ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

Santuario di Santa Lucia

Le origini del santuario di Santa Lucia situato in un bosco di querce presso la vallata del fiume Tammaro nella cittadina di Sassinoro, risalgono al 1600, anno in cui la leggenda popolare racconta che all’interno di una roccia sia apparsa a due pastori una giovane donna dal volto illuminato e un giovane pervaso anch’egli di una luce; al termine dell’apparizione sulla roccia i due uomini videro incise nella roccia due immagini, di cui una raffigurava Santa Lucia con due occhi su un vassoio e una borsa da viandante a tracolla, mentre l’altra rappresentava l’immagine di San Michele.
Tra il 1622 e il 1643 venne innalzato a ridosso del macigno una volta e dalla roccia venne ricavata una nicchia entro cui collocare la statua lì rinvenuta.
I lavori di realizzazione della chiesa vera e propria vennero eseguiti tra il 1937 e il 1939 per volere della popolazione di Sassinoro, coadiuvata dall’Arciprete don Nicola Notarmasi.