Cattedrale di Santa Maria Assunta
La Cattedrale di Santa Maria Assunta è il frutto di numerosi rifacimenti e ampliamenti.
L’edificio religioso è stato edificato in età romanica e consacrato da papa Urbano II nel 1095.
Di questa fase rimane l’area presbiteriale, nella quale sono state ritrovate strutture di fondazioni e parti di murature.
Originariamente la cattedrale era divisa in tre navate che terminavano con absidi, mentre sotto il presbiterio, si estendeva una cripta.
Verso la metà del XII secolo furono eseguiti lavori di ristrutturazione che hanno interessato soprattutto l’area presbiteriale. A questo periodo risale il riempimento della cripta con materiale di scarto e il rivestimento del pavimento con un tappeto musivo a tessere bianche e nere, caratterizzato da dodici riquadri sui quali sono raffigurate delle figure tratte dalla Bibbia e dalla vita cittadina dell’epoca.
Al Duecento risale la realizzazione del campanile e qualche intervento decorativo, come testimonia un capitello riutilizzato come acquasantiera, risalente al 1229.
La cattedrale oggi è a tre navate suddivisa da pilastri a fascio, che sostengono le volte a crociera costolonate. Il transetto ha un perimetro poligonale nonché scandisce sull’incrocio della navata l’appoggio ottagonale della cupola. Le decorazioni interne sono tutte in stile gotico.