Itinerario |
Cappella S. Antonio
Questa cappella fu edificata intorno al XIX secolo ed ha subito nel corso degli anni numerose vicende edilizie. L' intervento più importante risale al 1936 quando venne restaurato l'altare maggior .....
|
Cenni Storici
Colli al Volturno è posto all’incrocio fra due antiche viabilità, quella che collegava Aufidena, in Abruzzo, con Venafrum, e l’altra che metteva in comunicazione Atina, nel Lazio, con Aesernia. < .....
|
Chiesa S. Leonardo
Di antica origine. Fu ampliata nel sec. XV, dotata di un bel portale in pietra rossa locale. Nel 1570 furono eseguiti affreschi, poi ricoperti nel 1914. Fu restaurata nel 1874, è la più be .....
|
Parrocchia S. Maria Assunta
La chiesa risale al periodo compreso tra gli anni 962 e 981 ,come è documentato nel "Chronicon Volturnense". Internamente è impreziosita da un'edicola votiva raffigurante i santi Cosma, Damiano e .....
|
Reperti Archeologici
Che il territorio comunale fosse frequentato sin da epoche antichissime è testimoniato da numerosi resti e reperti storici ed archeologici. I resti della cinta muraria su Monte San Paolo i .....
|
S. Antonio di Padova
La sera della vigilia della festa in onore di Sant’Antonio di Padova ricorre una tradizione che vede protagonisti gruppi di tredici mendicanti che percorrono le strade del paese sostando di .....
|
S. Emidio e S. Antonino
In occasione della festa in onore dei due Santi Emidio e Antonino gli abitanti partecipano solennemente alla processione per le strade del paese durante la quale vengono portate in spalla le .....
|
S. Silvestro Papa
La festa in onore di San Silvestro Papa ricorre l’ultimo giorno dell’anno. Gruppi di bambini bussano alle porte delle case e rivolgono ai padroni gli auspici per un buon anno con alcuni .....
|
San Leonardo
In occasione della festa in onore del Santo Patrono l’intera popolazione partecipa con devozione alla celebrazione della Santa Messa nella chiesa di San Leonardo cui segue la processione per le s .....
|