Chiesa e Convento di San Francesco
Il convento di San Francesco situato alla periferia di Pietrapertosa, venne edificato nel 1474 al fine di accogliere i Frati Minori Osservanti, ma la struttura che noi tutti oggi possiamo ammirare è il risultato dei molti lavori di rifacimento eseguiti negli anni.
La struttura si sviluppa intorno ad un chiostro quadrato al centro del quale è sistemata una cisterna fiancheggiata da colonnine lisce rastremate con basi modanate e capitelli.
Il deambulatorio con volte a crociera, accoglie una gradinata che consente di raggiungere le celle dei frati, situate al piano superiore.
Sul lato settentrionale del convento si apre una cappella affrescata che immette nella chiesa dedicata a San Francesco d’Assisi edificata nel XVII secolo, e composta da presbiterio a pianta quadrata coperto da volte a crociera ad arco trionfale a sesto acuto che lo separa dalla navata.
Tra le opere artistiche ivi custodite, citiamo: il polittico raffigurante l’Eterno Padre, il Cristo in pietà, l’Annunciazione e Santi, con edicola occupata dalla statua lignea della Madonna delle Grazie; gli affreschi del presbiterio che riproducono le scene del Nuovo Testamento, eccetto la parete dell’arco trionfale con scene del Vecchio Testamento, e il sottarco con dodici figure di santi; la tela del primo altare a destra raffigurante S. Antonio, opera di Pietrafesa; la tela dell’Immacolata sovrastante il secondo altare a destra; la tela rappresentante la Deposizione situata sul primo altare a sinistra, opera di Francesco Antonio Romano; e il coro ligneo trecentesco, intagliato con scene dell’Apocalisse.