Cattedrale di San Giusto
La cattedrale di San Giusto è situata nel centro storico della città.
Edificata nell'XI secolo per volere del vescovo Alrico, la chiesa fino al 1772, era parte di un'abbazia benedettina.
Lo stile che predomina è quello romanico; la facciata presenta delle decorazioni in terracotta ed è unita alla porta Savoia sul lato destro. Il campanile è caratterizzato da ben sei livelli di finestre (monofore, bifore, trifore e quadrifore).
La cattedrale a croce latina è divisa in tre navate e conserva al suo interno un battistero risalente al periodo anteriore alla costruzione della chiesa, nonché la statua della marchesa Adelaide, moglie del marchese Ottone I di Savoia. Nel lato est della chiesa c'è anche una piccola acquasantiera del 1688 e una Cappella denominata dell'Angelo, dove i bambini rimangono durante la Messa.