ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

Area Sacra Parco archeologico Griso LaBoccetta

L’area sacra del parco archeologico Griso-LaBoccetta, situata tra via del Torrione, via Tripepi, via II settembre e via Palamolla, a Reggio Calabria, è stata riportata alla luce durante gi scavi archeologici condotti a partire dalla fine del XIX secolo.
Secondo l’analisi degli elementi rinvenuti si ipotizza che la zona fosse già occupata nel
VI secolo a.C. da un santuario dedicato a Demetra, intorno al quale furono poi costruiti numerosi edifici privati, alcuni dei quali risalenti anche al periodo romano.
L’area conservava numerose terrecotte architettoniche che abbellivano le strutture degli edifici di culto, nonché numerosi vasi frammentari dedicati alle dee Demetra e Persefone, il cui culto era molto praticato in età greca arcaica e classica.
Peculiare un tratto del temenos, il muro di cinta dell'area sacra, al quale si aggiungono una serie di strutture annesse e di un tempietto con cella e pronao risalente alla metà del VI secolo a.C.
Da ammirare un frammento di fregio architettonico in terracotta policroma, detta "lastra Griso-Laboccetta" collocabile intorno al VI secolo a.C., dove sono raffigurate due figure femminili danzanti.