Castello di Castel Volturno
Il castello situato nel centro storico di Castel Volturno, venne edificato tra la fine del IX e gli inizi del X secolo, ad opera del vescovo longobardo Radiperto con lo scopo di difendere il territorio dalle incursioni saracene.
La fortezza venne edificata sulle fondamenta dell’arcata di un ponte romano costruito sul Volturno nel 95 d.C. per volere dell’imperatore Domiziano.
All’originaria struttura caratterizzata dalla torre e dalla cinta muraria in legno e materiale di spoglio del ponte romano, fu sostituito, nel corso del XII secolo, un fortilizio in muratura con mura, mastio e fossati pieni d’acqua.
Al 1460 risale la realizzazione di una doppia cinta muraria della quale si conservano alcune parti, e la costruzione di torri che servivano per ospitare i posti di guardia.
Tra il 1600 e il 1700 la struttura ha subito ulteriori interventi di ripristino che ne hanno conferito l’attuale aspetto a pianta quadrata con torri difensive preceduta da una la rampa di accesso lastricata in opus spicatum, sulla cui sommità si erge un portone che immette nel cortile interno del mastio.