ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

17 Clicca sul titolo per l'ordinamento
ItinerarioComune
Cosa Visitare
Bojano è il punto di partenza per turisti che vogliono fare una passeggiata in mezzo alla natura, magari inoltrandosi nel massiccio del Matese, ma anche per escursioni speologiche o per chi voglia and .....
Bojano
Tratturo Bojano Sepino
Percorrere queste autostrade verdi, larghe fino a 100 metri, laddove avveniva nel 1600 e 1700 il fenomeno della transumanza, è puro godimento per gli amanti della natura.
Il Molise è davvero la te
 .....
Bojano
Monte Vairano
Presso Monte Vairano è possibile effettuare escursioni, anche a cavallo, lungo sentieri circondati da frassini, biancospini e rose selvatiche.
Questa località dista pochi chilometri da Bu
 .....
Busso
Oasi WWF di Guardiaregia-Campochiaro
L'oasi WWF molisano, situato nel territorio dei comuni di Guardiregia e Campochiaro, è uno dei più estesi in Italia occupando una superficie totale di circa 3000 ettari.
La zona Monte Mutria
 .....
Campochiaro
Campomarino Lido
Il lido di Campomarino, perla emergente della costa molisana, gia' negli anni scorsi si e' vista assegnare il prestigioso riconoscimento di Bandiera Blu d'Europa, marchio di garanzia della CEE per le .....
Campomarino
L'Oasi di Casacalenda
L'oasi di Casacalenda è la prima area protetta nel Molise e si estende alle pendice dei Monti Frentani, tra il massiccio del Matese e la costa adriatica.
E' un bosco di circa 105 ettari definito m
 .....
Casacalenda
Roccaspromonte
Roccaspromonte è una frazione del comune di Castropignano.
Invitiamo a visitare la Parrocchia Santa Maria della Pieta', risalente al 1300 che da sempre ha fatto parte della diocesi di Trivent
 .....
Castropignano
Parco Vallemonterosso
L’oasi naturalistica del Parco Vallemonterosso e’ immerso nel paesaggio del bosco comunale.
E' situato ad un’altezza di 850 metri sul livello del mare e si presenta agli occhi del visitatore come
 .....
Civitacampomarano
La Civita
Nei pressi di Duronia, l'attrazione naturale più imponente è il massiccio roccioso denominato Civita.
Il massiccio sembra un arduo ed esteso pascolo; quattro creste ne interrompono il profilo. Que
 .....
Duronia
Lago Liscione
Guardialfiera è nota anche per il lago artificiale del Liscione che si trova nelle sue vicinanze: questo, caratterizzato dalle limpide e pescose acque, si estende nella valle del Biferno tra le dolci .....
Guardialfiera
Oasi del Matese
L’oasi del Matese, situata nel territorio di Guardiaregia, si estede per circa 1056 ettari di terreno ed è situata sul versante orientale del massiccio del Matese.
L'oasi presenta due aree distint
 .....
Guardiaregia
Lago Montefalcone
Il territorio offre molto agli amanti della natura: dai fitti boschi ai suggestivi angoli lungo il corso del Trigno dove è possibile la pesca al lago di Montefalcone. .....
Montecilfone
Bosco Mazzocca
Il bosco e’ situato nella parte meridionale del territorio comunale, segnando una forma irregolare sull’ampio pianoro che occupa.
La zona nel corso degli anni, si e’ caratterizzata per la presenza
 .....
Riccia
Campitello Matese
Campitello, frazione di San Massimo, è una delle località turistiche più importanti del Molise. Le sue cime che raggiungono circa i 2.000 metri di altitudine presentano i requisiti ideali per la creaz .....
San Massimo
Porto di Termoli
Unico porto del molise, riveste una grande importanza per i collegamenti sia industriali che commerciali, nonchè dei passeggeri, infatti permette il collegameto con la Croazia e le Isole Tremiti.
P
 .....
Termoli
Il Tratturo
Per molti secoli, la vita del paese e’ stata caratterizzata dal fenomeno della transumanza.
Questa particolare attivita’ economica era praticata anche durante la dominazione dei sanniti, dei roman
 .....
Torella del Sannio
Bosco di Pianella
Nei dintorni di Tufara si trova l’area turistica attrezzata di Pianella; immersa nella varia vegetazione la zona è stata valorizzata con dei camping e con una vasta area da pic-nic, oltre che con attr .....
Tufara