ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

Collegiata di Santa Maria Assunta in Cielo

Originariamente la Chiesa di Santa Maria Assunta in Cielo era ubicata nel cuore del borgo antico e solo nel 1582 divenne Collegiata a seguito della fusione con la chiesa di San Paolo di Ninfa.
Al 1793 risale la costruzione di una nuova cattedrale per volere di Francesco Caetani, ma che purtroppo venne distrutta dai bombardamenti bellici.
Ricostruita a tre navate, la chiesa non vanta più la presenza degli stucchi e degli affreschi dei pittori Vincenzo Vilà, Francesco Giangiacomo e Cavallucci da Sermoneta.
La facciata accoglie un portale in bronzo dello scultore Angelo Biancini risalente al 1981, decorato da due fascioni di ceramica in bassorilievo che rappresentano gli eventi di Cisterna ( l’esodo dalle grotte; le battaglie; le trasmigrazioni; San Michele Arcangelo che vince sul peccato; San Rocco che vince sulla peste).
La chiesa accoglie al suo interno un dipinto dell'artista Biancini, che raffigura "Il Cristo" circondato dallo Spirito Santo, dalle stelle e dai libri sacri; segue il pannello dell’"Assunta" e il pannello raffigurante il patrono San Rocco circondato da colombe, ovini e palme.
All’interno di una cappella è custodita anche la statua di San Rocco scolpita da Fabio Provinciali.