8 Clicca sul titolo per l'ordinamento
Itinerario | Comune |
Porta Sant'Agata
Delle antiche porte che davano accesso al borgo si conserva solo la porta di Sant'Agata formata da due soli corpi di fabbrica realizzati in pietra arenaria locale.
La facciata esterna della porta .....
|
Arquata del Tronto
|
Piazza del Popolo
Dell’assetto di piazza del Popolo in stile rinascimentale se ne occupò nel 1507 il Governatore Raniero de' Ranieri, al quale si deve la realizzazione del colonnato che delimita lo spiazzo.
Al 1509 .....
|
Ascoli Piceno
|
Edicola di Lazzaro Morelli
L'Edicola di Lazzaro Morelli in stile barocco è unita all’abside della parete esterna della chiesa di San Francesco affacciata su Piazza del Popolo.
L’opera dedicata alla Madonna di Reggio, venne .....
|
Ascoli Piceno
|
Cripta di Sant'Emidio
La cripta di Sant’Emidio situata in corrispondenza della navata centrale dell’omonimo Duomo è accessibile dall’interno della chiesa stessa tramite una scala collocata in fondo alla navata laterale sin .....
|
Ascoli Piceno
|
Porta Solestà
Porta Solestà è chiamata anche porta Cappuccina in memoria dell’attigua chiesetta eretta dai Frati Cappuccini nel 1544.
La Porta eretta nel 1230 all'inizio del Ponte Romano, è costituita da un gr .....
|
Ascoli Piceno
|
Porta Gemina
Porta Gemina anche conosciuta come Porta Binata e Porta Romana venne eretta sulla preesistente Porta Picena i cui resti sono stati riportati alla luce nel secolo scorso.
Durante il Medioevo Porta .....
|
Ascoli Piceno
|
Porta Tufilla
Porta Tufilla è così chiamata per la presenza alla base del fornice di un piccolo sperone di roccia tufacea.
L’opera è formata da un arco a tutto sesto cui è sovrapposta una loggetta di guardia co .....
|
Ascoli Piceno
|
Cinta Muraria di Ripatransone
Le mura di Ripatransone con funzione difensiva dell’omonima cittadina si ritiene esistessero già nell'anno 822, e si dice siano state costruite su commissione del conte Trasone.
La cinta muraria i .....
|
Ripatransone
|