ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia

Sagra dell'Uva

La sagra dell’uva viene organizzata nel mese di settembre.
La manifestazione riproduce due attivita’ agricole molto sentite dagli abitanti del paese, vale a dire la raccolta e la vendemmia dell’uva.
Nei mesi che precedono la festa, gli abitanti delle contrade si riuniscono per allestire i carri che vengono addobbati con tralci, grappoli d’uva e contenitori di vino.
Le donne e gli uomini nel giorno di festa indossano gli abiti tradizionali, nonche’ simulano scene di vita contadina legate ai lavori agricoli. I carri sfilano per le strade del paese trainati dai mezzi agricoli, e i suoi occupanti rendono complici anche gli spettatori con canti e balli. Ai presenti non viene distribuita solo uva e vino, ma ogni genere di vivande, cucinate al momento o preparate prima. La sfilata è preceduta da un corteo di gruppi folk e sbandieratori.
La festa risale agli anni ’30, e ricorda gli antichi riti della vendemmia nonche’ i culti di bacco, assumendo cosi’ un valore di ringraziamento per la fertilita’ della natura.

I carri allegorici si riuniscono davanti alla chiesa SS. Maria del Carmine, per poi iniziare la sfilata intorno alle ore 12.30