Itinerario |
Cappella gentilizia del castello
Edificata nel 1628, la cappella del castello è a pianta quasi rettangolare caratterizzata da un arco a tutto sesto, cupola ellissoidale a sesto ribassato e cornici di stucco a rilievo. A .....
|
Cenni Storici
Nel XII secolo il Comune era detto “Pesclum lanzanum”. Che cosa volesse esprimere il termine “lanzanum” non è tuttora chiaro agli storici. Meno mistero c'è, invece, attorno al termine “Pescl .....
|
Chiesa Arcipretale SS. Salvatore
Del primitivo oratorio normanno non resta più nulle. Attualmente è a pianta rettangolare con una semplice navata, mt 36x9, altezza mt 12. Il portale centrale è quattrocentesco trabeato, in .....
|
Chiesa S. Antonio
Questa chiesa è ubicata nella parte più alta del paese denominato il Colle. Rivolta a sud, di fronte al Monte Totila, è caratterizzata da un portale a sesto acuto, fiorame sul frontone, d .....
|
Il Castello d'Alessandro
La fortezza si eleva su un colle sito a nord del paese a controllo della fondovalle Trignina. L’edificio fu costruito in tempi molto antichi si pensa addirittura al X secolo. La struttura .....
|
Ruderi del Convento benedettino S. Johannis
Questo convento benedettino ubicato presso il monte Totila era la residenza dei monaci nel periodo estivo. Durante il periodo invernale, invece, si ritiravano nel conventino Fonterom .....
|
S. Antonio di Padova
In occasione della festa in onore di Sant'Antonio di Padova viene celebrata la Santa Messa davanti al monumento dei Caduti. Segue la processione per le strade del paese durante la qu .....
|
Sagra della Polenta
Nel mese di agosto viene organizzata la “sagra della polenta” un piatto tipico del paese. La polenta viene condita in diversi modi: con la salsiccia ed il sugo; bianca con la pancetta sof .....
|
Sant'Anna
In occasione della festa in onore della Santa Patrona, Sant'Anna, nel tardo pomeriggio si tiene la sfilata dei fasci di spighe di grano. La prima sfilata ci fu nel 1805, a segui .....
|