ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

Chiesa di Santa Maria della Libera

La Chiesa di Santa Maria della Libera in stile romanico, fu edificato intorno all’XI secolo con materiali di spoglio recuperati dagli edifici romani che la circondavano.
L’edificio religioso collocato su un'alta scalea, ha una facciata preceduta da un portico a tre arcate sorretto da pilastri che hanno per base parti di cornicione.
Da ammirare le tavole marmoree con incise tabulae collocate sull’ultimo gradino della scalinata, mentre i contropilastri hanno per capitelli pezzi di un soffitto a cassettoni romano.
Sul lato sinistro della facciata si erge il campanile realizzato con marmi decorati, metope, cornici, rilievi tombali, e frammenti epigrafici.
Il portale centrale della facciata principale ha per stipiti i frammenti di un fregio romano, con foglie d’acanto, e nella lunetta un mosaico bizantino raffigurante la Madonna col Bambino e due figure giacenti, Ottolina e Maria.
Il portale destro presenta all’interno dell’architrave delle rosette decorative, e nella lunetta un affresco che rappresenta la Madonna col Bambino e Santi.
La chiesa, internamente, è divisa in tre navate separate da pilastri quadrati con tre absidi semicircolari.
Da ammirare l’altare maggiore caratterizzato da un sarcofago romano con altorilievi rappresentanti delle corse di quadrighe.