Cattedrale di Sant'Erasmo
La cattedrale di Sant'Erasmo fu realizzata tra il X e l'XI secolo sul luogo dove si ergeva una chiesa precedente intitolata a Santa Maria del Parco e risalente al VII secolo.
Consacrata nel 1106 da papa Pasquale II, la cattedrale vanta la presenza al suo interno di molte opere d'arte, come il Cero Pasquale risalente al XIII secolo decorato da bassorilievi che raffigurano le opere e i momenti salenti della vita di Gesù Cristo e di Sant'Erasmo.
Da visitare, la cripta dove sono sepolti i corpi dei santi Erasmo, Marciano, Innocenzo, Secondino, Porbo, Casto ed Europa.
Accanto alla chiesa si erge il campanile in stile arabo-normanno, risalente al XII secolo.