ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

Mausoleo di Ummidia Quadratilla

Il mausoleo situato sulle pendici di Montecassino si pensa risalga al periodo compreso tra il I secolo a.C. e il I secolo d.C., e viene attribuito da molti studiosi alla figlia del console Ummidio Durmio Quadrato, ossia Ummidia Quadratilla, come testimonia un’iscrizione rinvenuta nel 1757.
La struttura con pianta a croce greca e volta circolare priva di finestre fa pensare che più che ad un mausoleo ad una cripta, come dimostra anche la sua collocazione al di sotto del livello stradale.
Edificata con grandi blocchi squadrati e uniti senza l’uso della malta, il monumento dopo la trasformazione in chiesa dedicata a San Nicola, cadde in abbandono.
Alla fine del Seicento, l’abate Andrea Deodato intervenne e lo riaprì al culto dedicandolo al Crocifisso.