Chiesa di Sant'Andrea Apostolo
La chiesa di Sant’Andrea Apostolo venne edificata tra il 1110 e il 1112, ma deve il suo attuale aspetto ai lavori di ricostruzione e restauro eseguiti nel 1917, 1923, e 1932, su commissione del parroco Don Pasquale De Rosa.
La facciata affiancata da un campanile è preceduta da una gradinata in ciottoli, e decorata da un affresco raffigurante l’immagine dell’apostolo della Croce, nonché accoglie un antico portone
in legno.
La chiesa accoglie al suo interno una sola navata impreziosita dall’affresco della volta eseguito nel 1932 dall’artista Tagliatatela di Maddaloni, e rappresentante Gesù Risorto tra gli angeli.
Da ammirare lungo la parete della navata destra un acquasantiera in pietra dalla forma di conchiglia, . la scultura in cartapesta di Santa Teresina de Lisieux, la scultura di Gesù Bambino che regge una corona di rose, e la statua di S. Agnese circondata da undici formelle raffiguranti le vicende della vita della Santa.
Lungo la parete sinistra, mentre, è ospitata una statua novecentesca rappresentante l’Addolorata, il cui cuore è trafitto da sette croci.
Segue il presbiterio impreziosito da due tele e due affreschi, di cui le prime rappresentano Maria con le anime del purgatorio, e la Madonna delle Grazie con due santi, mentre le seconde ritraggono S. Alfonso Maria Dei Liguori, e S. Pietro.