ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

Santuario della Santissima Annunziata

Il Santuario della Santissima Annunziata in stile romanico venne edificato nel 1125, sulle fondamenta di un antico complesso monastico, come testimoniano i due corpi a pianta quadrata situati rispettivamente a nord e a sud dell’odierna struttura.
Con l’arrivo dei monaci benedettini di Farfa il complesso monastico si ampliò divenendo un centro di commerci.
Il santuario a pianta basilicale è diviso in tre navate di cui quella centrale presenta una copertura con tetto a capriate e termina con due absidi semicircolari sovrapposte, di cui quella più grande accoglie tra cappelle radiali.
La navata centrale presenta il presbiterio e gran parte dello spazio destinato alla funzione liturgica è coperto da volte a crociera.
L’ingresso alla chiesa è preceduto da un nartece la cui lunghezza è eguale a quella della navata centrale e il piano calpestabile è più basso rispetto al piano esterno dell'edificio.
La facciata è tripartita per mezzo di lesene e accoglie quattro finestre rettangolari, di cui due in linea con le navate laterali inferiori e superiori, e due in linea con la parte centrale della navata principale.