Itinerario |
Cenni Storici
Le origini di Pietrabbondante sono antichissime, forse appartengono addirittura alla preistoria. I primi abitanti, tuttora sconosciuti, furono sottomessi nel VI secolo a.C. dal popolo guerrier .....
|
Chiesa Parrocchiale dell'Assunta
Questa chiesa risalente al 1300 è stata edificata nell’area dello scomparso castello longobardo. Nel 1522 il notaio Bernardino redige l’inventario dei beni. La chiesa è divisa in tre  .....
|
Convento benedettino S. Eustachio ad Arcum
Questa chiesa è ubicata in contrada Arco sulla sommità di S. Scolastica e nelle vicinanze del tratturo Celano-Foggia. Dista 9 Km dal Monastero (de iumento albo) di Civitanova del Sannio. .....
|
Convento benedettino S. Maria in Saliceto
Questo convento è ubicato in contrada Collemeluccio. II casale di S. Maria in Salceto è nominato in un documento fiscale del 1280 ai tempi di Carlo I d’Angiò. .....
|
Madonna del Rosario
Le origini di questa festa risalgono al 1571 quando avvenne la storica battaglia di Lepanto contro i turchi. L’implorazione alla Madonna del Rosario come “salus populi”, genero’ la sconf .....
|
Palazzo Marchesani
L'antico castello di origini longobarde,ubicato su una roccia, un tempo era la dimora dei conti Borrello. Il palazzo fu edificato intorno alla seconda meta’ del XVII secolo su volere di Donat .....
|
Rassegna Teatrale
Nel periodo estivo al Teatro Italico, ubicato in localita’ Calcatello, viene messa in opera la rassegna teatrale. Grazie alla splendida sonorità, il teatro non ospita solo rappresentazioni teatral .....
|
San Vincenzo
In occasione della festa in onore del Santo Patrono, San Vincenzo, gli abitanti partecipano con devozione all processione per le strade del paese durante la quale viene portata in spalla la statu .....
|
Santuario di Calcatello
Il santuario, simbolo dell’arte sannitica, si estende al di fuori del centro abitato sino alla localita’ Calcatello ove vi sono monumenti di grande valore artistico, tra cui il tempio e due teatr .....
|