Complesso Monumentale del Foro Emiliano
La parte alta della città accoglie i resti dell’antico Foro Emiliano dove si conserva la cattedrale di San Cesareo e il palazzo del Municipio.
L'antico Foro romano era attraversato dalla via Appia, di cui è stato ripristinato il lastricato e il marciapiede, con canale di scolo.
La pavimentazione della piazza è tuttora in lastre di calcare risalenti alla fine del I secolo a.C. e conserva un’antica iscrizione in lettere di bronzo del magistrato locale che ne ordinò la realizzazione.
Anticamente lateralmente al Foro si ergevano gli edifici pubblici della città romana; sul lato orientale sorgeva la basilica, sul lato nord ci sono i resti di un porticato sopraelevato di tre gradini, con colonne e pavimentazioni in marmo alle cui spalle ci sono i resti del teatro romano.
Sul lato occidentale del foro si ergeva un tempio marmoreo di età imperiale, annesso alla cattedrale, di cui resta il podio dove si aprivano i locali per il deposito degli oggetti sacri.
Nella zona del Foro è presente un secondo tempio che in origine era caratterizzato da quattro colonne in facciata di stile tuscanico, ed era dotato di tre celle in opera reticolata.