Itinerario | Regione |
Arco di Augusto
Nel 25 a.C., in occasione della vittoria dei Romani sui Salassi ad opera di Aulo Terenzio Varrone, fu fatto edificare l'arco d'Augusto. Questo importante monumento di epoca romana è costruito in b .....
|
Valle d'Aosta
|
Cinta Muraria di Aosta
Il rettangolo delle mura che in epoca romana proteggeva Augusta Praetoria, l’attuale Aosta, misurava 727,50 metri sui lati lunghi e 574 su quelli corti. Sul lato orientale del perimetro si apriva .....
|
Valle d'Aosta
|
Criptoportico Forense
Questo monumento di epoca romana anticamente delimitava l'area sacra del foro di Augusta Praetoria, l’odierna Aosta.
La struttura presenta una galleria a due navate articolata su tre lati che abb .....
|
Valle d'Aosta
|
Museo del Tesoro della Cattedrale
Grazie agli scavi archeologici è stato possibile ricostruire le diverse fasi costruttive della chiesa, le cui origini risalgono alla metà del IV secolo.
Il museo della Cattedrale è stato collocat .....
|
Valle d'Aosta
|
Ponte di pietra di Buthier
Questo monumento di epoca romana, ubicato a poche centinaia di metri dall'Arco d'Augusto, è tato edificato per consentire il passaggio da una sponda all'altra del torrente Buthier. Il ponte caratteriz .....
|
Valle d'Aosta
|
Porta Praetoria
Porta Pretoria, edificata nel 25 a.C. , è la porta di ingresso orientale della città romana di Augusta Praetoria Salassorum, l’attuale Aosta. Il monumento presenta due serie di archi, delimitanti .....
|
Valle d'Aosta
|
Teatro Romano
Il Teatro romano, edificato in epoca romana, è posto in asse con il Decumanus Maximus. La sua costruzione si pensa sia posteriore di qualche decennio dalla fondazione della città, perché nell’area cir .....
|
Valle d'Aosta
|
Ponte di Echallod
Il ponte di Echallod in stile romanico, esisteva già in epoca medioevale.
Ricostruito nel periodo tra il 1770 e il 1776 , il ponte era il solo mezzo di collegamento con la frazione di Echallod.
< .....
|
Valle d'Aosta
|
Castello di Blonay
Del Castello di Blonay spicca la torre quadrata, risalente all’XI secolo, coronata da una merlatura a coda di rondine. La costruzione del castello avvenne in epoca posteriore.
.....
|
Valle d'Aosta
|
Casa medioevale di Ayez
La Casa medioevale di Ayez, realizzata intorno al XV secolo, è interamente in pietra a vista e presenta delle bellissime finestre in pietra lavorata con il motivo a chiglia rovesciata. Attualmente osp .....
|
Valle d'Aosta
|
Castello di Aymavilles
Le prime notizie sul castello di Aymavilles risalgono al 1278, quando la struttura constava solo di una torre quadrangolare circondata da una cinta muraria.
Della torre sono ancora visibili le gr .....
|
Valle d'Aosta
|
Pont D'Aël
Pont D'Aël è un ponte acquedotto risalente al periodo romano, localizzato in una gola della vallata che sale verso Cogne.
Il monumento in muratura e blocchi di pietra da taglio, reca sul fronte no .....
|
Valle d'Aosta
|
Chiesa di Saint Léger
La Chiesa di Saint Léger, stando a quanto afferma lo storico religioso Abbé Henry , risale al primo insediamento dei Benedettini in Valle d'Aosta nell’800.
È menzionata per la prima volta in una b .....
|
Valle d'Aosta
|
Forte di Bard
Il Forte di Bard, edificato nel XIX secolo da Casa Savoia, dopo un lungo periodo di inutilizzazione è stato restaurato e restituito alle visite. Attualmente è sede del Museo delle Alpi.
La storia .....
|
Valle d'Aosta
|
Arco Romano
L’Arco romano di Donnas, edificato lungo la via Consolare delle Gallie, che serviva per collegare Roma alla Valle del Rodano, è alto e spesso ben 4 metri.
Nel Medioevo, l’arco veniva utilizzato c .....
|
Valle d'Aosta
|
Castello di Fènis
Il Castello di Fènis, icona medioevale, noto per la sua architettura, fu di proprietà dei signori di Challant fino al 1716 cui seguì un periodo d'abbandono. Nel 1895 fu acquistato da Alfredo d'Andrade .....
|
Valle d'Aosta
|
Chiesa di Santa Maria Assunta
Grazie agli scavi archeologici avvenuti nell’attuale Chiesa di Santa Maria Assunta, durante i quali sono stati riportati alla luce i resti dell'antica chiesa battesimale paleocristiana, si può afferma .....
|
Valle d'Aosta
|
Palazzo Pontificio di Castel Gandolfo
Castel Gandolfo è dal 1597 la residenza estiva del Papa, e i suoi giardini accolgono le rovine della villa romana di Domiziano.
L’edificio venne edificato a partire dal 1628 per volere di papa Urb .....
|
Lazio
|
Villa di Domiziano a Castel Gandolfo
Anche se oggi possiamo ammirare solo i suoi resti, la Villa dell'imperatore Domiziano occupava tutto il teritorio circostante il Lago Albano ed era situata su di un pendio che affacciava verso il mar .....
|
Lazio
|
Abbazia di Farfa
L'Abbazia di Farfa deve il suo nome all'omonimo fiume che scorre poco lontano, e venne edificata nel V secolo ad opera di San Lorenzo Siro.
La prima abbazia venne realizzata nei pressi di un tempi .....
|
Lazio
|
Santuario della Consolata
Il Santuario della Consolata è dedicato a Maria, invocata con il titolo di Consolatrice.
Sul portale del santuario è presente una scritta latina: “Consolatrix afflictorum”; che significa Consolatr .....
|
Piemonte
|
Porta Palatina
Porta Palatina è una costruzione romana che consentiva l'accesso da settentrione ad Augusta Taurinorum, la città romana che oggi prende il nome di Torino.
I resti della struttura, edificata tra l .....
|
Piemonte
|
Porta Palazzo
Porta Palazzo è soprattutto il più grande mercato all'aperto d'Europa!
Il suo nome trae origine da una delle porte d'accesso alla città.
Agli inizi del '700 a seguito del progetto di rinnovame .....
|
Piemonte
|
Teatro Romano
Il teatro romano è stato riportato alla luce alla fine del XIX secolo.
In epoca antica, al termine degli spettacoli, la struttura con molta probabilità fu utilizzata come cava a cielo aperto.
.....
|
Piemonte
|
Torre dell'Orologio
La Torre dell’Orologio dalla forma ottagonale è stata edificata nel 1330 ed è situata nel centro storico della città .
Nel 1691 fu distrutta dai francesi guidati dal generale Catinat.
La Torre .....
|
Piemonte
|
Anfiteatro Romano
L’anfiteatro romano, noto come Arena Romana, fu costruito tra il II e il III secolo d. C. alle spalle dell’Acropoli.
Stando a quanto dichiarato dagli storici, l’anfiteatro intorno al V secolo è st .....
|
Piemonte
|
Arco di Augusto
L' arco di Augusto, ubicato lungo la strada delle Gallie, risale con molta probabilità al 9-8 a.C e fu costruito per ricordare la pace tra l'imperatore romano Augusto ed il re Cozio.
Nel fornice è .....
|
Piemonte
|
Porta Savoia
La Porta Savoia insieme al spesse mura munite di torri circolari, proteggeva la città dalle invasioni.
Edificata nel II secolo d. C. , la struttura era 0originariamente costituita da una sola forn .....
|
Piemonte
|
Terme Graziane
Nei pressi dell’Arco di Augusto vi sono due archi in blocchi calcarei che secondo alcuni studiosi sono le Terme Graziane, come attesta un'iscrizione che ricorda la restaurazione delle terme tra il 375 .....
|
Piemonte
|
Chiesa di Santa Caterina e la Torre Rossa
La chiesa di San Secondo alla Torre Rossa si presume risalga all'XI secolo, come testimonia l’unico elemento medievale quale il campanile, collocato all'interno di una torre che è considerata l’unico .....
|
Piemonte
|
Chiesa di Sant'Anastasio
Al 792 risalgono le prime notizie della presenza di un edificio ove venisse praticato il culto in onore di Sant’Anastasio, anche se non esiste nessun elemento architettonico che fa pensare all’esisten .....
|
Piemonte
|
Collegiata di San Secondo
La collegiata di San Secondo è citata per la prima volta in un documento dell'876.
Nel IX secolo la chiesa era ubicata nella periferia della città, e più precisamente in una piazza adibita a merca .....
|
Piemonte
|
Torre Guattari
La Torre Guttuari è ubicata in Piazza Statuto che fin dai primi secoli del medioevo rappresenta uno dei più importanti poli mercatali cittadini.
La costruzione risalente al XIII secolo è a base qu .....
|
Piemonte
|
Torre Troyana
La torre Troyana di origini medioevali è denominata anche dell'Orologio e assolve la funzione di torre civica.
La struttura a pianta quadrata con un’altezza di quarantaquattro metri è interamente .....
|
Piemonte
|
Palazzo Cisterna
La facciata del palazzo Cisterna è stata aggiunta verso la fine del '500 dai fratelli Carlo e Antonio, dall’arcivescovo di Pisa, dal conte di Ponderano, da Lodovico e Giacomo Dal Pozzo.
Quel che r .....
|
Piemonte
|
Duomo di Novara
Il Duomo di Novara intitolato a Santa Maria Assunta è stato realizzato tra il 1863 e il 1869 in stile neoclassico su progetto dell'architetto Alessandro Antonelli.
La cattedrale si erge nel luogo .....
|
Piemonte
|
Chiesa di San Michele in Insula
La chiesa di San Michele in Insula è ubicata nel luogo che un tempo era circondato da due rami del Po.
Le sue origini risalgono al periodo altomedievale, come attestano i primi documenti scritti .....
|
Piemonte
|
Abbazia di Santa Maria di Lucedio
L'Abbazia di Santa Maria di Lucedio fu edificata come struttura fortificata nel primo quarto del XII secolo ad opera di alcuni monaci cistercensi provenienti da un monastero presso Borgogna. Durante i .....
|
Piemonte
|
Teatro Romano
Il Teatro romano, ubicato ai piedi del colle di San Giusto, risale al I-II secolo d.C..
Originariamente si trovava in riva al mare, dato che ai tempi della sua edificazione questo giungeva sino i .....
|
Friuli-Venezia Giulia
|
Fortezza del Priamar
La costruzione della fortezza del Priamar risale al 1542 ed è conosciuta non solo perchè intorno ad essa sono visibili resti preromani, romani e bizantini emersi durante gli scavi ma soprattutto perch .....
|
Liguria
|
Pons Lapidis
Del "Pons Lapidis" o "Ponte Romano" risalente all'età augustea si pussono oggi solo ammirare due delle dieci arcate nel sottopassaggio di Via Mazzini assieme ai resti del decumano massimo. .....
|
Emilia-Romagna
|
Mausoleo di Galla Placidia
Il Mausoleo di Galla Placidia fu realizzato nella prima metà del V secolo come oratorio dedicato ai santi Nazario e Celso.
La tradizione vuole che Augusta Galla Placidia, reggente dell'Impero Rom .....
|
Emilia-Romagna
|
Mausoleo di Teodorico
Il Mausoleo di Teodorico fu realizzato nell’anno 520 da Teodorico il Grande come sua futura tomba.
in marmo bianco d'Istria. È la più celebre costruzione funeraria degli Ostrogoti.
La struttu .....
|
Emilia-Romagna
|
Domus dei Tappeti di Pietra
La Domus dei tappeti di pietra è un sito archeologico situato a circa tre metri sotto il livello stradale.
I numerosi mosaici ivi presenti appartengono ad un palazzo bizantino risalente al periodo .....
|
Emilia-Romagna
|
Anfiteatro Romano
L'Anfiteatro romano risalente al II secolo d.C. fu originariamente utilizzato per ospitare gli spettacoli dei gladiatori.
La struttura ha la forma ellittica e misura esternamente 117,7 x 88 metri .....
|
Emilia-Romagna
|
Domus del Chirurgo
La domus del chirurgo è una domus romana risalente alla seconda metà del II secolo, così chiamata in seguito al ritrovamento al suo interno di un'importante corredo chirurgico come pinze, bisturi, sca .....
|
Emilia-Romagna
|
Arena
L'Arena di Verona è un anfiteatro romano costruito nella prima metà del I secolo d.C., a cavallo tra l'impero di Augusto e quello di Claudio, incastonata nel centro storico della città. Anticament .....
|
Veneto
|
Ipogeo dei Volumni
L'Ipogeo dei Volumi sita in località Ponte San Giovanni, è una tomba ipogea etrusca risalente al III secolo a.C., appartenente alla famiglia di Arunte Volumnio della Gens Volumnia.
Un corridoio a .....
|
Umbria
|
Arco Etrusco
L'Arco di Augusto parte integrante delle mura etrusche, fu realizzato intorno alla seconda metà del III secolo a.C. e ristrutturato da Augusto nel 40 a.C. .
Il monumento ha la facciata ad un solo .....
|
Umbria
|
Porta Marzia
La Porta Marzia parte integrante della cinta muraria etrusca, risale alla seconda metà del III secolo a.C., e nel 1540 è stata venne incorporata nella muratura esterna della Rocca Paolina.
La port .....
|
Umbria
|
Porta Eburnea
La Porta Eburnea conosciuta anche con il nome di arco della Mandorla, è inserita all’interno della cinta muraria etrusca della città, ed è rivestita da un materiale molto prezioso.
Modificata int .....
|
Umbria
|
Chiesa di San Bevignate
La chiesa di San Bevignate edificata tra il 1256 e il 1262, è legata al culto del Templari a cui lo stesso frate Bevignante partecipava come seguace.
Nel 1312, a seguito della soppressione dell’Or .....
|
Umbria
|
Museo archeologico nazionale dell'Umbria
Dal 1948, il Museo archeologico nazionale dell'Umbria è allestito nel complesso dell'ex convento di San Domenico, e si articola in due sezioni, ossia la preistoria e il periodo etrusco-romano.
Gr .....
|
Umbria
|
Tempio di Serapide o Macellum
Il tempio di Serapide collocabile tra il I e il II secolo d.C., è così chiamato per il rinvenimento di una statua del dio egizio, e altro non è che mercato pubblico della città romana comunemente noto .....
|
Campania
|
Anfiteatro Flavio di Pozzuoli
L’anfiteatro Flavio di Pozzuoli venne realizzato durante il periodo repubblicano, su commissione di Vespasiano, ma successivamente venne abbandonato e in parte sepolto dal terreno alluvionale e dall’e .....
|
Campania
|
Terme di Nettuno a Pozzuoli
Le terme di Nettuno situate nella cittadina di Pozzuoli, erano il centro termale più importante dell'antica Pozzuoli, la cui costruzione risale al II secolo d.C., e venne commissionata dall’Imperatore .....
|
Campania
|
Anfiteatro Minore di Pozzuoli
L'anfiteatro minore di Pozzuoli venne edificato durante la prima metà del I secolo a.C., ma tra le epoche di Cesare ed Augusto venne trasformato e ampliato, a seguito della realizzazione di un corrido .....
|
Campania
|
Duomo di Napoli
Il duomo di Napoli situato nell’omonima piazza della città, è dedicato a Santa Maria Assunta, e fu edificato a partire dal XIII secolo su commissione di Carlo II di Napoli.
Tra il Quattrocento e .....
|
Campania
|
Battistero di San Giovanni in Fonte
Il battistero di San Giovanni in Fonte situato in fondo alla navata destra del duomo di Napoli, si ritiene sia stato edificato dal vescovo Severo, ma altre fonti storiche attribuiscono la sua realizza .....
|
Campania
|
Napoli Sotterranea
La Napoli sotterranea comprende un complesso di cunicoli e cavità scavate nel tufo, situate al di sotto della città.
I Greci furono i primi abitanti a realizzare le primissime cave sotterranee al .....
|
Campania
|
Colonne di Roccella Ionica
Nel 1985 nell’area compresa tra il lungomare e piazza San Vittorio, nel comune di Roccella Ionica, sono state collocate due colonne monolitiche in porfido egiziano, riportate alla luce in zona Castell .....
|
Calabria
|
Duomo di Stilo
Il duomo di Stilo fu costruito tra il XII e il XIV secolo, su un preesistente tempio paleocristiano, come testimoniano gli elementi architettonici presenti sulla facciata, alcuni dei quali sono stati .....
|
Calabria
|
Mura Greche di Hipponion a Vibo Valentia
La cinta muraria dell'antica Hipponion nel territorio di Vibo Valentia, è stata riportata alla luce tra il 1916 e il 1921 ad opera dell'archeologo Paolo Orsi.
Le mura lunghe più di sette chilometr .....
|
Calabria
|
Area Archeologica di Segesta
L’area archeologica di Segesta antica città degli Elimi, popolo proveniente da Troia, situata sulla sommità del Monte Barbaro, presenta ripide pareti di roccia sui lati est e sud, e i resti della cint .....
|
Sicilia
|
Catacombe di Campo nell'Elba
Le catacombe di Campo nell'Elba risalgono al III-IV secolo.
Accessibili da una grotta vicino al porto, sono caratterizzate da una miriade di gallerie che venivano quasi sicuramente utilizzate dai .....
|
Toscana
|
Colosseo
L’anfiteatro Flavio o meglio conosciuto con il nome di “Colosseo” è il più importante anfiteatro dell’epoca imperiale, e per questo è stato designato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.
Anticamen .....
|
Lazio
|
Foro Romano
Il Foro Romano situato nella valle compresa tra il Palatino ed il Campidoglio, era per gli antichi romani il centro commerciale, religioso e politico della città.
L’area del Foro, conseguenza dell .....
|
Lazio
|
Fori Imperiali
I Fori Imperiali altro non sono che delle piazze monumentali edificate su commissione degli imperatori che si successero nella storia politica di Roma. Diverso è il Foro Romano, ossia la vecchia piazz .....
|
Lazio
|
Foro di Cesare
Giulio Cesare fu il primo a realizzare il proprio Foro con lo scopo non solo di auto celebrarsi ma anche di ampliare gli spazi del centro politico, amministrativo e religioso della città.
Da lui s .....
|
Lazio
|
Foro di Augusto
Il foro di Augusto fu realizzato a partire dal 23 a.C. nel luogo precedentemente occupato da abitazioni private.
I lavori terminarono nel 2 a.C. e da allora in poi non fu più modificato se non so .....
|
Lazio
|
Tempio della Pace
Il Foro della Pace comunemente denominato Tempio della Pace era situato accanto al Foro di Augusto e fu realizzato sotto Vespasiano tra il 74 e 75 d.C., anno della reggenza di Domiziano.
Nel 191 .....
|
Lazio
|
Foro di Nerva o Transitorio
Il Foro di Nerva è comunemente denominato foro Transitorio per la sua forma allungata che lo rendeva una specie di "transito" tra i fori più antichi e il tempio della Pace.
L’intitolazione all’im .....
|
Lazio
|
Foro di Traiano
Il Foro di Traiano fu realizzato per volere dine dell'imperatore dell’omonimo imperatore con il bottino ricavato dalla conquista della Dacia, nel 106.
Inaugurato nel 112, il foro si presume sia .....
|
Lazio
|
Colonna Traiana
Alla destra del Vittoriano, accanto ai resti della Basilica Ulpia, si eleva la prima colonna coclide intitolata all’imperatore Traiano, ed eretta in suo onore per ringraziarlo della conquista della Da .....
|
Lazio
|
Arco di Costantino
L'arco trionfale di Costantino è caratterizzato da tre fornici, e un passaggio centrale, che lateralmente è affiancato da due passaggi più piccoli.
La sua edificazione fu commissionata dal Senato .....
|
Lazio
|
Domus Aurea
La Domus Aurea fu realizzata dall'imperatore romano Nerone all’indomani del devastante incendio che nel 64 d.C. distrusse gran parte della città di Roma.
Questo fastosa palazzo fu edificato a cur .....
|
Lazio
|
Circo Massimo
Il Circo Massimo situato nella valle tra il Palatino e l'Aventino, si ritiene abbia ospitato alcuni tra gli episodi più importanti della storia della città, basti pensare che fu proprio qui che avvenn .....
|
Lazio
|
Terme di Diocleziano
I lavori per la realizzazione delle Terme di Diocleziano iniziarono nel 298 sotto l'imperatore Massimiano, e terminarono con l’apertura delle stesse nel 306.
La struttura, utile per i quartieri de .....
|
Lazio
|
Teatro Marcello
Il teatro di Marcello situato tra il fiume Tevere e il Campidoglio, fu realizzato per volere di Augusto, e dedicato a Marco Claudio Marcello, nipote ed erede di Augusto, nel 13 a.C.
In occasione .....
|
Lazio
|
Catacombe di Roma
Le catacombe di Roma erano le aree cimiteriali sotterranee riservate agli ebrei e ai cristiani, appossitamente scavate nel tufo, e specificatamente situate al di fuori della cinta muraria della città. .....
|
Lazio
|
Catacombe dei Santi Marcellino e Pietro
Le catacombe dei Santi Marcellino e Pietro risalenti al III secolo d.C. erano accessibili dall’omonima chiesa che insieme al Mausoleo di Sant'Elena e ai resti di un cimitero degli Equites singulares .....
|
Lazio
|
Catacombe di Priscilla
Le catacombe di Priscilla situate lungo la via Salaria furono realizzate tra il II secolo e il V secolo dopo anni e anni di scavi nel tufo.
La struttura definitiva consta di 13 chilometri di galle .....
|
Lazio
|
Catacombe di San Callisto
Le catacombe di San Callisto situate lungo la via Appia, sorsero verso fine del II secolo e prendono il nome dal diacono Callisto I.
Le gallerie accolgono più di cinquanta sepolture di martiri e .....
|
Lazio
|
Catacombe di San Sebastiano
Alle catacombe di San Sebastiano si accede attraverso una scala, situata lungo la navata destra dell’omonima basilica, che conduce alle gallerie dove si trovano i diversi cubicoli.
Da ammirare le .....
|
Lazio
|
Catacombe di Santa Felicita
Le Catacombe di Santa Felicita, situate nei pressi del quartiere Salario, sono così chiamate in memoria della donna, Felicita, che subì il martirio insieme ai suoi sette figli.
Sulla tomba di que .....
|
Lazio
|
Catacomba di via Anapo
La catacomba di Via Anapo situata lungo la via Salaria, risale al periodo compreso tra il III e il IV secolo.
Scoperta nel 1578 da alcuni operai, questo luogo di sepoltura è ricco di pitture, isc .....
|
Lazio
|
Catacombe di Villa Torlonia
Le catacombe di Villa Torlonia risalgono al periodo compreso fra il II e il III secolo, e furono scoperte nel 1918.
La struttura è caratterizzata da due entrate diverse, di cui una rivolta su via .....
|
Lazio
|
Catacombe di San Zotico
Le catacombe di San Zotico risalgono alla fine del III secolo, e furono realizzate per ospitare i corpi di San Zotico, Ireneo e Amanzio, uccisi dall'imperatore Diocleziano.
Questa catacomba, scope .....
|
Lazio
|
Teatro Romano di Ostia Antica
Il teatro romano è situato all'interno degli scavi archeologici di Ostia Antica, e la sua edificazione risale all’età di Augusto.
Questo antico edificio che insieme al retrostante Piazzale delle .....
|
Lazio
|
Terme di Ostia Antica
Le Terme del Foro situate all'interno degli scavi archeologici di Ostia Antica, risalgono al II secolo d.C..
Il complesso che nel corso del tardo impero ha subito numerosi rifacimenti, presenta gr .....
|
Lazio
|
Mitreo di Ostia Antica
Il mitreo di Felicissimo situato all'interno degli scavi archeologici di Ostia Antica, rappresentava un tempo il centro del culto ed il luogo di incontro dei seguaci di una religione ellenistica che v .....
|
Lazio
|
Foro delle Corporazioni di Ostia Antica
Il foro delle Corporazioni situato all'interno degli scavi archeologici di Ostia Antica è un complesso edilizio caratterizzato da uffici commerciali e di rappresentanza.
I mosaici conservati al su .....
|
Lazio
|
Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri
La Basilica di Santa Maria degli Angeli e dei Martiri, situata in piazza della Repubblica,
è il risultato di un intenso lavoro di sistemazione eseguiti da Michelangelo Buonarroti, dell'aula centr .....
|
Lazio
|
Bocca della Verità
Quella che noi tutti oggi conosciamo come Bocca della Verità è un antico mascherone in marmo pavonazzetto, collocato nella parete del pronao della chiesa di Santa Maria in Cosmedin.
L’opera risale .....
|
Lazio
|
Piazza Bocca della Verità
La Piazza Bocca della Verità situata nell'antica zona del Foro Boario, prende il nome dalla Bocca della Verità, collocata nel portico della chiesa di Santa Maria in Cosmedin.
Oltre alla chiesa, ne .....
|
Lazio
|
Piazza Navona
La celebre Piazza Navona è stata realizzata per volere di Papa Innocenzo X, della famiglia Pamphili nel luogo dove si ergeva ai tempi dell'antica Roma, lo stadio di Domiziano, costruito dall’omonimo i .....
|
Lazio
|
Colonna di Marco Aurelio
La colonna di Marco Aurelio, situata in Piazza Colonna, fu ultimata intorno al 193 d.C. , e per molto tempo fu creduta dedicata ad Antonino Pio, da qui il nome Colonna Antonina, come recita la lapide .....
|
Lazio
|
Tempio del Divo Claudio
Il tempio del Divino Claudio situato sul colle Celio fu realizzato nel 54 su commissione di Agrippina Minore per suo marito, l'imperatore romano Claudio.
Danneggiato dall’incendio del 64, il temp .....
|
Lazio
|
Tempio di Esculapio
Il tempio romano di Esculapio situato sull'Isola Tiberina, venne eretto tra il 293 a.C. e il 290 a.C., su commissione del Senato e in onore della divinità della medicina greca Asclepio, in latino Escu .....
|
Lazio
|
Porta San Paolo
La Porta San Paolo è una delle porte meridionali delle Mura aureliane, dove diparte la via Ostiense che collega Roma ad Ostia.
Con la perdita d'importanza del porto di Ostia, venne meno anche il r .....
|
Lazio
|
Porta San Giovanni
Porta San Giovanni si apre nelle Mura aureliane, e deve il suo nome alla vicina Basilica di San Giovanni in Laterano.
La porta con un solo arco realizzato sotto papa Gregorio XIII, venne inaugurat .....
|
Lazio
|
Porta Portese
La Porta Portese fu edificata nel 1644 contemporaneamente alla realizzazione delle Mura gianicolensi, per volere di Papa Urbano VIII Barberini dall’architetto Bartolomeo De Rossi.
Al termine dei l .....
|
Lazio
|
Porta Pia
Porta Pia si apre nelle Mura aureliane, e deve la sua fama all’evento del 1870 durante il quale si assitette alla fine del potere temporale dei papi.
Il tratto di mura adiacente alla porta venne .....
|
Lazio
|
Porta Maggiore
Porta Maggiore si apre nelle Mura aureliane, e fu realizzata nel 52 sotto l’imperatore Claudio al fine di consentire all’omonimo acquedotto di oltrepassare le vie Praenestina e Labicana.
La strut .....
|
Lazio
|
Porta Ardeatina
Porta Ardeatina si apre nelle Mura Aureliane, ed è situata in una zona intermedia tra la Porta Appia e la Porta San Paolo.
Quello che resta dell’originaria struttura, chiusa già nell’VIII secolo, .....
|
Lazio
|
Porta Appia
Porta Appia è il nome originale dell’attuale Porta San Sebastiano inserita nelle Mura Aureliane, e così chiamata perché da qui dipartiva la famosa via Appia.
L’attuale denominazione è dovuta alle .....
|
Lazio
|
Giardino degli Aranci
Il Giardino degli Aranci noto anche come Parco Savello, situato sull' Aventino, deve il suo nome alla presenza di piante di aranci amari.
Il parco si estende lungo l’antico fortilizio della famigl .....
|
Lazio
|
Complesso Monumentale del Foro Emiliano
La parte alta della città accoglie i resti dell’antico Foro Emiliano dove si conserva la cattedrale di San Cesareo e il palazzo del Municipio.
L'antico Foro romano era attraversato dalla via Appia .....
|
Lazio
|
Collina della Madonna e Grotte di Pilato
La collina della Madonna situata sul lato est del porto, è caratterizzata dalla presenza di terrazzamenti, dei resti di un'antica villa romana, dei faraglioni della Madonna.
Ai piedi della collina .....
|
Lazio
|
Criptoportici di Formia
I Criptoportici sono parte di un'antica villa litoranea di epoca romana, caratterizzata da un corridoio centrale che immette in otto ambienti con volta a tutto sesto situati a sud, e allo steso tempo .....
|
Lazio
|
Tomba di Cicerone
Il mausoleo a torre risalente all’età augustea e noto con il nome di Tomba di Cicerone, consta di una torre alta 24 metri, collocata all'interno di una vasta area funeraria rettangolare, delimitata da .....
|
Lazio
|
Villa di Mamurra
Sul promontorio di Gianola si estendono le rovine di una villa marittima di epoca romana, realizzata intorno al 50 a.C..
Gli studiosi attribuiscono la proprietà di questa villa a Mamurra, cavalier .....
|
Lazio
|
Chiesa di Sant'Erasmo
La chiesa di S.Erasmo di epoca costantiniana fu edificata su un cimitero pagano cristiano dove era stato sepolto il vescovo di Antiochia.
Non dimenticate di visitare nel sotterraneo della chiesa: .....
|
Lazio
|
Acropoli di Alatri
L'Acropoli di Alatri, situata nel cuore del centro storico dell’abitato, è nota per le sue mura in opera poligonale, costituite da diversi strati di megaliti polimorfici.
Le mura raggiungono la lo .....
|
Lazio
|
Terme di Fiuggi
L’utilizzo terapeutico delle acque di Fiuggi risalgono al Medio Evo e sono legate al nome dell’illustre papa Bonifacio VIII, che beneficiò dell'effetto curativo di queste acque.
Il complesso terma .....
|
Lazio
|
Anfiteatro Romano di Frosinone
Ai piedi del colle dove si sviluppa il centro storico della città, vi sono le rovine di un anfiteatro romano, risalente al periodo compreso tra la fine del I secolo e l'inizio del II secolo.
L'anf .....
|
Lazio
|
Museo Archeologico di Frosinone
Il Museo archeologico comunale situato nel centro storico di Frosinone, custodisce importanti reperti archeologici emersi da scavi coevi nel territorio comunale e nel quartiere De Matthaeis.
Diret .....
|
Lazio
|
Anfiteatro Romano di Cassino
L’anfiteatro Romano di Cassino risale al I secolo a.C., e anticamente accoglieva gli spettacoli tipici dell’antica Roma, basti pensare ai ludi gladiatori, uomini appositamente addestrati p .....
|
Lazio
|
Ninfeo Ponari
Il ninfeo denominato Ponari in onore della famiglia proprietaria dell'area, fu realizzato nella seconda metà del I secolo a.C. .
L'edificio presenta una struttura architettonicamente articolata e .....
|
Lazio
|
Terme varroniane
Le Terme varroniane sono un parco naturale-termale realizzato sul luogo dove si ergeva la villa di Marco Terenzio Varrone, scrittore latino.
Il parco delle terme è ricco di vegetazione, e comprend .....
|
Lazio
|
Teatro Romano di Cassino
Il teatro romano di Cassino è di tipo ellenistico, e risale all’epoca augustea come testimonia il ritrovamento della di una statua dell'imperatore e di epigrafi riguardanti i due suoi nipoti.
Il t .....
|
Lazio
|
Mausoleo di Ummidia Quadratilla
Il mausoleo situato sulle pendici di Montecassino si pensa risalga al periodo compreso tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C., e viene attribuito da molti studiosi alla figlia del console Ummidio Dur .....
|
Lazio
|
Tempio di Minerva
Il tempio di Minerva così chiamato perché vi fu ritrovato tra le sue mura una statua dell’omonima divinità, fu realizzato nel I secolo a.C. su commissione di Gneo Cestio e Tito Cesio Prisco.
Al 15 .....
|
Umbria
|
Teatro Romano di Gubbio
Il Teatro Romano è stato realizzato intorno al I secolo d.C., utilizzando blocchi squadrati di pietra calcarea locale, e rivestendo i muri secondo la tecnica del Bugnato.
La cavea è divisa in qua .....
|
Umbria
|
Necropoli del Portone
La necropoli del Portone è stata riportata alla luce nel 1898, e tutto ciò che è stata rinvenuto al suo interno è conservato nel Museo dell’Alto Medioevo a Roma.
La necropoli conta circa centosess .....
|
Umbria
|
Cattedrale di Santa Maria Assunta
La cattedrale di Santa Maria Assunta situata in Piazza del Popolo, venne realizzata in stile lombardo intorno al XII secolo nel luogo dove si ergeva un edificio romano.
Distrutta da un incendio ne .....
|
Umbria
|
Anfiteatro Fausto
L'anfiteatro Fausto di età romana, venne realizzato nei primi decenni del I secolo d.C. in opus reticolatum bicromo. La facciata è scandita al piano terra da semipilastri in blocchetti di sponga c .....
|
Umbria
|
Necropoli del Crocefisso del Tufo
La Necropoli del Crocefisso del Tufo fu riportata alla luce nel XIX secolo, e deve il suo nome ad una croce incisa nel tufo di una cappella che fu ricavata nel cinquecento in una rupe.
La necropol .....
|
Umbria
|
Necropoli di Cannicella
La necropoli di Cannicella deve il suo nome alla presenza nei paraggi di una vegetazione fitta di canne.
Le tombe sono state riportate alla luce nel XIX secolo e risalgono al VII secolo a.C., ad e .....
|
Umbria
|
Tempio del Belvedere
Il tempio del Belvedere risale al V secolo a.C. ed è stato riportato alla luce nel 1828.
Quello che resta della struttura è il basamento, la scalinata d'ingresso, le basi di quattro colonne ed al .....
|
Umbria
|
Arco di Traiano
L'arco di Traiano esempio in città dell’arte romana , venne realizzato per volere del Senato e del popolo romano in onore dell’omonimo imperatore.
I lavori condotti dall'architetto Apollodoro di D .....
|
Marche
|
Parco archeologico della città romana di Suasa
Il Parco archeologico della città romana di Suasa accoglie la domus dei Coiedii, un’abitazione romana che raggiunse il suo massimo splendore nel II secolo d.C..
.....
|
Marche
|
Anfiteatro Romano di Suasa
L'anfiteatro romano di Suasa fu realizzato tra la fine del I secolo a.C. e gli inizi del I secolo d.C., e riportato alla luce nel 1930.
Con più di venti gradinate, la struttura è in grado di accog .....
|
Marche
|
Domus dei Coiedii
La Domus dei Coiedii è un’abitazione dell’epoca romana situata all’interno del parco archeologico della città romana di Suasa.
Riportata alla luce tra il 1987 e gli anni ’90, la domus è stata real .....
|
Marche
|
Cinta Muraria di Jesi
Le mura che racchiudono il centro storico di Jesi sorsero in epoca medioevale come simbolo della libertà comunale.
Ristrutturata in epoca rinascimentale con l'aggiunta di nuovi elementi architett .....
|
Marche
|
Piazza Federico II
Nel 1784, a seguito del ritrovamento sotto la piazza di statue di età imperiale, di un ampio teatro, e di un pozzo-cisterna, si pensa che qui un tempo si ergeva l'antico Foro romano.
L’intitolazi .....
|
Marche
|
Monastero di San Lorenzo
Il monastero di San Lorenzo venne edificato ad opera dei Longobardi prima dell’anno Mille, ma per volere dei Normanni, la struttura venne ampliata ed oggi ospita la sede della Facoltà di Architettura .....
|
Campania
|
Castello Medioevale di Villapiana
Il castello medioevale di Villapiana fu costruito nel Trecento, e rimaneggiato nel corso del XVI secolo per volere dei Sanseverino.
Dell’originaria struttura si conservano i resti di un torrione .....
|
Calabria
|
Parco Archeologico Broglio
La località Broglio di Trebisacce, dal 1978 è interessata da scavi archeologici condotti dal professore Renato Peroni dell’Università “La Sapienza” di Roma, che hanno riportato in luce i resti di un v .....
|
Calabria
|
Castello di Carlo V a Crotone
Il castello di Carlo V a Crotone fu edificato nell'840 al fine di difendere la città dalle incursioni dei Saraceni, ma nel 1541 fu sottoposto a lavori di trasformazione commissionate da Carl .....
|
Calabria
|
Area Archeologica di Capo Colonna
L'area archeologica di Capo Colonna situata nell’omonima località, vicino Crotone, era anticamente denominata Lacinion cioè promontorio Lacinio, e deve la sua fama alla grande quantità di elementi sto .....
|
Calabria
|
Santuario di Loreto
Il santuario di Loreto è conosciuto anche come santuario della Santa Casa, in quanto conserva le pietre della Casa di Nazaret dove la Vergine Maria ricevette l'Annunciazione.
La tradizione vuole c .....
|
Marche
|
Area Archeologica di Sentinum
L'antica città di Sentinum risale all'epoca romana, e sorge su di un altopiano di formazione alluvionale.
Protagonista di una serie di vicende storiche, quali la “battaglia delle Nazioni avvenuta .....
|
Marche
|
Obelisco Egiziano
L’obelisco Egiziano situato di fronte alla Chiesa di san Domenico, risale al 580 a.C. , e giunse a Roma intorno al 90 d.C, per essere collocato presso il Campo Marzio.
A seguito dell’abolizione d .....
|
Marche
|
Villa di Colombara
La villa di Colombara situata nell’omonima località, è la denominazione con cui vengono indicati i resti di un'antica fattoria romana risalente al II secolo a.C..
Riportata alla luce durante gli s .....
|
Marche
|
Abbazia di San Vincenzo al Furlo
L’abbazia di San Vincenzo al Furlo risale all’VIII secolo, ma l’attuale struttura in stile romanico, è il risultato dei lavori di riedificazione effettuati nel 1271 per volere dell'abate Bonaventura. .....
|
Marche
|
Ponte Mallio
Il ponte Mallio venne edificato all’inizio dell’epoca repubblicana, lungo il tracciato della consolare Flaminia.
La struttura presenta nella parte centrale un grande fornice con ventuno cunei, so .....
|
Marche
|
Arco di Augusto
L'Arco d'Augusto fu realizzato intorno al IX secolo sul punto in cui la via Flaminia si immette nel decumano massimo della città.
La struttura è composta esternamente da blocchi squadrati di pietr .....
|
Marche
|
Borgo Medioevale di Gradara
Il borgo medievale di Gradara collocato su un colle, è delimitato da una cortina trapezoidale di mura trecentesche coronate di merli guelfi e munite di bastioni rettangolari.
Il perimetro delle m .....
|
Marche
|
Sito Archeologico di Colombarone
Il sito archeologico di Colombarone situato all’interno del Parco naturale regionale del Monte San Bartolo fu oggetto di scavi nel XVIII secolo da parte di Annibale degli Abbati Olivieri Giordani, che .....
|
Marche
|
Il Forte Rinascimentale
Il forte di San Leo si erge su un masso calcareo, e venne edificato per la prima volta dai Romani.
Durante il Medioevo, la fortezza venne contesa da Bizantini, Goti, Franchi e Longobardi.
Dop .....
|
Marche
|
Pieve di San Leo
La pieve secondo la tradizione è stata eretta per la prima volta da San Leone e da lui dedicata all’Assunzione di Maria.
Posto su una protuberanza rocciosa, l’edificio accoglie due ambienti sottos .....
|
Marche
|
Area Archeologica Helvia Recina
L’area archeologica di Helvia Recina situata nella frazione di Villa Potenza, si pensa sia stata abitata sin dai tempi della preistoria, anche se a palarne fu per primo Plinio il Vecchio, erudito roma .....
|
Marche
|
Chiesa di Santa Maria di Pistia
Sulle origini delle chiesa di Santa Maria di Pistia in stile proto-romanico si hanno molte tesi una delle quali la colloca già intorno al 499 nelle vesti di cattedrale.
Riedificata i .....
|
Marche
|
Porta Gemina
Porta Gemina anche conosciuta come Porta Binata e Porta Romana venne eretta sulla preesistente Porta Picena i cui resti sono stati riportati alla luce nel secolo scorso.
Durante il Medioevo Porta .....
|
Marche
|
Teatro Romano di Ascoli Piceno
Il Teatro romano riportato alla luce durante gli scavi avvenuti tra il 1932 e il 1959 venne edificato intorno al I secolo a.C. .
La struttura è caratterizzata da una serie di gradina .....
|
Marche
|
Cinta Muraria di Ripatransone
Le mura di Ripatransone con funzione difensiva dell’omonima cittadina si ritiene esistessero già nell'anno 822, e si dice siano state costruite su commissione del conte Trasone.
La cinta muraria i .....
|
Marche
|
Cisterna Romana di Chieti
La cisterna romana è una costruzione risalente al I secolo d.C. incassata nell'arenaria, e interamente realizzata in opera cementizia.
L’opera è divisa, nel senso della lunghezza, in nove vani con .....
|
Abruzzo
|
Teatro Romano di Chieti
Del teatro romano edificato nel I secolo d.C., dalla tipica forma circolare, si conserva l'ala sinistra della cavea tuttora provvista dei corridoi interni, inoltre data la sua grandezza, la grande ca .....
|
Abruzzo
|
Tempietti Romani di Chieti
I tempietti romani sono stati riportati alla luce nel 1935 in occasione dei lavori di ripristino della chiesa di San Paolo, e vengono comunemente denominati tempietti di San Paolo.
L’opera è compo .....
|
Abruzzo
|
Arco 'Ndriano o Porta San Nicola
L'Arco 'Ndriano conosciuto anche come porta San Nicola, è stato edificato in laterizio e pietra intorno all’anno Mille.
Abbattuta intorno alla seconda metà del settecento in conseguenza ad un tota .....
|
Abruzzo
|
Palazzo dell'Arcivescovado
Il palazzo dell’arcivescovado venne edificato nel XVI secolo, in occasione dell'istituzione della diocesi di Lanciano.
La facciata accoglie un bellissimo portale ogivale appartenuto alla chiesa d .....
|
Abruzzo
|
Ponte Diocleziano
Il ponte edificato per volere del Senato Anxanense e dedicato all'imperatore Diocleziano, è composto da tre arcate a tutto sesto realizzate in conci di pietra squadrata.
Danneggiato dal terremoto .....
|
Abruzzo
|
Anfiteatro Romano di Teramo
L'Anfiteatro romano di Teramo si pensa sia stato realizzato nel I secolo d.C., e sia stato utilizzato come fortezza in quanto nel sottosuolo sono stati riportati alla luce dei cunicoli che sembra aves .....
|
Abruzzo
|
Teatro Romano di Teramo
I resti del teatro romano di Teramo situato nei pressi del Duomo e dell'Anfiteatro Romano, nonostante siano collocati sotto l'attuale livello stradale, ci consentono di capire quale fosse la struttura .....
|
Abruzzo
|
Necropoli di Ponte Messato
La necropoli di Ponte Messato di origine pre-romana venne riportata alla luce nel 1961; durante gli scavi furono rinvenuti sedici mausolei risalenti al periodo compreso tra la fine del I secolo a.C. e .....
|
Abruzzo
|
Palazzo Ducale
Il palazzo Ducale venne edificato verso la fine del 1300 “nelle vesti” di fortezza militare, ma nel 1500 vennero eseguiti i lavori di ampliamento e rinnovamento finalizzati a conferirli l’attuale aspe .....
|
Abruzzo
|
Teatro Romano di Atri
I resti di un teatro romano sono stati riportati alla luce nel corso degli scavi condotti nel 1993; una struttura che può contenere circa diecimila posti a sedere.
Della cavea situata nelle cantin .....
|
Abruzzo
|
Fonte Pila
L’attuale conformazione del fonte Pila è ben diversa da quella originaria risalente al periodo medioevale.
La facciata presenta una cortina in mattoni, ed è affiancata sul lato destro da un fornic .....
|
Abruzzo
|
Fonte Fontecchio
Il fonte Fontecchio apparteneva anticamente ad un complesso di fontane archeologiche collocate accanto ad ogni porta della cinta muraria.
Il canale in pietra presenta lungo la parete sinistra sei .....
|
Abruzzo
|
Fontana Medioevale dell'Aquila
La fontana medievale venne edificata nel 1270 dall’architetto Tancredi da Pentima, come testimonia l’iscrizione situata sulla parte centrale della struttura.
La fontana caratterizzata da novantano .....
|
Abruzzo
|
Amiternum e le Catacombe di San Vittorino
Nei pressi della località Amatrice si ergono le rovine dell'antica città sabina di Amiternum, di cui ci conservano: i resti del teatro risalente all’epoca augustea; l'anfiteatro dalle murature in late .....
|
Abruzzo
|
Torre medievale di Beffi
La torre di Beffi edificata tra il XII e il XIV secolo, è a pianta poligonale irregolare con vani sovrapposti e una struttura muraria caratterizzata da piccoli conci di pietra irregolari e conci squad .....
|
Abruzzo
|
Torre medievale di Roccapreturo
La torre medievale di Roccapreturo ubicata su uno sperone roccioso, venne edificata tra il XIII e il XIV secolo.
La struttura a sezione pentagonale termina nella parte superiore con un triangolo .....
|
Abruzzo
|
Necropoli Coccitelle
La necropoli Coccitelle collocabile intorno al IV-III secolo a.C. è situata presso la valle del Sagittario, ed è stata riportata alla luce grazie all’esperienza dei contadini nello scoprire i resti um .....
|
Abruzzo
|
Necropoli di Cava della Rena e di San Carlo
Le Necropoli di Cava della Rena e di San Carlo situate nei pressi della Necropoli di Coccitelle risalgono al periodo compreso tra il III e il I secolo a.C., e constano di tombe a camera al cui interno .....
|
Abruzzo
|
Torre Medioevale di Castel di Ieri
La torre medioevale situata nel borgo di Castel di Ieri, venne edificata a base quadrata e priva di base a scarpata al fine di garantire l’avvistamento e il controllo di tutto il territorio del paese. .....
|
Abruzzo
|
Santuario di Ercole Curino
Il santuario di Ercole Curino è un sito archeologico situato sul Monte Morrone, riportato alla luce in occasione degli scavi archeologici condotti nel 1957.
L’originaria struttura di origine itali .....
|
Abruzzo
|
L'Acquedotto Medioevale
L’acquedotto Medioevale situato lungo il lato sud di piazza Garibaldi, venne edificato nel 1256 sotto il regno di Manfredi, figlio di Federico II di Svevia.
La struttura presenta una prima parte c .....
|
Abruzzo
|
Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere
L'anfiteatro Campano di epoca romana, situato nel territorio comunale di Santa Maria Capua Vetere, venne edificato intorno al I secolo a.C. ad opera di della Colonia Giulia Felice conquistata da Augus .....
|
Campania
|
Arco Adriano di Santa Maria Capua Vetere
L'arco di Adriano situato nei pressi dell'Anfiteatro Campano, si pensa sia stato edificato intorno al 130 d.C., in onore di Adriano che aveva abbellito l'Anfiteatro e accresciuta la colonia; secondo a .....
|
Campania
|
Teatro Romano di Teano
Il Teatro romano di Teano situato sulle pendici orientali del monte Villino S. Antonio, venne edificato nel II secolo a.C., e rappresenta insieme all’attiguo anfiteatro il quartiere degli spettacoli.
.....
|
Campania
|
Basilica di San Paride ad Fontem
La basilica di San Paride ad Fontem venne edificata tra il IV e il V secolo da Paride, presbitero di origini greche, giunto a Teano per predicare il Vangelo.
La struttura che noi tutti oggi possia .....
|
Campania
|
Arco Adriano
L'arco di Adriano situato nei pressi dell'Anfiteatro Campano, si pensa sia stato edificato intorno al 130 d.C., in onore di Adriano che aveva abbellito l'Anfiteatro e accresciuta la colonia; secondo a .....
|
Campania
|
Arco di Traiano
L'arco trionfale di Traiano è dedicato all’omonimo imperatore, e venne eretto tra il 114 e il 117 d.C. ad opera dell'architetto Apollodoro di Damasco.
L’opera presenta un solo fornice al cui inter .....
|
Campania
|
Arco del Sacramento
L'Arco del Sacramento di origine romana, venne eretto tra la fine del I e l'inizio del II secolo, come ingresso all'area del Foro.
Dell’originario rivestimento in marmo restano solo alcune tracce, .....
|
Campania
|
Teatro Romano di Benevento
Il teatro romano di Benevento venne edificato nel II secolo sotto l'imperatore Adriano, anche se il ritrovamento di strutture nella parte sottostante fanno supporre che l’opera sia stata realizzata su .....
|
Campania
|
Ponte Leproso
Il ponte Leproso di origini romane venne edificato nel I secolo d.C. su commissione del censore Appio Claudio Cieco, e in occasione dell'apertura della via Appia. Restaurata nel 202 per volere di .....
|
Campania
|
Hortus Conclusus
L'Hortus Conclusus situato nel giardino del Convento di San Domenico a Benevento, è stato realizzato dall'artista Mimmo Paladino nel 1992.
La denominazione in latino significa letteralmente "giard .....
|
Campania
|
Ruderi del Ponte Romano di Apice
Il ponte situato nel territorio di Morroni venne edificato dai romani per consentire il passaggio dei mercanti, soldati e pellegrini della Via Appia sul fiume Calore.
Al 123 d.C. risalgono i prim .....
|
Campania
|
Ex Carceri feudali di Cerreto Sannita
Il palazzo delle ex carceri feudali situato di fronte alla collegiata di San Martino nell’abitato di Cerreto Sannita, oggi accoglie alcuni uffici comunali.
L'edificio è accessibile dall’ingresso p .....
|
Campania
|
Tempio di Flora di Cerreto Sannita
Circa le origini del tempio di Flora di età sannita situato presso la località Madonna della Libera a Cerreto Sannita, non si hanno notizie, ad eccezione di una sua citazione da parte dello storico Ti .....
|
Campania
|
Centro Storico di Cusano Mutri
Il centro storico di Cusano Mutri dalle origini medioevali è caratterizzato tuttora da strette stradine, da portici e case con portali e finestre in pietra lavorata.
Sulla scalinata di via Vicina .....
|
Campania
|
Castello Medioevale di Dugenta
Il castello medioevale situato nel centro storico di Dugenta fu costruito intorno all'anno Mille sulle fondamenta di una precedente fortificazione romana.
Dell’originaria struttura restano pochi .....
|
Campania
|
Ponte Romano di Faicchio
Il ponte comunemente denominato dell’Occhio venne costruito nel III secolo a.C. sul torrente Titerno, al fine di permettere il passaggio e le comunicazioni tra le popolazioni che abitavano la zona.
< .....
|
Campania
|
Badia di Santa Maria in Gruptis
Ciò che oggi possiamo ammirare dell’antica badia di Santa Maria in Gruptis sono dei ruderi situati nello spacco di montagna tra Solopaca e Vitulano. L'abbazia venne edificata tra il 940 e il 944 s .....
|
Campania
|
Palazzo Ducale di Fragneto Monforte
Il Palazzo Ducale di Fragneto Monforte abitato per quattrocento anni dalla famiglia Montalto, venne edificato intorno all'anno Mille dai Longobardi al fine di proteggere il territorio circostante dagl .....
|
Campania
|
Scavi Archeologici di Ercolano
La città di Ercolano venne distrutta dall'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., che la coprì completamente di fango e cenere. Annoverata nella lista dei patrimoni dell'umanità .....
|
Campania
|
Scavi Archeologici di Pompei
La città di Pompei venne distrutta dall'eruzione del vulcano Vesuvio nel 79 d.C., che la coprì completamente di fango e cenere; da quel giorno la città cessò di esistere .....
|
Campania
|
Grotta Azzurra
La Grotta Azzurra ad Anacapri, sovrastata dalla villa imperiale di Damecuta, era conosciuta fin dai tempi dei romani, ai quali si deve la realizzazione di una piattaforma di cemento, oltre alle statue .....
|
Campania
|
Fortini di Anacapri
Il viaggio tra i fortini di Anacapri raggiungibili attraverso un percorso sterrato che si snoda nella parte sottostante alla Villa imperiale di Damecuta, ha inizio dal fortino di Orrico situato sulla .....
|
Campania
|
Villa Damecuta
Villa Damecuta situata su uno sperone roccioso ad Anacapri, venne edificata dall’imperatore Tiberio, con lo scopo di risiedervi durante il periodo estivo.
Della struttura si conservano una loggia .....
|
Campania
|
Piazzetta di Capri
Piazza Umberto I, comunemente nota come la Piazzetta di Capri, rappresenta il centro dell'isola non solo per gli abitanti ma anche per i turisti.
Qui si trova il giornalaio del paese, l’ufficio in .....
|
Campania
|
L'Antica Cinta Muraria di Sorrento
L’antica cinta muraria della città si Sorrento ha inizio dalla Porta di Parsano Nuova risalente al 1745, dove secondo gli studiosi, già esisteva un accesso alla città costruito nel XVI secolo, come te .....
|
Campania
|
Area Archeologica di Fratte
Alla periferia nord-orientale della città di Salerno si trova l'Area archeologica di Fratte, situata su di una collina di tufo alla sinistra del fiume Irno.
I primi ritrovamenti di insediamenti um .....
|
Campania
|
Acquedotto Medievale di Salerno
L'acquedotto medievale di Salerno, fu edificato nel IX secolo con lo scopo di approvvigionare d'acqua il monastero di San Benedetto.
La struttura è composta da due rami, di cui uno proviene dalle .....
|
Campania
|
Paestum
Paestum situata nella Piana del Sele, nel golfo di Salerno, è un'antica città della Magna Grecia sacra a Poseidone e allo stesso tempo devota anche a Hera e Atena. Fondata all'inizio del VII secol .....
|
Campania
|
Tempio di Hera
Il tempio di Hera venne edificato nel 550 a.C. al margine sud della città di Paestum, e dedicato ad Era, sposa di Zeus.
Il tempio rientra nello schema denominato periptero ennastilo, in quanto pre .....
|
Campania
|
Tempio di Athena
Il tempio di Athena conosciuto anche come tempio di Cerere, è situato nell’area archeologica di Paestum, e risale al 500 a.C. .
Nell’alto medioevo, l’edificio venne ristrutturato e trasformato in .....
|
Campania
|
Tempio di Nettuno
Il tempio di Nettuno a Paestum edificato intorno alla metà del V secolo a.C. è
delimitato da un portico con sei colonne in facciata e quattordici sui lati, nonché si eleva su uno stilobate di tre .....
|
Campania
|
Heraion alla foce del Sele
L’Heraion situato alla foce del fiume Sele a Paestum, è un santuario della Magna Grecia, eretto nel VI secolo a.C., ad opera di navigatori greci provenienti da Sibari, e dedicato a Era Argiva.
La .....
|
Campania
|
Porta Marina a Paestum
Porta Marina situata a ridosso del mare, è parte integrante della cinta muraria di Paestum,
La struttura presenta internamente un vestibolo con corpi di guardia, mentre esternamente è difesa da du .....
|
Campania
|
Porta Sirena a Paestum
Porta Sirena situata ad est della cinta muraria di Paestum, deve il suo nome alla chiave di volta del suo arco decorata da un bassorilievo raffigurante una Scilla con due code di pesce.
La struttu .....
|
Campania
|
Agorà di Paestum
L’Agorà dell’antica città di Paestum rappresentava l’epicentro della vita politica e sociale della città greca.
La struttura sin dal periodo lucano, si componeva di due edifici, l’heroon e l’ekkle .....
|
Campania
|
Sacello Ipogeico di Paestum
Il sacello Ipogeico ubicato nei pressi del tempio di Cerere, venne scavato per tre lati
nella roccia e il quarto murato, con accesso nella roccia, al fine di custodirvi un corredo composto da sei .....
|
Campania
|
Ekklesiasterion di Paestum
L’Ekklesiasterion situato nei pressi della strada che taglia l’antica città di Paestum, è un edificio circolare composto da gradinate concentriche di natura rocciosa.
Realizzata tra il 480 e il 4 .....
|
Campania
|
Foro di Paestum
Il foro di Paestum era una piazza rettangolare, che in età greca era parte integrante dell’agorà, ma che con l’arrivo dei romani venne distrutta, e con esa anche i monumenti che la delimitavano.
I .....
|
Campania
|
Comitium di Paestum
Il Comizio era un edificio pubblico, realizzato in occasione della fondazione della colonia latina, dove si tenevano i comizi delle curie, in occasione dei quali venivano eletti i magistrati delle col .....
|
Campania
|
Curia o Basilica di Paestum
La curia o basilica di Paestum venne edificata alla fine del VI secolo a.C., e si presentava come un edificio templare a pianta stretta ed allungata.
Al IV secolo a.C., risale la costruzione del p .....
|
Campania
|
Tempio della Pace di Paestum
Il tempio della Pace situato sul lato settentrionale del foro dell’antica città di Paestum, venne eretto tra il II ed il I secolo a.C., al di sopra di una parte strutturale del Comitium.
L’edifici .....
|
Campania
|
Santuario con piscina di Paestum
Durante gli scavi archeologici della città di Paestum, è stato riportato alla luce un santuario con natatio che tradotto significa piscina, risalente all’ultima fase di realizzazione della colonia lat .....
|
Campania
|
Anfiteatro di Paestum
Dell’anfiteatro di Paestum situato a nord-est del foro, si conserva solamente la parte occidentale, dato che quella orientale è attualmente attraversata da una strada moderna.
Risalente al periodo .....
|
Campania
|
Grotta della Sibilla
La grotta della Sibilla situata all’interno del parco archeologico di Cuma, a Pozzuoli, si racconta sia stato il luogo dove profetava la famosa Sibilla, protagonista di una delle pagine più belle dell .....
|
Campania
|
Torre Guevara
La torre Guevara situata all'estremità est del colle su cui sorge il centro antico di Potenza, venne edificata intorno all’anno Mille dai Longobardi, come torre d’avvistamento di un castello di cui og .....
|
Basilicata
|
Porta San Gerardo
Porta San Gerardo, situata vicino all’omonima Cattedrale della città i Potenza, venne eretta durante il periodo normanno. La struttura è caratterizzata da una volta a botte in pietra calcarea, e impr .....
|
Basilicata
|
Porta San Giovanni
La terza porta della città medioevale di Potenza è dedicata a San Giovanni, e venne edificata in età normanna.
La struttura con le due torri di avvistamento, è composta da un arco a tutto sesto, .....
|
Basilicata
|
Reperti Archeologici di Malvaccaro
Presso la località Malvaccaro, di recente sono stati rinvenuti alcuni ambienti appartenuti ad una villa realizzata in epoca romana.
All’interno dei siti sono stati riportati alla luce i pavimenti .....
|
Basilicata
|
Ponte San Vito
Anticamente, il ponte San Vito era parte integrante della strada Erculea, realizzata durante l'impero di Diocleziano, e così chiamata in onore dell’Imperatore dell’Italia Meridionale, Massimiliano Erc .....
|
Basilicata
|
Area Archeologica di Capo la Timpa
L'area archeologica di Capo la Timpa situata sull’omonimo promontorio del territorio di Maratea, si ritiene sia stato frequentato già durante l’era neolitica.
All’Età del Bronzo risale la costru .....
|
Basilicata
|
Area Archeologica Paleolitica
L’area archeologica paleolitica situata nelle vicinanze del cimitero di Atella, è stata scoperta nel 1989 grazie alle indicazioni del dott. A. Di Muro, ed è tuttora oggetto di scavi e ricerche.
L’ .....
|
Basilicata
|
Castello di Lagopesole
Il castello di Lagopesole situato su un altura dell’omonimo borgo del comune di Avigliano,
venne edificato tra il 1242 e il 1250 su commissione dell'imperatore Federico II di Svevia, nel sito dov .....
|
Basilicata
|
Chiesa della Beata Vergine del Carmine
La chiesa madre di Avigliano dedicata alla Beata Vergine del Carmine, venne edificata nel IX secolo, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di rifacimento eseguiti nel 1583.
L’edificio religioso .....
|
Basilicata
|
Museo Archeologico della Val d'Agri
Il percorso espositivo del museo archeologico della Val d'Agri situato in contrada Spueta nel comune di Grumento d’Agri, è diviso in tre sezioni: età preistorica; età pre-romana; età
Romana.
D .....
|
Basilicata
|
Parco Archeologico di Grumentum
Il parco archeologico di Grumentum situato in contrada Spueta
nel comune di Grumento Nova, comprende i ruderi della vecchia città collocati su di una collina tra il torrente Sciaura e il fiume Agr .....
|
Basilicata
|
Palazzo Pignatelli
Il palazzo Pignatelli situato lungo corso Vittorio Emanuele a Marsico Nuovo, venne edificato nel 1670, ma la data, 1572, incisa sul pozzo del cortile interno fa pensare che la struttura sia stata cost .....
|
Basilicata
|
Porta Venosina
Porta Venosina è una delle sei porte cittadine che si aprono nella cinta muraria di Melfi, e venne eretta durante l'epoca sveva.
L’opera monumentale presenta sul lato destro lo stemma di Melfi, m .....
|
Basilicata
|
Museo Archeologico Nazionale di Melfi
Il museo archeologico nazionale di Melfi ospitato in tre sale del piano terra del castello, custodisce molti reperti archeologici riguardanti le popolazioni indigene della preistoria, dei periodi r .....
|
Basilicata
|
Area Archeologica di Rossano di Vaglio
Le prime testimonianze archeologiche nel territorio del comune di Vaglio Basilicata risalgono alla metà del VI millennio a.C. .
Il sito archeologico di Rossano Vaglio comprende un santuario federa .....
|
Basilicata
|
Acropoli di Serra San Bernardo
L’acropoli di Serra San Bernardo, località nel comune di Vaglio Basilicata, risale al periodo compreso tra la fine del VI e gli inizi del V secolo a.C. .
L’impianto urbanistico era anticamente org .....
|
Basilicata
|
Cripta del Peccato Originale
La cripta del Peccato Originale emblema della pittura altomedievale dell’area mediterranea, è situata lungo la parete della Gravina di Picciano a Matera.
Realizzata all’inizio del IX secolo d. C., .....
|
Basilicata
|
Tomba di Diomede sull'Isola di San Nicola
Le Isole Tremiti erano anche dette Isole Diomedee, poiche' secondo la leggenda fu Diomede, a crearle: il valoroso eroe dell' Iliade dapprima creo' il Subappennino e il Gargano con due enormi blocchi t .....
|
Puglia
|
Isola di San Domino
L'isola di San Domino con una superficie di 208 ettari, una lunghezza km 2.8 e larghezza 1.7 (con massima altitudine di 116 m sul Colle dell’Eremita) è la più grande dell’arcipelago delle Isole Tremit .....
|
Puglia
|
Anfiteatro Romano di Lucera
L’anfiteatro romano di Lucera situato al margine orientale della città, venne eretto durante l’età augustea su commissione di Marco Vecilio Campo, e in onore dell’imperatore Ottaviano Augusto e dell’i .....
|
Puglia
|
Basilica Paleocristiana di Manfredonia
La basilica paleocristiana situata sul lato destro del santuario di Santa Maria di Siponto a Manfredonia, è stata riportata alla luce durante gli scavi eseguiti tra il 1936 e il 1953.
Un muro ret .....
|
Puglia
|
Grotta Scaloria
La grotta Scaloria situata nell’omonima contrada a nord di Manfredonia, venne scoperta nel 1932 durante i lavori di realizzazione dell'acquedotto Manfredonia – Monte Sant’ Angelo.
Gli scavi hanno .....
|
Puglia
|
Area Archeologica di Coppa Nevigata
L’area archeologica di Coppa Nevigata situata a pochi chilometri da Manfredonia, è riferibile ad una fase iniziale del neolitico, e comprende una serie di villaggi, collocabili tra il VII e il V mille .....
|
Puglia
|
Necropoli di Monte Saraceno
A 5 km da Mattinata, si eleva maestoso il Monte Saraceno abitato un tempo, da una tribù euroasiatica dei Dauni denominata Matini, dedita all'agricoltura, alla caccia ed alla pesca, di cui si conservan .....
|
Puglia
|
Colonna Militare di Cerignola
La colonna militare situata all'angolo tra Corso Gramsci e via Osteria Ducale nella cittadina di Cerignola, originariamente era situata nel sito dove passava Via Traiana, che congiungeva Benevento a B .....
|
Puglia
|
Necropoli della Salata
La necropoli della Salata situata fuori dal centro abitato di Vieste, risale al periodo compreso tra il III e il IV secolo dell’età paleocristiana.
Il complesso cimiteriale ubicato di fronte al m .....
|
Puglia
|
Trulli di Alberobello
Il termine trullo tratto dalla parola greca τρουλλος, che significa cupola, comprende delle antiche costruzioni in pietra a secco, dalla forma conica, risalenti al periodo protostorico, situate nel co .....
|
Puglia
|
Trullo Sovrano
Il trullo Sovrano situato in piazza Sacramento ad Alberobello, si ipotizza sia stato edificato tra il 1744 e il 1809 dal sacerdote Cataldo Perta, al fine di abitarvi insieme alla sua famiglia.
Nel .....
|
Puglia
|
L'Uomo di Altamura
Nel 1993, un gruppo di speleologi ha riportato alla luce presso le grotte di Lamalunga, ad Altamura, dei resti fossilizzati corrispondenti allo scheletro di una forma arcaica di Homo neanderthalensis, .....
|
Puglia
|
Piazza del Ferrarese
Piazza del Ferrarese rivolta sul Lungomare Imperatore Augusto di Bari, è splendida soprattutto la sera, quando si può ammirare il bellissimo panorama marittimo.
Da ammirare, sotto il basolato de .....
|
Puglia
|
Canne della Battaglia
Canne era un'antica città della Puglia, nota per la famosa Battaglia di Canne, di cui oggi si conservano numerosi resti archeologici, alcuni dei quali risalenti addirittura alla fine dell'età della pi .....
|
Puglia
|
Teatro Tommaso Traetta
Il Teatro Tommaso Traetta di Bitonto fu edificato tra il 1835 e il 1838 su commissione di ventuno famiglie nobili della città.
Inaugurato con la messa in scena dell’opera " .....
|
Puglia
|
Basilica Paleocristiana di San Leucio
La basilica paleocristiana di San Leucio situata lungo la strada vicinale Santa Lucia a Canosa di Puglia, fu eretta nel II secolo d.C. come tempio pagano, e trasformata in basilica cristiana tra il IV .....
|
Puglia
|
Ponte Romano sull'Ofanto
Trafficato fino agli anni Settanta, il Ponte Romano sull'Ofanto realizzato nel I secolo d.C., consentiva il passaggio della Via Traiana da una parte all'altra del fiume.
Ricostruito durante il med .....
|
Puglia
|
Complesso Archeologico di San Pietro
Il complesso archeologico di San Pietro a Canosa di Puglia, accoglie: una chiesa a tre navate, dedicata a San Pietro, con abside e nartece, preceduta da un atrio portificato; un edificio residenziale; .....
|
Puglia
|
Cripta del Redentore di Taranto
La cripta del Redentore situata nel Borgo Nuovo di Taranto, è un'antica tomba a camera accessibile tramite un pozzo d'acqua sorgiva che conduce in una grotta circolare, con pareti decorate da affresch .....
|
Puglia
|
Tempio di Poseidone
I ruderi del tempio di Poseidone risalente al VI secolo a.C., situati in piazza Castello a Taranto,
comprendono due colonne doriche, e la base di una terza, caratterizzata da tre tamburi, a .....
|
Puglia
|
Necropoli Greco-Romana
Lungo il territorio della città di Taranto sono state riportate alla luce una serie di necropoli destinate alle sepolture e al culto dei defunti, risalenti al periodo che va dall'età arcaica a quella .....
|
Puglia
|
Colonne Romane di Brindisi
Sulle origini delle colonne romane situate nei pressi del porto della città di Brindisi, sono state presentate numerose teorie, di cui alcune fanno risalire la costruzione ad Ercole, fondatore della c .....
|
Puglia
|
Portico dei Cavalieri Templari
Il portico dei Cavalieri Templari situato in piazza Duomo a Brindisi, è un edificio risalente al XII-XIII secolo, composto da due arcate gotiche in tufo di carparo, separate da una colonna in marmo gr .....
|
Puglia
|
Anfiteatro Romano
L'Anfiteatro Romano situato in piazza Sant'Oronzo a Lecce, risale al II secolo d.C., ed è stato riportato alla luce tra il 1904 e il 1938, durante i lavori di costruzione del palazzo della Banca d'Ita .....
|
Puglia
|
Teatro Romano
Il Teatro Romano situato nel centro storico di Lecce, risale all’Impero di Augusto, ed è stato riportato alla luce nel 1929, durante alcuni lavori eseguiti nei giardini dei palazzi D'Arpe e Romano.
.....
|
Puglia
|
Piazza Sant'Oronzo
Piazza Sant’Oronzo a Lecce deve il suo attuale aspetto ai lavori di rifacimento eseguiti tra i primi anni del Novecento e la prima metà del XX secolo, conseguenza della scoperta dell'Anfiteatro Romano .....
|
Puglia
|
Porta Rudiae a Lecce
Porta Rudiae situata a ovest di Lecce, è così chiamata perché fu realizzata in direzione dell’antica città di Rudiae, e sulle rovine di un’antica porta distrutta verso la fine del XVII secolo.
Rea .....
|
Puglia
|
Area Archeologica di Scolacium
L’area archeologica di Scolacium situata a sud di Catanzaro Lido, comprende oltre ai resti della Basilica Normanna, i ruderi appartenenti all’antica colonia romana di Scolacium, edificata tra il 123 e .....
|
Calabria
|
Museo Nazionale della Magna Grecia
Il museo Nazionale della Magna Grecia, aperto al pubblico dal 1954, è ospitato nelle sale del palazzo Piacentini, progettato dall’omonimo architetto, e deve la sua nascita al lavoro dell’archeologo Pa .....
|
Calabria
|
Sezione Preistoria del Museo della Magna Grecia
La sezione dedicata alla Preistoria e alla Protostoria custodisce i reperti risalenti a questi due periodi storici riportati alla luce durante gli scavi archeologici condotti nel territorio calabrese, .....
|
Calabria
|
Sezione Numismatica del Museo della Magna Grecia
La sezione Numismatica, Romana, e Bizantina accoglie il visitatore con l’esposizione delle monete e mucchietti di esse riguardanti il periodo romano e bizantino, nonché oggetti d'arte tra i quali vasi .....
|
Calabria
|
Sezione Subacquea del Museo della Magna Grecia
Dal 1981, anno del ritrovamento in mare dei Bronzi di Riace, il seminterrato di palazzo Piacentini accoglie la sezione di archeologia subacquea, dove sono esposte anfore da carico di tipo greco, punic .....
|
Calabria
|
Arena dello Stretto
L'arena dello Stretto è un teatro greco, situato sul lungomare Falcomatà a Reggio Calabria, dal quale si ha una vista meravigliosa sul mare dello Stretto di Messina.
Il teatro inaugurato nel 1932 .....
|
Calabria
|
Cinta Muraria di Reggio Calabria
La prima cinta muraria della città di Reggio Calabria risalente all’epoca greca arcaica, si ipotizza sia il perimetro che cinge il sistema di colline che si erge sopra il centro storico, all'incirca .....
|
Calabria
|
Area Sacra Parco archeologico Griso LaBoccetta
L’area sacra del parco archeologico Griso-LaBoccetta, situata tra via del Torrione, via Tripepi, via II settembre e via Palamolla, a Reggio Calabria, è stata riportata alla luce durante gi scavi arch .....
|
Calabria
|
Scavi Archeologici di Piazza Italia
Il sito archeologico riportato alla luce durante la campagna di scavo eseguita tra il 2000 e il 2004 sul lato sud orientale di Piazza Italia a Reggio Calabria, si ipotizza risalga al periodo compreso .....
|
Calabria
|
Bouleuterion di Reggio Calabria
Il Bouleuterion noto anche come Oodéon è un edificio di epoca greca situato nel centro storico di Reggio Calabria, risalente al 334 a.C. , anticamente utilizzato per lo svolgimento delle riunioni dell .....
|
Calabria
|
Terme Romane di Reggo Calabria
In occasione della sistemazione del Lungomare Falcomatà a seguito dei danni causati dal terremoto del 1908, sono stati riportati alla luce i resti di uno degli otto impianti termali risalenti al I sec .....
|
Calabria
|
Ruderi del Castello Medioevale di Bruzzano
Il castello medievale di Bruzzano Zeffirio, fu costruito tra la fine del X secolo e gli inizi dell'XI secolo, negli anfratti della rocca Armenia.
Della fortezza con impianto quadrato si conservano .....
|
Calabria
|
Area Archeologica dell'Antica Locri Epizefiri
L’area archeologica dell'antica Locri Epizefiri situata nel comune di Portigliola, a sud del comune di Locri, fu oggetto di diverse fasi di scavo, la prima delle quali fu condotta tra il 1908 e il 191 .....
|
Calabria
|
Teatro Greco di Locri Epizefiri
Il teatro greco riportato alla luce durante gli scavi condotti nell’area dell’antica città di Locri Epizefiri, fu realizzato nel IV secolo a.C., sfruttando una conca naturale situata ai piedi dell'alt .....
|
Calabria
|
Templi dell'antica Locri Epizefiri
L’area archeologica dell’antica Locri Epizefiri accoglie i resti del santuario di Persefone in contrada Mannella, e del tempio Ionico in contrada Marasà.
Il primo edificio sacro definito da Diodor .....
|
Calabria
|
Necropoli dell'Antica Locri Epizefiri
La necropoli situata in contrada Lucifero, esternamente alla cinta muraria che delimitava l’antica città di Locri Epizefiri, in uso dall'VIII secolo a.C. al III secolo a.C. , comprend .....
|
Calabria
|
Resti di Kaulon
I resti della colonia della Magna Grecia denominata Kaulon ubicati nei pressi di Punta Stilo, nel comune di Monasterace, riguardano un tempio Dorico risalente all'anno 420 a.C. .
Dell’antica strut .....
|
Calabria
|
Tempio Dorico di Segesta
Il Tempio Dorico inserito nel Parco Archeologico di Segesta, è situato fuori le mura dell’antica città, e risale al periodo storico compreso tra il 430 e il 420 a.C. . La struttura con porticato c .....
|
Sicilia
|
Teatro di Segesta
Il teatro di Segesta situato all’interno dell’omonima area archeologica, fu eretto intorno alla metà del II secolo a.C. , sul versante nord dell’acropoli, con blocchi di calcare locale, e accessibile .....
|
Sicilia
|
Bouleuterion di Segesta
Il bouleuterion sede delle riunioni della boulè, il consiglio della città, situato nell’area archeologica di Se gesta, fu costruito in età ellenistica, tra la fine del II .....
|
Sicilia
|
Porta di Valle nell'Area Archeologica di Segesta
Tra la fine del VI e gli inizi del V secolo a.C. si procedette alla costruzione della cinta muraria inferiore della città di Segesta, che delimita l’intera valle, difesa da due torri collocate ai lati .....
|
Sicilia
|
Cinta Muraria Superiore dell'Antica Segesta
La cinta muraria superiore dell’antica città di Segesta fu costruita nella prima età imperiale, in una posizione più elevata rispetto a quella fino ad allora in uso.
Le mura difensive situate a n .....
|
Sicilia
|
Castello dell'Area Archeologica di Segesta
Il castello dell’antica città di Segesta fu costruito agli inizi del XIII secolo sulla cima del Monte Barbaro, non solo come struttura difensiva, ma soprattutto come dimora del signore.
Della fort .....
|
Sicilia
|
Moschea dell'Area Archeologica di Segesta
La moschea dell’antica città di Segesta, fu costruita intorno al XII secolo, ad opera della comunità musulmana che in quel periodo si era stanziata sulla cima del Monte Barbaro.
Distrutta intorno .....
|
Sicilia
|
Grotte del Monte Inici
Il massiccio del Monte Inici che domina l'abitato di Castellammare del Golfo, ha per molti anni nascosto agli studiosi interessanti tesori quali più di venti grotte di natura carsica, tra cui particol .....
|
Sicilia
|
Parco Archeologico di Selinunte
Il parco archeologico di Selinunte situato sul territorio del comune di Castelvetrano, comprende i resti dell’omonima città greca (greco Selinos, latino Selinus), che secondo Tucidide, fu fondata vers .....
|
Sicilia
|
Necropoli dell'Antica città di Selinunte
Le necropoli dell’antica città greca di Selinunte sono dislocate in tre distinte aree contrassegnate con altrettante denominazioni, vale a dire: la necropoli di Buffa situata a settentrione della coll .....
|
Sicilia
|
Acropoli dell'Antica Città di Selinunte
L'Acropoli dell’antica città greca di Selinunte, situata sulla collina fra il Modione e il Cottone, si sviluppa "a reticolo" lungo due arterie principali, ed è caratterizzata da piccole abitazioni ris .....
|
Sicilia
|
Tempio di Apollo nell'Antica Selinunte
Il tempio dedicato ad Apollo, individuato anche con la lettera C, ha un impianto periptero esastilo, preceduto da un pronao chiuso, a sua volta anticipato da quattro colonne in linea con quelle della .....
|
Sicilia
|
Tempio di Castore nell'Antica Selinunte
Il tempio di Castore o tempio A eretto intorno alla metà del V secolo a.C. ,ha un impianto periptero esastilo con due scalette circolari fra il pronao e la cella che conducevano sul tetto. Il pavi .....
|
Sicilia
|
Tempio di Polluce a Selinunte
Il tempio dedicato a Polluce denominato anche tempio O, ha un impianto peripetero esastilo con sei colonne lungo la facciata e quattordici lungo i lati.
L’edificio presentava anticamente il prona .....
|
Sicilia
|
Tempio di Empedocle nell'Antica Selinunte
Il tempio di Empedocle noto anche come tempio B ha una struttura di tipo prostilo tetrastilo, con quattro colonne ioniche e trabeazione dorica, preceduto da un altare di forma quadrata.
L’edifici .....
|
Sicilia
|
Tempio di Atena nell'Antica Selinunte
Il tempio D, dedicato ad Atena, ha una struttura di tipo periptero esastilo, con cella impreziosita dal vano comunemente noto come adito, e pronao. Ad dell’edificio sono stati riportati alla luce .....
|
Sicilia
|
Tempio Y dell'Antica Città di Selinunte
Il tempio Y situato lungo le pendici della collina di Manuzza risalente al 570 a.C., ha un impianto architettonico del tipo periptero selinuntino.
All’edificio appartenevano sicuramente le tre met .....
|
Sicilia
|
Santuario di Demetra Malophoros a Selinunte
Il santuario di Demetra Malophoros situato in contrada Gaggera nell’area archeologica dell’antica città di Selinunte è stata riportata alla luce durante gli scavi contotti tra il 1818 e il 1926, ad op .....
|
Sicilia
|
Temenos di Zeus Meilichios a Selinunte
A nord del santuario di Demetra Malophoros, si trova un peribolo quadrato denominato temenos consacrato a Zeus Meilichios, eretto nel IV secolo a. C., e oggetto di continui rimaneggiamenti eseguiti du .....
|
Sicilia
|
Tempio N dell'Antica Città di Selinunte
Il tempio N dell’antica città di Selinunte riportato alla luce tra il 1982 e il 1983, risale al VI secolo a.C., anche il ritrovamento sul sito di materiale ceramico greco, collocabile intorno alla fin .....
|
Sicilia
|
Collina Orientale dell'antica Città di Selinunte
La collina orientale dell’antica città di Selinunte accoglie i resti dei templi F, E, G, tutti orientati verso est-ovest, di cui il primo dedicato ad Atena o a Dionisio, ha un impianto architettonico .....
|
Sicilia
|
Castello di Venere
Il castello di Venere situato alla sommità di una rupe nel comune di Erice, fu costruito in epoca normanna vale a dire intorno al XII secolo, sulle rovine di un tempio consacrato a Venere Ericina, dea .....
|
Sicilia
|
Necropoli di Tuvixeddu
La necropoli di Tuvixeddu (tradotto in italiano “colle dei piccoli fori”) collocata lungo le pareti calcaree dell’omonimo colle di Cagliari, raggiungibile da via Falzarego e dalla scalinata di Sant'Av .....
|
Sardegna
|
Arte Nuragica di Mores
Il territorio di Mores fu abitato sin dal Neolitico, età storica collocabile tra il IV ed il III millennio a.C. , da uomini dediti all’agricoltura e alla pastorizia, come testimoniano il ritrovamento .....
|
Sardegna
|
Grotta di San Michele ad Ozieri
La grotta di San Michele situata nei pressi del campo sportivo del centro abitato di Ozieri, abitata sin dal Neolitico recente con consistenti frequentazioni durate l'Età del bronzo antico e l'Età nur .....
|
Sardegna
|
Arte Nuragica di Ozieri
L’abitato di Ozieri prescelto sin dalla preistoria come luogo ideale per l’insediamento umano grazie alla presenza di ampie grotte e alla posizione di dominio rispetto alla vasta pianura, rappresentò .....
|
Sardegna
|
Museo Archeologico Eoliano Luigi Bernabò Brea
Il museo archeologico regionale eoliano di Lipari fu fondato a partire dal 1950, in contemporanea con l’inizio dei lavori di scavo e ricerche archeologiche, grazie all’opera dell’archeologo Luigi Bern .....
|
Sicilia
|
Parco Archeologico di Contrada Diana a Lipari
Il parco archeologico di contrada Diana situato sul sito a tutti noto come l’Acropoli dell’isola di Lipari, fu istituito nel 1971 a seguito degli scavi archeologici condotti dagli archeologi Luigi Ber .....
|
Sicilia
|
Villaggio Preistorico dell'Isola di Filicudi
Il villaggio preistorico di Capo Graziano sorge sulla piccola isola eoliana di Filicudi, ed è la sede di importanti scavi archeologici grazie ai quali sono stati riportati alla luce i resti di un vill .....
|
Sicilia
|
Isola di Panarea
Panarea l’isola più piccola, ma dal punto di vista geologico, la più antica dell’arcipelago Eoliano, deve la sua origine a lontani fenomeni eruttivi di un unico bacino vulcanico, ormai quasi del tutto .....
|
Sicilia
|
Isola di Salina
Salina isola dell’arcipelago delle Eolie scelta tra tutte come scenario per le riprese del noto film di Massimo Troisi, Il Postino, deve le sue origini a due periodi di attività vulcanica, il primo de .....
|
Sicilia
|
Area Archeologica di Tindari
La colonia greca Tyndaris venne fondata nel 396 a.C. dal tiranno di Siracusa, Dionisio il Vecchio, come rifugio per i profughi spartani che avevano partecipato alla guerra del Peloponneso contro Cart .....
|
Sicilia
|
Cinta Muraria dell'Antica Città di Tindari
La cinta muraria dell’antica colonia greca di Tindari frazione del comune di Patti, deve la sua attuale conformazione architettonica ai lavori di ricostruzione eseguiti nel III secolo a.C. , su una pr .....
|
Sicilia
|
Teatro Greco dell'Antica Città di Tindari
Il teatro greco dell’antica colonia greca di Tindari situato a monte del decumano superiore, fu costruito verso la fine del IV secolo a.C., e in epoca romano sottoposto a lavori di rifacimento, al fin .....
|
Sicilia
|
Insula Romana dell'Antica Città di Tindari
L’insula romana situata nell’area archeologica dell’antica città di Tindari, frazione del comune di Patti, è un quartiere a sud del decumano superiore, scavato tra il 1949 ed il 1964, e delimitato dai .....
|
Sicilia
|
Basilica dell'Antica Città di Tindari
La basilica situata nell’area archeologica dell’antica colonia greca di Tindari, frazione del comune di Patti, è da molti archeologi identificata con l’antico Gymnasium della città, suntuoso ingresso .....
|
Sicilia
|
Teatro Greco di Taormina
L’antico teatro di Taormina patrimonio archeologico della città siciliana, fu realizzato durante il periodo ellenistico, in un punto panoramico meraviglioso, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori d .....
|
Sicilia
|
Odeon e Naumachie di Taormina
L'Odeon di Taormina autentico gioiello di architettura greco-romana, sorge alle spalle del Palazzo Corvaja lungo Corso Umberto, e rappresenta un piccolo teatro un tempo destinato alle rappresentazioni .....
|
Sicilia
|
Valle dei Templi
Il Parco della Valle dei Templi è un sito archeologico comprendente i resti dell’antica città di Akragas, fiorente centro culturale, fondata nel 582 a.C. da coloni provenienti dalla vicina Gela e da R .....
|
Sicilia
|
Tempio di Giunone nella Valle dei Templi
Il tempio di Giunone situato nella parte più alta dell’antica città greca di Akragas, fu eretto nel V secolo, e distrutto nel 406 a.C. per mano dei Cartaginesi.
Restaurato ad opera dei romani, il .....
|
Sicilia
|
Tempio della Concordia nella Valle dei Templi
Il tempio della Concordia situato lungo la via Sacra della Valle dei Templi ad Agrigento, fu eretto nel V secolo, e così chiamato in seguito al ritrovamento sul sito sul quale si erge, di un’iscrizion .....
|
Sicilia
|
Tempio di Asclepio o Esculapio ad Agrigento
Il tempio e santuario di Asclepio, dio greco della medicina, chiamato dai Romani Esculapio, si erge nel nucleo centrale della piana di San Gregorio nella meravigliosa Valle dei Templi ad Agrigento, ed .....
|
Sicilia
|
Tempio di Ercole nelle Valle dei Templi
Il tempio di Ercole (Eracle) situato sullo sprone roccioso orientale della Porta Aurea nella meravigliosa Valle dei Templi ad Agrigento, risale alla fine del VI secolo a.C. come testimoniano i ca .....
|
Sicilia
|
Tempio di Zeus Olimpio nella Valle dei Templi
Il tempio di Giove o Zeus Olimpico ridotto ora a povere vestigia, si erge nella meravigliosa Valle dei Templi ad Agrigento, e la storia vuole sia stato edificato ad opera degli agrigentini, dopo la vi .....
|
Sicilia
|
Tempio di Vulcano nella Valle dei Templi
Il Tempio di Vulcano ubicato nella meravigliosa Valle dei Templi ad Agrigento, fu eretto nel V secolo a.C. in stile dorico, con l’impiego di calcarenite locale, ed è separato dal Santuario delle Divin .....
|
Sicilia
|
Tempio di Athena nella Valle dei Templi
Il tempio di Athena situato sulla collina di Girgenti nella splendida Valle dei Templi ad Agrigento, fu eretto nella seconda metà del V secolo a.C., ed attualmente inglobato alla chiesa medioevale ded .....
|
Sicilia
|
Tempio di Demetra nella Valle dei Templi
Il tempio di Demetra, dea della fertilità, madre di Persefone e regina degli Inferi, sorge ad est dell’antica città di greca di Akragas, sul fianco della Rupe Atenea nella meravigliosa Valle dei Templ .....
|
Sicilia
|
Tempio dei Diòscuri nella Valle dei Templi
Il tempio dei Diòscuri situato a nord della meravigliosa Valle dei Templi ad Agrigento, fu costruito negli ultimi decenni del V secolo a.C. , ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di ricostruzione .....
|
Sicilia
|
Tempio di Iside nella Valle dei Templi
Il tempio di Iside situato nell'area del terrazzo settentrionale dell'agorà dell’antica città di Akragas, presso la meravigliosa Valle dei Templi ad Agrigento, rientra nell’ambito dei lavori di c .....
|
Sicilia
|
Agorà dell'Antica Akragas nella Valle dei Templi
L'agorà dell’antica città greca di Akragas così come modificata durante il periodo romano occupa due distinti terrazzi, di cui quello superiore si sviluppa sull’altura di S. Nicola, mentre il terrazzo .....
|
Sicilia
|
Cinta Muraria dell'Antica Città Greca di Akragas
Le fortificazioni dell’antica città greca di Akragas, sin dalla seconda metà del VI secolo a.C., furono continuamente ampliate ed integrate per ragioni di difesa, garantita anche e soprattutto dalla m .....
|
Sicilia
|
Kolymbethra della Valle dei Templi
Tra i templi di Vulcano e di Diòscuri si estende una famosissima opera architettonica chiamata in greco Kolymbethra che corrisponde al termine italiano di piscina.
Per commemorare la vittoria dell .....
|
Sicilia
|
Necropoli della Valle dei Templi
La meravigliosa Valle dei Templi ad Agrigento accoglie tra le numerose opere archeologiche le architetture tombali risalenti al periodo greco, note come necropoli (dal greco nekros, morto e polis, cit .....
|
Sicilia
|
Museo Nazionale della Valle dei Templi
Il museo nazionale della Valle dei Templi è stato allestito nelle sale di un edificio costruito nel 1960 ad ovest della chiesa di San Nicola, ad opera dell’architetto Franco Minissi, dove sono custodi .....
|
Sicilia
|
Duomo Normanno di Naro
L’antico duomo normanno di Naro dedicato a Maria Santissima Assunta dagli Angeli, fu edificato nel 1089 su commissione di Ruggiero d’Altavilla, Gran Conte di Sicilia, sul sito dove si ergeva una prees .....
|
Sicilia
|
Porta D'Ora di Naro
La Porta d’Oro parte integrante dell’antica cinta muraria di origine medioevale alla quale ne appartenevano altre cinque ormai andate distrutte, deve il suo nome al ricco valsente che proveniva dai co .....
|
Sicilia
|
Museo Archeologico di Caltanissetta
Il museo Archeologico di Caltanissetta ospitato in una costruzione degli anni Sessanta edificata contemporaneamente alla costruzione di un edificio del ventennio fascista sede della nota "Casa della G .....
|
Sicilia
|
Sito Archeologico di Sabucina
Il sito archeologico di Sabucina situato a circa 10 chilometri da Caltanissetta, sorge su un’altura a controllo della valle del fiume Salso, l’antico Imera, e delle più importanti vie di penetrazione .....
|
Sicilia
|
Sito Archeologico di Gibil Gabib
Il sito archeologico di Gibil Gabib che significa “città dei morti”, sorge sull’omonima montagna distante 5 km da Caltanissetta, che domina il versante sud-orientale della valle del fiume Salso.
.....
|
Sicilia
|
Sito Archeologico di Vassallaggi
Il sito archeologico di Vassallaggi situato sull’omonima altura tra i centri di San Cataldo e Serradifalco in provincia di Caltanissetta, accoglie i resti di un'antica città che sin dalla preistoria f .....
|
Sicilia
|
Museo Archeologico di Gela
Il Museo Archeologico di Gela allestito nelle sale di un edificio appositamente edificato nella seconda metà degli anni Cinquanta, su commissione del Ministero ai LL.PP. e su progetto dell’architetto .....
|
Sicilia
|
Acropoli di Gela
L'acropoli di Gela situata su un colle la cui estremità orientale è nota come località Molino a Vento, fu fondata tra il 689 e il 688 a.C. su consiglio dell'Oracolo di Delfi, ad opera dei greci proven .....
|
Sicilia
|
Bagni Greci di Gela
I bagni greci di Gela situati nell’area compresa tra via Palazzi, via Scavone e via Nuova, non sono altro che degli splendidi stabilimenti termali riportati alla luce nel 1957, in prossimità dell' Osp .....
|
Sicilia
|
Mura Timoleontee di Gela
Le mura Timoleontee testimonianza dell'architettura militare antica, comprendenti un’area di circa 300 metri lungo l’estremità occidentale della collina di Gela, nota come Caposoprano, furono costruit .....
|
Sicilia
|
Necropoli di Gela
La necropoli di Manfria situata nel territorio dell’omonima contrada del comune di Gela, si estende lungo un gruppo di collinette abitate sin dall’età protostorica come testimonia il ritrovamento dura .....
|
Sicilia
|
Scavi di Piazza Calvario a Gela
Gli scavi condotti nel 1991 nel cortile degli ex-granai del Palazzo Ducale, nei pressi di Piazza Calvario a Gela, in occasione della realizzazione di un parcheggio pubblico, hanno riportato alla luce .....
|
Sicilia
|
Castello di Lombardia ad Enna
Il castello di Lombardia situato nella zona più elevata della città di Enna su di una rupe a difesa dell’abitato circostante raggiungibile, data la presenza di un profondo fossa .....
|
Sicilia
|
Museo Archeologico Regionale di Enna
Il museo archeologico regionale di Enna fondato nell’ultimo ventennio per volere della regione Sicilia è allestito nel palazzo Varisano realizzato nel XVIII secolo in piazza Mazzini, con prospetto riv .....
|
Sicilia
|
Villa Romana del Casale
Il complesso monumentale noto come Villa del Casale situato in una valle a sud-ovest del comune di Piazza Armerina in provincia di Enna, per la sua bellezza architettonica è stato riconosciuto nel 199 .....
|
Sicilia
|
Area Archeologica di Morgantina
L’area archeologica di Morgantina situata nel territorio del comune di Aidone in provincia di Enna, comprende numerosi resti appartenuti a questa antica città greca collocabili storicamente tra la met .....
|
Sicilia
|
Anfiteatro Romano di Catania
L'anfiteatro romano di Catania situato in piazza Stesicoro fu edificato nella seconda metà del II secolo d.C., sul lato settentrionale dell’antica città siciliana, e a ridosso della collina Montevergi .....
|
Sicilia
|
Foro Romano di Catania
I resti dell’antico foro romano della città di Catania, sorgono presso il cortile di San Pantaleone, precisamente a sud di via Vittorio Emanuele e ad ovest del teatro romano, ad una profondità di cir .....
|
Sicilia
|
Teatro Romano di Catania
Il teatro romano di Catania situato nel centro storico dell’omonima città siciliana, ed accessibile da via Vittorio Emanuele, fu costruito nel II secolo d.C. sul sito dove si ergeva una preesistente .....
|
Sicilia
|
Complesso Termale di Catania
L’antico complesso termale di Catania costruito tra il I e il III secolo d.C. , con impianti dislocati in diverse zone della città siciliana, non erano altro che stabilimenti pubblici destinati alla c .....
|
Sicilia
|
Castello Ursino di Catania
Il castello Ursino situato nel nucleo centrale della Piazza Federico di Svevia a Catania, venne costruito su commissione dello stesso imperatore federiciano tra il 1239 ed il 1250, come simbolo dell'a .....
|
Sicilia
|
Castello di Aci Castello
Il castello del comune siciliano di Aci Castello, arroccato su uno sperone di roccia collocato alle porte della città, ha origini antichissime e abbastanza complesse risalenti addirittura al periodo i .....
|
Sicilia
|
Castello Normanno di Adrano
Il castello normanno di Adrano fu costruito nel 1072 su commissione del Conte Ruggero I di Sicilia con funzione di controllo della valle del Simeto, e dei passi che conducevano a Troina, Regalbuto e R .....
|
Sicilia
|
Museo Archeologico Ibleo
Il museo archeologico Ibleo di Ragusa situato al primo piano del Palazzo Mediterraneo costruito negli anni Cinquanta del Novecento, fu allestito per la prima volta tra il 1955 e il 1960, in seguito ai .....
|
Sicilia
|
Cava d'Ispica
La Cava d’Ispica situata nei territori dei comuni di Ispica e Modica è una fenditura lunga tredici chilometri costellata da un incantevole scenario naturale contraddistinto da rocce ca .....
|
Sicilia
|
Tempio di Zeus Olimpio
Il tempio di Zeus Olimpio a Siracusa costruito nei primi decenni del VI secolo a.C. su una collinetta presso un piccolo abitato suburbano denominato Polichne, era adibito non solo all’assolvimento del .....
|
Sicilia
|
Teatro Greco di Siracusa
Il teatro greco di Siracusa situato lungo le pendici del colle Temenite risale alla prima fase nel V secolo a.C. come attesta in un suo scritto il mimografo Sofrone, al quale si deve la citazione del .....
|
Sicilia
|
Anfiteatro Romano di Siracusa
L'anfiteatro Romano di Siracusa situato nell’area monumentale della città, nelle vicinanze del teatro greco e dell'ara di Ierone II, fu quasi certamente costruito negli ultimi decenni del I sec. a. C. .....
|
Sicilia
|
Ara di Ierone II a Siracusa
L’ara di Gerone II (o Hierone, o Ierone) situata nell’antico quartiere della Neapolis a Siracusa, fu costruita intorno al III secolo a.C. dall’omonimo tiranno greco, ed è considerata per grandezza il .....
|
Sicilia
|
Catacombe di Siracusa
Il complesso di ipogei di Siracusa risalenti al periodo tardo-antico, secondo per grandezza ed estensione dopo quello di Roma, sorge in un sito di fondamentale importanza per la conoscenza e la ricost .....
|
Sicilia
|
Area Archeologica di Megara Hyblaea
Il sito archeologico dell’antica colonia greca di Megara Hyblaea situata a 10 km da Augusta, in provincia di Siracusa, è la testimonianza più significativa della migrazione dal .....
|
Sicilia
|
Anfiteatro Romano di Cagliari
L’anfiteatro romano di Cagliari situato in una valle alle pendici meridionali del colle di Buon Cammino, scavata da un antico torrente, fu costruita tra il I secolo a.C. e I secolo d.C., sfruttando il .....
|
Sardegna
|
Ex Palazzo di Città di Cagliari
L' ex palazzo di Città situato nello storico quartiere Castello di Cagliari, fu costruito tra il 1331 e il 1335, non appena Alfonso IV concesse l’area dove sorgeva una lotgiam regalem ai consiglieri d .....
|
Sardegna
|
Museo Archeologico di Cagliari
Il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari collocato dal 1993 tra le mura del complesso museale della Cittadella dei Musei accoglie una cospicua quantità di reperti rinvenuti durante gli scavi esegui .....
|
Sardegna
|
Pozzo Sacro Funtana Coberta
Il pozzo sacro Funtana Coberta (fontana coperta) situato nel territorio del comune di Ballao, lungo la strada che collega quest’ultimo a Escalaplano, venne realizzato durante l'età nur .....
|
Sardegna
|
Ponte Romano di Decimomannu
Il ponte romano di Decimomannu riportato alla luce in località Bingia Manna dove scorre il Rio Mannu, viene menzionato per la prima volta in un testo di Giovanni Fara dedicato alla geografia della Sar .....
|
Sardegna
|
Parco Archeologico Pranu Muttedu
Il parco archeologico Pranu Muttedu situato nel territorio del comune di Goni, a pochi chilometri dal centro abitato, è circondato da una fitta distesa di querce secolari, miste ad altri importanti ar .....
|
Sardegna
|
Nuraghes di Nuragus
I nuraghes diffusi in tutto il territorio della Sardegna e risalenti probabilmente al II millennio a.C., come testimoniano i suppellettili e i manufatti riportati alla luce al loro interno, rappresent .....
|
Sardegna
|
Monumenti Archeologici di Nuraminis
Un viaggio alla scoperta delle meravigliose opere archeologiche del comune di Nuraminis.
Il percorso esplorativo ha inizio a nord del centro abitato del comune cagliaritano, precisamente sulla som .....
|
Sardegna
|
Area Archeologica di Pimentel
Il patrimonio archeologico del territorio comunale di Pimentel, situato nel punto in cui ha inizio la strada che conduce a Guasila, comprende i resti di una Domus de Janas situata in località Corongiu .....
|
Sardegna
|
Area Archeologica dell'Antica Città di Nora
L’area archeologica dell’antica città punica di Nora situata sul promontorio di Capo Pula, comprende i ruderi del tempio di Eshmun-Esculapio e ciò che resta di un meraviglioso Tofet, entrambi riportat .....
|
Sardegna
|
Necropoli di Pill’e Matta
La necropoli di Pill’e Matta situata alla periferia dell'abitato di Quartucciu, è collocabile cronologicamente tra il III secolo a.C. età punica, ed il V secolo d.C. epoca tardo romana, ed è stata rip .....
|
Sardegna
|
Necropoli di Anghelu Ruju
La necropoli di Anghelu Ruju situata in località Li Piani, in una zona pianeggiante del comune di Alghero solcata dal Rio Filibertu, ha origini prenuragiche ed è stata riportata alla luce nel 1903 in .....
|
Sardegna
|
Nuraghe Órolo
Il nuraghe Órolo distante circa 1 Km dal centro abitato di Bortigali, sorge lungo il pendio del versante Crastu Littu, in posizione di dominio sulla piana di Macomer e sugli altopiani di Abb .....
|
Sardegna
|
Pozzo Sacro Su Tempiesu
Il pozzo sacro Su tempiesu così chiamato in memoria di colui che per moltissimi anni fu l’usufruttuario del terreno dove nel 1953 la famiglia Sanna ne individuò l’esistenz .....
|
Sardegna
|
Necropoli di Sos Furrighesos
La necropoli di Sos Furrighesos situata a circa 25 km dal centro abitato di Anela, si inerpica lungo il costone di Pianu Oschiri, un altopiano vulcanico ai confini tra il Goceano e il Logudoro, al di .....
|
Sardegna
|
Dolmen di Benetutti
La Sardegna durante il periodo storico compreso tra la fine del V millennio a.C. e a fine del III millennio a.C., non venne risparmiata dal fenomeno in auge nello stesso periodo in tutta l'Europa e in .....
|
Sardegna
|
Necropoli di Corona Moltana
La necropoli di Corona Moltana situata a 2 km. di distanza dal centro abitato di Bonnanaro, si erge dal banco roccioso di un altopiano nel Logudoro, regione della Sardegna nord-occidentale.
Il si .....
|
Sardegna
|
Necropoli di Molia
La necropoli di Molia situata sulla strada che dal centro abitato di Illorai conduce a Ottana, venne realizzata lungo le pendici di una collina di tufo nel periodo compreso tra il 3500 e il 2700 a.C. .....
|
Sardegna
|
Necropoli Ipogeica di Puttu Códinu
La necropoli ipogeica di Puttu Códinu situata nel territorio di Villanova Monteleone, sorge a 5 km dal centro abitato, lungo la strada che conduce a Monteleone Roccadoria.
Il complesso archeologic .....
|
Sardegna
|
Complesso Nuragico di Su Romanzesu
Il complesso nuragico di Su Romanzesu situato in località Poddi Arvu, distante poco più di 10 Km dal centro abitato di Bitti, sorge in un fitto bosco di sughere dell’altopiano granitico di Sa Serra, n .....
|
Sardegna
|
Pozzo Sacro di Predio Canopoli
Il pozzo sacro di Predio Canopoli situato nel centro storico dell’abitato di Perfugas, nell’area antistante la chiesa di Santa Maria degli Angeli, deve il suo nome al proprietario dell’orto il signor .....
|
Sardegna
|
Parco Archeologico di Turris Libisonis
La città di Porto Torres sorge sui resti romani della colonia Iulia di Turris Libisonis, presumibilmente fondata da Giulio Cesare nel 46 a.C. presso la foce del rio Mannu, al centro del Golfo dell’Asi .....
|
Sardegna
|
Chiesa di Santa Maria di Mesumundu
La chiesa di Santa Maria di Mesumundu situata in una vallata nel territorio di Siligo, nota per la presenza non solo di sorgenti ed acque termali, ma anche di opere archeologiche, quali il nuraghe Cul .....
|
Sardegna
|
Villaggio Medioevale di Geridu
Il villaggio medioevale di Geridu sorge a pochi chilometri di distanza dal centro abitato di Sorso e deve la sua rinascita ai lavori di scavo eseguiti a partire dagli anni Ottanta e protratti sino al .....
|
Sardegna
|
Nuraghe Santu Antine di Torralba
Il nuraghe Santu Antine situato a pochissimi chilometri dal centro abitato di Torralba, sorge nella piana di Cabu Abbas, nell’area territoriale de Meilogu, a nord ovest della Sardegna.
Il comples .....
|
Sardegna
|
Patrimonio Archeologico di Bolotana
Il territorio di Bolotana vanta una pregevole ricchezza dal punto di vista archeologico, per un totale di oltre settanta monumenti censiti, collocabili cronologicamente dal periodo neolitico e persino .....
|
Sardegna
|
Villaggio Nuragico di Serra Orrios
Il villaggio di Serra Orrios il più importante centro religioso della Dorgali preistorica, dal cui centro abitato dista 10 km. , sorge su una base basaltica dell'altopiano del Gollei, nelle Baronie, e .....
|
Sardegna
|
Nuraghe Mannu
Il nuraghe Mannu distante circa 4 km dal centro abitato di Dorgali, sorge su un rilievo basaltico vicino alla costa bagnata dalle acque del golfo di Orosei, nella zona orientale della Sardegna, e deve .....
|
Sardegna
|
Tombe dei Giganti di Madau
L’area archeologica di Madau situata a circa 7 Km dal centro abitato di Fonni, e raggiungibile percorrendo la strada provinciale che conduce a Lanusei, sorge nel mezzo della vallata del riu Madau, al .....
|
Sardegna
|
Nuraghi di Santa Barbara e Ruiu
Il nuraghe Santa Barbara situato a poca distanza dal centro abitato di Macomer, sorge alle pendici del Monte Manai, su un ripiano basaltico da cui si gode una vista mozzafiato sulla piana di Abbasanta .....
|
Sardegna
|
Nuraghe Succoronis
Il nuraghe Succoronis distante 1 Km dal centro abitato di Macomer, sorge su di un affioramento trachitico appartenente al territorio della regione sarda del Marghine, ed è tra la specie di o .....
|
Sardegna
|
Villaggio di Sant'Efisio
Il villaggio di Sant'Efisio, situato nell’omonima località del centro storico di Orune, sorge nei meandri di un fitto bosco di querce e lecci e deve la sua rinascita ai lavori di scavo condotti
n .....
|
Sardegna
|
Area Archeologica di Santa Filitica
L’area archeologica di Santa Filitica situata nel territorio del comune di Sorso, a pochi metri dal mare, e così chiamata in memoria delle Sante martiri africane Felicita e Perpetua, è stata riportata .....
|
Sardegna
|
Necropoli di Mandra Antine
La necropoli di Mandra Antine situata a circa 10 km dal centro abitato di Thiesi, sorge tra gli anfratti di un costone trachitico, nella regione del Meilogu a nord-ovest della Sardegna.
Il comples .....
|
Sardegna
|
Parco Archeologico di Nuraghe Appiu
Il parco archeologico di Nuraghe Appiu distante 12 km dal centro abitato di Villanova Monteleone, sorge in un meraviglioso paesaggio incontaminato della costa Nord-Ovest della Sardegna, rigoglioso di .....
|
Sardegna
|
Arte Nuragica di Birori
Il nuraghe Miuddu situato a poca distanza dal centro abitato di Birori, sorge sul margine di un pianoro che domina sulla piana del paese, appartenente alla regione sarda del Marghine, ed affonda le su .....
|
Sardegna
|
Necropoli di Su Crucifissu Mannu
La Domus de Janas di Su Crucifissu Mannu situata a circa 400 metri di distanza dal centro abitato di Porto Torres, affonda le sue origini nel periodo storico compreso tra il 3200 e il 1600 a.C. , indi .....
|
Sardegna
|
Complesso dell'Arvu e Dolmen di Motorra
Il complesso archeologico dell’Arvu situato a poca distanza dal centro abitato di Dorgali, sorge lungo le pendici del Monte Bardia, nel nucleo centrale del golfo di Orosei, e deve la sua rina .....
|
Sardegna
|
Complesso Archeologico di Monte d'Accoddi
Il complesso archeologico di Monte d'Accoddi (dal termine sardo “kodi” che significa “Monte”) situato a circa 11 Km. di distanza dal centro abitato di Sassari, lungo l’arteria stradale che conduce a P .....
|
Sardegna
|
Complesso Nuragico di Tamuli
Il complesso archeologico di Tamuli distante poco meno di 5 Km. dal centro abitato di Macomer, sorge ai piedi del monte di S. Antonio, nella regione del Marghine situata nell’area centro-settentrional .....
|
Sardegna
|
La Domus dell'Elefante
La Roccia dell'Elefante simbolo dell’abitato di Castelsardo, è il nome assegnato ad un complesso di Domus de Janas, risalenti al neolitico (3200-2800 a.C.), originariamente conosciuto con la denominaz .....
|
Sardegna
|
Nuraghe Ponte e Complesso Nuragico di Frenugarzu
Il complesso nuragico di Ponte situato a poco più di 3 Km di distanza dal centro abitato di Dualchi, sorge ai piedi di una collina, e le sue origini sono databili nel lontano III millennio a.C.,
c .....
|
Sardegna
|
Necropoli Nuragiche di Florinas
Sul pendio dell'altura di S'Abbadia non molto distante dal centro abitato di Florinas, si erge un’estesa necropoli
scavata in due massi erratici di calcare, comprendente quattro ipogei di cui tre .....
|
Sardegna
|
Terme Romane di San Basilio
I ruderi delle terme rimane riportati alla luce nei pressi del centro storico del comune di San Basilio, a ridosso della chiesa romanica di San Basilio risalente al XII secolo, rappresentano un’import .....
|
Sardegna
|
Necropoli di Filigosa
L’area archeologica di Filigosa distante pochi chilometri dal centro abitato di Macomer, sorge lungo il versante meridionale dell’altura tufacea di Filigosa, nella regione sarda del Marghine, ed è sop .....
|
Sardegna
|
Complesso Archeologico di Monte Sant'Antonio
Il complesso archeologico di Monte Sant’Antonio situato sull’omonimo colle ad Est del centro abitato di Siligo, nell’area nord-occidentale della Sardegna, comprende una serie di corpi di fabbrica dist .....
|
Sardegna
|
Nuraghe Voes
Il nuraghe Voes situato a circa 6 Km dal centro abitato di Nule, lungo la strada che conduce a Bitti, è considerato il più rappresentativo tra la specie di monumenti funerari del terr .....
|
Sardegna
|
Arte Nuragica di Irgoli
Le testimonianze di una costante presenza umana sin dalla preistoria si trovano nell’area territoriale compresa tra S. Stefano, S. Antioco e Ruinas, dove sono stati rinvenuti pozzi, muri, matrici di f .....
|
Sardegna
|
Nuraghe Palmavera
Il nuraghe Palmavera situato a dodici chilometri dall’abitato di Alghero, alle falde dell’omonimo colle, è un interessante esempio di nuraghe complesso, vale a dire composto da due torri A e B, e da u .....
|
Sardegna
|
Arte Nuragica di Olmedo
Il territorio di Olmedo conserva gelosamente le tante testimonianze della presenza di un insediamento umano sin dalla preistoria; il tutto documentato dai più importanti monumenti risalenti alla civil .....
|
Sardegna
|
Santuario Nuragico di Serra Niedda
Il santuario nuragico di Serra Niedda distante circa 2 km dal centro abitato di Sorso, sorge nell’entroterra del Golfo dell’Asinara, nella Sardegna settentrionale, ed affonda le sue radici storiche ne .....
|
Sardegna
|
Terme di Aquae Lesitanae
Le acque del centro termale di Benetutti provenienti da vari affioramenti e convogliati in un unico bacino nei pressi della località San Saturnino, erano conosciute già ai tempi dell'impero romano col .....
|
Sardegna
|
Grotta Corbeddu
La grotta Corbeddu situata all'interno della valle di Lanaittu, venne riportata alla luce grazie al ritrovamento nel 1967, di ossa di "Prolagus sardus", un roditore della taglia d'un coniglio, a cura .....
|
Sardegna
|
Necropoli di Sas Concas
La necropoli di Sas Concas situata a poca distanza dal centro abitato di Oniferi, sorge lungo le pareti di un affioramento di trachite rossa, e deve la sua rinascita ai lavori di scavo eseguiti a part .....
|
Sardegna
|
Arte Nuragica di Onifai
Il territorio del comune di Onifai nella regione sarda della Baronia, sorge nella valle del fiume Cedrino, e conobbe i suoi primi insediamenti umani giù nel periodo prenuragico e nuragico come testimo .....
|
Sardegna
|
Tempio Sannitico
Poco lontano da Vastogirardi, nei pressi della contrada S. Angelo, e’ possibile visitare i resti di un tempietto nonche’ di un altro edificio di epoca sannitica. Le origini del santuario risa .....
|
Molise
|
Città Romana
Venafro durante il periodo sannitico, data la sua posizione geografica e la presenza di terreni fertili e produttivi, divenne capoluogo dell’area denominata Volturno. Dopo la conquista romana, nel .....
|
Molise
|
Anfiteatro Romano
L’anfiteatro, collocato al centro della citta’, risale al I secolo a.C. , quando l’urbanistica della citta’ venne arricchita di edifici e monumenti. La citta’ non a caso ha origini antichis .....
|
Molise
|
La Cittadella
Il centro storico di Carpinone è provvisto di una doppia fortificazione muraria di diverse epoche aventi un perimetro a forma di "u" dato che la parte nord della rupe risulta inaccessibile. La pri .....
|
Molise
|
Reperti Archeologici
Che il territorio comunale fosse frequentato sin da epoche antichissime è testimoniato da numerosi resti e reperti storici ed archeologici. I resti della cinta muraria su Monte San Paolo i .....
|
Molise
|
La Necropoli
Ad Isernia ci sono state scoperte di tombe e monumenti funerari attinenti alle necropoli che si svilupparono sulle strade che conducevano fuori la citta’. Una delle necropoli e’ stata rinvenu .....
|
Molise
|
La Pineta
Nelle vicinanze del centro storico di Isernia, in localita’ la Pineta, e’ stato scoperto un sito archeologico di eta’ paleolitica. E’ stato riportato alla luce un accampamento in cui sono pres .....
|
Molise
|
Santuario di Calcatello
Il santuario, simbolo dell’arte sannitica, si estende al di fuori del centro abitato sino alla localita’ Calcatello ove vi sono monumenti di grande valore artistico, tra cui il tempio e due teatr .....
|
Molise
|
Mura di cinta
L’intero abitato sorgeva circondato da possenti mura di cinta volute dai monaci benedettini appartenenti all’abbazia di San Vincenzo al Volturno per difendere il territorio dalle incursioni straniere. .....
|
Molise
|
Le Necropoli Longobarde
Nella piana di Bojano-Sepino, più precisamente nelle due località Morrione e Vicenne sono state ritrovate due necropoli simili sia per epoca e sia per rituale funerario. Nella zona a sud-ovest son .....
|
Molise
|
Il Villaggio di Campomarino
Il villaggio sorge su un terrazzo delimitato sul lato costiero da un costone e sul lato opposto da una cinta muraria. Sul terrazzo è stata scoperta l'esistenza di due aree abitative. La .....
|
Molise
|
Gerione
Di quest’area ne parlano geografi antichi perchè è attraversata dal raccordo tra la via Latina e la Triana-Frentana. Stando a quanto detto dagli storici come Polibio e Livio in questa zona An .....
|
Molise
|
Casa Sannitica
Su una piccola pianura in localita’ Pesco Morelli e’ stata scoperta una Casa Sannitica. La parte esplorata interessa il corpo centrale della struttura a pianta quadrangolare composta da un mu .....
|
Molise
|
Caselvatico
Il Caselvatico è l’unico “Castrum” medioevale superstite. In passato fu adibito a casale invece ora compare come una frazione di Cercemaggiore. Della sua originaria struttura ci è pervenuta la .....
|
Molise
|
La Necropoli Sannitica
La necropoli e’ stata scoperta al di fuori del centro abitato, in localita’ Morgia della Chiusa. A causa dei continui lavori la necropoli e’ stata danneggiata; in ogni caso e’ stata port .....
|
Molise
|
Le Fortificazioni
Gildone sorge su un’altura denominata “montagna” ad una quota massima di 902 metri sul livello del mare. Il perimetro delle mura procede in maniera frammentaria. Essa comprende sia la zona sup .....
|
Molise
|
La Necropoli
La necropoli e’ stata scoperta in localita’ Santa Margherita nel 1986 durante uno scavo, per cui solo alcune tombe sono state portate alla luce intatte. Le tombe testimoniano due fasi distint .....
|
Molise
|
Edificio Absidato con Mosaico
L’edificio ha una pianta rettangolare con abside, a cui si accede tramite una porta formata da blocchi di calcare. Il pavimento presenta un mosaico bianco con tessere nere che .....
|
Molise
|
Area Pubblica
L'area pubblica è collocata a circa 100 metri a nord – est dell’anfiteatro. Essa è composta da un edificio sacro a pianta quadrata elevato su un alto basamento, realizzato con la tecnica dell .....
|
Molise
|
Anfiteatro
Del primo insediamento nella città di Larino sappiamo solo che risale al V secolo a.C. ed è caratterizzato da edifici formati da blocchi di arenaria e mattoni crudi, strade risalenti all’epoca pr .....
|
Molise
|
La Domus Ellenistica
Gli scavi archeologici e la relativa documentazione ritrovata ci permettono di conoscere le varie fasi della citta’ di Larino. Nella zona di Torre Sant’Anna, oltre al ritrovamento di un’ area pubbl .....
|
Molise
|
Necropoli Romana
Nei pressi della stazione ferroviara sono state ritrovate venti sepolture di epoca arcaica (VIII-VI secolo a.C.) e dell’epoca romana. La maggior parte delle sepolture, appartenenti a bambini .....
|
Molise
|
Le Terme
A Larino furono costruite ben quattro terme, disposte in diversi punti della citta’, di cui due nelle vicinanze di strade principali. Un impianto di questi, attualmente sotterrato, era c .....
|
Molise
|
Settore Abitativo con Strada
Nell’area a ridossa dell’attuale Palazzo di Giustizia, divisa un due parti da una strada caratterizzata da ciottoli di fiume, e’ stato riportato alla luce un settore abitativo. Lungo la valle della st .....
|
Molise
|
Villa Rustica
La villa rustica di Canneto e’ il caratteristico modello di villa rustica romana, ossia una fattoria caratterizzata da due aree: una residenziale detta in latino “pars urbana” e l’ altra des .....
|
Molise
|
Villa Rustica
La villa rustica e’ ubicata nei pressi del tratturo Aquila-Foggia. Il luogo era frequentato gia’ nel IV secolo a.C., ma l’edificio risale ai primi secoli dell’Impero Romano. La struttura compr .....
|
Molise
|
Altilia
A Sepino negli anni ’50 sono state riportate alla luce le strutture della Saepinum romana come il foro, la basilica, la porta di Bojano, parte della cinta muraria e di alcuni edifici.
.....
|
Molise
|
La Necropoli Arcaica
Il cimitero caratterizzato da 141 tombe, era collocato su un terrazzo orientato verso la valle del torrente Sinarca. Il metodo utilizzato per la sepoltura e’ quello del seppellimento, solo .....
|
Molise
|
Un Ripostiglio di Monete
Sulla collina nei pressi della localita’ Toppo Cappella, nei pressi del tratturo Castel di Sangro-Lucera, e’ ubicato un insediamento di piccole dimensioni, la cui struttura, attualmente danneggia .....
|
Molise
|
Ruderi Periodo Pre-Romano e Romano
Nei pressi delle contrade Monteverde e Casarene sono presenti ruderi di mura segnalanti un insediamenti pastorale e agricolo. Al periodo romano risale un epitaffio funebre, rinvenuto nei pres .....
|
Molise
|