ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

Scavi Archeologici di Piazza Italia

Il sito archeologico riportato alla luce durante la campagna di scavo eseguita tra il 2000 e il 2004 sul lato sud orientale di Piazza Italia a Reggio Calabria, si ipotizza risalga al periodo compreso tra il VII secolo a.C. e i primi del XIX secolo d.C.
Lo strato più basso di epoca greca arcaica, ha conservato frammenti di ceramica e murature di ciottoli, organizzate secondo un impianto ortogonale, sul quale si estende la sezione di epoca romana caratterizzata da quattro vani rettangolari.
Segue il terzo strato di origine bizantina collocabile tra il VI il X, composto da ambienti adibiti ad attività commerciali, con pozzi e cisterne, all'interno dei quali sono state riportate alla luce una serie di monete.
All’epoca normanna risale un muro lungo circa dodici metri che delimita un edificio, suddiviso in ambienti più piccoli, sede di attività artigianali, legate alla lavorazione del bronzo.
Altri elementi archeologici risalgono al XIV secolo, durante la dominazione angioina; a questo periodo risalgono una serie di edifici composti da vani adibiti a magazzino.