Basilica di San Nicola
La Basilica di San Nicola venne edificata nella seconda metà del XIII secolo, ma l’attuale portale è il risultato dei lavori di ricostruzione eseguiti tra il 1432 e il 1435 dallo scultore Nanni di Bartolo per volere del condottiero Nicolò Mauruzi, detto "Il Tolentino"
Alla seconda metà del 1300 risale invece il chiostro formato da trenta arcate sostenute da colonne con capitelli romanici, le cui pareti accolgono affreschi raffiguranti i miracoli di San Nicola risalenti alla fine del XVII secolo.
La Basilica presenta internamente un soffitto a cassettoni in legno dorato commissionato da G.B. Visconti, il cui stemma di famiglia, rappresentante un serpente che inghiotte un bambino, è ripetuto negli spazi tra i cassettoni.
Da ammirare il "Cappellone" decorato da un ciclo di affreschi raffigurante scene della vita della Madonna, di Gesù Cristo e di San Nicola, al cui centro spicca un’arca marmorea sormontata da una statua di San Nicola in pietra policroma.
Il corpo del Santo è conservato nella Cripta realizzata fra il 1926 e il 1932.