ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

Area Archeologica di Fratte

Alla periferia nord-orientale della città di Salerno si trova l'Area archeologica di Fratte, situata su di una collina di tufo alla sinistra del fiume Irno.
I primi ritrovamenti di insediamenti umani risalgono al 2300 a.C. , identificato con l’età del rame, mentre l’abitato vero e proprio risale al VI secolo a.C. , ad opera degli etruschi, le cui iscrizioni sono state riportate alla luce sull'acropoli e su alcune ceramiche tombali.
L’abitato etrusco nel IV secolo a.C. venne invaso dai Sanniti, mentre nel III secolo a.C. venne distrutto dai romani.
Il sito archeologico comprende anche centosessantacinque tombe, collocabili tra il VI e il V secolo a.C. , scavate direttamente nel terreno e corredate con vasellame in ferro, argento, e bronzo.
Al 1947 risale la scoperta di alcune terrecotte e sculture databili tra la fine del VI secolo a.C. e l’inizio del III secolo a.C. , alle quali si aggiungono anche un capitello ionico-arcaico, teste, busti, e statuine.