ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

Fornace di Agropoli

La fornace di Agropoli progettata dall’ingegnere Vincenzo Del Mercato e inaugurata nel 1880, ha rappresentato per secoli l’unica realtà industriale della città.
A seguito di un notevole incremento dell’attività edilizia, fu deciso di costruire la fornace in località Campamento, presso il Fiume Testene, ricco di giacimenti di argille plastiche.
Il materiale prodotto nella fornace veniva trasportato per via ferrovia e per via mare tramite due velieri che raggiungevano la Campania, la Sicilia e la Puglia.
Dalla famiglia Del Mercato, la gestione dell’industria passò alla Famiglia Lordi di Napoli, con i quali iniziò un lento declino dovuto alla non volontà della dirigenza di attenersi ai nuovi canoni produttivi, ma al contrario di seguire i vecchi canoni del mattone fatto a mano.
Al 1970 risale l’ultima fumata della ciminiera che decretò la cessazione dell’attività dell’industria.
Oggi la fornace di Agropoli versa in uno stato di abbandono.