Palazzo Arcivescovile
Il Palazzo Arcivescovile in stile rinascimentale venne edificato nella seconda metà del 1500 su commissione del vescovo Berardo Bongiovanni.
La corte interna realizzata tra il 1601 e il 1606 per volere del Cardinale Del Bufalo, è caratterizzata dalla presenza di tre arcate di fondo aperte sulla valle.
La facciata principale è divisa in tre ordini, di cui al piano terra è collocato il porticato con volte a crociera e pilastri, mentre i due piani superiori sono scanditi da lesene e trabeazione in arenaria.
Attualmente il Palazzo Arcivescovile ospita la sede del Museo Diocesano che comprende una raccolta di dipinti, sculture, argenterie, ceramiche e arredi sacri.
Da ammirare una tela di Gianbattista Tiepolo eseguita nel 1740, raffigurante la Madonna in gloria col Bambino e San Filippo Neri.