici di Montecassino si pensa risalga al periodo compreso tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C., e viene attribuito da molti studiosi alla figlia del console Ummidio Dur .....
|
Lazio
|
Eremo delle Carceri
L’eremo delle Carceri si erge sulle pendici del monte Subasio, nei pressi di grotte naturali, ed è il luogo dove san Francesco e i suoi seguaci si “carceravano” in preghiera.
Al 1400 risale la rea .....
|
Umbria
|
Anfiteatro Fausto
L'anfiteatro Fausto di età romana, venne realizzato nei primi decenni del I secolo d.C. in opus reticolatum bicromo. La facciata è scandita al piano terra da semipilastri in blocchetti di sponga c .....
|
Umbria
|
Necropoli del Crocefisso del Tufo
La Necropoli del Crocefisso del Tufo fu riportata alla luce nel XIX secolo, e deve il suo nome ad una croce incisa nel tufo di una cappella che fu ricavata nel cinquecento in una rupe.
La necropol .....
|
Umbria
|
Necropoli di Cannicella
La necropoli di Cannicella deve il suo nome alla presenza nei paraggi di una vegetazione fitta di canne.
Le tombe sono state riportate alla luce nel XIX secolo e risalgono al VII secolo a.C., ad e .....
|
Umbria
|
Tempio del Belvedere
Il tempio del Belvedere risale al V secolo a.C. ed è stato riportato alla luce nel 1828.
Quello che resta della struttura è il basamento, la scalinata d'ingresso, le basi di quattro colonne ed al .....
|
Umbria
|
Arco di Traiano
L'arco di Traiano esempio in città dell’arte romana , venne realizzato per volere del Senato e del popolo romano in onore dell’omonimo imperatore.
I lavori condotti dall'architetto Apollodoro di D .....
|
Marche
|
Arco Clementino
L’arco Clementino venne eretto in stile neoclassico in onore del papa Clemente XII, e ad opera dell’architetto Vanvitelli.
La statua che oggi occupa la piazza Plebiscito, si pensa appartenesse pro .....
|
Marche
|
Porta Pia
Porta Pia situata all’ingresso del centro cittadino, venne eretta tra il 1787 e il 1789 su progetto di Filippo Marchionni. La facciata rivolta verso la città è in bugnato a blocchi di arenaria, me .....
|
Marche
|
Arco Clementino
L’arco Clementino vene realizzato nel 1734 in omaggio a papa Clemente XII degli Orsini, e ad opera dell'architetto Domenico Valeri.
Punto focale del lungo asse prospettico, l’arco è oggi dedicato .....
|
Marche
|
Cinta Muraria di Jesi
Le mura che racchiudono il centro storico di Jesi sorsero in epoca medioevale come simbolo della libertà comunale.
Ristrutturata in epoca rinascimentale con l'aggiunta di nuovi elementi architett .....
|
Marche
|
Obelisco Egiziano
L’obelisco Egiziano situato di fronte alla Chiesa di san Domenico, risale al 580 a.C. , e giunse a Roma intorno al 90 d.C, per essere collocato presso il Campo Marzio.
A seguito dell’abolizione d .....
|
Marche
|
Mausoleo dei Duchi
La costruzione del mausoleo dei duchi che oggi ospita la chiesa di San Bernardino fu commissionata da Federico da Montefeltro, ma i lavori non terminarono alla sua morte avvenuta nel 1482, bensì nel 1 .....
|
Marche
|
Ponte Mallio
Il ponte Mallio venne edificato all’inizio dell’epoca repubblicana, lungo il tracciato della consolare Flaminia.
La struttura presenta nella parte centrale un grande fornice con ventuno cunei, so .....
|
Marche
|
Arco di Augusto
L'Arco d'Augusto fu realizzato intorno al IX secolo sul punto in cui la via Flaminia si immette nel decumano massimo della città.
La struttura è composta esternamente da blocchi squadrati di pietr .....
|
Marche
|
Borgo Medioevale di Gradara
Il borgo medievale di Gradara collocato su un colle, è delimitato da una cortina trapezoidale di mura trecentesche coronate di merli guelfi e munite di bastioni rettangolari.
Il perimetro delle m .....
|
Marche
|
Monumento a Garibaldi
Il monumento a Garibaldi situato al centro dell’omonima piazza, venne eretto nel 1891 per volere della società pesarese dei reduci delle patrie battaglie, e ad opera dello scultore Ettore Ximenes. L’e .....
|
Marche
|
Porta Rimini
Porta Rimini, anticamente conosciuta come porta del Ponte o porta Ravegnana, si apre nella cinta muraria roveresca risalente al XVII secolo.
Successiva è la cinta pentagonale commissionata da Fran .....
|
Marche
|
Porta Caterina Cibo
La porta Caterina Cibo così chiamata in onore dell’omonima duchessa di Camerino, venne edificata al fine di proteggere il cuore della città.
Della struttura si conservano i battenti in legno e i s .....
|
Marche
|
Porta Malatesta
La porta malatestiana venne eretta nel 1511 per volere del duca Malatesta e in onore della scomparsa della madre, Giovanna Malatesta. .....
|
Marche
|
Piazza Cavour
Piazza Cavour venne realizzata in stile rinascimentale per volere dei signori della città, e accoglie il Duomo, il palazzo arcivescovile, un edificio privato e il Palazzo Ducale.
Agli inizi dell’8 .....
|
Marche
|
Porta Cesare Battisti
Porta Cesare Battisti un tempo munita di ponte levatoio, presenta nella parte interna il parapetto aggettante con coronamento di merli in cui sono inserite le feritoie per il tiro.
Dall’interno d .....
|
Marche
|
Porta Marina
Porta Marina venne eretta nel 1782 in occasione della visita di Pio VI, e ad opera dell’architetto Francesco Ciaraffoni.
Il monumento conserva ancora le antiche porte in legno, e i due posti di gu .....
|
Marche
|
Palazzo Comunale
Il palazzo comunale venne edificato tra il 1872 e il 1898 su progetto di Pietro Collina, e ospita nella piazzetta antistante il monumento a Giacomo Leopardi realizzato da Ugolino Panichi.
L’edifi .....
|
Marche
|
Porta San Filippo
La porta ghibellina intitolata a San Filippo deve la sua attuale immagine ai lavori di restauro eseguite nel 1800 dall'ingegnere Collina.
La struttura dai caratteri medioevali è composta da un gro .....
|
Marche
|
Porta Sant'Agata
Delle antiche porte che davano accesso al borgo si conserva solo la porta di Sant'Agata formata da due soli corpi di fabbrica realizzati in pietra arenaria locale.
La facciata esterna della porta .....
|
Marche
|
Piazza del Popolo
Dell’assetto di piazza del Popolo in stile rinascimentale se ne occupò nel 1507 il Governatore Raniero de' Ranieri, al quale si deve la realizzazione del colonnato che delimita lo spiazzo.
Al 1509 .....
|
Marche
|
Edicola di Lazzaro Morelli
L'Edicola di Lazzaro Morelli in stile barocco è unita all’abside della parete esterna della chiesa di San Francesco affacciata su Piazza del Popolo.
L’opera dedicata alla Madonna di Reggio, venne .....
|
Marche
|
Cripta di Sant'Emidio
La cripta di Sant’Emidio situata in corrispondenza della navata centrale dell’omonimo Duomo è accessibile dall’interno della chiesa stessa tramite una scala collocata in fondo alla navata laterale sin .....
|
Marche
|
Porta Solestà
Porta Solestà è chiamata anche porta Cappuccina in memoria dell’attigua chiesetta eretta dai Frati Cappuccini nel 1544.
La Porta eretta nel 1230 all'inizio del Ponte Romano, è costituita da un gr .....
|
Marche
|
Porta Gemina
Porta Gemina anche conosciuta come Porta Binata e Porta Romana venne eretta sulla preesistente Porta Picena i cui resti sono stati riportati alla luce nel secolo scorso.
Durante il Medioevo Porta .....
|
Marche
|
Porta Tufilla
Porta Tufilla è così chiamata per la presenza alla base del fornice di un piccolo sperone di roccia tufacea.
L’opera è formata da un arco a tutto sesto cui è sovrapposta una loggetta di guardia co .....
|
Marche
|
Cinta Muraria di Ripatransone
Le mura di Ripatransone con funzione difensiva dell’omonima cittadina si ritiene esistessero già nell'anno 822, e si dice siano state costruite su commissione del conte Trasone.
La cinta muraria i .....
|
Marche
|
Cisterna Romana di Chieti
La cisterna romana è una costruzione risalente al I secolo d.C. incassata nell'arenaria, e interamente realizzata in opera cementizia.
L’opera è divisa, nel senso della lunghezza, in nove vani con .....
|
Abruzzo
|
Teatro Romano di Chieti
Del teatro romano edificato nel I secolo d.C., dalla tipica forma circolare, si conserva l'ala sinistra della cavea tuttora provvista dei corridoi interni, inoltre data la sua grandezza, la grande ca .....
|
Abruzzo
|
Tempietti Romani di Chieti
I tempietti romani sono stati riportati alla luce nel 1935 in occasione dei lavori di ripristino della chiesa di San Paolo, e vengono comunemente denominati tempietti di San Paolo.
L’opera è compo .....
|
Abruzzo
|
Colonna di San Cristoforo
La colonna di San Cristoforo ubicata sull'omonimo colle, fu eretta nel 1657, e restaurata nel 1955 per ovviare ai gravi danni subiti durante la seconda Guerra Mondiale.
La colonna in laterizio, è .....
|
Abruzzo
|
Porta Santa Margherita
Sulle origini della porta Santa Margherita, così chiamata in onore della Santa a cui è dedicata anche la chiesa adiacente, sono state addotte diverse tesi; secondo alcuni venne edificata nel VI secolo .....
|
Abruzzo
|
Arco 'Ndriano o Porta San Nicola
L'Arco 'Ndriano conosciuto anche come porta San Nicola, è stato edificato in laterizio e pietra intorno all’anno Mille.
Abbattuta intorno alla seconda metà del settecento in conseguenza ad un tota .....
|
Abruzzo
|
Porta San Biagio
Porta San Biagio edificata nell'XI secolo, venne in parte demolita agli inizi del XX secolo al fine di garantire l'espansione urbana.
Della struttura si conserva l’arco a sesto acuto.
.....
|
Abruzzo
|
Ponte Diocleziano
Il ponte edificato per volere del Senato Anxanense e dedicato all'imperatore Diocleziano, è composto da tre arcate a tutto sesto realizzate in conci di pietra squadrata.
Danneggiato dal terremoto .....
|
Abruzzo
|
Fonte a Mare
Con il toponimo Fonte a Mare indichiamo i resti di un lavatoio in pietra situato nei pressi della strada che conduce al porto della città.
La struttura consta di due vasche separate da un parapett .....
|
Abruzzo
|
Anfiteatro Romano di Teramo
L'Anfiteatro romano di Teramo si pensa sia stato realizzato nel I secolo d.C., e sia stato utilizzato come fortezza in quanto nel sottosuolo sono stati riportati alla luce dei cunicoli che sembra aves .....
|
Abruzzo
|
Teatro Romano di Teramo
I resti del teatro romano di Teramo situato nei pressi del Duomo e dell'Anfiteatro Romano, nonostante siano collocati sotto l'attuale livello stradale, ci consentono di capire quale fosse la struttura .....
|
Abruzzo
|
Necropoli di Ponte Messato
La necropoli di Ponte Messato di origine pre-romana venne riportata alla luce nel 1961; durante gli scavi furono rinvenuti sedici mausolei risalenti al periodo compreso tra la fine del I secolo a.C. e .....
|
Abruzzo
|
Teatro Romano di Atri
I resti di un teatro romano sono stati riportati alla luce nel corso degli scavi condotti nel 1993; una struttura che può contenere circa diecimila posti a sedere.
Della cavea situata nelle cantin .....
|
Abruzzo
|
Fonte Pila
L’attuale conformazione del fonte Pila è ben diversa da quella originaria risalente al periodo medioevale.
La facciata presenta una cortina in mattoni, ed è affiancata sul lato destro da un fornic .....
|
Abruzzo
|
Fonte Fontecchio
Il fonte Fontecchio apparteneva anticamente ad un complesso di fontane archeologiche collocate accanto ad ogni porta della cinta muraria.
Il canale in pietra presenta lungo la parete sinistra sei .....
|
Abruzzo
|
Amiternum e le Catacombe di San Vittorino
Nei pressi della località Amatrice si ergono le rovine dell'antica città sabina di Amiternum, di cui ci conservano: i resti del teatro risalente all’epoca augustea; l'anfiteatro dalle murature in late .....
|
Abruzzo
|
Necropoli Coccitelle
La necropoli Coccitelle collocabile intorno al IV-III secolo a.C. è situata presso la valle del Sagittario, ed è stata riportata alla luce grazie all’esperienza dei contadini nello scoprire i resti um .....
|
Abruzzo
|
Santuario di Ercole Curino
Il santuario di Ercole Curino è un sito archeologico situato sul Monte Morrone, riportato alla luce in occasione degli scavi archeologici condotti nel 1957.
L’originaria struttura di origine itali .....
|
Abruzzo
|
Porta Pacentrana
Porta Pacentrana comunemente denominata porta Orientalis, venne eretta nel XV secolo, e decorata da un affresco con disegno geometrico.
Oltrepassata la porta si apre Piazza Garibaldi considerata u .....
|
Abruzzo
|
Porta Napoli
Porta Napoli un tempo parte integrante delle mura trecentesche della città di Sulmona, venne edificata nel 1338 e fino al secolo scorso veniva utilizzata per controllare gli ingressi e le uscite, nonc .....
|
Abruzzo
|
Reggia di Caserta
Tutelata dall’Unesco in quanto Patrimonio dell’umanità, la reggia di Caserta venne edificata a partire dal 1752 su commissione di Carlo III di Borbone, e su progetto dell’architetto Luigi Vanvtelli, a .....
|
Campania
|
Arco Borbonico
L'Arco borbonico considerata la porta del Belvedere venne eretto nel 1600 su commissione dei principi Acquaviva.
La struttura presenta un solo fornice scandito dal bugnato rettangolare in travert .....
|
Campania
|
Arco di Trionfo di Caserta
L’arco di trionfo venne eretto durante il periodo fascista all'imbocco di Corso Trieste per commemorare i caduti della Prima Guerra Mondiale.
L’opera in marmo bianco accoglie sulla sommità una sta .....
|
Campania
|
Monumento a Luigi Vanvitelli
Il monumento a Luigi Vanvitelli, progettista della Reggia di Caserta, è situato nell’omonima piazza e venne eretto intorno al 1879 dallo scultore Onofrio Buccini.
L’architetto è stato raffigurato .....
|
Campania
|
Monumento alla Carità
La statua alla Carità situata nell’omonima piazza venne realizzata nel 1877 dallo scultore Onofrio Buccini.
Il gruppo scultoreo interamente in marmo raffigura un vecchio coperto di stracci ed una .....
|
Campania
|
Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere
L'anfiteatro Campano di epoca romana, situato nel territorio comunale di Santa Maria Capua Vetere, venne edificato intorno al I secolo a.C. ad opera di della Colonia Giulia Felice conquistata da Augus .....
|
Campania
|
Arco Adriano di Santa Maria Capua Vetere
L'arco di Adriano situato nei pressi dell'Anfiteatro Campano, si pensa sia stato edificato intorno al 130 d.C., in onore di Adriano che aveva abbellito l'Anfiteatro e accresciuta la colonia; secondo a .....
|
Campania
|
Teatro Romano di Teano
Il Teatro romano di Teano situato sulle pendici orientali del monte Villino S. Antonio, venne edificato nel II secolo a.C., e rappresenta insieme all’attiguo anfiteatro il quartiere degli spettacoli.
.....
|
Campania
|
Arco Adriano
L'arco di Adriano situato nei pressi dell'Anfiteatro Campano, si pensa sia stato edificato intorno al 130 d.C., in onore di Adriano che aveva abbellito l'Anfiteatro e accresciuta la colonia; secondo a .....
|
Campania
|
Arco di Traiano
L'arco trionfale di Traiano è dedicato all’omonimo imperatore, e venne eretto tra il 114 e il 117 d.C. ad opera dell'architetto Apollodoro di Damasco.
L’opera presenta un solo fornice al cui inter .....
|
Campania
|
Arco del Sacramento
L'Arco del Sacramento di origine romana, venne eretto tra la fine del I e l'inizio del II secolo, come ingresso all'area del Foro.
Dell’originario rivestimento in marmo restano solo alcune tracce, .....
|
Campania
|
Teatro Romano di Benevento
Il teatro romano di Benevento venne edificato nel II secolo sotto l'imperatore Adriano, anche se il ritrovamento di strutture nella parte sottostante fanno supporre che l’opera sia stata realizzata su .....
|
Campania
|
Ponte Leproso
Il ponte Leproso di origini romane venne edificato nel I secolo d.C. su commissione del censore Appio Claudio Cieco, e in occasione dell'apertura della via Appia. Restaurata nel 202 per volere di .....
|
Campania
|
Hortus Conclusus
L'Hortus Conclusus situato nel giardino del Convento di San Domenico a Benevento, è stato realizzato dall'artista Mimmo Paladino nel 1992.
La denominazione in latino significa letteralmente "giard .....
|
Campania
|
Cinta Muraria di Benevento
La cinta muraria di Benevento ha origini longobarde, e una parte di essa venne realizzata già tra il VI e il VII secolo inglobando solo la riva del fiume Calore.
La restante porzione venne eretta .....
|
Campania
|
Ruderi del Ponte Romano di Apice
Il ponte situato nel territorio di Morroni venne edificato dai romani per consentire il passaggio dei mercanti, soldati e pellegrini della Via Appia sul fiume Calore.
Al 123 d.C. risalgono i prim .....
|
Campania
|
Centro Storico di Cusano Mutri
Il centro storico di Cusano Mutri dalle origini medioevali è caratterizzato tuttora da strette stradine, da portici e case con portali e finestre in pietra lavorata.
Sulla scalinata di via Vicina .....
|
Campania
|
Ponte Romano di Faicchio
Il ponte comunemente denominato dell’Occhio venne costruito nel III secolo a.C. sul torrente Titerno, al fine di permettere il passaggio e le comunicazioni tra le popolazioni che abitavano la zona.
< .....
|
Campania
|
Scavi Archeologici di Pompei
La città di Pompei venne distrutta dall'eruzione del vulcano Vesuvio nel 79 d.C., che la coprì completamente di fango e cenere; da quel giorno la città cessò di esistere .....
|
Campania
|
Faraglioni di Capri
I Faraglioni di Capri sono degli scogli rocciosi a forma di torrione che emergono dall'acqua nei pressi della costa.
La scoperta di questi monumenti naturali ha inizio dal Faraglione Stella, colle .....
|
Campania
|
Piazzetta di Capri
Piazza Umberto I, comunemente nota come la Piazzetta di Capri, rappresenta il centro dell'isola non solo per gli abitanti ma anche per i turisti.
Qui si trova il giornalaio del paese, l’ufficio in .....
|
Campania
|
Scala Fenicia di Capri
La Scala Fenicia di Capri è una scalinata in pietra che collega Capri con Anacapri, e che ha inizio da Marina Grande, e giunge fino alla rupe di Capodimonte, nei pressi di Villa San Michele.
Fino .....
|
Campania
|
Cassa Armonica di Castellammare di Stabia
La cassa armonica situata nella villa Comunale di Castellammare di Stabia, venne edificata in stile liberty dall’architetto Eugenio Cosenza, e consegnata alla città intorno al 1900.
Distrutta nel .....
|
Campania
|
Arco di San Catello
L'arco di san Catello situato fra piazza Quartuccio e via Mazzini a Castellammare di Stabia venne realizzato nel XIV secolo all’interno delle antiche mura della città, distrutte nel 1790.
L’arco a .....
|
Campania
|
Torre dell'Orologio
La torre dell’orologio ubicata in piazza Cristoforo Colombo a Castellammare di Stabia venne edificata intorno al 1872, per volere della popolazione che desiderava un orologio luminoso visibile anche d .....
|
Campania
|
Parco Vergiliano a Piedigrotta
Il Parco Vergiliano a Piedigrotta è noto in quanto accoglie al suo interno le tombe del poeta latino Virgilio, e del poeta italiano Giacomo Leopardi.
Questo importante monumento nazionale dopo l'U .....
|
Campania
|
Obelisco di San Gennaro
L'Obelisco di San Gennaro conosciuto anche con il nome di guglia di San Gennaro è situato in Piazza Riario Sforza a Napoli.
Realizzato tra il 1636 e il 1660 su progetto di Cosimo Fanzago, il monum .....
|
Campania
|
Obelisco dell'Immacolata
L'Obelisco dell'Immacolata conosciuto anche con il nome di guglia dell'Immacolata è situato in piazza del Gesù Nuovo a Napoli.
Costruito nel XVIII secolo su commissione dei Gesuiti, e su progetto .....
|
Campania
|
Area Archeologica di Fratte
Alla periferia nord-orientale della città di Salerno si trova l'Area archeologica di Fratte, situata su di una collina di tufo alla sinistra del fiume Irno.
I primi ritrovamenti di insediamenti um .....
|
Campania
|
Villa Comunale di Salerno
La villa comunale di Salerno progettata nel 1874 dall’architetto Casalbore si sviluppa intorno alla fontana di don Tullio realizzata nel 1790 per dare ristoro ai viaggiatori provenienti dalla Costier .....
|
Campania
|
Acquedotto Medievale di Salerno
L'acquedotto medievale di Salerno, fu edificato nel IX secolo con lo scopo di approvvigionare d'acqua il monastero di San Benedetto.
La struttura è composta da due rami, di cui uno proviene dalle .....
|
Campania
|
Porta di Agropoli
La meravigliosa porta d’ingresso al centro storico di Agropoli venne realizzata agli inizi del XX secolo in pietra locale.
La struttura presenta due aperture, di cui una principale, e una porta se .....
|
Campania
|
Porta Marina a Paestum
Porta Marina situata a ridosso del mare, è parte integrante della cinta muraria di Paestum,
La struttura presenta internamente un vestibolo con corpi di guardia, mentre esternamente è difesa da du .....
|
Campania
|
Porta Sirena a Paestum
Porta Sirena situata ad est della cinta muraria di Paestum, deve il suo nome alla chiave di volta del suo arco decorata da un bassorilievo raffigurante una Scilla con due code di pesce.
La struttu .....
|
Campania
|
Porta Mezz'Omo
La porta Mezz'Omo inserita nella nuova cinta muraria dell’isola di Procida, è seguita da un fossato difensivo, oggi trasformato in Piazza d'Armi, che conduceva al Castello.
La struttura situata a .....
|
Campania
|
Porta San Gerardo
Porta San Gerardo, situata vicino all’omonima Cattedrale della città i Potenza, venne eretta durante il periodo normanno. La struttura è caratterizzata da una volta a botte in pietra calcarea, e impr .....
|
Basilicata
|
Porta San Giovanni
La terza porta della città medioevale di Potenza è dedicata a San Giovanni, e venne edificata in età normanna.
La struttura con le due torri di avvistamento, è composta da un arco a tutto sesto, .....
|
Basilicata
|
Porta di San Luca
La seconda porta della città di Potenza è dedicata a San Luca, così chiamata in memoria dell’omonimo convento situato lungo le pendici del colle cittadino.
La facciata esterna della struttura prec .....
|
Basilicata
|
Reperti Archeologici di Malvaccaro
Presso la località Malvaccaro, di recente sono stati rinvenuti alcuni ambienti appartenuti ad una villa realizzata in epoca romana.
All’interno dei siti sono stati riportati alla luce i pavimenti .....
|
Basilicata
|
Ponte San Vito
Anticamente, il ponte San Vito era parte integrante della strada Erculea, realizzata durante l'impero di Diocleziano, e così chiamata in onore dell’Imperatore dell’Italia Meridionale, Massimiliano Erc .....
|
Basilicata
|
Cristo Redentore di Maratea
La statua del Cristo Redentore situata sul monte San Biagio, a picco sul mare, andò a sostituire una croce monumentale in pietra realizzata nel 1941 per volere di Biagio Vitolo, che governò la città d .....
|
Basilicata
|
Colonna di San Biagio
La colonna di San Biagio situata di fronte alla chiesa dell'Annunziata nel centro storico di Maratea, venne eretta nel 1758, su commissione del popolo cittadino.
L’opera monumentale consta di una .....
|
Basilicata
|
Obelisco dell'Addolorata
L’obelisco dell'Addolorata situato di fronte all’omonima chiesa nel centro storico di Maratea, venne costruita nel 1788 per volere del cittadino Gerardo Laurelli.
L’opera monumentale si compone di .....
|
Basilicata
|
Palazzo Pignatelli
Il palazzo Pignatelli situato lungo corso Vittorio Emanuele a Marsico Nuovo, venne edificato nel 1670, ma la data, 1572, incisa sul pozzo del cortile interno fa pensare che la struttura sia stata cost .....
|
Basilicata
|
Porta Venosina
Porta Venosina è una delle sei porte cittadine che si aprono nella cinta muraria di Melfi, e venne eretta durante l'epoca sveva.
L’opera monumentale presenta sul lato destro lo stemma di Melfi, m .....
|
Basilicata
|
Sassi di Matera
II Sassi di Matera costituiscono il centro storico dell’omonima città e dal 1993 sono inseriti nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.
Abitato dal neolitico, il centro storico conserva .....
|
Basilicata
|
Epitaffio
L’epitaffio situato in via Manzoni a Foggia, è il simbolo della transumanza, e non a caso venne collocato in direzione dell’asse del tratturo principale L’Aquila-Foggia.
Al vertice del monumento è .....
|
Puglia
|
Pronao della Villa Comunale
L'ingresso principale della villa comunale di Foggia, rivolto su piazza Cavour, accoglie un grandioso pronao, realizzato nel 1820 dall’architetto Luigi Oberty, e composto da ventotto colonne .....
|
Puglia
|
Piazzale Italia
Il piazzale Italia fino al 1928 prendeva il nome dalla Caserma che vi si affacciava intitolata a Miale da Troia, cui seguì la denominazione di piazza XXVIII Ottobre a ricordo del mese in cui Giuseppe .....
|
Puglia
|
Colonna Militare di Cerignola
La colonna militare situata all'angolo tra Corso Gramsci e via Osteria Ducale nella cittadina di Cerignola, originariamente era situata nel sito dove passava Via Traiana, che congiungeva Benevento a B .....
|
Puglia
|
Trabucchi di Peschici
I trabucchi situati lungo il litorale del Gargano, sono delle antiche costruzioni utilizzate come attrezzature da pesca, che consentivano ai pescatori di portare a termine fruttuosamente la loro giorn .....
|
Puglia
|
Fosse granarie di Poggio Imperiale
Le Fosse granarie, esposte in Piazza Imperiale. Situate sotto il livello stradale, rivestite in pietra o mattoni, servivano, secondo antica usanza diffusa al tempo di Federico II di Svevia, a conserva .....
|
Puglia
|
Via Crucis di San Giovanni Rotondo
La Via Crucis situata lungo le pendici del monte Castellano, venne realizzata tra il 1968 e il 1971 per volere dei Frati Cappuccini, sfruttando le meraviglie del bosco di pini.
La pineta accoglie .....
|
Puglia
|
Trulli di Alberobello
Il termine trullo tratto dalla parola greca τρουλλος, che significa cupola, comprende delle antiche costruzioni in pietra a secco, dalla forma conica, risalenti al periodo protostorico, situate nel co .....
|
Puglia
|
Trullo Sovrano
Il trullo Sovrano situato in piazza Sacramento ad Alberobello, si ipotizza sia stato edificato tra il 1744 e il 1809 dal sacerdote Cataldo Perta, al fine di abitarvi insieme alla sua famiglia.
Nel .....
|
Puglia
|
Colosso di Barletta
Il colosso di Barletta è una statua di bronzo risalente al 1309, comunemente chiamata Eraclio, e da sempre identificata con la figura dell’imperatore d'oriente, Teodosio II, rappresentato nel momento .....
|
Puglia
|
Canne della Battaglia
Canne era un'antica città della Puglia, nota per la famosa Battaglia di Canne, di cui oggi si conservano numerosi resti archeologici, alcuni dei quali risalenti addirittura alla fine dell'età della pi .....
|
Puglia
|
Ponte Romano sull'Ofanto
Trafficato fino agli anni Settanta, il Ponte Romano sull'Ofanto realizzato nel I secolo d.C., consentiva il passaggio della Via Traiana da una parte all'altra del fiume.
Ricostruito durante il med .....
|
Puglia
|
Cristo del Mare di Taranto
Il cristo del Mare situato sui fondali della Baia di Mar Grande a Taranto, fu realizzato nel 1985 in onore dei caduti civili e militari del mare, ad opera dello scultore Lucini.
La statua alta 1,6 .....
|
Puglia
|
Ponte Girevole di Taranto
Il ponte Girevole di Taranto inaugurato nel 1887, collega l'isola del Borgo Antico con la penisola del Borgo Nuovo, e fu edificato dall’Impresa Industriale Italiana di Napoli, su progetto dell'ingegne .....
|
Puglia
|
Ponte di Porta Napoli a Taranto
Il ponte di Porta Napoli denominato ponte di Pietra, fu edificato in sostituzione del vecchio ponte dedicato a Sant’Egidio Maria da Taranto, commissionato da Niceforo II Foca nel X secolo, e distrutt .....
|
Puglia
|
Colonne Romane di Brindisi
Sulle origini delle colonne romane situate nei pressi del porto della città di Brindisi, sono state presentate numerose teorie, di cui alcune fanno risalire la costruzione ad Ercole, fondatore della c .....
|
Puglia
|
Monumento al Marinaio d'Italia
Il monumento al Marinaio d'Italia situato lungo il porto di Brindisi fu realizzato tra il 1932 e il 1933, ad opera dell'architetto Luigi Brunati coadiuvato dallo scultore Amerigo Bartolio, al fine di .....
|
Puglia
|
Obelisco di Sant'Oronzo
L’obelisco di Sant’Oronzo situato in piazza della Libertà ad Ostuni, fu eretto nel 1771 per volere della cittadinanza, e in onore del Santo che aveva scongiurato un’epidemia.
Realizzata dal maestr .....
|
Puglia
|
Anfiteatro Romano
L'Anfiteatro Romano situato in piazza Sant'Oronzo a Lecce, risale al II secolo d.C., ed è stato riportato alla luce tra il 1904 e il 1938, durante i lavori di costruzione del palazzo della Banca d'Ita .....
|
Puglia
|
Teatro Romano
Il Teatro Romano situato nel centro storico di Lecce, risale all’Impero di Augusto, ed è stato riportato alla luce nel 1929, durante alcuni lavori eseguiti nei giardini dei palazzi D'Arpe e Romano.
.....
|
Puglia
|
Piazza Sant'Oronzo
Piazza Sant’Oronzo a Lecce deve il suo attuale aspetto ai lavori di rifacimento eseguiti tra i primi anni del Novecento e la prima metà del XX secolo, conseguenza della scoperta dell'Anfiteatro Romano .....
|
Puglia
|
Colonna di Sant'Oronzo
La colonna di Sant'Oronzo situata nel centro dell’omonima piazza a Lecce, fu realizzata tra il 1666 e il 1686, ad opera dell'architetto Giuseppe Zimbalo, utilizzando i rocchi crollati dello stelo marm .....
|
Puglia
|
Porta Napoli a Lecce
Porta Napoli a Lecce, fu costruita nel XVI secolo, su commissione di Carlo V, e deve il suo nome alla circostanza che la stessa sia stata realizzata lungo la strada che condurrebbe alla città di Napol .....
|
Puglia
|
Porta Rudiae a Lecce
Porta Rudiae situata a ovest di Lecce, è così chiamata perché fu realizzata in direzione dell’antica città di Rudiae, e sulle rovine di un’antica porta distrutta verso la fine del XVII secolo.
Rea .....
|
Puglia
|
Porta San Biagio
Porta San Biagio punto di accesso al centro storico di Lecce, fu realizzata nel 1700 su una porta preesistente, ed è inserita tra i palazzi antichi della città.
L’arco centrale affiancato su ciasc .....
|
Puglia
|
Obelisco di Lecce
L’obelisco di Lecce, situato di fronte a Porta Napoli fu eretto nel 1822, su progetto di Luigi Cipolla, e ad opera dello scultore Vito Carluccio, in onore dell’arrivo di Ferdinando I di Borbone in cit .....
|
Puglia
|
Cascata Monumentale di Santa Maria di Leuca
La cascata monumentale di Santa Maria di Leuca situata nel centro cittadino, fu realizzata da Mussolini al termine dei lavori di realizzazione dell’Acquedotto Pugliese, progettato dall’ingegnere Camil .....
|
Puglia
|
Guglia dell'Immacolata
La guglia dell’Immacolata situata in piazza Salandra a Nardò, fu realizzato tra il 1763 e il 1769, subito dopo il terribile terremoto che scosse l’intero Salento.
L’obelisco alto 19 metri, ha una .....
|
Puglia
|
Ponte Bisantis di Catanzaro
Il ponte di Catanzaro dedicato alla memoria di Fausto Bisantis, nome dell’illustre cittadino catanzarese e senatore della Repubblica Italiana, è della categoria, il più alto d'Europa, ed il terzo al m .....
|
Calabria
|
Museo Nazionale della Magna Grecia
Il museo Nazionale della Magna Grecia, aperto al pubblico dal 1954, è ospitato nelle sale del palazzo Piacentini, progettato dall’omonimo architetto, e deve la sua nascita al lavoro dell’archeologo Pa .....
|
Calabria
|
Lungomare Falcomatà
Il lungomare Falcomatà, dedicato all’omonimo Sindaco di Reggio Calabria, si estende per un’area complessiva di circa quattro chilometri, che dal porto raggiunge il Fortino a Mare, ricco di palmizi e s .....
|
Calabria
|
Piazza Italia a Reggio Calabria
Piazza Vittorio Emanuele II nota come Piazza Italia, situata nella splendida città di Reggio Calabria, ricopriva una importanza notevole già durante il periodo Svevo, dato che era stata scelta come lu .....
|
Calabria
|
Arco dei Caraffa
L'arco trionfale dei Caraffa dedicato all’omonima dinastia principesca, fu costruito nel XVII secolo, sul lato orientale del centro abitato di Bruzzano Zeffirio.
La struttura muraria .....
|
Calabria
|
Porta di Valle nell'Area Archeologica di Segesta
Tra la fine del VI e gli inizi del V secolo a.C. si procedette alla costruzione della cinta muraria inferiore della città di Segesta, che delimita l’intera valle, difesa da due torri collocate ai lati .....
|
Sicilia
|
Monumento Ossario di Pianto Romano
Il monumento Ossario di Pianto Romano fu edificato nel 1892, per volere dei cittadini di Calatafimi- Se gesta, e su progetto dell’ architetto Ernesto Basile, a custodia delle reliquie dei caduti della .....
|
Sicilia
|
Arte Nuragica di Mores
Il territorio di Mores fu abitato sin dal Neolitico, età storica collocabile tra il IV ed il III millennio a.C. , da uomini dediti all’agricoltura e alla pastorizia, come testimoniano il ritrovamento .....
|
Sardegna
|
Arte Nuragica di Ozieri
L’abitato di Ozieri prescelto sin dalla preistoria come luogo ideale per l’insediamento umano grazie alla presenza di ampie grotte e alla posizione di dominio rispetto alla vasta pianura, rappresentò .....
|
Sardegna
|
Stele Marmorea della Vergine Immacolata
La stele marmorea sovrastata dalla meravigliosa statua della Vergine Immacolata situata nell’omonima piazza situata alle spalle della cattedrale, fu realizzata nel 1757 ad opera dello scultore Giusepp .....
|
Sicilia
|
Porta Grazia a Messina
Porta Grazia rappresentava anticamente il monumentale accesso alla Cittadella, imponente fortificazione, edificata tra il 1680 e il 1686 per volere degli spagnoli, e ad opera dell’architetto Carlos de .....
|
Sicilia
|
Cimitero Monumentale di Messina
Il Cimitero Monumentale di Messina noto anche Gran Camposanto fu commissionato dall’Amministrazione Comunale della città e realizzato in una zona collinare ad ovest della strada che conduce a Catania, .....
|
Sicilia
|
Arcipelago delle Isole Eolie
L’arcipelago delle Isole Eolie, situato nel Mar Tirreno, in provincia di Messina, comprende le seguenti isole:Alicudi; Filicudi; Lipari; Panarea con gli isolotti basaltici di Basiluzzo, Dattilo e Lisc .....
|
Sicilia
|
Parco Archeologico di Contrada Diana a Lipari
Il parco archeologico di contrada Diana situato sul sito a tutti noto come l’Acropoli dell’isola di Lipari, fu istituito nel 1971 a seguito degli scavi archeologici condotti dagli archeologi Luigi Ber .....
|
Sicilia
|
Valle dei Templi
Il Parco della Valle dei Templi è un sito archeologico comprendente i resti dell’antica città di Akragas, fiorente centro culturale, fondata nel 582 a.C. da coloni provenienti dalla vicina Gela e da R .....
|
Sicilia
|
Tempio di Giunone nella Valle dei Templi
Il tempio di Giunone situato nella parte più alta dell’antica città greca di Akragas, fu eretto nel V secolo, e distrutto nel 406 a.C. per mano dei Cartaginesi.
Restaurato ad opera dei romani, il .....
|
Sicilia
|
Tempio della Concordia nella Valle dei Templi
Il tempio della Concordia situato lungo la via Sacra della Valle dei Templi ad Agrigento, fu eretto nel V secolo, e così chiamato in seguito al ritrovamento sul sito sul quale si erge, di un’iscrizion .....
|
Sicilia
|
Tempio di Asclepio o Esculapio ad Agrigento
Il tempio e santuario di Asclepio, dio greco della medicina, chiamato dai Romani Esculapio, si erge nel nucleo centrale della piana di San Gregorio nella meravigliosa Valle dei Templi ad Agrigento, ed .....
|
Sicilia
|
Tempio di Ercole nelle Valle dei Templi
Il tempio di Ercole (Eracle) situato sullo sprone roccioso orientale della Porta Aurea nella meravigliosa Valle dei Templi ad Agrigento, risale alla fine del VI secolo a.C. come testimoniano i ca .....
|
Sicilia
|
Tempio di Zeus Olimpio nella Valle dei Templi
Il tempio di Giove o Zeus Olimpico ridotto ora a povere vestigia, si erge nella meravigliosa Valle dei Templi ad Agrigento, e la storia vuole sia stato edificato ad opera degli agrigentini, dopo la vi .....
|
Sicilia
|
Tempio di Vulcano nella Valle dei Templi
Il Tempio di Vulcano ubicato nella meravigliosa Valle dei Templi ad Agrigento, fu eretto nel V secolo a.C. in stile dorico, con l’impiego di calcarenite locale, ed è separato dal Santuario delle Divin .....
|
Sicilia
|
Tempio di Athena nella Valle dei Templi
Il tempio di Athena situato sulla collina di Girgenti nella splendida Valle dei Templi ad Agrigento, fu eretto nella seconda metà del V secolo a.C., ed attualmente inglobato alla chiesa medioevale ded .....
|
Sicilia
|
Tempio di Demetra nella Valle dei Templi
Il tempio di Demetra, dea della fertilità, madre di Persefone e regina degli Inferi, sorge ad est dell’antica città di greca di Akragas, sul fianco della Rupe Atenea nella meravigliosa Valle dei Templ .....
|
Sicilia
|
Tempio dei Diòscuri nella Valle dei Templi
Il tempio dei Diòscuri situato a nord della meravigliosa Valle dei Templi ad Agrigento, fu costruito negli ultimi decenni del V secolo a.C. , ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di ricostruzione .....
|
Sicilia
|
Tempio di Iside nella Valle dei Templi
Il tempio di Iside situato nell'area del terrazzo settentrionale dell'agorà dell’antica città di Akragas, presso la meravigliosa Valle dei Templi ad Agrigento, rientra nell’ambito dei lavori di c .....
|
Sicilia
|
Agorà dell'Antica Akragas nella Valle dei Templi
L'agorà dell’antica città greca di Akragas così come modificata durante il periodo romano occupa due distinti terrazzi, di cui quello superiore si sviluppa sull’altura di S. Nicola, mentre il terrazzo .....
|
Sicilia
|
Cinta Muraria dell'Antica Città Greca di Akragas
Le fortificazioni dell’antica città greca di Akragas, sin dalla seconda metà del VI secolo a.C., furono continuamente ampliate ed integrate per ragioni di difesa, garantita anche e soprattutto dalla m .....
|
Sicilia
|
Kolymbethra della Valle dei Templi
Tra i templi di Vulcano e di Diòscuri si estende una famosissima opera architettonica chiamata in greco Kolymbethra che corrisponde al termine italiano di piscina.
Per commemorare la vittoria dell .....
|
Sicilia
|
Necropoli della Valle dei Templi
La meravigliosa Valle dei Templi ad Agrigento accoglie tra le numerose opere archeologiche le architetture tombali risalenti al periodo greco, note come necropoli (dal greco nekros, morto e polis, cit .....
|
Sicilia
|
Casa Natale di Luigi Pirandello
In contrada Caos, a quattro chilometri da Agrigento si erge la casa natale dello scrittore più rappresentativo della cultura letteraria del nostro secolo, Luigi Pirandello.
Situata su un altopiano .....
|
Sicilia
|
Duomo Normanno di Naro
L’antico duomo normanno di Naro dedicato a Maria Santissima Assunta dagli Angeli, fu edificato nel 1089 su commissione di Ruggiero d’Altavilla, Gran Conte di Sicilia, sul sito dove si ergeva una prees .....
|
Sicilia
|
Porta D'Ora di Naro
La Porta d’Oro parte integrante dell’antica cinta muraria di origine medioevale alla quale ne appartenevano altre cinque ormai andate distrutte, deve il suo nome al ricco valsente che proveniva dai co .....
|
Sicilia
|
Porta di Janniscuru ad Enna
La porta di Janniscuru unica superstite delle antiche sei porte che si aprivano lungo la cinta muraria della città di Enna fondata nel periodo arabo-normanno, si erge nel quartiere di Fundrisi, nel me .....
|
Sicilia
|
Villa Romana del Casale
Il complesso monumentale noto come Villa del Casale situato in una valle a sud-ovest del comune di Piazza Armerina in provincia di Enna, per la sua bellezza architettonica è stato riconosciuto nel 199 .....
|
Sicilia
|
Cinta Muraria dell'Antica Città di Catania
L’antica cinta muraria che circondava la città di Catania difesa da undici possenti baluardi e accessibile grazie alla presenza di ben sette monumentali porte, fu costruita nel Cinquecento su commissi .....
|
Sicilia
|
Tempio di Zeus Olimpio
Il tempio di Zeus Olimpio a Siracusa costruito nei primi decenni del VI secolo a.C. su una collinetta presso un piccolo abitato suburbano denominato Polichne, era adibito non solo all’assolvimento del .....
|
Sicilia
|
Teatro Greco di Siracusa
Il teatro greco di Siracusa situato lungo le pendici del colle Temenite risale alla prima fase nel V secolo a.C. come attesta in un suo scritto il mimografo Sofrone, al quale si deve la citazione del .....
|
Sicilia
|
Anfiteatro Romano di Siracusa
L'anfiteatro Romano di Siracusa situato nell’area monumentale della città, nelle vicinanze del teatro greco e dell'ara di Ierone II, fu quasi certamente costruito negli ultimi decenni del I sec. a. C. .....
|
Sicilia
|
Ara di Ierone II a Siracusa
L’ara di Gerone II (o Hierone, o Ierone) situata nell’antico quartiere della Neapolis a Siracusa, fu costruita intorno al III secolo a.C. dall’omonimo tiranno greco, ed è considerata per grandezza il .....
|
Sicilia
|
Anfiteatro Romano di Cagliari
L’anfiteatro romano di Cagliari situato in una valle alle pendici meridionali del colle di Buon Cammino, scavata da un antico torrente, fu costruita tra il I secolo a.C. e I secolo d.C., sfruttando il .....
|
Sardegna
|
Castello di San Michele a Cagliari
Il castello di San Michele sorge sull’omonimo colle a difesa del territorio nord-occidentale di Cagliari, ed affonda le sue origini nel periodo bizantino (X secolo), quando se ne commissionò la costru .....
|
Sardegna
|
Pozzo Sacro Funtana Coberta
Il pozzo sacro Funtana Coberta (fontana coperta) situato nel territorio del comune di Ballao, lungo la strada che collega quest’ultimo a Escalaplano, venne realizzato durante l'età nur .....
|
Sardegna
|
Ponte Romano di Decimomannu
Il ponte romano di Decimomannu riportato alla luce in località Bingia Manna dove scorre il Rio Mannu, viene menzionato per la prima volta in un testo di Giovanni Fara dedicato alla geografia della Sar .....
|
Sardegna
|
Parco Archeologico Pranu Muttedu
Il parco archeologico Pranu Muttedu situato nel territorio del comune di Goni, a pochi chilometri dal centro abitato, è circondato da una fitta distesa di querce secolari, miste ad altri importanti ar .....
|
Sardegna
|
Nuraghes di Nuragus
I nuraghes diffusi in tutto il territorio della Sardegna e risalenti probabilmente al II millennio a.C., come testimoniano i suppellettili e i manufatti riportati alla luce al loro interno, rappresent .....
|
Sardegna
|
Monumenti Archeologici di Nuraminis
Un viaggio alla scoperta delle meravigliose opere archeologiche del comune di Nuraminis.
Il percorso esplorativo ha inizio a nord del centro abitato del comune cagliaritano, precisamente sulla som .....
|
Sardegna
|
Area Archeologica dell'Antica Città di Nora
L’area archeologica dell’antica città punica di Nora situata sul promontorio di Capo Pula, comprende i ruderi del tempio di Eshmun-Esculapio e ciò che resta di un meraviglioso Tofet, entrambi riportat .....
|
Sardegna
|
Dolmen di Benetutti
La Sardegna durante il periodo storico compreso tra la fine del V millennio a.C. e a fine del III millennio a.C., non venne risparmiata dal fenomeno in auge nello stesso periodo in tutta l'Europa e in .....
|
Sardegna
|
Piazza d'Italia
Il salotto cittadino più importante del centro abitato di Sassari situato nei pressi del centro storico medievale, prende il nome di piazza d’Italia ed affonda le sue origini nel lontano 1872, anche s .....
|
Sardegna
|
Complesso dell'Arvu e Dolmen di Motorra
Il complesso archeologico dell’Arvu situato a poca distanza dal centro abitato di Dorgali, sorge lungo le pendici del Monte Bardia, nel nucleo centrale del golfo di Orosei, e deve la sua rina .....
|
Sardegna
|
Nuraghe Palmavera
Il nuraghe Palmavera situato a dodici chilometri dall’abitato di Alghero, alle falde dell’omonimo colle, è un interessante esempio di nuraghe complesso, vale a dire composto da due torri A e B, e da u .....
|
Sardegna
|
Arte Nuragica di Olmedo
Il territorio di Olmedo conserva gelosamente le tante testimonianze della presenza di un insediamento umano sin dalla preistoria; il tutto documentato dai più importanti monumenti risalenti alla civil .....
|
Sardegna
|
Castello Pandone
La fortezza, situata sulla sommita’ di una rupe rocciosa, è stata edificata con tecniche di costruzione cosi’ perfette da far sembrare il castello prolungamento della stessa roccia. .....
|
Molise
|
Castello Svevo
La fortezza e’ ubicata nel borgo antico ed e’ parte essenziale del sistema difensivo sia della citta’ di Termoli e sia dell’intero territorio limitrofe. L’imperatore Federico II di Svevia  .....
|
Molise
|
Castello Ducale
Il palazzo Colaneri e’ collocato nei pressi della Cattedrale. Data la scarsita’ dei documenti non sappiamo con certezza la data di edificazione del palazzo. Analizzando però le su .....
|
Molise
|
Castello Longobardo
Il castello del Paese fu edificato nell'XI secolo nella parte più alta del paese. La struttura poggia su una roccia di tufo per cui assume la forma “a fagiolo”. I lati del .....
|
Molise
|
La Torre
A pochi chilometri dal paese, in una zona rocciosa e’ collocata la Torre di Magliano. In passato questa era parte integrante di un complesso architettonico di dimensioni molto vaste. In un doc .....
|
Molise
|
Torre di Montebello
La torre e’ collocata nei pressi della contrada di Montebello in una posizione strategica ossia sulla riva destra del trigno, con lo scopo di concedere al paese una struttura difensiva con funzione di .....
|
Molise
|
Il Castello
Il castello di San Felice del Molise, ubicato su di una collina, risale al periodo compreso tra il VIII e IX secolo d.C. . Secondo una leggenda il castello fu abitato .....
|
Molise
|
Castello Pandone
Il castello e’ collocato nella zona nord-est della citta’ e venne edificato edificato sui resti di opere murarie risalenti al periodo pre-romano. Nella seconda meta’ del IX secolo esisteva gi .....
|
Molise
|
Castello di Acquaviva
Il castello di Acquaviva d' Isernia, collocato nel centro storico del paese, domina su tutta la piazza grazie al suo signorile loggiato. Alle spalle della struttura si scorge la facciata della chie .....
|
Molise
|
Castello Longobardo
I resti del Castello Longobardo sono collocati su un enorme masso calcareo con pareti a picco. La fortezza San Felice in epoca normanna fu abitata dai conti di isernia. La struttura ha un .....
|
Molise
|
Castello Medioevale
Le poche fonti scritte attestano che gia’ nel 1266 esisteva un feudo denominato “Turella” di cui faceva parte anche un castello, raggiungibile mediante tre porte. La data di edificazione della for .....
|
Molise
|
Castello di Castelpetroso
Il centro storico di Castelpetroso e' un chiaro esempio di borgo medioevale composto dal castello, dalla chiesa parrocchiale e dalle piazze che si snodano al suo interno. Un tempo per accedere al borg .....
|
Molise
|
Castello di Roccapipirozzi
Roccapipirozzi è una frazione di Sesto Campano e la sua fortezza è ubicata sulla cima di un’altura intorno al quale si snoda il borgo medievale. Durante la dominazione longobarda il feud .....
|
Molise
|
Il Castello d'Alessandro
La fortezza si eleva su un colle sito a nord del paese a controllo della fondovalle Trignina. L’edificio fu costruito in tempi molto antichi si pensa addirittura al X secolo. La struttura .....
|
Molise
|
Castello Battiloro
Il castello Battiloro domina il borgo medievale di Rocchetta Alta. Le sue origini si collocano intorno al XII secolo. L’abate Marino, dopo l'arrivo per la seconda volta dei saraceni, invitò .....
|
Molise
|
Castello Medioevale
Attualmente del castello Medioevale di Roccamandolfi sono visibili solo dei ruderi. La fortezza e’ ubicata sul monte che domina il paese, per cui due dei suoi lati hanno una forte p .....
|
Molise
|
Il Castello
Il castello di Longano attualmente si trova in uno stato di rovina. Ubicato sulla sommita’ di una roccia, da alcune fonti e’ stato possibile apprendere che longano esisteva gia’ nel X secolo ed era .....
|
Molise
|
Castello
Le origini del castello non sono esatte. Si pensa che la sua costruzione sia avvenuta in epoca longobarda per volere del bulgaro Altzeco. Probabilmente l'edificio originario aveva una forma .....
|
Molise
|
Il Castello di Macchiagodena
La fortezza e’ ubicata su un blocco roccioso di natura calcarea all’apice del colle cosi’ da non essere assoggettato ad attacchi esterni. La fortezza nel periodo longobardo aveva la funzione .....
|
Molise
|
La Torre
Il castello De Capua, ubicato su un’alta roccia calcarea a strapiombo sul torrente Succida, presenta un unico ingresso sul lato sud-est, in direzione del centro abitato. Non ci sono pervenute .....
|
Molise
|
Il Castello Pignatelli
Il castello, di origine longobarda, ha bellissime torri merlate che dominano la piana del Volturno. Un tempo la struttura aveva un ruolo importante nel “contado del Molise” come luogo .....
|
Molise
|
Castello Vecchio
Il nuovo paese e’ diviso dal borgo medioevale da spesse mura proprie del castello composto da centri abitativi eretti nelle zone limitrofe al palazzo Marchesale. Nel 1943 il castello fu incendiato .....
|
Molise
|
Castello di Montefalcone nel Sannio
I documenti rinvenuti non forniscono notizie circa la data di edificazione della struttura ne’ i suoi committenti. A seguito di un’analisi del palazzo, e’ stato possibile supporre che sia stat .....
|
Molise
|
Castello Caldora
Il paese è dominato dal trecentesco castello Caldora, di pianta rettangolare con torri cilindriche, fu costruito su un’impressionante burrone a picco sul fiume Carpino, tanto che risulta inac .....
|
Molise
|
Palazzo Ducale
Si presume che il castello di Larino sia stato edificato nel periodo che va dal XII al XIV secolo su una precedente fortificazione di origine preromana. Le fonti ci dicono addirittura che il Papa Inno .....
|
Molise
|
Palazzo di Montagano
IL PALAZZO E’ UBICATO NEL CUORE DEL CENTRO STORICO, DI POCO DISTANTE DALLA CHIESA DEDICATA A SANTA MARIA SSUNTA ED E’ ANCHE DENOMINATO PALAZZO JANIGRO.
L’ EDIFICIO UN TEMPO OSPITAVA I SIGNORI DEL PAE .....
|
Molise
|
Palazzo Feudale
Le fonti non ci danno la possibilita’ di costituire con precisione la data di edificazione del palazzo ne’ tantomeno di sapere chi l’ha commissionato. Si ipotizza che il castello sia contempor .....
|
Molise
|
Palazzo Janigro
Il palazzo e’ ubicato nel cuore del centro storico, di poco distante dalla chiesa dedicata a Santa Maria Assunta. Un tempo l’edificio ospitava i signori del paese, mentre attualmente una parte .....
|
Molise
|
Palazzo De Rubertis
Il palazzo De Rubertis è stato costruito agli inizi del 1700. L’elemento più interessante dell’edificio, dotato di notevole pregio, è la facciata principale. E’ di austera ed elegantissima fat .....
|
Molise
|
Palazzo Ciaccia
Il palazzo e’ ubicato in via Francesco Ciaccia e risale alla prima meta’ del settecento. A seguito del terremoto del 1805, che rase al suolo non solo Matrice ma anche altri paesi della regione .....
|
Molise
|
Palazzo Gambacorta
Il palazzo e’ ubicato sulle fondamenta di un’antica fortezza del periodo medievale che nel Cinquecento fu riedificato e trasformato in residenza signorile. Il borgo di Macchia Valfortore ha d .....
|
Molise
|
Palazzo Capecelatro
Il palazzo si affaccia sulla piazza del paese ed e’ raggiungibile oltrepassando la porta maggiore. La struttura si presenta autorevole e domina tutta la piazza del municipio. La presenza d .....
|
Molise
|
Palazzo Valiante-Capozio
Il palazzo Valiante Capozio è l'ultimo edificio sulla strada che dal centro del paese conduce ai paesi limitrofi. Il palazzo fu edificato da Andrea Valiante tra il 1790 e il 1796, in occasione delle s .....
|
Molise
|
Palazzo Carafa
Il palazzo e’ collocato all’interno della cinta muraria del borgo medioevale del paese. Una parte di esso e’ stato ristrutturato nel dicembre del 2001 grazie ai fondi del programma multiregio .....
|
Molise
|
Palazzo Leone
Il palazzo e’ stato edificato alla fine del XVIII secolo. Un documento del 1791 attesta che diritto di utilizzare i terreni di proprieta’ di Domenico Leone, al fine di costruirvi una res .....
|
Molise
|
Castello di Gambatesa
La fortezza è collocata sull'altura del colle Serrone, ai lati del centro storico e domina l’intera valle del torrente Tappino. Sullo sperone roccioso si erge la parte settentrionale del castello c .....
|
Molise
|
Castello Carafa
Sul lato sud-occidentale del paese e’ ubicato il castello Carafa. Da questa area si aveva un controllo su tutto il territorio. Il castello si trova su di una piazza che collega tre strade princ .....
|
Molise
|
Palazzo Rogati
Il palazzo Rogati è ubicato nel centro storico del paese. All’interno della struttura e’ possibile visitare il presepe realizzato dall’artista spagnolo Juan Mario Oliva. L’opera riproduce .....
|
Molise
|
Palazzo Marchesale e Torre Angioina
La torre è denominata angioina perche’ fu edificata durante il regno di Giovanna I d’Angio’. E’ a pianta circolare alta circa 25 metri e le sue mura presentano una serie di merleture. .....
|
Molise
|
Castello Angioino
Il castello si erge nella parte centrale del paese su un masso di pietra arenaria. Secondo alcuni ricercatori il castello di Civitacampomarano potrebbe essere stato edificato intorno al secolo .....
|
Molise
|
Palazzo Marchesale
Cercepiccola e’ ubicata sulla strada che da Campobasso conduce ad Isernia che e’ un importante centro archeologico e culturale del Molise. Il Palazzo Marchesale della famiglia Carafa e’ stato edifi .....
|
Molise
|
Castello di Cercemaggiore
La fortezza e’ ubicata nella parte piu’ alta del paese, nelle vicinanze della vetta della collina di Santa Maria a Monte. Questo castello baronale con molta probabilita’ risale al periodo in c .....
|
Molise
|
Castello d'Evoli
Castropignano dovrebbe corrispondere per la sua ubicazione strategica all’antica “palombinum” che nel lingua sannitica significa fortezza. L’edificio fu costruito durante la dominazione longobarda .....
|
Molise
|
Palazzo Jovine
L' origine del palazzo risale alla seconda metà del XIII secolo, periodo in cui il Duca prese la decisione di edificarsi un castello nella località Castelluccio. Il luogo dove fu edificato si trovava .....
|
Molise
|
Castello Monforte
Colui che nel 1458 restauro' il castello, Nicolo' Monforte, diede poi il nome alla fortezza.
Osservando l'attuale struttura e stando a quanto scritto in una pergamena del 1375, si noti c .....
|
Molise
|
Castello di Bonefro
Tra i colli Verzelli e Totaro sulla destra del torrente Toma lungo il tratturo Celano-Foggia sorge il paese di Bonefro.
L'edificio da visitare se ci si trova in questo paese è il castello che s .....
|
Molise
|
Castello Casa Bagnoli
Casa Bagnoli fu edificata nel 1809, come testimonia la data incisa su una lapide. L’edificio pero’ sembra costruito su una struttura molta antica. Questo e’ confermato dal fatto che il magazzin .....
|
Molise
|
Palazzo Giammiro
Le origini del palazzo risalgono alla seconda meta’ del XV, periodo in cui la famiglia Giammiro fisso’ la propria dimora ad Aururi. La citata famiglia si appresto’ alla costruzione del palazzo .....
|
Molise
|
Palazzo Ducale
Il palazzo ducale, edificato verso la fine del XV° secolo, era la dimora dei duchi di Caccavone. Il primo restauro fu messo in atto dal duca Nicola Petra nel XVIII° secolo. Gli abitan .....
|
Molise
|
Palazzo Marchesani
L'antico castello di origini longobarde,ubicato su una roccia, un tempo era la dimora dei conti Borrello. Il palazzo fu edificato intorno alla seconda meta’ del XVII secolo su volere di Donat .....
|
Molise
|
Il Palazzo di Pettoranello del Molise
Il castello nel corso degli anni ha purtroppo perso la sua originale funzione di fortezza ed e’ stato adibito ad abitazione privata. Ubicato al centro della piazza del paese, ha una form .....
|
Molise
|
Palazzo De Acangelis-Del Forno
Edificio a tre piani con delle eleganti finestre che ricordano l’architettura rinascimentale. .....
|
Molise
|
Palazzo Rinascimentale
Il castello e’ ubicato nel centro storico e sovrasta la piazza del paese con il suo raffinato loggiato. Il castello si eleva sulle fondamenta di un’antica fortezza risalente al periodo nor .....
|
Molise
|
Palazzo Baronale Zampino
Il palazzo e’ ubicato nel centro storico del paese e piu’ precisamente nel posto dove durante la dominazione longobarda fu edificato il castello antico. Il palazzo baronale e’ collocato .....
|
Molise
|
Palazzo d’Alessandro
La residenza del duca d'Alessandro sorge nei pressi della chiesa di S. Silvestro Papa, sita nel centro storico del paese. Sul periodo della sua edificazione non si sa molto, si pensa che la famigl .....
|
Molise
|
Palazzo Caracciolo di Miranda
Il castello ha la forma quadrata e fu edificato in epoca angioina. .....
|
Molise
|
Borgo Fortificato
Il borgo fortificato e’ ubicato nella parte piu’ alta del paese e rappresenta il cuore del centro storico. Le sue origini, con molta probabilita’, risalgono all'VIII-IX secolo; età in cui in .....
|
Molise
|
Palazzo Spinola
Il castello di Sesto Campano e’ ubicato al centro del paese e domina tutta la piana di Venafro. I sanniti si servivano del palazzo per sorvegliare la strada che conduceva alla regione Ca .....
|
Molise
|
Palazzo Ducale
Il palazzo ducale risale al 1600 ed e’ circondato da una cinta muraria, collegata ad un ponte elevatoio. Della struttura originaria vi e’ un portone ed alcune mura in pietra battuta. Attualme .....
|
Molise
|
Palazzo Baronale
Il castello baronale di Sant'Elena Sannita è stata la residenza dei Conti e dei Signori del Paese. Si erge nella parte più antica dell’abitato e fu edificato nel XV secolo. .....
|
Molise
|
Palazzo Magliano
Il palazzo Magliano e’ collocato nel borgo antico fra le abitazioni. Non si sa con certezza quale sia la data di edificazione della struttura dato che l’unico documento e’ un’iscrizione in latino .....
|
Molise
|
Casa Trotta di Annoja
Toro e’ un paese di antichissime origini come testimonia la casa della famiglia Trotta di Annoja, che venne edificata alla fine del seicento. A seguito degli eventi sismici il palazzo  .....
|
Molise
|
Palazzo Marchesale
Si pensa che l'edificio un tempo era un fortilizio edificato dai normanni e che solo con il passare del tempo ha perso la sua funzione difensiva per essere trasformato in una residenza .....
|
Molise
|
Palazzo Caracciolo
Il palazzo Caracciolo inizialmente era un castello medievale che sorveglia l’intera vallata del Paese. Il palazzo è parte integrante del muro che circonda il vecchio borgo medievale e&nbs .....
|
Molise
|
Palazzo Baronale
San Martino in Pensilis e’ ubicata su una collina a ridosso della riva destra del fiume Biferno, di poco distante dalla costa adriatica. Il palazzo Baronale, denominato tradizionalmente anche cast .....
|
Molise
|
Castello Ruffo
Il castello fu posseduto dalla famiglia Ruffo fino al XIX secolo. Fu costruito nel punto più alto del borgo antico svolgendo la sua funzione di difesa e di controllo dell'intero territorio. .....
|
Molise
|
Palazzo Colavecchio
Sulle origini del castello di Rotello non vi sono fonti scritte, si puo’ solo affermare che l’odierna struttura e’ il risultato di una serie di interventi di ristrutturazione che hanno modificato .....
|
Molise
|
Palazzo Ducale
Il palazzo e’ collocato nella parte piu’ alta del centro storico e per poterlo raggiungere bisogna percorrere una scalinata condivisa con la chiesa di Santa Maria Assunta.
Il castello ha .....
|
Molise
|
Palazzo Francone
La facciata del palazzo Francone, domina la piazza principale del paese e fronteggia la chiesa di Santa Maria Assunta. Sotto un grande arco a tutto sesto, si apre il portale d’ingresso che conduce .....
|
Molise
|
Palazzo Cini-Tanasso
Il palazzo baronale di Portocannone fu edificato tra il 1735 e il 1742 dal barone Diego Cini, che nei primi anni del XVIII secolo divenne titolare del feudo. Successivamente fu alienato alla fami .....
|
Molise
|
Palazzo Ducale
Il palazzo e’ collocato al centro della piazza del paese, accanto al campanile della chiesa di San Rocco. Il castello risale al periodo medioevale ed ha subito, nel corso dei secoli, degli in .....
|
Molise
|
Palazzo Giordano
Nel mezzo della piazza di Oratino e’ collocato il Palazzo Giordano che unitamente alla rocca costituisce una delle testimonianze della storia e del folklore. La struttura risale alla seconda .....
|
Molise
|
Palazzo Battiloro
Il castello denominato anche palazzo Battiloro oggi si identifica con il Scarupato, un ingresso che porta al cammino di ronda e che abbraccia tutto il borgo antico del paese. I .....
|
Molise
|
Monumento ai Caduti
Il Monumento ai Caduti è stato realizzato grazie alle offerte della popolazione di Venafro emigrata in America nonchè con i fondi raccolti tra i cittadini residenti nella città. .....
|
Molise
|
Torricella
Dalla montagna di Venafro si scorge un’antica torre intorno alla quale si sono sviluppate molte leggende. Una di queste afferma che all'interno della torre si trovi custodito il tesoro del diavolo. .....
|
Molise
|
Il Cimitero Francese
In questo Cimitero sono sepolti i soldati francesi, algerini e marocchini. La sua edificazione avvenne nel 1945 grazie al lavoro del Genio Militare Francese. Il cimitero si estende s .....
|
Molise
|
Casa Comunale
L'edificio che oggi ospita la casa comunale è stato realizzato nel 1841 secondo uno stile neoclassico. Inizialmente sull'area ove oggi vi è quest edificio vi era un’antica costruzione che ins .....
|
Molise
|
La Villa Comunale
La villa comunale, realizzata nei primi anni settanta, è ubicata nell'area che i venafrano denominao la "zona delle fontane". Al suo interno vi sono piante di ogni genere e specie nonchè un&nb .....
|
Molise
|
Palazzo Ducale
Il Palazzo Ducale, collocato all’interno dell’abitato, è di forma quadrangolare e la facciata principale ha un portale costituito da un arco a tutto sesto. La struttura è rimasta fedele al progett .....
|
Molise
|
Monumento Sotterraneo
Nella campagna di Carpinone esiste un magnifico monumento sotterraneo. Il monte che lo ospita è denominato "tutti i santi" perchè frequentato un tempo da cristiani chiamati santi. L' es .....
|
Molise
|
Presepe Artistico Molisano
Il presepe artistico molisano è situato in cima al castello. Costruito nel 1975 grazie ad un progetto dell’Arciprete Don Nicola Canzona, al suo interno sono riprodotti alcuni monumenti di Castelpe .....
|
Molise
|
Palazzo Baronale
Il paese ha il primato di comune piu' piccolo della provincia d'Isernia. Nell'antichita' il borgo era denominato "rocca di pizzuto" ed era collocato nel mezzo delle montagne. Questo elemento ha po .....
|
Molise
|
Croce viaria in pietra
Questa croce attribuita al maestro Cola de Civita Nova, è simile a quella di Gambatesa e Roccamandolfi. La croce, racchiusa in una cornice circolare composta da nastri intrecciati, si erge su una .....
|
Molise
|
La Fontana Fraterna
La costruzione della Fontana risale al periodo tra il Duecento e il Trecento e venne progettata in onore di Papa Celestino V, e prende il nome dalla Frataria, una società del mutuo soccorso fondata da .....
|
Molise
|
Croce in pietra
Al centro del paese vi è una croce in pietra che è il più vecchio monumento presente in paese. La croce, databile intorno al XV secolo, mostra su una facciata la crocifissione, sull’altra il Cristo .....
|
Molise
|
Palazzo Miozzi
Palazzo Miozzi, sito in largo Convento, in passato apparteneva all’Arciprete Don Teodoro. La parte di proprietà del Generale Francesco Sacco è stata donata al Comune di Bonefro e i suoi locali son .....
|
Molise
|
Palazzo Maucieri
Palazzo Maucieri fu edificato tra il 1927 ed il 1929. Inizialmente doveva essere utilizzato come ospedale, però fu trasformato in asilo. .....
|
Molise
|
La fontana della terra
Questa fontana, risalente al 1771 è stata eretta grazie alla partecipazione della popolazion.
E’ realizzata in pietra da taglio ed è formata da sei fornici ad archi lobati con evidenti paraste .....
|
Molise
|
La fontana dei ciechi
La Fontana dei Ciechi, collocata lungo una delle vie principali di accesso al paese, è stata costruita nel XIX secolo.
La struttura è caratterizzata da un blocco unico segnato in maniera notevo .....
|
Molise
|
Teatro Savoia
Il Teatro venne edificato nel anni Venti sul sito dove un tempo vi era il Teatro Margherita. In principio era denominato “Teatro Sociale” e venne inaugurato con la rappresentazione dell’opera liri .....
|
Molise
|
Palazzo Magno
L'edificio nacque nella seconda metà del XIX secolo come residenza estiva della famiglia napoletana dei De Tilla, oggi giorno è la sede dell'amministrazione provinciale di Campobasso. La struttura .....
|
Molise
|
Villa de Capua
La villa comunale “De Capoa”, risalente al settecento, è stata recentemente recuperata con un accurato progetto. L’ingresso principale, caratterizzato da un pregiato cancello in ferro battuto, si .....
|
Molise
|
Municipio
L’ edificio che attualmente ospita la sede del municipio fu edificato tra il 1874 e il 1876, sulle rovine di un antico convento dei Celestini andato distrutto in seguito al terremoto del 1805. Il .....
|
Molise
|
Convitto Mario Pagano
I lavori di edificazione del Convitto Mario Pagano iniziarono nel 1879 sull’area dell’ex convento di San Francesco della Scarpa e terminarono nel 1900. La struttura, di grandi dimensioni, si erge .....
|
Molise
|
Monumento ai Caduti
In onore dei caduti della seconda guerra mondiale, il monumento nel centro della citta' .....
|
Molise
|
Palazzo della Banca d'Italia
La costruzione dell’edificio della Banca d’Italia, inaugurato nel 1925, comportò l’abbattimento di molte case. L’elegante palazzo si erge su tre piani e la facciata laterale regala un’affascinante .....
|
Molise
|
Crocifisso Romanico
Questo crocifisso, murato in vico Castello I, risale al 1200. Il Cristo che presenta delle scalfiture che ne evidenziano le parti del corpo e i vestiti, e' affiancato dalla Madonna e da due angeli .....
|
Molise
|
I Cantoni
I cantoni sono giganteschi spuntoni di roccia presenti nel territorio di Castropignano. Lo stesso paese e la frazione di Roccaspromonte sono ubicati su una roccia compatta. .....
|
Molise
|
Fontanino
Nel centro storico dei paese, sull’area recuperata con la demolizione di alcuni fabbricati pericolanti è stata realizzata recentemente una piazzetta, denominata Fontanino dall’originario nome del lava .....
|
Molise
|
La Torre Longobarda
La torre del paese e’ collocata su una rupe chiamata “la rocca”, che scende a picco sull’argine destro del fiume biferno. Data la sua ubicazione strategica, la "rocca" e’ stata sempre considerata& .....
|
Molise
|
Monumento ai Caduti
Nel 1997 fu eretta una statua di bronzo raffigurante un militare, sulla sommita’ di due grandi blocchi di marmo, sulla quale e’ incisa anche una dedica ai caduti di tutte le guerre. Nel 2001, acca .....
|
Molise
|
Monumento dell'Emigrante
Il monumento e’ localizzato ad un’estremita’ ed e’ di recente costruzione ossia risale al 2000. L’opera e’ indirizzata ai torellesi che nei tempi passati, abbandonarono il loro paese alla ric .....
|
Molise
|
La Fontana
La fontana e’ collocata al margine del parco della Rimembranza. Fu costruita nel 1956 ad opera dell’artigiano Ciamarra Michele, in base al progetto della Cassa del Mezzogiorno. La fontana .....
|
Molise
|
Il Parco della Rimembranza
Il parco della Rimembranza e’ ubicato nel nucleo del paese e fu edificato in onore dei caduti della seconda guerra mondiale. Il monumento e’ delimitato da imponenti alberi, piantati in omaggi .....
|
Molise
|
Fontana dell'Ortapiana
Questa fontana ubicata nella zona Ortapiana è sempre stata il punto di incontro del popolo perchè era il luogo ove le persone del paese potevano un tempo attingere l'acqua. Le donne ogni giorn .....
|
Molise
|
Il Calvario
Gli abitanti di Sant'Elena Sannita hanno contribuito al restauro di una piccola opera sita su un piccolo appezzamento di terreno. Questa antica struttura ha subito ingenti danni&nbs .....
|
Molise
|
Torre del Mercato
A questa torre era attaccata la porta principale che attraversavano coloro che provenivano da Sannio. Questa era caratterizzata anche da un fossato che ormai è andato perduto. Con la .....
|
Molise
|