ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

Chiesa della Beata Vergine del Carmine

La chiesa madre di Avigliano dedicata alla Beata Vergine del Carmine, venne edificata nel IX secolo, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di rifacimento eseguiti nel 1583.
L’edificio religioso ha un impianto a croce latina, diviso in tre navate con abside impreziosito da un coro in legno, e da un altare in marmi policromi.
Al 1950 risale la realizzazione di un trono marmoreo adagiato sull’altare marmoreo, commissionato dall'Arciprete Nicola Loffredo, ai maestri Michele ed Andrea Manfredi, al fine di custodirvi l’immagine della Beata Vergine del Carmine.
Sul lato sinistro dell’ingresso si trova il battistero, dove è ospitata la statua della Madonna delle Grazie e due acquasantiere, di cui una in marmo grigio, e l’altra in marmo rosso.
La facciata della chiesa realizzata nel 1854, accoglie sul lato destro un campanile a quattro piani, sull'ultimo dei quali sono disposte quattro campane.