ByItaly
  Italiano   
Ischia
Firenze
Tremiti
Caserta
Venezia
Informazioni generali:

Codice Istat: 094038
Codice Catastale: G954
Codice Avviamento Postale: 86077
Prefisso Telefonico: 0865

Abitanti Totali 2.174
Superficie Totale (Kmq): 33,84
Alt. 235

Zona Climatica: D
Gradi Giorno: 1513

Latitudine: 41° 30' 51''
Longitudine: 14° 3' 44''

Area: 
Spline: 
Margins: 
Labels: 
Tension: 
Show 3D: 

Itinerario
Cappella S. Sebastiano
Questa cappella è stata edificata nel 1500.
Sulle sue pareti vi sono affreschi risalenti allo stesso periodo di quelli presenti all'interno della chiesa di S. Maria delle Grazie.
 .....
Cenni Storici
Il territorio dove attualmente sorge il centro abitato fu sicuramente abitato in epoca romana.
L’agro era attraversato da un acquedotto che i romani avevano realizzato per sfruttare le acque del V
 .....
Chiesa S. Maria Oliveto
Non lontano dalle Terme romane, vi era un casale munito di un castello denominato Tulivernum, distrutto poi da Carlo Magno nel 774.
Qui i benedettini insieme all’abate Raimbaldo, vi fondarono una
 .....
Chiesa Santa Lucia
Questa chiesa è stata edificata intorno all'anno Mille rispettando il cosiddetto “esalfa”, segno di Salomone, vale a dire una stella a sei punte, due triangolari equilateri inscritti in una circonfere .....
Chiesa Santa Maria delle Grazie
Questa chiesa con annesso ospedale furono edificati nel 1558.
A seguito dello spopolamento dell’abitato a causa della pesta la stessa venne abbandonata.
Nel 1234 questo sito dove ora sorge la
 .....
Festa degli Anziani
Festa degli anziani. .....
La Chiesa Vecchia di S. Caterina
Questa chiesa, edificata nel 1300, è situata sulla strada che conduce a Santa Maria Oliveto.
Sfortunatamente la struttura poggia su mobili faglie di creta per cui sta slittando verso la sotto
 .....
Mura di cinta
L’intero abitato sorgeva circondato da possenti mura di cinta volute dai monaci benedettini appartenenti all’abbazia di San Vincenzo al Volturno per difendere il territorio dalle incursioni straniere. .....
Parrocchia S. Caterina
Questa Parrocchia fu edificata nel 1600 in stile pugliese in un luogo molto sicuro.
Sull’altare maggiore spicca una tela di discepoli di Paolo Gamba della Vergine in gloria circondata da Angeli e
 .....
Parrocchia San Lorenzo
Questa parrocchia è appartenuta fino al 1977 alla diocesi di Montecassino per passare poi a quella d’Isernia.
Al suo interno sono conservati affreschi di notevole pregio artistico risalenti al XII
 .....
Sant'Anna
In occasione della festa in onore della Patrona del paese, Sant'Anna, gli abitanti partecipano solennemente alla processione durante la quale vengono intonati dei tradizionali cant .....