Torri di Positano
Le torri di avvistamento situate lungo le coste della città di Positano, vennero edificate nella seconda metà del Cinquecento, su commissione del viceré Pietro da Toledo, al fine di difendere il territorio dalla pirateria esercitata dai saraceni.
La torre più importante eretta al di fuori del comune, in località Punta Campanella, dove termina la Costiera Amalfitana ed inizia quella Sorrentina, serviva per lanciare il primo segnale, che si spostava alla seconda, alla terza e così via.
La popolazione aveva così tutto il tempo per rifugiarsi sulle alture inespugnabili dai Saraceni, che erano solamente abili navigatori.