ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia
Informazioni generali:

Codice Istat: 070015
Codice Catastale: C197
Codice Avviamento Postale: 86031
Prefisso Telefonico: 0874

Abitanti Totali 1.227
Superficie Totale (Kmq): 43,49
Alt. 692

Zona Climatica: E
Gradi Giorno: 2262

Latitudine: 41° 49' 47''
Longitudine: 14° 42' 43''

Area: 
Spline: 
Margins: 
Labels: 
Tension: 
Show 3D: 

Itinerario
Cappella S. Nicola di Bari
Il primitivo patrono di Castelluccio era S. Nicola, a cui successe S. Leonardo Confessore (morto nel 1761). Questa doveva essere la primitiva cappella parrocchiale, risalente al 1200 e più volte dann .....
Cenni Storici
Il paese durante il periodo medioevale era denominato “Castelluccio Acquaborrana”.
Diedero lustro al paese le famiglie che ne furono titolari (i Cantelmo, i D’Evoli e i Mormile). Il centro abitato
 .....
Chiesa S. Leonardo Confessore
Non sappiamo con esattezza la data di edificazione dell'edificio ma stando al fatto che la struttura presenta elementi in stile romanico con molta probablità le sue origini risalgono al XII .....
Festa della Montagna
Nel mese di luglio gli abitanti del paese partecipano alla festa della montagna con lo spirito di trascorrere delle ore in aperta campagna. La festa viene organizzata nel parco naturalistico .....
Madonna della Salute
La sera del 7 settembre la statua della Madonna della Salute viene vestita a festa e portata in processione con una fiaccolata dal Santuario fino alla chiesa di San Leonardo. Gli uomini .....
Palazzo Jovine
L' origine del palazzo risale alla seconda metà del XIII secolo, periodo in cui il Duca prese la decisione di edificarsi un castello nella località Castelluccio. Il luogo dove fu edificato si trovava .....
S. Antonio Abate
In occasione della festa in onore di Sant'Antonio Abate viene acceso un grande falò intorno al quale si ritrovano gli abitanti del paese per cantare e ballare fino a tarda sera. .....
Santuario Rurale S. Maria della Salute
La chiesa ha un portale in pietra, opera di scalpellini calabresi, che fu donato da Mons.Giacomo e decorato in stucchi grazie ai finanziamenti di Mons.Pedicini.
Nel 1892 il portale è stat
 .....