Itinerario |
Cenni Storici
L’origine di Matrice non è del tutto certa, per questo non si sa con certezza da cosa derivi il suo nome. In ogni modo l’aggettivo “matrice” può essere inteso nel senso di “madre” o “principale”, .....
|
Chiesa di S. Antonio
La chiesa intitolata a S. Antonio risale al 1600. Al suo interno sono conservati due dipinti cinquecenteschi che raffigurano rispettivamente "la fuga in Egitto" e "il Nazareno" che chiama a sé .....
|
Chiesa Parrocchiale S. Silvestro Papa
Di antica origine. Con tre navate di diversa larghezza. Restaurata e riaperta al culto nel 1870. Dopo l’incendio del 1891, fu riattata e di nuovo riconsacrata nel 1896. Si custodisce il .....
|
Chiesa S. Maria della Strada
La chiesa di S. Maria della Strada è ubicata nei pressi del tratturo Cortile-Centocelle che da Matrice conduce sino alla Puglia. Questa e’ la chiesa piu’ significativa presente nel Molise .....
|
Palazzo Ciaccia
Il palazzo e’ ubicato in via Francesco Ciaccia e risale alla prima meta’ del settecento. A seguito del terremoto del 1805, che rase al suolo non solo Matrice ma anche altri paesi della regione .....
|
S. Antonio di Padova
In occasione della festa di Sant'atonio di Padova è tradizione accendere, in ogni punto del paese, dei grandi falò intorno ai quali si radunano gli abitanti per chiacchierare fino a tarda sera. Ol .....
|
San Francesco Saverio
In occasione della festa in onore di San Francesco Saverio è tradizione preparare "la ricciet" un piatto composto da grano e ceci lessati che vengono poi distribuiti ad amici e parenti. .....
|
San Urbano
In passato nella chiesa Parrocchiale di San Silvetro Abate erano custodite le ossa del Santo Patrono, Sant'Urbano, che presero fuoco a seguito dell'incendio che devastò la struttura med .....
|
Santa Maria della Strada
Nel periodo dal 13 al 15 agosto si celebra la festa in onore di Santa Maria della Strada presso l'omonima chiesa ove si tiene anche la sagra del "prosciutto". .....
|