Torrione di Cagli
Il torrione fu realizzato nel 1481 da Francesco di Giorgio Martini contemporaneamente alla costruzione della Rocca romboidale, smantella nel 1502.
Il torrione collegato tramite un camminamento segreto sotterraneo ai ruderi della Rocca, era accessibile con ponte levatoio, e presenta una particolare struttura: la parte inferiore vanta una muraglia scarpata; la fascia intermedia consta di una sovrapposizione ad anelli; la parte superiore presenta enormi beccatelli che sostengono il camminamento di ronda coperto.
Il torrione con pianta ellissoidale presenta al suo interno cinque livelli collegati da una scala semicircolare.
Al livello del fossato vi sono due stanze circolari utilizzate per custodire le armi da fuoco; il vano a piano terra consta di cinque postazioni sia esterne che interne; il piano superiore senza feritoie presenta tre aperture di piccole dimensioni, un camino ed il pozzo della cisterna; l’ultimo piano accoglie un vano di forma ovoidale con camino e pozzo circondato un ballatoio circolare.