ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

Collegiata di San Michele Arcangelo

La collegiata di San Michele venne edificata intorno al 1350 su una preesistente costruzione religiosa risalente al IX secolo.
La facciata accoglie un portale ogivale del 1326, opera dello scultore Raimondo di Poggio, che irrompe nella cortina muraria scandita da lesene e coronata nella parte superiore da una cornice caratterizzata da archi sovrapposti.
Da ammirare il porticato quattrocentesco, suddiviso in due atri con copertura a capriata tra i quali si inserisce la gradinata d’accesso, i cui pilastri hanno per base altrettanti plutei di pietra risalenti al IX secolo.
Al 1425 risale la costruzione della torre campanaria alta 47 metri, caratterizzata da quattro marcapiani in laterizio.
La chiesa è internamente divisa in due navate rispettivamente dedicate a San Michele e a San Giovanni, di cui la prima presenta una copertura a cassettoni lignei che cela quello originario a capriate impreziosito da affreschi trecenteschi che rappresentano scene della vita di Gesù.
Tra le opere artistiche citiamo: la statua lignea raffigurante San Michele; il sarcofago risalente al 1400 del Vescovo Amico Buonamicizia; il coro ligneo intagliato, con leggio, realizzato nel XVII secolo da Giuseppe Monti.