ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

Palazzo Caetani

Il palazzo Caetani venne edificato su commissione del duca Bonifacio Caetani a partire dal 1560 e intorno alla rocca dei Frangipane.
Dell’originaria struttura, distrutta nel 1944 dai bombardamenti bellici, ne rimane solo la metà.
Il palazzo venne realizzato dall’architetto Francesco da Volterra su forme essenziali, per cui sono pochi gli elementi decorativi, c’è un accostamento del mattone con il travertino, è presente una corte quadrata con arcate con i piani soprastanti scanditi da fasce marcapiano, nonché sottili cornici che arricchiscono la superficie muraria.
Il palazzo ospitò cardinali, pontefici e principi, mentre oggi accoglie la biblioteca comunale, la pinacoteca, la galleria d’arte, nonché ospita manifestazioni artistiche e culturali.
Da ammirare al suo interno i preziosi affreschi seicenteschi di artisti come Federico e Taddeo Zuccari, Stefano Duperac, Girolamo e Tullio Siciolante, visibili nelle Sale Zuccari e della Loggia.
Nella prima sala sono rappresentate scene di vita quotidiana del Cinquecento della famiglia Caetani, mentre nella Sala della Loggia è custodito un dipinto in «trompe l'oeil» che riproduce una grande loggia con ringhiera, aperta su un tramonto verso la campagna.
Dal chiostro del Palazzo si accede ad un ambiente seminterrato che oggi ospita l'artistico presepe.