Sezione Subacquea del Museo della Magna Grecia
Dal 1981, anno del ritrovamento in mare dei Bronzi di Riace, il seminterrato di palazzo Piacentini accoglie la sezione di archeologia subacquea, dove sono esposte anfore da carico di tipo greco, punico e romano, un elmo corinzio del V secolo a.C. proveniente da Capo Colonna, resti di statue in bronzo provenienti da una nave greca affondata verso il 400 a.C. , nonché i famosissimi bronzi di Porticello, comprendenti la testa di Basilea, e la testa del Filosofo, e infine i bronzi di Riace.
La Testa di Basilea si ipotizza sia stata staccata dal busto di una statua di un dio o a quella di un personaggio d'alto rango, risalente alla prima metà del V secolo a.C. .
La Testa del Filosofo, mentre, collocabile tra il 450 a.C. e il 400 a.C., è stata amputata violentemente da una statua, di cui sono stati recuperati alcuni pezzi, fra i quali una mano.
Della statua invitiamo ad ammirare i capelli radi, il naso affilato ed aquilino, i folti baffi che coprono interamente le labbra serrate, e la barba lunga ed abbondante.
Le statue conosciute in tutto il mondo come in Rozi di Riace furono scoperte nell’agosto del 1972, nelle acque del Mar Ionio, lungo la costa di Riace, in provincia di Reggio Calabria.
Dopo un lungo restauro, le statue sono state collocate in una sala a loro riservata, dove è presente un clima con umidità al 40-50%, e temperatura a 21-23 gradi.
I Bronzi sono, inoltre, protetti da eventuali scosse telluriche, grazie alla presenza di una struttura antisismica che le sostiene e le separa dal pavimento, e contro eventuali atti vandalici, grazie alla predisposizione di un sistema anti-intrusione.
La statua A, definita "il giovane" per le fattezze più giovanili se confrontata con l'altra, è una figura maschile nuda, alta due metri, con la parte sinistra della testa priva di una ciocca di capelli che lascia vedere una parte d'orecchi, occhi privi di pupille, e avambraccio sinistro caratterizzato da un bracciale a cui era fissato lo scudo.
Il viso della statua è ricoperto da una barba ricciuta, e alla sommità presenta lunghi capelli cinti dal segno piatto di una benda.
La statua B, definita "il vecchio" per le fattezze più mature se confrontata con l'altra, è una figura maschile nuda, alta 1,98 cm, con volto privo di occhio sinistro, e capelli composti da piccole ciocche, che contornano il volto e la nuca.
Le braccia sono disposte in modo da tenere, in posizione di riposo, scudo ed asta.