ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

Tempio della Pace

Il Foro della Pace comunemente denominato Tempio della Pace era situato accanto al Foro di Augusto e fu realizzato sotto Vespasiano tra il 74 e 75 d.C., anno della reggenza di Domiziano.
Nel 191, Il tempio venne restaurato da Settimio Severo al fine di ripristinare le parti distrutte da un incendiò che divampò in quel periodo.
Inizialmente era adibito allo svolgimento delle funzioni pubbliche, ma a partire dal IV secolo i suoi spazi iniziarono ad ospitare le attività produttive.
Il foro della Pace consisteva in una piazza quadrata sistemata a giardino, con portici su tre lati, mentre il lato frontale era decorato da colonne lungo la parete.
Il lato opposto all'entrata era delimitato da una serie di edifici che anticamente accoglievano la biblioteca greca, la biblioteca latina, le spoglie del sacco di Gerusalemme, e museo pubblico dove era custodite le opere d'arte greche.
Al centro della piazza vi era un bellissimo giardino, decorato con aiuole, podi, fontane e statue greche.
L’intero complesso del Foro dava l’idea di trovarsi realmente all’interno di una tempio, basti pensare che l'altare nella piazza antistante, era di fatto inglobato nel portico.