Castello di Lagopesole
Il castello di Lagopesole situato su un altura dell’omonimo borgo del comune di Avigliano,
venne edificato tra il 1242 e il 1250 su commissione dell'imperatore Federico II di Svevia, nel sito dove si ergeva una precedente costruzione fortificata normanna.
Portato a termine durante il dominio angioino, ad opera di Pierre d’Angicourt e Jean de Toul, il castello visse successivamente un periodo di degrado e abbandono, conclusosi solo di recente, conseguentemente ai lavori di restauro finalizzati a conferire alla struttura la sua originaria bellezza.
Il castello a pianta rettangolare presenta esternamente una cortina muraria di natura bugnata, interrotta soltanto dall’ingresso sul versante occidentale, e protetto da due avancorpi simmetrici.
Internamente si aprono due cortili e numerosi ambienti residenziali disposti su due livelli, tra cui il salone occidentale conosciuto come il salone dell’imperatore, i cui capitelli sono impreziositi da raffinate sculture.
Il cortile minore accoglie nel nucleo centrale un torrione quadrato leggermente ruotato, che si ipotizza appartenesse alla struttura normanna, ed avesse funzioni militari; al suo interno vi sono due ambienti, di cui quello a livello superiore accoglie i servizi igienici, mentre quello inferiore è dotato di una cisterna.
Da ammirare la cappella federiciana, ricavata nella torre angolare nord-orientale dell’impianto pre-svevo, accessibile da un portale decorato da denti di sega, e impreziosita internamente dai resti di affreschi visibili nella zona absidale.