ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

Anfiteatro Flavio di Pozzuoli

L’anfiteatro Flavio di Pozzuoli venne realizzato durante il periodo repubblicano, su commissione di Vespasiano, ma successivamente venne abbandonato e in parte sepolto dal terreno alluvionale e dall’eruzione della Solfatara.
La struttura riportata alla luce tra il 1839 e il 1947, ha una pianta ellittica e originariamente ben sedici ingressi che permettevano ai ventimila spettatori di disporsi su tre piani per assistere allo spettacolo, di cui i primi due erano collegate agli ingressi, mentre il terzo era raggiungibili tramite le scale disposte lateralmente, e inoltre terminava con una fila di colonne di marmo