ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

Giardino della Minerva

Il giardino della Minerva situato nel centro storico di Salerno è un orto botanico che ha inizio dalla Villa Comunale e dopo aver attraversato il torrente Fusandola e le pendici del colle Bonadies, raggiunge il castello di Arechi.
Il giardino raggiunge il suo massimo splendore nel 1300, quando il proprietario Matteo Silvatico decide di impreziosirlo con piante provenienti da ogni parte del mondo.
Nel dopoguerra, venne dapprima donato all'Asilo di Mendicità, e successivamente concesso al comune di Salerno.
L’orto botanico di Minerva è architettonicamente provvisto di una serie di terrazzamenti collegati da una scalea affiancata da pilastri su cui poggia una pergola con vite, di vasche, fontane e canalizzazioni, a cui si aggiungono una fontana che raffigura la dea Minerva, e la fontana della conchiglia.
Dal 2001 l’area accoglie molte piante curative, alcune delle quali sono citate nel Regimen Sanitatis Salernitanum e nell'Opus Pandectarum Medicinae.