ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

Anfiteatro Romano di Cassino

L’anfiteatro Romano di Cassino risale al I secolo a.C., e anticamente accoglieva gli spettacoli tipici dell’antica Roma, basti pensare ai ludi gladiatori, uomini appositamente addestrati per combattere tra di loro o contro belve feroci.
L’anfiteatro di Cassino venne edificato per volere della matrona Ummidia Quadratilla, come testimonia una lapide con l’epigrafe: Ummidia C.F. / Quadratilla / Amphiteatrum et / Temlum Casinatibus / Sua Pecunia Fecit.
Parte della cavea dell’opera segue il pendio del monte per cui solo la parte che scende verso la valle è sostenuta da strutture murarie a volta.
L’anfiteatro con pianta ellittica presenta cinque porte di ingresso.
Il muro esterno presenta delle mensole dove probabilmente venivano inseriti dei pali in legno che sostenevano un telone utile a coprire l’intera struttura in caso di pioggia.
La cavea era divisa in cunei e percorsa da mediani che raggiungevano i posti, mentre l’arena era coperta di sabbia per consentire l’esatto svolgimento dei giochi.