Itinerario |
Cenni Storici
Nel secolo XI il paese era chiamato “Monte Ogeanum” e nel secolo XV “Montis Agani”. Durante la dominazione longobarda Montagano fece parte del ducato di Benevento. Nei tempi normanni esso fu feudo .....
|
Chiesa S. Antonio di Padova
La chiesa intitolata a S. Antonio di Padova fu edificata nel 1546 a spese del popolo. Un’epigrafe attesta un radicale restauro intervenuto nel 1656. Poi nel periodo 1888-90 un nuovo restauro e .....
|
Chiesa S. Nome di Maria
La chiesa S. Nome di Maria fu costruita nel 1690 a spese dell'omonima confraternita. Nel 1880 fu abbattuta e, poi, ricostruita e riconsacrata nel 1884. .....
|
Complesso Badiale S. Maria di Faifoli
La permanenza della specie umana nel luogo dell’attuale montagano che un tempo era denominata “fagifulae”, e’ sostenuta gia’ nelle fonti antiche: e’ menzionata dallo scrittore Livio narrando delle vic .....
|
Madonna della Transumanza
In occasione della festa della Madonna della Transumanza, la popolazione si reca presso la chiesa di Santa Maria a Faifoli per organizzare un’asta a cui parteciperanno solo le donne. .....
|
Palazzo di Montagano
IL PALAZZO E’ UBICATO NEL CUORE DEL CENTRO STORICO, DI POCO DISTANTE DALLA CHIESA DEDICATA A SANTA MARIA SSUNTA ED E’ ANCHE DENOMINATO PALAZZO JANIGRO.
L’ EDIFICIO UN TEMPO OSPITAVA I SIGNORI DEL PAE .....
|
Palazzo Janigro
Il palazzo e’ ubicato nel cuore del centro storico, di poco distante dalla chiesa dedicata a Santa Maria Assunta. Un tempo l’edificio ospitava i signori del paese, mentre attualmente una parte .....
|
Parrocchia S. Maria Assunta
La chiesa di S. Maria Assunta è a croce latina ed è divisa in tre navate (mt 32x20, altezza 16 centrale e 7 laterali: è una delle più grandi della diocesi). In una teca si conserva un frammen .....
|
Sant'Alessandro
In occasione della festa del Santo Patrono, Sant'Alessandro, gli abitanti di Montagano partecipano solennemente alla processione per le strade del paese durante la quale viene portata in spalla la sta .....
|