Palazzo Ducale
Il palazzo Ducale venne edificato verso la fine del 1300 “nelle vesti” di fortezza militare, ma nel 1500 vennero eseguiti i lavori di ampliamento e rinnovamento finalizzati a conferirli l’attuale aspetto.
Il cortile è caratterizzato da ampie arcate ogivali sorrette da pilastri angolari, e decorato tutt’intorno da iscrizioni di età romana, nonché accoglie un sarcofago con il mito di Dionisio.
Il palazzo accoglie al suo interno bellissimi saloni, e preziose opere d’arte, quali i dipinti a tempera risalenti al 1800, e uno stupendo affresco raffigurante la disfida di Barletta, opera dell' artista De Felice, e conservato nella sala di Rappresentanza.
L’edificio conserva nei sotterranei, antiche piscine romane collocabili tra il II e il III sec. a.C. , che nel corso del medioevo vennero utilizzate come prigioni e successivamente come sede della regia cavallerizza.