ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

11 Clicca sul titolo per l'ordinamento
ItinerarioProvinciaComune
Porta San Gerardo
Porta San Gerardo, situata vicino all’omonima Cattedrale della città i Potenza, venne eretta durante il periodo normanno. La struttura è caratterizzata da una volta a botte in pietra calcarea, e impr .....
Potenza Potenza
Porta San Giovanni
La terza porta della città medioevale di Potenza è dedicata a San Giovanni, e venne edificata in età normanna.
La struttura con le due torri di avvistamento, è composta da un arco a tutto sesto,
 .....
Potenza Potenza
Porta di San Luca
La seconda porta della città di Potenza è dedicata a San Luca, così chiamata in memoria dell’omonimo convento situato lungo le pendici del colle cittadino.
La facciata esterna della struttura prec
 .....
Potenza Potenza
Reperti Archeologici di Malvaccaro
Presso la località Malvaccaro, di recente sono stati rinvenuti alcuni ambienti appartenuti ad una villa realizzata in epoca romana.
All’interno dei siti sono stati riportati alla luce i pavimenti
 .....
Potenza Potenza
Ponte San Vito
Anticamente, il ponte San Vito era parte integrante della strada Erculea, realizzata durante l'impero di Diocleziano, e così chiamata in onore dell’Imperatore dell’Italia Meridionale, Massimiliano Erc .....
Potenza Potenza
Cristo Redentore di Maratea
La statua del Cristo Redentore situata sul monte San Biagio, a picco sul mare, andò a sostituire una croce monumentale in pietra realizzata nel 1941 per volere di Biagio Vitolo, che governò la città d .....
Potenza Maratea
Colonna di San Biagio
La colonna di San Biagio situata di fronte alla chiesa dell'Annunziata nel centro storico di Maratea, venne eretta nel 1758, su commissione del popolo cittadino.
L’opera monumentale consta di una
 .....
Potenza Maratea
Obelisco dell'Addolorata
L’obelisco dell'Addolorata situato di fronte all’omonima chiesa nel centro storico di Maratea, venne costruita nel 1788 per volere del cittadino Gerardo Laurelli.
L’opera monumentale si compone di
 .....
Potenza Maratea
Palazzo Pignatelli
Il palazzo Pignatelli situato lungo corso Vittorio Emanuele a Marsico Nuovo, venne edificato nel 1670, ma la data, 1572, incisa sul pozzo del cortile interno fa pensare che la struttura sia stata cost .....
Potenza Marsico Nuovo
Porta Venosina
Porta Venosina è una delle sei porte cittadine che si aprono nella cinta muraria di Melfi, e venne eretta durante l'epoca sveva.
L’opera monumentale presenta sul lato destro lo stemma di Melfi, m
 .....
Potenza Melfi
Sassi di Matera
II Sassi di Matera costituiscono il centro storico dell’omonima città e dal 1993 sono inseriti nella lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.
Abitato dal neolitico, il centro storico conserva
 .....
Matera Matera