Cattedrale di San Venanzo
La cattedrale di San Venanzo fu costruita tra il XIV e il XVII secolo, ma tra il 1607 e il 1670 venne restaurata ad opera dell'architetto Muzio Oddi, e conserva dell’originaria struttura solo l'abside poligonale.
Eretta a basilica nel 1963, sotto il pontificato di Giovanni XXIII, la chiesa ha una pianta a croce latina con una sola navata e cappelle laterali.
Al suo interno si possono ammirare bellissimi dipinti manieristi e barocchi, tra i quali citiamo le tele di Gregorio Preti, di Salvator Rosa, Giovan Francesco Guerrieri, Giuseppe Puglia e Orazio Gentileschi.