Itinerario |
Cappella Rurale Madonna di Vallebruna
Questa struttura religiosa fu costruita da Fabio Sanfelice per l'apparizione della vergine e dei pastorelli. L' 8 settembre ricorre la festa. .....
|
Cappella Rurale S. Michele Arcangelo
In questa chiesa ricorre la festa dell' 8 maggio con processione, fiera e concerto musicale. In questo giorno di festa si possono degustare i prodotti tipici e giocare al gioco della "mor .....
|
Castello Longobardo
I resti del Castello Longobardo sono collocati su un enorme masso calcareo con pareti a picco. La fortezza San Felice in epoca normanna fu abitata dai conti di isernia. La struttura ha un .....
|
Cenni Storici
Prima di intraprendere un’analisi etimologica del nome e parlare dell’origine del paese, sembra opportuno ricordare che il comune dei Bagnoli del Trigno è uno tra i più pittoreschi in Molise: questo p .....
|
Chiesa Parrocchiale S. Silvestro Papa
Questa chiesa e' incassata tra la grande rupe e una guglia su cui e' collocato il campanile. Le particolarita' sono un prezioso portale romanico e un maestoso architrave che sovrasta gli s .....
|
Il Carnevale dei Mesi
Questa è una manifestazione che si svolge in diversi paesi molisani durante la quale vengono presentati allegoricamente i mesi dell'anno da personaggi che giungono a cavallo accompagnati da uno sc .....
|
San Vitale
In occasione della festa in onore del Santo Patrono, San Vitale, oltre alle celebrazioni religiose quali la Santa Messa e la processione viene allestita anche una fiera. .....
|