Duomo di San Flaviano
Il duomo di Giulianova dedicato a San Flaviano, venne edificato a partire dal 1472 ad impianto ottagonale sovrastato da una elegante cupola a calotta semisferica poggiante su un tamburo ottagonale.
Al di sotto della cattedrale si apre la cripta con volta ad ombrello sorretta da arcate a loro volta poggianti su pilastri utilizzata per le funzioni meno solenni.
Tra le opere d’arte conservate all’interno della chiesa citiamo: la cassetta-reliquiario d’argento che dal 1478 contiene il braccio di San Biagio; la Croce risalente al XIV secolo in argento con smalti azzurri; l'altare sinistro accoglie l’opera in marmo raffigurante la Madonna col Bambino, opera di Venanzo Crocetti; il Crocifisso bronzeo collocato sull'altare maggiore del 1959; il battistero in travertino istoriato, con la raffigurazione di angeli volanti all’interno della conca; l’altare in pietra sormontato da un gruppo in bronzo che rappresenta il Crocifisso, la Vergine e San Flaviano.